Le isole sperdute del mondo spesso cercano guardiani del faro o veterinari per la fauna locale, ma c’è un’isola unica che cerca qualcosa di diverso: dottori di famiglia. Stiamo parlando di Venezia, considerata la città più bella del mondo, dove la Laguna è soprattutto una città di vecchi, e ormai al limite della pensione, vi sono anche i medici di base.
Per risolvere questa situazione critica, l’Azienda sanitaria veneziana ha deciso di avviare una campagna promozionale a tutto campo, rivolgendosi ai professionisti sanitari di tutto il mondo. Per garantire il successo della campagna di reclutamento, agli aspiranti dottori verrà assicurato uno studio in cui esercitare la professione e un supporto per trovare la soluzione abitativa migliore.
La campagna è stata lanciata con uno slogan d’impatto: “Dottore, la città più bella del mondo ti aspetta”, accompagnato da un’illustrazione del disegnatore veneziano Lucio Schiavon. L’immagine mostra una Venezia onirica, ‘curata’ da un camice bianco, di fronte alla facciata dell’ospedale Civile dei santi Giovanni e Paolo. Il messaggio implicito è che Venezia ha bisogno di medici, ma anche i medici hanno bisogno di Venezia, una città senza traffico e unica per la qualità della vita che offre, grazie alla sua cornice architettonica e ambientale.
“In centro storico – spiega il direttore generale dell’Ulss 3 Serenissima, Edgardo Contato – operano attualmente 44 medici di famiglia. La loro età media è particolarmente alta, e il problema di trovare sostituti per chi lascia la professione è ancora più avvertito qui: questa meravigliosa città presenta anche aspetti di difficoltà per chi si deve trasferire e avviare un’attività”. Per affrontare questa situazione, l’Azienda sanitaria si è attrezzata per sostenere e accompagnare i nuovi medici di famiglia che desiderano esercitare la loro professione a Venezia, in collaborazione con l’amministrazione cittadina. Inoltre, vengono offerte ottime opportunità per l’apertura di nuovi ambulatori.
L’appello che invita i nuovi medici di famiglia a Venezia è stato pubblicato sui principali quotidiani, sui media di settore e sui social media. La campagna conta anche sulla collaborazione di Carlotta Berti, giovane ‘content creator’ e volto social di questa iniziativa.
La carenza di personale sanitario è un problema urgente che affligge non solo la Laguna di Venezia, ma sembra colpire in modo più grave le regioni del Nord. Secondo una stima del rapporto più recente della Fondazione Gimbe, al primo gennaio 2022 si è ritenuto accettabile un rapporto di 1 medico ogni 1.250 assistiti, ma attualmente si stima una carenza di 2.876 unità e si prevede che entro il 2025 se ne perderanno oltre 3.400. Inoltre, il 42,1% dei medici di famiglia supera il limite massimo di 1.500 pazienti, compromettendo la qualità dell’assistenza.
Le situazioni più critiche per la carenza di medici di medicina generale si trovano proprio nelle grandi regioni del Nord, come Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Piemonte e anche in Campania.
È fondamentale affrontare questa situazione in modo tempestivo per garantire un’assistenza sanitaria di qualità a tutti i cittadini. La bellezza di Venezia richiama non solo i turisti, ma anche i professionisti sanitari provenienti da tutto il mondo. La città meravigliosa ha bisogno di medici di famiglia per preservare la salute dei suoi abitanti e offrire loro un futuro migliore.