Collegati con noi

Esteri

Von der Leyen, ‘le spese per la difesa fuori dal Patto’

Pubblicato

del

Gli Usa alzano la voce, l’Unione Europea capitola davanti alla realtà: i 27 dovranno spendere di più nel settore militare. Molto di più. La presidente dell’esecutivo blustellato, Ursula von der Leyen, si è presentata dunque alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco con un annuncio in tasca: “Abbiamo bisogno di un approccio coraggioso, proporrò dunque di attivare la clausola di salvaguardia per gli investimenti nella difesa”. Gli Stati membri, insomma, potranno mettere mano al portafoglio senza incorrere nelle ire di Palazzo Berlaymont. La mossa di von der Leyen ha incassato subito la “soddisfazione” di chi chiede da tempo lo scorporo delle spese per la difesa dai vincoli di bilancio, a cominciare da Giorgia Meloni. “Si tratta di un primo, fondamentale passo nella giusta direzione, che dovrà essere seguito anche dall’istituzione di strumenti finanziari comuni”, ha comunicato Palazzo Chigi.

La possibilità che ogni singolo Paese spenda di più per conto proprio non basta, è il ragionamento di quelle capitali che hanno un alto debito e dunque minimo spazio di bilancio. La Commissione lo sa. “Abbiamo bisogno di un approccio europeo nel definire le nostre priorità di investimento, che consenta d’investire in progetti di difesa molto necessari e di comune interesse europeo”, ha aggiunto von der Leyen. L’obbligo di andare “oltre il 3% del Pil” – finalmente metabolizzato dopo la ministeriale Nato, in cui il capo del Pentagono Pete Hegseth ha terrorizzato gli alleati – genererà “centinaia di miliardi” di risorse da mettere a terra e sarà dunque imperativo che l’Ue trovi un modo per far fruttare gli investimenti, senza sprechi e duplicazioni.

Il Libro Bianco per la difesa – che verrà presentato fra circa un mese – sarà chiamato a proporre alcune soluzioni. Non ci saranno però assegni in bianco. “Naturalmente – ha detto von der Leyen – l’aumento delle spese avverrà in modo controllato e condizionato e proporremo anche un pacchetto più ampio di strumenti ad hoc per affrontare la situazione specifica di ciascun Paese, dall’attuale livello di spesa per la difesa alla situazione fiscale”. Al netto della svolta, si devono comprendere meglio i dettagli. Ci sono infatti due tipi di clausole di salvaguardia previste dal Patto di stabilità e crescita utilizzabili in questo caso. Da una parte quella “generale” – con una deroga per tutti all’applicazione delle regole – e dall’altra quella “nazionale”, dove in pratica ogni Paese fa per sé. Con le nuove regole, arrivate dopo il Covid, la clausola generale può essere attivata per una “grave recessione” e “quindi legalmente l’uso non sarebbe proprio appropriato”, affermano fonti a Bruxelles con un’approfondita conoscenza della materia. Più realistica appare invece l’attivazione della clausola nazionale. L’apertura di von der Leyen – seppure già ipotizzata dopo il ritiro informale dei leader sulla difesa – è destinata a generare più di un mal di pancia.

“Ci vorrà un po’ ai frugali per digerirla”, è stata la battuta di un diplomatico europeo. Si tratta pur sempre di una eccezione alle regole, è il ragionamento che si raccoglie del resto proprio tra i frugali, secondo i quali, considerate le attuali circostanze, consentirebbe però di far affrontare la spesa direttamente agli Stati, e sarebbe quindi preferibile rispetto all’idea di creare un fondo Ue. Una simile deroga al Patto necessiterà dell’approvazione in seno al Consiglio Ue. Ma anche all’interno dei singoli Paesi è destinata a fare rumore. In Italia, Fi e Fdi l’hanno applaudita con nettezza. I Verdi italiani hanno invece anticipato un argomento sul quale potrebbero convergere, con variabile convinzione, anche il M5S e il Pd. “E’ grave che l’Ue parli di investimenti pubblici solo per il riarmo e non per settori chiave come le crescenti emergenze sociali e ambientali e la transizione ecologica, dai quali dipende il presente e il futuro di cittadine e cittadini”, hanno sottolineato gli eurodeputati ecologisti.

Advertisement

Esteri

Bluesky sempre più anti X, debutta anche Obama

Pubblicato

del

Cresce e assume una veste sempre più politica Bluesky, la piattaforma rivale di X. Dopo le due stelle della sinistra radicale Bernie Sanders e Alexandra Ocasio-Cortez, sulla piattaforma sbarca anche Barack Obama. Il suo post di debutto celebra i 15 anni dell’Affordable Care Act, la riforma sanitaria fiore all’occhiello della sua presidenza. Bluesky – nata nel 2019 e finanziata dal co-fondatore ed ex amministratore delegato di Twitter, Jack Dorsey – ha iniziato a farsi strada dopo che Elon Musk ha comprato la piattaforma dei cinguettii nel 2022 e l’ha trasformata in X. In seguito all’impegno politico del tycoon al fianco di Donald Trump e poi al suo incarico come Doge nella nuova amministrazione Usa, Blusky ha iniziato ad accogliere una serie di transfughi da X.

Non solo utenti comuni ma anche testate giornalistiche come il Guardian, persone dello spettacolo come Barbra Streisand e Ben Stiller, ricercatori e scienziati che – ha sottolineato la rivista Nature – cercano un ambiente social più sereno, lontano da spam, bot, disinformazione e linguaggi violenti. Attualmente la piattaforma conta oltre 33 milioni di iscritti. L’Affordable Care Act è “un promemoria del fatto che il cambiamento è possibile quando lottiamo per il progresso”, ha scritto nel suo post di esordio su Bluesky Barack Obama che mantiene un ampio seguito anche su altri social media tra cui X e Facebook (ha rispettivamente oltre 130 milioni e 55 milioni di follower).

Altri politici statunitensi sono già attivi su Bluesky inclusi i democratici Gavin Newsom governatore della California e la senatrice Elizabeth Warren. E ci sono Bernie Sanders e Alexandria Ocasio-Cortez, che è diventata la prima persona sul social a raggiungere un milione di follower. L’83enne senatore indipendente e la 35enne deputata dem sono impegnati in ‘Fight Oligarchy’, il tour con cui stanno riempiendo piazze e arene americane denunciando la “manciata di miliardari che gestisce il governo”. L’arrivo di Barack Obama su Bluesky potrebbe accelerarne la crescita e fare da traino per altri personaggi di spicco e utenti comuni.

Continua a leggere

Esteri

Trump annuncia: accordo sui minerali con l’Ucraina quasi pronto

Pubblicato

del

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che l’intesa strategica sui minerali con l’Ucraina «è quasi completa» e verrà firmata «molto presto». Durante un intervento pubblico, Trump ha anche confermato che i colloqui in corso a Riad, tra delegazioni americane, russe e ucraine, includono questioni chiave come i confini territoriali e la gestione delle centrali energetiche, in particolare la centrale nucleare di Zaporizhzhia occupata dai russi. «Qualcuno dice che dovremmo gestirla noi, per competenza tecnica. Per me andrebbe bene», ha affermato.

Colloqui riservati a Riad

Nel lussuoso Ritz-Carlton di Riad, le delegazioni si muovono su piani distinti: americani, russi e ucraini. Gli Stati Uniti, rappresentati da Andrew Peek e Michael Anton, incontrano separatamente le controparti. Al centro dei negoziati, la tregua parziale per le infrastrutture energetiche, ancora da applicare. Kiev ha fornito una lista di siti da includere e propone che Washington ne monitori l’osservanza.

Una tregua energetica ancora incerta

Sebbene Russia e Ucraina abbiano concordato una tregua di 30 giorni sulle infrastrutture, Kiev denuncia continue violazioni. Solo ieri, un attacco russo ha colpito Sumy, ferendo 74 civili, tra cui 14 bambini. Le discussioni si concentrano ora sull’estensione e sulla concreta applicazione del cessate il fuoco.

Torna l’ipotesi di un accordo sul Mar Nero

Il Cremlino ha confermato che tra gli argomenti affrontati vi è anche il ripristino dell’accordo sul grano del 2022, mediato da ONU e Turchia, che permetteva l’esportazione sicura di grano ucraino e fertilizzanti russi. L’intesa era stata interrotta nel 2023 da Mosca, che lamentava l’inefficacia delle deroghe alle sanzioni.

Nel frattempo Kiev ha avviato un corridoio alternativo lungo la costa occidentale. Fonti ucraine sottolineano che il cessate il fuoco marittimo potrebbe avvantaggiare Mosca, ma se comprendesse lo stop agli attacchi portuali e ai missili lanciati da navi russe, potrebbe essere «un passo positivo».

Obiettivo USA: una tregua completa entro Pasqua

La Casa Bianca spinge per una tregua di 30 giorni entro la Pasqua. Il consigliere Mike Waltz ha dichiarato che gli USA cercheranno anche un accordo su una linea di controllo e su eventuali truppe di peacekeeping. Tuttavia, gli ucraini si dicono scettici.

Secondo l’agenzia russa Interfax, i colloqui sono definiti «creativi». Il Moscow Times riporta che la Russia intende prolungare le trattative per guadagnare tempo e posizioni. «Noi abbiamo già accettato la data simbolica di Pasqua – dicono da Kiev – ma è Putin che non lo ha fatto».

Continua a leggere

Esteri

Scontri con coloni, Idf arresta regista No other land

Pubblicato

del

Decine di coloni arrivati ;;questa sera nei pressi del villaggio di Susya, nella Cisgiordania meridionale, hanno lanciato pietre contro auto, case e residenti che hanno risposto. Negli scontri è rimasto ferito ed è stato successivamente arrestato dagli uomioni dell’Idf Hamdan Ballal, il regista palestinese premio Oscar per il documentario ‘No other land’. Il co-regista israeliano, Yuval Avraham, ha scritto su X che Ballal è stato aggredito. “Un gruppo di coloni ha attaccato la casa di Hamdan, che ha diretto il film insieme con me. Lo hanno picchiato sulla testa e su tutto il corpo. Mentre era ferito e sanguinante, i soldati sono entrati nell’ambulanza che aveva chiamato e lo hanno arrestato. Da allora non si hanno più notizie e non è chiaro se stia ricevendo cure mediche e che cosa gli stia succedendo”.

Avraham ha postato un video che mostra un colono mascherato che avrebbe attaccato il villaggio di Ballal. “Hanno continuato ad attaccare pure gli attivisti americani, rompendo la loro auto con pietre”, ha aggiunto il regista israeliano. Secondo un testimone oculare, quattro palestinesi sono stati feriti dal lancio di pietre, la maggior parte in modo lieve. La polizia ha dichiarato che tre palestinesi sono stati arrestati, in manette anche un minorenne israeliano successivamente rilasciato a causa delle ferite riportate dopo essere stato colpito da una pietra. Il 3 marzo scorso ‘No other land”, che racconta le demolizioni ad opera dell’Idf nel villaggio palestinese di Masafer Yatta, in Cisgiordania, ha vinto l’Oscar come miglior documentario. All’opera hanno preso parte due registi palestinesi, Ballal e Basel Adra, entrambi residenti di Masafar Yatta, e due registi israeliani, Yuval Abraham e Rachel Szor.

Sul palco a Los Angeles, due dei quattro registi del film, un israeliano e un palestinese, hanno chiesto diritti per i palestinesi e una soluzione negoziata al conflitto. Avraham, ha parlato della distruzione di Gaza ed anche degli ostaggi israeliani, brutalmente rapiti il 7 ottobre. “C’è un percorso diverso, una soluzione politica, senza supremazia etnica, con diritti nazionali per entrambi i nostri popoli”, ha detto. Diversi giorni dopo il discorso di Avraham agli Oscar, la Campagna palestinese per il boicottaggio accademico e culturale di Israele (Pacbi) ha rilasciato una dichiarazione in cui condannava il documentario per aver violato le “linee guida anti-normalizzazione” del movimento. Di diverso parere invece il capo del consiglio comunale del villaggio palestinese di Susya che ha ringraziato l’appoggio degli attivisti, anche israeliani. Il documentario, nonostante l’Oscar, non ha ancora trovato un distributore in America.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto