Collegati con noi

Corona Virus

Vaccini agli over 80, ecco il calendario delle somministrazioni delle Regioni

Pubblicato

del

Tra tagli e ritardi nella consegna delle dosi, la seconda fase del piano vaccinale italiano, quella cioe’ che prevede la somministrazione del vaccino agli over 80 ne ha gia’ subito le conseguenze con alcuni slittamenti dei tempi. La prima regione a partire sara’ il Lazio, dopo un posticipo di sette giorni, cui seguiranno Veneto e Liguria. La Lombardia partira’ a fine mese, mentre il Trentino ha gia’ iniziato da giorni. Di seguito il calendario delle regioni.

  • VALLE D’AOSTA – La Regione conta di iniziare la somministrazione dall’8 febbraio.
  • PIEMONTE – Il ‘Vaccine day’ per gli over 80, inizialmente fissato per il 30 gennaio, e’ slittato una volta al 6 febbraio e, ad oggi, a data da destinarsi.
  • LOMBARDIA – Si parte il 25-26 marzo.
  • TRENTINO ALTO ADIGE – Seconda fase gia’ cominciata da giorni. Si e’ gia’ arrivati alla somministrazione dei richiami.
  • VENETO – Il 15 febbraio si partira’ con gli over 80 e, dal 22, con gli over 75.
  • FRIULI VENEZIA GIULIA – Il via alla seconda fase e’ fissato per la seconda meta’ di febbraio.
  • LIGURIA – Come auspicato dal governatore, Giovanni Toti, 12 febbraio (Toti) 15 febbraio
  • EMILIA-ROMAGNA – Non c’e’ ancora una data ufficiale, ma probabilmente si partira’ da marzo. Il nuovo piano vaccinale sara’ presentato venerdi’.
  • TOSCANA – Non c’e’ ancora una data ufficiale.
  • MARCHE – Non c’e’ ancora una data ufficiale
  • UMBRIA – Al via dopo l’8 febbraio.
  • LAZIO – Da domani, 1 febbraio, saranno aperte le prenotazioni. Le somministrazioni cominceranno l’8 febbraio
  • ABRUZZO – Aperte le prenotazioni, ma non c’e’ ancora una data ufficiale per l’inizio della somministrazione.
  • MOLISE – Non c’e’ ancora una data ufficiale
  • CAMPANIA – Sono attive le prenotazioni. Si parte tra il 10 e il 15 febbraio.
  • BASILICATA – Si era pensato all’1 febbraio, ma la data e’ stata ‘congelata’ a causa dei ritardi delle consegne. PUGLIA – Si parte la prossima settimana.
  • CALABRIA – Non c’e’ ancora una data.
  • SICILIA – L’inizio della fase due e’ slittata a fine febbraio.
  • SARDEGNA – L’avvio era previsto per meta’ febbraio, ma e’ slittato di quatto settimane, quindi, presumibilmente, a meta’ marzo.

Advertisement

Corona Virus

Covid: indicatori in salita, Rt sopra soglia epidemica

Pubblicato

del

Il Covid rialza la testa. Nell’ultima settimana, secondo i dati del monitoraggio della Cabina di regia del ministero della Salute e dell’Istituto superiore di sanità, tutti gli indicatori sono in salita. Crescono i casi, che raggiungono il 44.953 settimanali, con un’incidenza di 76 nuovi casi per 100 mila abitanti, con un aumento di circa il 30% rispetto alla settimana precedente, quando erano 58 per 100 mila. In salita anche l’indice di trasmissibilità Rt che è pari a 1,12 (era a 0,93 sette giorni fa) e ha superato la soglia epidemica.

L’incidenza è in aumento in quasi tutte le Regioni con il Veneto che registra i tassi più alti, più che doppi rispetto alla media nazionale (176 per 100 mila). La fascia di età più interessata è quella degli ultranovantenni. Non ci sono, invece, variazioni di rilievo nella mortalità. Anche se l’occupazione dei posti letto in area medica resta limitata (al 7,7% con 4.811 ricoverati), è cresciuta di 1 punto percentuale rispetto alla settimana precedente. In lieve aumento anche l’occupazione dei posti letto in terapia intensiva: è pari al’1,5% (137 ricoverati) rispetto all’1,4% della scorsa settimana. Tra le varianti, resta confermato il ruolo predominante di EG.5 (Eris).

Continua a leggere

Corona Virus

Voci sul riassetto di Aspi con l’ingresso di Gavio

Pubblicato

del

Tornano le voci di una riorganizzazione dell’assetto azionario di Autostrade per l’Italia (Aspi), ma i due colossi dell’asset management Blackstone e Macquarie smentiscono le indiscrezioni. Non commenta Cdp. A riportare al centro dell’attenzione il tema è stato il quotidiano La Stampa: sul tavolo del governo ci sarebbe un progetto firmato Jp Morgan e datato ottobre, che prevede il conferimento degli asset di Astm all’interno di Autostrade per l’Italia in modo da dare vita a un unico grande soggetto autostradale italiano”. Aspi non commenta. L’ipotesi allo studio sarebbe quella di “un azionariato tripartito con quote paritetiche tra il gruppo della famiglia Gavio, Cdp e Blackstone”.

“In base alla simulazione – si legge – Macquarie e Ardian (socio di Astm) potrebbero entrambi uscire dalla partita delle autostrade. La nuova società avrebbe un nocciolo duro italiano che controllerebbe il 67% delle quote. La considerazione non è secondaria visto che è chiaro che un’operazione del genere potrebbe vedere la luce solo con il via libero definitivo della premier Giorgia Meloni e più in generale di Palazzo Chigi.” conclude il quotidiano. Il fondo Blackstone chiarisce di non avere intenzione di uscire nè di diluirsi in Aspi e riafferma il suo impegno. “Ogni speculazione relativa al coinvolgimento di Blackstone in una potenziale riorganizzazione dell’assetto azionario di Aspi o dei relativi asset e’ destituita di ogni fondamento. Blackstone è fortemente impegnata come investitore di lungo periodo in Aspi insieme ai suoi partner, ed è entusiasta di supportarne la crescita futura” dichiara un portavoce di Blackstone.

“Tale impegno e’ stato dimostrato dagli oltre 7 miliardi di euro investiti sulla rete autostradale dal 2020, con molti altri in programma per il futuro. Blackstone è profondamente impegnata nel continuare ad investire in Italia e nel suo sistema infrastrutturale per le prossime decadi”. Anche il colosso australiano Macquaire nega. “Le recenti notizie diffuse dai media che speculano sul nostro coinvolgimento in una potenziale vendita o riorganizzazione di Aspi – spiega un portavoce – sono completamente false. Siamo impegnati a portare avanti il programma di investimenti multimiliardario di Aspi, che è fondamentale per lo sviluppo e il rafforzamento a lungo termine della rete autostradale italiana”. Sulla vicenda del riassetto Aspi nelle scorse settimane si è parlato di un coinvolgimento della famiglia Dogliani che si è aggiudicata alcune concessioni autostradali del gruppo Gavio e gestirà 350 chilometri di rete autostradale.

Continua a leggere

Corona Virus

Covid: vaccino aggiornato riduce del 75% rischio di ricovero

Pubblicato

del

Il vaccino contro Covid-19 aggiornato a XBB.1.5 riduce di circa il 75% il rischio di ricovero nelle settimane immediatamente successive alla vaccinazione. È il dato che arriva da uno studio condotto dallo Statens Serum Institut di Copenhagen. La ricerca è stata pubblicata sulla piattaforma Social Science Research Network (Ssrn), che rende disponibili gli studi prima della revisione da parte della comunità scientifica. La ricerca si riferisce a circa 400 mila ultrasessantacinquenni vaccinati in Danimarca nelle prime settimane di ottobre e seguiti per quasi 3 settimane dalla somministrazione del vaccino. Dal confronto con un campione della popolazione con caratteristiche analoghe, ma non vaccinato, è emerso che chi aveva fatto il vaccino aggiornato aveva un rischio del 75% più basso di ricovero per Covid. Tra i vaccinati anche un rischio inferiore del 14% di ricoveri per cause diverse da Covid. “Nel complesso, i nostri primi risultati indicano un livello elevato di protezione con i vaccini XBB.1.5”, scrivono i ricercatori. Non ci sono però indicazioni sulla durata della protezione.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto