Collegati con noi

In Evidenza

Tumori e pandemie, nasce la prima task force Usa-Ue

Pubblicato

del

Una doppia missione da affrontare per la prima volta insieme. Nel nuovo mondo dopo la pandemia, Bruxelles e Washington uniscono le forze e lanciano un’inedita task force per lottare contro il cancro e fare fronte alle principali minacce sanitarie emergenti, dai possibili nuovi virus all’antibiotico resistenza, che preoccupa sempre di più. Un impegno “reciproco” e “sempre più stretto” tra le due sponde dell’Atlantico, sostenuto da quattro gruppi tecnici di esperti, per “garantire che tutte le persone possano accedere all’assistenza sanitaria di cui hanno bisogno”. Compreso quel sostegno psicologico che la Commissione europea punta dal canto suo a offrire ai cittadini presentando nelle prossime settimane nuove linee guida per la salute mentale logorata nei lunghi anni del Covid. Nel piano suggellato da una stretta di mano a Palazzo Berlaymont tra la commissaria Ue per la Salute, Stella Kyriakides, e il segretario del Dipartimento della salute americano, Xavier Becerra, la lotta al cancro è in cima alle priorità transatlantiche, con l’auspicio di renderla sempre più un fatto sociale e politico e non solo una vicenda personale che, direttamente o indirettamente ha colpito, o colpisce, tutti.

La cooperazione rafforzata, nelle parole di Bruxelles e Washington, è pensata per “migliorare la prevenzione, l’individuazione” dei tumori “e l’assistenza per tutti coloro che ne sono colpiti”. Per farlo, il dialogo tra gli esperti sarà continuo, con due gruppi di lavoro dedicati al cancro in età giovanile e al tumore al polmone. Tutti impegni già presi rispettivamente nel piano Ue per la lotta al cancro presentato nel 2021 e nel Cancer Moonshot statunitense. Programmi pronti a essere combinati nella task force per uno scambio delle migliori sperimentazioni per i pazienti oncologici e per garantire esami, diagnosi precoci e accesso alle cure a chi ne ha bisogno. Un lavoro comune che Kyriakides si dice “certa” possa “apportare cambiamenti significativi per i malati di cancro e le loro famiglie”. L’approccio congiunto si rivolge anche alle minacce per le salute globale, con i segni della pandemia ancora vividi ovunque e l’ombra lunga del possibile dilagare di virus noti o emergenti, come l’aviaria e la malattia di Marburg, e della resistenza agli antibiotici. La strategia targata Ue-Usa punta a stabilire “meccanismi globali sostenibili” in caso di emergenze sanitarie, con approvvigionamenti sicuri e programmi di vaccinazione comuni. Un impegno che, è il monito dell’esecutivo von der Leyen e dell’amministrazione Biden, deve essere sostenuto da quell’accordo globale sulle pandemie da chiudere in seno all’Organizzazione mondiale della sanità “entro maggio 2024″. E, allo stesso modo, dall'”ambizione” e dalla “volontà politica” di arrivare a un’intesa sull’accesso a contromisure mediche in caso di crisi. Per evitare di ripetere gli stessi errori del Covid.

 

Advertisement

In Evidenza

Tennis, fantastico Sinner: batte anche Medvedev e vince il China Open

Pubblicato

del

È riuscito nell’impresa, Jannik Sinner ha battuto in finale  il numero 3 al mondo, Daniil Medvedev, e si è aggiudicato il ‘China Open’, torneo Atp 500 a Pechino. Il giovane tennista altoatesino ha vinto con il punteggio di 7-6, 7-6,  ottenendo  il suo primo successo in sette incontri con il russo, tanto da averlo ringraziato alla fine della gara: “È un titolo che significa molto per me e voglio dire grazie a Daniil per avermi fatto vincere almeno una una partita contro di lui”. Sinner già dopo la semifinale vinta contro Alcaraz era quarto nel ranking finale, alle spalle proprio di Medvedev.

 

Continua a leggere

Economia

Ok Ue a 910 milioni aiuti Italia per sviluppo agroindustria

Pubblicato

del

La Commissione europea ha approvato, in base alle norme dell’Ue sugli aiuti di Stato, un regime italiano da 910 milioni di euro, finanziato in parte dal dispositivo per la ripresa e la resilienza, per sostenere lo sviluppo agroindustriale. Sarà attivo fino a fine 2029 e rivolto a sostenere lo sviluppo e la resilienza del sistema agroindustriale italiano agevolando l’attuazione di grandi progetti di investimento strategici e innovativi.

L’aiuto assumerà la forma di sovvenzioni dirette e finanziamenti agevolati alle imprese del settore agricolo, che propongono progetti di investimento per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli. I progetti aiutati mireranno a migliorare l’orientamento al mercato, aumentare la competitività e potenziare la ricerca, la tecnologia e la digitalizzazione del settore agroindustriale.

Il regime si rivolgerà a un numero di imprese che potrebbe arrivare a 500. L’importo dell’aiuto per beneficiario non supererà il 60% dei costi ammissibili e dipenderà dalle dimensioni dei beneficiari e dal luogo in cui viene realizzato il progetto, con tassi più elevati per le piccole imprese e per i progetti realizzati in zone economicamente svantaggiate.

La Commissione segnala di aver riscontrato che il regime favorisce lo sviluppo di un’attività economica, vale a dire la produzione e la commercializzazione di prodotti agricoli, e contribuisce agli obiettivi della politica agricola comune. Viene ritenuto “necessario e adeguato” per incoraggiare i relativi investimenti nel settore agricolo. E ha un effetto di incentivazione, in quanto i beneficiari non avrebbero effettuato gli investimenti senza il sostegno pubblico.

Continua a leggere

Cronache

Campi Flegrei, che cosa succede? Parla il vulcanologo Giuseppe Mastrolorenzo

Pubblicato

del

La preoccupazione è alta: le scosse di terremoto nei Campi Flegrei sono tante nelle ultime settimane. Bradisismo, eruzione, piani di evacuazione… La gente ha paura. Quello che potrebbe succedere nell’area flegrea puo interessare fino a 3 milioni di persone: abbiamo chiesto di capire di più ad un vulcanologo esperto, Giuseppe Mastrolorenzo. Ed ecco che cosa ci ha spiegato.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto