Collegati con noi

Milano

Una app che guida i non vedenti tra corsie e scaffali dei supermarket, l’idea è di otto studenti universitari e fa già gola a molte aziende

Pubblicato

del

È una sorta di navigatore satellitare per aiutare ciechi e ipovedenti a fare la spesa al supermercato. Li guida non per le strade delle città fra corsie, scaffali, casse. È una app. E l’idea è di otto studenti ventenni dell’Università Bicocca, della Cattolica, del Politecnico.
La app inventata dalla squadra di universitari, Eyeshopper , è stata inserita fra trenta progetti scelti fra trecento che saranno poi selezionati per ottenere supporto e finanziamenti da Bioupper, piattaforma che promuove idee innovative.

Alessia Ceriani. Studentessa Bicocca, è tra gli inventori della app per ciechi e ipovedenti

Nel team ci sono studenti di dipartimenti diversi, da Psicologia a Ingegneria aerospaziale, da Design a Comunicazione interculturale. A formare la squadra, Alessia Ceriani, iscritta a Psicologia alla Bicocca. Nel gruppo con Ceriani entrano altri due studenti della Bicocca, Alessandro Scarnera e Timmy Honaver Vargas Alfaro, si aggiungono Carlotta Acconito, Giulia Berta e Elisa Donghi, loro della Cattolica, e dal Politecnico arrivano Nicolas Maillard con Sofia Romanazzo. Con questa App ciechi e ipovedenti potranno preparare la lista della spesa a casa e in negozio seguiranno l’assistente vocale, grazie alla geolocalizzazione, un algoritmo simile a quello di google maps, non dovranno più chiedere aiuto. Gli otto studenti che hanno lavorato insieme al progetto andranno avanti.Lo studio è da completare. Sono state definite le funzioni da inserire, restano da stabilire i costi e trasferire l'”invenzione” su Ios e Android per rendere la App fruibile a tutti. E ovvio che il progetto, rivolto a ciechi e ipovedenti, per essere completo prevede anche l’introduzione nei supermercati di percorsi guidati per non vedenti. In questo caso dovranno essere gli esercizi commerciali a fare piccoli investimenti per le indicazioni tattilo-plantari sui prodotti, un po’ come vediamo ogni giorno nelle stazioni della metropolitana o in altri luoghi pubblici che rispettano i disabili.

Advertisement

Cronache

Milano, scontro fra bici e moto, grave una ragazza

Pubblicato

del

Ancora un incidente che vede coinvolta una bici a Milano: è accaduto in via Solari intorno alle 15. C’è stato un violento scontro fra una bici e una moto e la ragazza sulla bicicletta, una ventenne, è stata è stata sbalzata per diversi metri. Subito soccorsa è stata  trasportata dal 118 in codice rosso all’Ospedale San Carlo, per trauma cranico e ferita a una gamba. Il motociclista,  34 anni, è stato invece portato al Policlinico in codice giallo: anche lui ha sofferto di un trauma cranico e di lievi ferite a un braccio.

Continua a leggere

Cronache

Traffico di droga tra Italia e Spagna, 58 arresti e sequestro milionario

Pubblicato

del

La Guardia di Finanza di Milano, su delega della Procura della Repubblica di Milano – Direzione Distrettuale Antimafia, sta eseguendo in queste ore una maxi operazione a contrasto del traffico internazionale di sostanze stupefacenti tra l’Italia e la Spagna, riciclaggio, esercizio abusivo del credito e frode fiscale. Sono 58 gli arresti, ed è stato disposto il sequestro di beni, aziende e disponibilità finanziarie per quasi 129 milioni di euro. Perquisizioni in corso in tutt’Italia e all’estero.

Continua a leggere

Ben'essere

Milano, successo del Pizza Village: più di 40 mila pizze sfornate

Pubblicato

del

Ancora una volta un grande successo per sua maestà la Pizza, la scelta più gradita per cena da genitori e bambini, giovani e anche da manager e imprenditori. Il pubblico del Coca-Cola Pizza Village, a CityLife di Milano, è stato quello dei grandi eventi con un happening al quale nessuno ha voluto rinunciare. Il dato di oltre 40.000 pizze sfornate dai 10 maestri pizzaioli più noti d’Italia, presenti nel villaggio della manifestazione organizzata da Oramata Grandi Eventi e AADV Entertainment, e la partecipazione di 100mila visitatori che hanno affollato il villaggio, evidenzia il buon risultato dell’appuntamento.

Tra musica, dj set e masterclass per imparare a fare la pizza, sotto l’attenta guida dei top player del forno a legna, e intrattenimento con giochi ed iniziative il pubblico ha potuto gustare le pizze tradizionali e le specialità di ogni maestro pizzaiolo. Dal pomeriggio, sino a tarda sera, la condivisione e la magia della pizza ha unito le tante persone di ogni fascia d’età che hanno condiviso l’atmosfera gioiosa e allegra tipica dell’evento.

Buona la prima, dunque, come si dice in questi casi con grande soddisfazione degli organizzatori anche per la grande e calorosa accoglienza dei milanesi. Il successo riscontrato nei 4 giorni della manifestazione della settimana scorsa ha già messo in moto la macchina organizzativa e dei rapporti con la proprietà di CityLife per la programmazione della seconda edizione.

“Il grande successo riscontrato da Pizza Village a CityLife, la manifestazione promossa da Oramata Grandi Eventi e Aadv Entertainment, che si è conclusa domenica 10 settembre con ben 100.000 mila persone registrate e oltre 40.000 pizze sfornate è ciò che ci aspettavamo da questa prima, interessante, partnership con SmartCityLife”, dice l’Amministratore Delegato di SmartCityLife, Roberto Russo. “Insieme, infatti, abbiamo consentito alla cittadinanza, continua Russo, di poter partecipare ad un evento all’aperto, dove divertimento e alta gastronomia si sono uniti. Per questo si può già pensare di operare già da ora per la programmazione della seconda edizione del Pizza Village a CityLife. Di fatto, dopo la concessione del verde, questo è il primo evento di SmartCityLife che dimostra come la nostra gestione del parco sarà improntata sulla massima apertura al pubblico anche grazie ai laboratori che nelle prossime edizioni saranno ancora più rafforzati”.

Un successo che rilancia i programmi degli organizzatori anche nell’ottica della finalizzazione di un fitto calendario che vedrà il Pizza Village protagonista nel 2024 di ulteriori e prestigiosi appuntamenti in Italia e all’estero. Un brand, quello del Pizza Village, sempre più conosciuto e riconosciuto grazie al costante lavoro di 10 anni a Napoli, alla capacità di arrivare nelle case degli italiani con la versione @home e grazie all’intenso lavoro di comunicazione che trova all’apice la prima radio d’Italia RTL 102.5.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto