Collegati con noi

Capire la crisi Ucraina

Zelensky: la Russia ha già perso, non importa quali armi usi

Pubblicato

del

  “Non importa quali armi possiate trovare, avete gia’ perso”: lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nel suo discorso di ieri sera, sottolineando che non c’e’ nessuna arma che possa aiutare la Russia a vincere la guerra. “Gli ucraini sanno per cosa stanno combattendo. Ora sempre piu’ cittadini russi si rendono conto che devono morire solo perche’ una persona non vuole fermare la guerra”, ha proseguito. E poi: “Anche se voi (gli occupanti) trovate ancora qualche altra arma da qualche parte nel mondo, come questi Shahed iraniani (i droni Shahed-136 che le forze russe hanno usato ultimamente, ndr) che usate per bombardare le nostre citta’… non vi aiutera’ comunque. Avete gia’ perso”.

Advertisement

Capire la crisi Ucraina

Grossi all’Onu presenta il piano per Zaporizhzhia

Pubblicato

del

Un piano in cinque punti per salvare la centrale nucleare di Zaporizhzhia. E’ quello che il direttore generale dell’Aiea Rafael Grossi ha presentato all’Onu, parlando di “impegni essenziali per evitare il pericolo di un incidente catastrofico”. I cinque punti prevedono che non ci sia “nessun attacco da o contro la centrale nucleare, di non usare l’impianto come deposito o base per armi pesanti o personale militare, non mettere a rischio l’alimentazione esterna dell’impianto, proteggere da attacchi o atti di sabotaggio tutte le strutture, i sistemi e i componenti essenziali per il funzionamento sicuro e protetto, non intraprendere azioni che compromettano questi principi”. Grossi ha spiegato che “la situazione della sicurezza nucleare e della protezione di Zaporizhzhia continua ad essere estremamente fragile e pericolosa, le attività militari continuano nella regione e potrebbero aumentare molto considerevolmente nel prossimo futuro”.

Per questo, ha avvertito, “siamo fortunati che non si sia ancora verificato un incidente nucleare”. Tuttavia, al termine dell’incontro in Consiglio di Sicurezza, il direttore dell’Aiea ha sottolineato con soddisfazione che “oggi è un giorno positivo per la sicurezza della centrale” e che “è stato fatto un passo nella giusta direzione”. Pur precisando che bisogna essere cauti, si è detto incoraggiato dalle espressioni di sostegno al lavoro dell’Agenzia che ha ricevuto, incluso ai principi elaborati dopo intense consultazioni con Russia e Ucraina. Alle quali ha chiesto “solennemente di osservare questi cinque punti, che non vanno a scapito di nessuno ma a vantaggio di tutti”. Nel corso della riunione è poi andato in scena il consueto scontro tra Russia e occidentali, Usa in testa.

Assicurare la sicurezza nucleare “è sempre stata e rimane una priorità per il nostro Paese”, ha detto l’ambasciatore russo Vassily Nebenzia, sottolineando che “Mosca sin dall’inizio ha fatto ogni sforzo possibile per prevenire minacce alla sicurezza dell’impianto create dal regime di Zelensky e dai suoi alleati”. E affermando di condividere le preoccupazioni di Grossi sulle minacce alla sicurezza della centrale. Mentre la collega americana Linda Thomas-Greenfield ha puntato il dito contro la Russia, spiegando che “le sue azioni sconsiderate sono in netto contrasto con il comportamento responsabile dell’Ucraina e sono un attacco alla sicurezza della regione e del mondo”: “È interamente sotto il controllo di Mosca evitare una catastrofe nucleare”.

Continua a leggere

Capire la crisi Ucraina

Il Papa affida a card.Zuppi missione di pace per Ucraina

Pubblicato

del

Il ‘mistero’ sulla missione di pace per l’Ucraina annunciata dal Papa il 30 aprile scorso durante il volo di ritorno da Budapest è, almeno in parte, chiarito. “Posso confermare che papa Francesco ha affidato al cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana, l’incarico di condurre una missione, in accordo con la Segreteria di Stato, che contribuisca ad allentare le tensioni nel conflitto in Ucraina, nella speranza, mai dimessa dal Santo Padre, che questo possa avviare percorsi di pace. I tempi di tale missione, e le sue modalità, sono attualmente allo studio”, ha comunicato questo pomeriggio, rispondendo ai giornalisti, il direttore della Sala stampa della Santa Sede, Matteo Bruni. Sarà quindi il cardinale di Bologna, presidente dei vescovi italiani, l’inviato speciale che a nome di papa Bergoglio, e d’intesa con la Terza Loggia, esplorerà le possibilità perché nel conflitto russo-ucraino si apra un canale di dialogo al fine di “allentare le tensioni” e “avviare percorsi di pace”. Una notizia di enorme di rilievo, visto il tam-tam che l’annuncio del Pontefice sulla missione “riservata” aveva scatenato in tutto il mondo, e visti anche i nomi dei possibili “inviati speciali” che erano circolati negli ultimi giorni attraverso indiscrezioni. Solo quello di Zuppi viene quindi confermato, mentre l’arcivescovo Claudio Gugerotti, prefetto del dicastero per le Chiese orientali, aveva già smentito ieri tale coinvolgimento, dichiarando in una nota che a lui “nulla consta di quanto affermato a suo riguardo”.

Dire che la missione diplomatica affidata al cardinale di Bologna è di quelle più ardue è dire un’ovvietà e non rende neanche l’idea delle responsabilità messe in campo. Di suo, Matteo Zuppi può mettere sulla bilancia l’esperienza già fatta in questo campo: aiutò infatti a raggiungere un difficile accordo di pace, quello realizzato nel 1992 per il Mozambico con la Comunità di Sant’Egidio, che pose fine a sedici anni di guerra civile con un milione di morti e quattro milioni di profughi. Portò avanti per mesi un dialogo lungo, paziente, coraggioso con i belligeranti. Zuppi, allora giovane vice parroco a Santa Maria in Trastevere, costruì questa tela, che portò allo storico accordo, con il fondatore della Comunità Andrea Riccardi. E non si può certo escludere che la rete di Sant’Egidio, l'”Onu di Trastevere”, possa rivelarsi utile anche in questa occasione. Entrambe le parti, sia Mosca che Kiev, si sono mostrate finora chiuse a una mediazione vaticana. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky lo ha fatto presente anche nell’incontro col Papa in Vaticano di sabato 13 maggio, appena una settimana fa.

Tuttavia la Santa Sede ha ribadito che “continuerà a fare la sua parte”, come affermato mercoledì scorso dal cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, intervenuto al summit dei capi di stato e di governo del Consiglio d’Europa, a Reykjavik. “Non possiamo accettare passivamente che la guerra di aggressione continui”, ha sottolineato Parolin sull’invasione russa dell’Ucraina, e l’obiettivo della diplomazia vaticana resta quello di raggiungere una “pace giusta”. Intanto oggi, in una lettera inviata al vescovo di Hiroshima, mons. Alexis Mitsuru Shirahama, in occasione del vertice del G7 in corso nella città giapponese, il Papa ha rilanciato la necessità del bando alle armi atomiche e fatto un ulteriore appello ai leader mondiali per un impegno concreto e durevole di pace. “Il vertice del G7 a Hiroshima dia prova di una visione lungimirante nel gettare le fondamenta per una pace duratura e per una sicurezza stabile e sostenibile a lungo termine”, è il suo auspicio, mentre “Hiroshima, come ‘simbolo della memoria’, proclama con forza l’inadeguatezza delle armi nucleari per rispondere in modo efficace alle grandi minacce odierne alla pace e per garantire la sicurezza nazionale e internazionale”.

Continua a leggere

Capire la crisi Ucraina

Mattarella e Meloni con Kiev, ‘la pace non sia resa’

Pubblicato

del

“Fermo sostegno a 360 gradi”, militare, finanziario, umanitario, per la ricostruzione, con l’obiettivo di una “pace vera e non una resa” dell’Ucraina. L’Italia ha accolto così Volodymyr Zelensky, sbarcato a Roma prima di recarsi domani a Berlino per rinnovare il patto di assistenza con gli alleati, in una fase cruciale della guerra. E il leader ucraino ha ringraziato Sergio Mattarella e Giorgia Meloni per questo impegno: “Siete dalla parte giusta della guerra”, ha sottolineato nei suoi incontri con il presidente della Repubblica e con il capo del governo prima del faccia a faccia in Vaticano con il Papa. Molto fitta la giornata romana di Zelensky, in una capitale blindata, con mille agenti per le strade, droni in cielo e artificieri. A dargli il benvenuto nello scalo militare di Ciampino è stato il ministro degli Esteri Antonio Tajani, che lo ha poi accompagnato al Quirinale. Al suo interlocutore, con felpa militare d’ordinanza, Mattarella ha ribadito quanto sia alta la posta in palio in questo conflitto: “E’ in gioco non solo l’indipendenza e l’integrità territoriale dell’Ucraina, ma anche la libertà dei popoli e l’ordine internazionale”.

Per questo, l’Italia è “pienamente al fianco” di Kiev, ha detto il capo dello Stato, che ha tenuto a incontrare nuovamente Zelensky dopo il faccia a faccia di “anni addietro”, quando “le condizioni erano diverse”. Oggi infatti c’è un Paese aggredito e un aggressore, responsabile tra le altre cose di “una pratica straziante e ignobile” come il rapimento di bambini ucraini, ha ricordato Mattarella. Sono 200mila, secondo Kiev. Sostenere l’Ucraina vuole dire innanzitutto altri “aiuti militari” e l’Italia continuerà a fare la sua parte, in raccordo con i partner della Nato. Questo punto è stato chiarito da Meloni ricevendo Zelensky in un clima di grande feeling a Palazzo Chigi: unico modo, ha sottolineato la premier, “perché l’Ucraina possa arrivare ai negoziati con una posizione solida”, e “non con una posizione di resa”. L’obiettivo resta quello della “pace”, che però si otterrà “solo e quando la Russia cesserà le ostilità”, ha chiarito la presidente del Consiglio, secondo la quale “gli ucraini stanno combattendo anche per noi”. Oltre alle armi, il sostegno all’Ucraina continuerà ad essere a “360 gradi” e passerà dalla ricostruzione.

In questa sfida l’Italia “vuole svolgere un ruolo di primo piano”, come dimostra la “grande conferenza” con le aziende di entrambi i Paesi che si è tenuta a Roma il 26 aprile. E visto inoltre che l’Ucraina è un “avamposto della sicurezza dell’intero continente”, è interesse dell’Italia “riconoscere le legittime aspirazioni europee” di Kiev, ha assicurato Meloni nel colloquio durato oltre un’ora e preceduto da un abbraccio tra “due amici”, ha sottolineato la premier, che del supporto senza tentennamenti a Kiev ha fatto uno dei punti cardine della sua azione di politica estera. Di questo aiuto Zelensky è pienamente consapevole: “Non lo dimenticherò mai, ti ringrazio Giorgia”, le parole del leader ucraino, che ha rivolto un simbolico “abbraccio a tutti gli italiani, uno ad uno”. Lo stesso Zelensky evidentemente tiene alla compattezza dell’esecutivo italiano nella sua postura pro-Kiev e per questo ha tenuto a smontare un caso Salvini. Così, durante la lunga intervista con Bruno Vespa ed altri giornalisti sulla terrazza del Vittoriano, ha respinto le voci di un suo rifiuto di incontrare il leader della Lega, che con Silvio Berlusconi condivide una linea più dialogante con Mosca: “Non è vero, lo vedrei volentieri”, è stata la sua precisazione. Lo stesso ha fatto Salvini, che ha smentito le “ricostruzioni surreali” secondo cui avrebbe deciso di disertare un colloquio con il leader ucraino: un incontro, ha puntualizzato, “non è mai stato previsto”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto