Collegati con noi

Sport

Verstappen boicotta Sky: mancanza di rispetto permanente

Pubblicato

del

L’ormai due volte campione dle mondo di F1 Max Verstappen e il suo team Red Bull hanno deciso di boicottare Sky Sports durante il Gran Premio del Messico per una “mancanza di rispetto permanente”. Verstappen e i dirigenti della Red Bull non hanno risposto ad alcuna loro domanda. “Questo anno da loro e’ arrivata una mancanza di rispetto permanente, soprattutto da una persona in particolare. E questo e’ abbastanza, e ora non lo accetto piu'”, ha spiegato l’olandese 25enne in conferenza stampa. La decisione sembra presa in particoalre dopo che il giornalista Ted Kravitz ha utilizzato la parola “rubato” a piu’ riprese riferendosi al titolo ottenuto da Verstappen nel 2021 al Gran premio di Abou Dhabi dopo il testa a testa di punteggio con Lewis Hamilton e il vantaggio assegnatogli dal regolamento di F1. Il patron di Red Bull, Christian Horner, ha spiegato che il team “ha preso la decisione di fare una pausa dopo una serie di commenti scortesi fatti su Sky”.

Advertisement

Sport

Mourinho dribbla futuro e pensa a E.League, ‘Dybala c’è’

Pubblicato

del

Un appuntamento con la storia. Con Dybala ritrovato e tanta voglia di stupire ancora la Roma di Josè Mourinho si gioca domani a Budapest la sua seconda finale di Coppa, contro il Siviglia re di Europa League. “Paulo ci sarà”, dice il tecnico portoghese ufficializzando la disponibilita’ dell’argentino senza dire per quanti minuti. Se invece ci sarà ancora lui sulla panchina giallorossa, dopo questo finale di stagione, non e’ dato saperlo. Semmai immaginarlo. “Il mio futuro l’ho detto solo ai miei due capitani, e resta tra noi”, il gioco dello Special One, volto più a cementare ulteriormente il gruppo che a dare segnali di chiarezza. Comunque vada, sarà un risultato da annali perche’ il Siviglia ha vinto sei finali su sei di questa competizione, e Mourinho ha vinto tutte e cinque le finali di coppe europee giocate con diverse squadre.

Piu’ che alla finale di Conference vinta un anno fa a Tirana, la sfida di domani in casa giallorossa fa pero’ riferimento a un futuro tutto da scrivere. Questa volta, in Europa League, ci sarà il Siviglia, vera e propria regina di questa competizione, dato per favorito e dove non ha mai fallito. A riequilibrare la bilancia del destino, però, c’è la fama e il ‘curriculum’ dell’allenatore portoghese mai sconfitto in appuntamenti del genere. Un ‘Mou’ che alla vigilia della sfida non si nasconde e parla anche del suo futuro svelando di averne discusso anche con i suoi giocatori più importanti che a loro volta hanno assicurato di sentirsi ancora più carichi dopo il faccia a faccia con il loro condottiero. “Del mio futuro ho risposto a una domande dei miei due capitani: punto. Addio dopo la finale? Se qualcuno ha qualche domanda simile a questa, va fatta a Mendilibar perchè lui non ha contratto e sembra che la sua situazione sia più complicata della mia… – ha aggiunto Mourinho a proposito di un parallelo con l’addio all’Inter dopo la conquista della Champions 2010 – Al tempo era già tutto fatto col Real, mentre ora ho zero contatti con altri club. Ora pensiamo solo a noi”. Una finale che vedrà tra i suoi protagonisti sia Spinazzola sia Dybala, allenatisi regolarmente prima della partenza per Budapest, e poi sorridenti alla passeggiata sul campo della Puskas Arena. Per l’argentino campione del mondo più probabile un impiego a partita in corso: “Dybala ci sarà – afferma Mourinho – trenta minuti li può fare”. Sulla carta il Siviglia parte favorito: “Io ho detto al mio staff tecnico che il nostro lavoro è finito. Adesso siamo solo lì per aiutare, ora la storia la fanno i ragazzi. I colleghi di Madrid dicono bene che il Siviglia è una grande squadra. Io dico di più, sono due grandi squadre perchè hanno 25 giocatori di grandissimo livello, sono tutti professionisti di alto livello, tante opzioni. Però loro non conoscono i miei ragazzi, non conoscono la mia squadra in quanto squadra e domani saremo li”.

A rilanciare le ambizioni della Roma a 24 ore dalla finale ci pensa anche il capitano giallorosso Lorenzo Pellegrini che non svela quanto dettogli dal suo allenatore ma assicura di sentirsi sempre più stimolato: “Cosa vi ha detto Mourinho sul futuro? Ci siamo parlati con onestà e queste cose rimangono tra noi come ha detto lui. Parlerà lui del suo futuro. Il colloquio ci ha lasciati carichi per domani. Arriviamo qui consapevoli – aggiunge Pellegrini – perché quando arrivi a giocare una partita così hai fatto un percorso che ti ha lasciato qualcosa. Sappiamo quanto abbiamo voluto essere qui oggi e domani. Siamo concentrati e determinati e anche tesi. E’ normale, è una finale. Arrivare qui ci ha portato a fare tanti sacrifici ed è giusto avere quell’emozione che ti aiuta a fare le cose meglio. Questa finale è il coronamento del percorso difficile che abbiamo fatto dove non abbiamo giocato solo da calciatori ma anche da uomini. Questa squadra la sento mia. Siamo un gruppo vero, lo si vede anche da fuori. Non vediamo l’ora di giocare insieme domani”. Da Gianluca Mancini arrivano infine ulteriori rassicurazioni sulle condizioni di Dybala: “Paulo ha visto il campo con noi, cammina, sta bene e speriamo possa darci una mano. Le finali vanno giocate e interpretate al meglio a livello di testa, di cuore, grinta, tattica. È una partita diversa rispetto a tutte le altre. Il percorso – conclude il difensore giallorosso – che ci ha portato fin qui è stato molto difficile e lungo, siamo consapevoli che ce la meritiamo alla grande”.

Continua a leggere

Sport

Si chiude l’era Ferrero, la Sampdoria volta pagina

Pubblicato

del

Doveva essere un grande amore, negli ultimi anni quello tra Massimo Ferrero e i sampdoriani è diventato un matrimonio-patibolo senza feeling con i tifosi che speravano ogni giorno nell’annuncio del suo addio dalla Sampdoria. Tutto ha finito di rovinarsi dopo che nel 2019 Massimo Ferrero aveva detto no alla proposta di acquisto da parte dei magnati americani Dinan e Knaster che avevano chiesto alla leggenda blucerchiata Gianluca Vialli di diventare il nuovo presidente della Samp. Massimo Ferrero, nella sorpresa generale, aveva acquistato la Sampdoria nel giugno del 2014 ricevendo il testimone da Edoardo Garrone, che ormai da alcuni anni aveva l’idea di lasciare il ponte di comando blucerchiato.

Personaggio istrionico, aveva cercato subito di entrare nel cuore dei tifosi ma senza riuscirci anche per colpa di alcuni scivoloni sulla storia della Samp. Sul campo boom con l’Europa League conquistata con Sinisa Mihajlovic, settimo posto in classifica. Poi negli anni successivi tanti allenatori, da Zenga a Montella, per conquistare tranquille salvezze fino a trovare una stabilità con Marco Giampaolo che porto’ la Samp al nono posto nel 2018-2019. Ferrero si gioco’ la carta Di Francesco ma servirà Claudio Ranieri per salvare la Samp nella stagione 2019-2020 che poi guiderà i blucerchiati l’anno successivo nuovamente al 9° posto a un passo dall’Europa.

Poi Roberto D’Aversa. La Samp resta lontana dalla zona salvezza ma i problemi sono fuori dal campo. Il 6 dicembre 2021 Massimo Ferrero viene arrestato dalla Guardia di Finanza nell’ambito di un’inchiesta della Procura della Repubblica di Paola per reati societari. L’inchiesta non è legata a questioni calcistiche relative alla Sampdoria, ma fallimenti di alcune società calabresi di Ferrero che operano nel settore alberghiero, turistico e cinematografico. Una vicenda che segna anche la gestione del club ligure, viene nominato un Cda che sembrava temporaneo fino allo scorso giugno ma che poi è restato in carica ancora per un anno. I tifosi tremano, sospettano l’irreparabile, trattengono il fiato,aspetando qualcuno che si compri il club.

Continua a leggere

Sport

Juventus, poco più di 700 mila euro di ammenda: si chiude così la vicenda stipendi

Pubblicato

del

Settecentodiciottomila240 euro di ammenda: è finita così, è questo il risultato del patteggiamento sulla vicenda stipendi tra la Juventus e la procura della federcalcio, il tutto suggellato dalla sentenza del Tribunale federale nazionale. L’accordo prevede la rinuncia a qualsiasi ricorso da parte dalla società bianconera sulle vicende pendenti. La posizione di Agnelli è stata stralciata: andrà a giudizio il 15 giugno. E per quel che riguarda il caso plusvalenze, sono state pubblicate le 20 pagine della decisione del 22 maggio della Corte federale di appello sulla società bianconera: “I dieci punti di penalizzazione sono una sanzione idonea”.
Per il presidente della Figc Gabriele Gravina “C’è un momento per la verifica, l’accertamento e i giudizi, ma c’è anche un momento per decidere e guardare al futuro con maggior serenità, il tutto nel rispetto assoluto delle regole. Quest’ultimo atto è previsto dalle nostre norme, auspicabile e condiviso ed è il risultato più bello del calcio italiano per trovare un momento di serenità”.  Dopo il patteggiamento il titolo della Juventus ha iniziato a correre in Borsa: a Piazza Affari il titolo guadagna il 7% .

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto