Collegati con noi

Spettacoli

Ulisse contro Amici Celebrities vince sfida del sabato sera

Pubblicato

del

Ulisse con la puntata dedicata al genio di Leonardo da Vinci supera Amici Celebrities. Il programma di Alberto Angela, ha fatto trionfare il sabato sera culturale su Rai1 superando il nuovo appuntamento talent di Canale 5 e il coro trionfale e’ unanime dentro e fuori Viale Mazzini. I complimenti arrivano anche dal Ministro dei Beni culturali Dario Franceschini. ”La puntata di Alberto Angela su Leonardo e’ vista da 3 milioni 614mila telespettatori con il 20% di share”, twitta con orgoglio Franceschini. ”Un grande successo – aggiunge – e’ un’altra prova che cultura e qualita’ possono e debbano essere al centro della programmazione Rai. Questo e’ il servizio pubblico che ci aspettiamo”. Giustamente orgoglioso anche l’amministratore delegato di Viale Mazzini Fabrizio Salini: “Il sabato sera di servizio pubblico realizzato ieri con “Ulisse” riempie l’intera Rai di orgoglio e soddisfazione”. Commenta: “Ringraziamo Alberto Angela e tutta la sua squadra di lavoro. E grazie a tutti i nostri telespettatori. Aver ottenuto un successo cosi’ importante con una puntata sul genio di Leonardo Da Vinci rende il nostro sabato sera davvero prestigioso. Sono i contenuti con cui la Rai ha scritto la storia del Paese e sui quali deve impegnarsi sempre di piu'”. Il programma di e con Alberto Angela, in onda ieri sabato 28 settembre su Rai1, con la puntata dedicata a Leonardo si aggiudica il prime time con 3 milioni e 614 mila telespettatori pari a 20 punti share. Supera Amici Celebrities che su Canale 5 ottiene il 19.45% di share e 3 milioni 066 mila telespettatori. ”E’ un risultato magnifico. Il giusto riconoscimento del lavoro di un gruppo straordinario con il quale ho la fortuna di lavorare e di un’azienda che ha creduto che l’impossibile fosse…possibile: la cultura in prima serata di sabato su Rai1”. Dice Alberto Angela. ”E’ una vittoria collettiva quindi. Ma di questo gruppo di lavoro – aggiunge – fa parte anche il pubblico. In effetti e’ solo assieme ai telespettatori che si puo’ parlare di Arte del Rinascimento e vincere un prime time del sabato. Perche’? La risposta e’ attorno a voi: la ricchezza del nostro paese, in tutte le citta’ e in tutti i secoli. In Italia si e’ sviluppata una diffusa cultura…della cultura. Che spiega (in buona parte) i risultati di ieri. E’ un valore che bisogna a tutti i costi proteggere”. Felice la direttrice di rai1 Teresa De Santis: ”Per la prima volta Rai1 vince con la cultura l’agguerrito prima time del sabato sera . E’ il trionfo di un grande romanzo pop, colto e insieme profondamente comunicativo, creato ad arte dalla maestria di Alberto Angela. A dimostrazione del fatto che la realta’ e la cultura vincono sempre quando incontrano la qualita’ di una grande tecnica di narrazione. Complimenti ad Alberto Angela e al team Rai per aver realizzato, con una produzione tutta interna, un titolo come Ulisse, fiore all’occhiello di un grande servizio pubblico”.

Advertisement

Spettacoli

Torna “C’è Posta per Te”, sorprese per Vlahovic e Cannavacciuolo

Pubblicato

del

C’è Posta per Te, il people show più amato della tv, che tra emozioni e risate ha raccontato negli anni centinaia di storie d’amore, ricongiungimenti familiari, incontri inaspettati, situazioni sentimentali giunte al capolinea, storie complicate, relazioni osteggiate dalle famiglie, rapporti difficili tra fratelli e sorelle, affetti mai dimenticati e amori di gioventù, torna in onda sabato 11 gennaio in prima serata su Canale 5 con la 28/a edizione. Ospiti della prima puntata, l’attaccante della Juventus e della nazionale serba Dusan Vlahovic e lo chef stellato Antonino Cannavacciuolo.

Come sempre, a raccontare le vicende con delicatezza, rispetto e amorevolezza, Maria De Filippi (foto Imagoeconomica in evidenza), conduttrice e autrice del format, instancabile mediatrice in grado di rispettare le ragioni di tutti e prendere a cuore ogni storia. Tra le star che in questi anni si sono emozionate a C’è Posta per Te, Sophia Loren, Julia Roberts, John Travolta, Robert De Niro, Nicole Kidman, Dustin Hoffman, Andy Garcia, Richard Gere, Sean Penn, Jude Law, Charlize Theron, Bradley Cooper, Richard Madden, Chris Hemsworth, Gerard Depardieu, Patrick Dempsey, Kevin Costner, Matthew McConaughey, Keanu Reeves, Orlando Bloom, Antonio Banderas, Diego Armando Maradona, Kakà, Ronaldo, Andriy Shevchenko, Roberto Baggio, David Beckham, Alex Del Piero, Francesco Totti e tanti altri personaggi. Il programma è prodotto da Fascino P.g.t. per Mediaset. La regia è di Paolo Carcano.

Continua a leggere

Spettacoli

Rockets, concerto a Firenze per i 50 anni di carriera

Pubblicato

del

Mezzo secolo di carriera per i Rockets, storico gruppo francese pioniere del rock elettronico, che saranno in scena a Firenze il 4 febbraio al Teatro Cartiere Carrara dove presenteranno il nuovo album, ‘The Final Frontier’, uscito lo scorso autunno, dove avanguardia musicale e sperimentazione si fondono nell’inconfondibile impronta musicale della band, che ha ispirato sonorità di gruppi come Daft Punk e Depeche Mode. Il gruppo ha raggiunto fama a livello mondiale tra gli anni Settanta e gli Ottanta vendendo milioni di dischi con brani come ‘Future Woman’, ‘Space Rock’, ‘One More Mission’, ‘Electric Delight’, la reinterpretazione di ‘On the Road Again’ (cover del brano omonimo dei Canned Heat), e ‘Galactica’, tormentone del 1980. I biglietti (posti numerati da 25 a 46 euro compresi diritti di prevendita) sono disponibili online sul sito ufficiale del teatro, su Bitconcerti e Ticketone, oltre che nei punti prevendita di Box office Toscana.

Continua a leggere

Cinema

Cinema in Italia: il box office 2024 conferma la ripresa del settore e l’eccellenza del cinema italiano

Pubblicato

del

Il 2024 si chiude con segnali incoraggianti per il cinema italiano e internazionale. Secondo i dati presentati da Cinetel, il box office ha raggiunto un incasso totale di 493.977.853 euro, con oltre 69 milioni di biglietti venduti, un risultato che si allinea ai numeri del 2023, nonostante le difficoltà affrontate dall’industria cinematografica. Con un aumento del 28% durante il periodo natalizio e un ottimo avvio del 2025 (+10% a inizio anno), il settore registra una rinnovata vitalità.

I numeri del 2024: la crescita del cinema italiano

Il cinema italiano, inclusi i titoli co-prodotti, ha incassato 121,4 milioni di euro, segnando un +0,6% rispetto al 2023, e ha registrato 17,8 milioni di presenze. Questi numeri si avvicinano ai livelli pre-crisi del triennio 2017-2019, quando l’incasso medio annuo era di 122 milioni di euro.

Tra i film italiani di maggiore successo del 2024 spiccano:

  • Il ragazzo dai pantaloni rosa: oltre 9 milioni di euro (1,4 milioni di presenze).
  • Parthenope: 7,5 milioni di euro (un milione di presenze).
  • Un mondo a parte: 7,3 milioni di euro (1,1 milioni di presenze).
  • Diamanti: 6,5 milioni di euro (890mila presenze).
  • Io e te dobbiamo parlare: 6,4 milioni di euro (849mila presenze).

A livello assoluto, il primo incasso è stato registrato da Inside Out 2 (46,5 milioni di euro e 6,4 milioni di presenze), seguito da Oceania 2 e Deadpool & Wolverine.

La stagione estiva e l’espansione delle sale

Un contributo significativo è arrivato dalla stagione estiva, che ha registrato il miglior trimestre giugno-agosto della storia del box office (+0,2% rispetto al record del 2023). In questo contesto, le monosala si sono distinte con un +10,2% negli incassi e +11,6% nelle presenze rispetto al 2023.

Sono stati distribuiti 943 nuovi titoli in sala (+166 rispetto al 2023), di cui 431 italiani o co-prodotti e 512 internazionali. Inoltre, si sono attivati 1.305 cinema e 3.532 schermi nel campione Cinetel, con una crescente attenzione alla riqualificazione delle sale nei quartieri e nelle periferie.

Il profilo del pubblico

Il pubblico cinematografico del 2024 si compone per il 47% di donne e il 53% di uomini. Le fasce d’età prevalenti sono:

  • 15-24 anni: 25%
  • 35-49 anni: 19%
  • 3-14 anni: 18%

Per frequenza, il 44% degli spettatori va al cinema 5-10 volte l’anno, mentre il 16% supera le 10 visite annuali.

Un futuro promettente per il cinema italiano

La ripresa del box office conferma il ritorno del pubblico nelle sale e la forza del cinema italiano. Mario Lorini, presidente dell’Associazione nazionale esercenti cinema, sottolinea l’importanza di continuare a investire nei fondi per ampliare e modernizzare il parco sale: “Dobbiamo portare il cinema nelle periferie e nei quartieri, sfruttando questo clima positivo per garantire un accesso più ampio e inclusivo alla cultura cinematografica.”

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto