Collegati con noi

I Sentieri del Bello

Un architetto ama le pietre

Pubblicato

del

L’architettura è una delle forme d’arte più antiche e importanti dell’umanità, un simbolo tangibile della cultura, della storia e della tecnologia di una società. La pietra, d’altra parte, è stata uno dei materiali più utilizzati nella costruzione di edifici per secoli, grazie alla sua durezza, durata e versatilità. C’è un legame tra architettura, pietra e amore? Si, profondo! E’ la capacità di trasmettere emozioni, di ispirare e di connettere le persone.

L’architettura, come la pietra, ha una lunga storia e ha attraversato molte epoche e culture diverse. Dalle antiche città mesopotamiche, passando per cattedrali gotiche, terminando con edifici iconici moderni, l’architettura ha sempre espresso la visione, i valori e i desideri delle società che l’hanno creata. Ma ciò che la rende così potente e significativa è il modo in cui ci tocca emozionalmente: attraverso le sue forme, i colori, i materiali, l’architettura ci parla di speranza, di fede, di amore e di umanità.

La pietra, come materiale architettonico, ha una qualità unica che lo distingue dagli altri materiali: la sua solidità e durabilità. E’ in grado di resistere all’usura del tempo e alle intemperie, ma anche di trasmettere un senso di stabilità e sicurezza. È questa sua forza e durata che la rende un materiale ideale per la costruzione di edifici che vogliono trasmettere un senso di permanenza e di eternità, come le cattedrali e i monumenti.

Ma c’è anche un lato più emotivo della pietra: la sua bellezza e la sua capacità di ispirare. La pietra può essere lavorata in molte forme diverse, dalle semplici lastre agli elaborati bassorilievi, e ognuna di queste forme può esprimere qualcosa di diverso. Può essere utilizzata per creare motivi decorativi che esprimono amore, speranza o fede, o per creare forme che richiamano alla mente la bellezza della natura.

E infine, c’è l’amore. L’amore è forse il più grande legame tra architettura, pietra e umanità. L’amore è ciò che ci spinge a creare, a costruire e a proteggere le cose che amiamo, e l’architettura con la pietra sono due sinonimi di esso. 

L’architetto ha tra i suoi cupidi i materiali da costruzione. Da Ictino a Kengo Kuma basta osservare l’uso della pietra per capire di che cuore son fatti. 

A San Valentino anche le pietre festeggiano. 

Giovannangelo De Angelis

Advertisement

I Sentieri del Bello

Brand Ischia e sana comunicazione, le sfide del sindaco di Serrara Fontana Irene Iacono per l’isola

Pubblicato

del

Scenari diversi denotano caratteristiche differenti con le proprie sfide e le proprie peculiarità. Il comune di Serrara Fontana è viva espressione di questa territorialità eterogenea e il suo Sindaco ne coordina le vicende con intenzioni unitarie. “Occorre un brand Ischia”, una sana comunicazione ed un tavolo di intenti. Sono queste alcune delle ricette nella visione di rilancio della prima cittadina, Irene Iacono. Ascoltiamola.

Continua a leggere

I Sentieri del Bello

Programmazione turistica e rilancio dell’isola: le idee del sindaco di Lacco Ameno Giacomo Pascale

Pubblicato

del

“La vicinanza del Governo la si sente al di là dei numeri” questa la dichiarazione del Sindaco Pascale al netto degli interventi post alluvione. “Era mio desiderio la creazione di una Ctl (Consulta turistica locale) con intervento di enti sovracomunali”: questo l’organismo che il Sindaco auspica e che potrebbe favorire una nuova organizzazione del comparto turistico e della sua riqualificazione su scenari più ampi. 

Dall’inverno difficile alla riprogrammazione turistica toccando l’occupazione giovani e la necessita’ di fare impresa cosciente: ascoltiamo le lucide parole di Pascale nell’intervista che segue.

Continua a leggere

I Sentieri del Bello

Le sfide che aspettano Ischia: l’analisi del commercialista Antonio Tuccillo

Pubblicato

del

L’Italia, la Campania e Ischia devono dimostrarsi al passo con i tempi per esserne protagonisti. Le sfide sono ardue e le possibilità da cogliere tante. Ma le si devono affrontare con dignità e cognizione di causa. I giovani devono essere consapevoli dell’impegno richiesto e messi in condizione di poterlo espletare. Ce ne parla il Dottor Antonio Tuccillo, Presidente della Fondazione nazionale di ricerca dei commercialisti italiani.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto