Collegati con noi

Guerra Ucraina

Ucraina ordina 105 droni da ricognizione a azienda tedesca

Pubblicato

del

Il Ministero della Difesa dell’Ucraina ha ordinato 105 droni da ricognizione Vector dalla società tedesca Quantum-Systems GmbH. Secondo l’ annuncio dell’azienda, la fornitura sarà finanziata dal governo tedesco, riferisce Ukrinform. “Quantum-Systems GmbH … annuncia la richiesta di 105 droni da ricognizione aggiuntivi con una lunga durata di volo del tipo Vector per il supporto delle forze armate ucraine, finanziato dal governo tedesco”, fa sapere la società. Kiev ne aveva già ordinati 33 in agosto.

 

Advertisement

Esteri

Mosca minaccia anche Berlino: è coinvolta nella guerra

Pubblicato

del

Anche la Germania è ormai “coinvolta direttamente” nel conflitto in Ucraina. L’accusa, lanciata finora verso gli Usa e altri alleati Nato, è stata mossa ora dal Cremlino contro uno dei Paesi europei con cui la Russia ha avuto strettissimi legami d’interessi fino all’inizio della guerra, ma colpevole adesso di “pompare di armi l’Ucraina” dopo l’annuncio da parte di Berlino dell’invio di 18 carri armati Leopard a Kiev. In una spirale di escalation che sembra infinita, Mosca continua intanto a fare esibizione delle sue armi più temibili, con il test di missili supersonici antinave Moskit avvenuto nel Mar del Giappone, tra l’arcipelago nipponico e il territorio russo.

Mentre gli Usa – che hanno espresso il loro sostegno alla creazione di un tribunale speciale per perseguire la Russia per il “crimine di aggressione” contro l’Ucraina, un’idea promossa dall’Ue – secondo il Wall Street Journal hanno informato Mosca che non scambieranno più dati sulle loro forze nucleari, in risposta alla decisione di Vladimir Putin di sospendere la partecipazione russa al trattato New Start per la riduzione delle armi atomiche. Sul terreno invece, ha avvertito il capo dell’Aiea Rafael Grossi, “c’è un aumento del livello di combattimento” intorno alla centrale di Zaporizhzhia, che innalzano la possibilità di un incidente nucleare. Una serie di notizie allarmanti accompagnate dall’annuncio del ministero della Difesa di Mosca secondo cui per la prima volta le forze russe in Ucraina hanno abbattuto un razzo che trasportava una bomba intelligente americana Glsdb (Ground-Launched Small Diameter Bomb), con un raggio d’azione fino a 150 chilometri, che Washington aveva promesso nel febbraio scorso agli ucraini. Si tratterebbe della prima conferma che queste munizioni, considerate cruciali per la più volte annunciata controffensiva di Kiev, sarebbero state effettivamente consegnate.

E sempre fonti russe hanno riferito che i resti di un drone ucraino, precipitato o abbattuto non si sa quando, sono stati rinvenuti nell’area di Nuova Mosca, a soli 70 chilometri dalla capitale. Continua poi a tener banco la decisione annunciata da Putin di trasferire in Bielorussia alcune bombe nucleari tattiche. Gli Usa e la Ue si sono mostrate finora scettiche e sembrano propendere per una mossa propagandistica. Ma il ministero degli Esteri bielorusso ha confermato il piano, affermando che esso rientra nelle azioni di Minsk per “rafforzare la propria sicurezza” di fronte “al crescente potenziale militare dei Paesi Nato ai suoi confini”. Per quanto riguarda il test missilistico russo nel Mar del Giappone, esso è avvenuto a distanza di una settimana da una visita compiuta a Kiev dal primo ministro giapponese Fumio Kishida, il quale aveva denunciato “l’aggressione della Russia all’Ucraina” come “una sfida alle regole e ai principi dell’intera comunità internazionale”.

Quello stesso giorno due bombardieri strategici russi avevano sorvolato il Mar del Giappone per più di sette ore. Il test odierno è avvenuto nel Golfo di Pietro il Grande, a sud di Vadivostok, dove i missili da crociera Moskit (‘moscerino’) hanno colpito una finta nave da guerra nemica distante cento chilometri. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha intanto continuato il suo giro nelle località coinvolte nel conflitto visitando Okhtyrka, nella provincia settentrionale di Sumy. Mentre il ministro degli Esteri, Dmytro Kuleba, ha ribadito che “la pace ad ogni costo è un’illusione” e quindi Kiev l’accetterà solo se garantirà “il completo ritiro delle truppe russe dal territorio ucraino”.

Da parte loro i filorussi hanno accusato le forze ucraine di avere ucciso due persone in un bombardamento su un edificio a Donetsk. Mentre gli ucraini affermano di avere abbattuto la notte scorsa 14 di 15 droni kamikaze iraniani utilizzati dalle forze di Mosca. A Bakhmut, nel Donbass, la situazione sembra ormai in una fase di stallo, ma si fa sempre più sanguinosa la battaglia di Avdiivka, 90 chilometri a sud-ovest, che i russi stanno cercando di conquistare. Per la Russia infine suona un altro campanello d’allarme sulle reali capacità di continuare a sostenere finanziariamente il conflitto. Il ministro dell’Energia, Nikolai Shulginov, ha ammesso che quest’anno si prevede una riduzione della produzione di petrolio e anche di gas “a causa del rifiuto del gas russo da parte dei consumatori europei e la nostra incapacità di riorientare immediatamente i flussi”. Secondo Mosca, nel 2022 le esportazioni di energia avevano garantito il 42% delle entrate statali.

Continua a leggere

Esteri

Ucraina: attacco droni russi su Kiev, esplosioni e incendi

Pubblicato

del

Esplosioni e incendi si sono verificati ieri sera a Kiev, causati da un attacco di droni russi. Lo hanno reso noto le autorità locali, citate dal Kyiv Independent. L’amministrazione militare dell’oblast della capitale ucraina ha comunicato di aver abbattuto tutti i velivoli senza pilota usati dalle forze di Mosca per l’attacco, avvenuto poco dopo le 22 ora locale (le 21 in Italia) I vigili del fuoco sono intervenuti nei distretti di Sviatoshynskyi e Obolonskyi, a Kiev. Non si segnalano vittime o feriti, secondo il sindaco Vitalii Klitschko.

Continua a leggere

Esteri

Putin minaccia l’Occidente: avete superato la linea rossa

Pubblicato

del

“Tutte le linee rosse sono state superate”, ma il motivo non è l’annuncio russo del dispiegamento di armi nucleari tattiche in Bielorussia. Il presidente Vladimir Putin è convinto che la goccia che sta facendo traboccare il vaso dell’escalation tra Kiev e Mosca sia la consegna di armi occidentali all’Ucraina: “Sì, è quello che stanno facendo, l’hanno fatto fin dall’inizio nel 2014, quando hanno facilitato il colpo di Stato”.

L’ennesimo tentativo di retrodatare l’inizio di un conflitto che ha, in realtà, un giorno di esordio ben preciso: il 24 febbraio 2022. Secondo quanto sostiene l’Istituto per lo studio della guerra, Mosca avrebbe avuto intenzione da tempo di schierare armi nucleari in Bielorussia, ancor prima di varcare i confini del vicino. Il presidente bielorusso Alexander Lukashenko aveva suggerito a Putin di farlo già dal 30 novembre 2021. E nel febbraio 2022 Minsk aveva annullato la clausola costituzionale che garantiva lo status neutrale della Bielorussia.

La scelta di annunciare ieri le armi nucleari a Minsk, dove dieci aerei sarebbero pronti a utilizzare questo tipo di equipaggiamento, non è casuale. Sempre secondo il report dell’Istituto infatti, di fronte ad un sostanziale stallo sul campo di battaglia Putin avrebbe deciso di avviare una nuova campagna di propaganda volta ad intimidire l’Ucraina e i Paesi dell’Ue. Una decisione che ovviamente preoccupa la Nato. Attraverso un suo portavoce, l’Alleanza atlantica ha condannato la retorica nucleare russa come “pericolosa e irresponsabile”, facendo sapere che dal quartier generale di Bruxelles sta monitorando la situazione, anche se al momento “non ci sono passi che ci costringano a modificare la nostra strategia”.

Mentre gli Stati Uniti, che della Nato costituiscono il pilastro e restano “impegnati nella difesa collettiva degli alleati”, frenano sulle reali intenzioni dello zar: “Non abbiamo alcuna indicazione che abbia mantenuto il suo impegno o che qualche arma nucleare sia già stata trasferita”, ha detto il portavoce del Consiglio della sicurezza nazionale John Kirby. Un alto funzionario, prima di lui, aveva spiegato che Washington al momento non ha riscontrato “alcun motivo per modificare la sua postura nucleare strategica”.

Il dispiegamento di armi nucleari russe in Bielorussia rappresenterebbe comunque “un’irresponsabile escalation e una minaccia alla sicurezza europea”, ha avvertito l’alto rappresentante Ue Josep Borrell, con Bruxelles pronta “a rispondere con ulteriori sanzioni” verso Minsk, anche se l’auspicio è che questo non sia necessario. “La Bielorussia può ancora fermare” questa escalation, ha sostenuto Borrell, “è una sua scelta”. Il dibattito sugli annunci di Mosca tiene banco anche tra i vertici ucraini. Per il segretario del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale, Oleksiy Danilov, la Russia sta tenendo Minsk “come ostaggio nucleare” e la mossa rappresenta “un passo verso la destabilizzazione interna del Paese”.

La possibilità che Minsk sia armata con equipaggiamento nucleare non può che preoccupare Kiev. Attraverso il ministro degli Esteri Dmytro Kuleba, l’Ucraina ha chiesto una riunione d’urgenza del Consiglio di sicurezza dell’Onu, esortando l’Occidente e la Cina a porre fine al “ricatto nucleare del Cremlino”. Sul campo, intanto, si continua a combattere e Bakhmut è ancora il teatro degli scontri più feroci. L’esercito ucraino sarebbe riuscito a stabilizzare la situazione nell’area della città, secondo il portavoce del gruppo orientale delle forze armate di Kiev, Sergey Cherevaty, ma fonti russe sostengono che il Gruppo Wagner abbia preso il “pieno controllo” dell’impianto metallurgico Azom, nel nord. A Kramatorsk e Avdiivka, nella regione del Donetsk, le forze armate di Mosca hanno lanciato un attacco missilistico usando lanciarazzi multipli Grad, artiglieria e munizioni a grappolo. Più a sud, nella regione di Kherson, quattro civili sono rimasti gravemente feriti a seguito di detonazioni di ordigni. Ieri ne erano morti cinque dopo gli attacchi russi in otto regioni.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto