Collegati con noi

Sport

Trionfo Napoli, la festa al Maradona è un capolavoro da Oscar

Pubblicato

del

È uno spettacolo vedere tutti i calciatori in campo che cantano “I campioni dell’Italia siamo noi”, con entusiasmo e felicità festeggiando davanti ai proprio tifosi dopo il fischio finale. Comincia così la festa dei giocatori del Napoli in un Maradona stracolmo. Sul palco si succedono Clementino, Edoardo Bennato, Giolier. Dopo una breve comparsa del sindaco di Napoli, Manfredi, viene accolto al centro del campo il regista premio Oscar Paolo Sorrentino, tra gli ospiti del presidente De Laurentiis assieme al prefetto Claudio Palomba, al rettore della Federico II Matteo Lorito, al questore Alessandro Giuliano a Giovanni Melillo, procuratore nazionale antimafia.

Tanti anche gli esponenti del mondo dello spettacolo, tra cui l’attore Alessandro Siani, ma c’è anche Diego Simeone, il tecnico dell’Atletico Madrid venuto a Napoli per godersi la festa con suo figlio Giovanni, attaccante del Napoli. “Diego ci ha insegnato come si fa”, ha detto Sorrentino prima di mostrare un video celebrativo dello scudetto con volti iconici del passato di Napoli e della napoletanità. Sul palco arrivano De Laurentiis, Giuntoli: “Non preoccupatevi del futuro. Ogni volta ci sono tante voci, ma nelle mani di De Laurentiis il Napoli sarà sempre forte”, ha detto Cristiano Giuntoli ai tifosi. Poi scendono in campo, uno a uno, a partire dal capitano Di Lorenzo, tutti i giocatori del Napoli con una maglia celebrativa. Di Lorenzo: “Un ringraziamento a chi è stato dietro le quinte e a voi tifosi che ci avete sempre sostenuto, anche in trasferta, che sembrava di stare sempre a Napoli”.

Dopo i portieri spazio ai difensori: la loro maglia viene proiettata al centro del campo in un gioco di luci che si alterna con i fuochi d’artificio sparati fuori dal Maradona. Olivera arriva con la bandiera dell’Uruguay, Juan Jesus si presenta mascherato e poi rimuove il suo mantello. È il momento degli attaccanti: ovazioni per Kvaratskhelia (con la bandiera della Georgia) e Osimhen. Tutto lo stadio intona “Siamo noi, i campioni dell’Italia siamo noi”. E dopo il magazziniere Tommaso Starace viene accolto, infine, il super protagonista della stagione: Luciano Spalletti, portato in trionfo dai giocatori e acclamato dal pubblico: “E’ vero che Napoli è la città dei miracoli, se siete riusciti a far vincere uno scudetto a me allora può succedere tutto – ha detto l’allenatore -. Con questa energia elettrica si potrebbero illuminare tutti gli stadi di Serie A, grazie perché siete stati tutti protagonisti di questa magnifica storia. Vi voglio bene assai”. Musica, luci tricolori e champagne concludono la festa. E non può mancare il “We are the champions” a celebrare i campioni d’Italia. Ultimo colpo di scena, un piano al centro del campo. Seduto al piano c’è un uomo con un cappuccio in testa. È Liberato. Cantautore napoletano, sulla cui identità quasi nulla si sa. È la ciliegina sulla torta dello spettacolo hollywoodiano organizzato da Aurelio De Laurentiis.

 

Il set è quello dello stadio Maradona “pieno in ogni ordine di posti”, come amavano dire i radiocronisti di un tempo. Il pubblico, oltre 50 mila persone, è quello delle grandi prime e il film, un blockbuster dalla trama epica, è tutto da gustare. E poco importa che sia dal finale annunciato. L’appuntamento col Napoli campione d’Italia per la prima davanti al proprio pubblico in festa è degno di una premiere a Cannes o di una passerella hollywoodiana. Manca solo il regista, anzi no, perché a bordocampo, sciarpa azzurra al collo, a dirigere attori e maestranze, c’è un premio Oscar come Paolo Sorrentino: “Questo scudetto se è accaduto è perchè Maradona ci ha spiegato come si fa e noi lo abbiamo fatto”, ha detto rivolgendosi ai 50mila durante la festa post partita. Era stato lo stesso Sorrentino, sin dalla mattina, a dare appuntamento ai tifosi allo stadio, salutando e stringendo le mani di chi lo aveva avvicinato sul set del suo prossimo lavoro in corso tra il teatro San Carlo e la Galleria Umberto, nel cuore di Napoli. Giacca grigia, cappellino del Napoli, l’autore di “La Grande Bellezza” ed “E’ stata la mano di Dio” sta girando qualcosa su cui vige il più fitto dei misteri.

Di certo le strade di Napoli addobbate a festa troveranno posto in un prossimo progetto del cineasta, di cui nei giorni scorsi ha parlato il patron del Napoli De Laurentiis. La festa allo stadio è un vero e proprio show da Oscar e quella infinita in città parte già dalle prime ore del giorno nelle strade invase dai turisti, tanti quelli che indossano la maglietta o un vessillo del Napoli, mentre fuochi d’artificio, cori e trombe fanno da sfondo alla visione della gara sugli schermi allestiti nei bar o nel tempio laico di Largo Maradona, ai Quartieri Spagnoli. Ma è durante il riscaldamento della squadra che la festa entra nel vivo: ai bordi del campo vengono esposti cartelli con i nomi dei calciatori, tenuti alti ognuno da un grande pallone volante.

Colorata la coreografia delle curve: l’intera curva A è rivestita di un tricolore con un enorme 3 al centro, mentre la curva B è un trionfo di bianco e azzurro. In curva A viene srotolato uno striscione: “Un popolo nato sotto un cielo azzurro e in riva al mare ha il diritto di sognare, grazie di aver dato a noi e a chi non c’è più un’altra data da ricordare”, mentre la curva B ha risposto con: “E ora Napoli goditi la tua inimitabile festa”. Il sostegno è incessante: si balla e si canta sugli spalti del Maradona, in un tripudio di bandiere. Alla lettura delle formazioni i nomi dei protagonisti vengono accolti da veri e propri boati. Osimhen e Kvarastskhelia fanno il pieno di decibel. Della partita interessa relativamente: Spalletti dà spazio a chi ha giocato meno lungo l’anno mischiando le carte e il Napoli controlla ma non affonda contro una ordinata Fiorentina che non regala nulla. Osimhen sbaglia un calcio di rigore, ma al 73′ ha una seconda chance che non fallisce.

Lo stadio impazzisce, il Maradona esplode in un enorme boato. Finisce 1-0, ma alla fine conta poco. Scatta la festa allo stadio, ma anche fuori, dove a distanza di tre giorni dalla conquista del titolo non ci si è mai fermati. In migliaia – quelli che non hanno trovato posto tra gli spalti – sono rimasti fuori dal Maradona per vivere le emozioni dei 90 minuti a stretto contatto con i propri beniamini. Al triplice fischio finale dell’arbitro Marchetti di Ostia la squadra comincia un interminabile giro di campo sventolando le magliette azzurre e un gigantesco tricolore, tra fumogeni azzurri e fuochi d’artificio, mentre Tommaso, lo storico magazziniere del club azzurro, al centro del campo ostenta il tabellone delle sostituzioni fisso sul numero 3, quello degli scudetti vinti dagli azzurri. Sul maxischermo dello stadio viene inquadrato anche il presidente del club Aurelio De Laurentiis, che assiste commosso alla festa che andrà avanti all’interno dello stadio fino a tarda serata per i calciatori, le loro famiglie, vip e autorità. Ma anche nelle piazze e nei vicoli della città, pronti a bissare i festeggiamenti di giovedì’ scorso. Per un’altra lunga notte di estasi azzurra.

Advertisement

Sport

Roberto Baggio numero 10, la malinconia di un grandissimo Campione

Pubblicato

del

Nel mondo del calcio, essere un numero dieci è sempre stato un compito difficile, e Roberto Baggio lo sa bene. In un’intervista, l’ex calciatore italiano riflette sulla sua carriera, il ruolo del numero dieci e le sfide che ha affrontato nel corso degli anni.

“È sempre stato complicato essere un numero dieci. Era già difficile ai miei tempi”, ammette Baggio. “Eravamo sempre discussi. Ora ce ne sono di meno, siamo un genere in via di estinzione. Bisognerebbe stare dentro il mondo del calcio di oggi per capire le ragioni di questa eclissi della fantasia. Io non ci sono. So solo che per me quel numero corrispondeva al desiderio di fare le giocate, di inventare, di sentirsi liberi”.

Il campione italiano ricorda un’epoca in cui giocatori come Zola cercavano opportunità all’estero per esprimere la loro creatività. Tuttavia, secondo Baggio, il calcio moderno sembra aver perso un po’ di quella magia. “Sembrava che il calcio non avesse più bisogno di fantasia, che considerasse l’estro un reato. Tutto era finito in mano alla tattica. Le partite non le vincevano più i giocatori, le vincevano gli allenatori”.

Baggio rivela di aver sofferto personalmente durante la sua carriera, soprattutto quando, giocando in nazionale, non è stato più convocato dopo essere uscito dal mondiale. “Sembrava che il calcio non avesse più bisogno di fantasia, che considerasse l’estro un reato”, dice, riflettendo sul cambiamento nella percezione del calcio.

Il numero dieci italiano rivela anche i suoi modelli, citando Paolo Rossi come un’icona sentimentale e Zico come una fonte di ispirazione nel gioco. “Dal punto di vista del gioco mi innamorai di Zico. Lo sognavo di notte”.

La carriera di Baggio è stata segnata anche da dolorosi momenti fisici, tra cui un grave infortunio al ginocchio nel 1985. “Fu un’incidente stupido, avevo appena fatto gol, mi sono buttato in scivolata per un contrasto, ho toccato la palla ma quando mi sono rialzato era come se mi fosse scoppiato un ginocchio. Un dolore impensabile. Ci sono voluti due anni per tornare a giocare. Ma mi ha segnato per la vita. È stato un compagno fedele, non mi ha mai lasciato”.

Baggio affronta anche le difficoltà del calcio moderno, la sua filosofia di gioco, e il rimpianto di alcune partite cruciali. “La finale dei mondiali del 1994 a Pasadena, Italia-Brasile. Non la posso dimenticare. Quella sì vorrei rigiocarla”, confessa.

Nonostante le sfide e i dolori, Roberto Baggio conserva un attaccamento alla maglia azzurra e ricorda con affetto i suoi compagni di squadra, esprimendo il desiderio di cenare con quelli che non sono più tra noi. Il campione, malgrado gli alti e bassi della sua carriera, si presenta come un uomo grato e riflessivo, la cui vita calcistica è stata plasmata dalla passione, dalla sofferenza e dalla lotta per superarla.

Continua a leggere

Sport

Messi e il Mondiale 2026, “vorrei esserci” ma “sarà difficile”

Pubblicato

del

Un anno dopo il titolo mondiale con l’Argentina, il capitano dell’Albiceleste Lionel Messi ha rilanciato ancora una volta la possibilità della sua partecipazione ai Mondiali del 2026, dicendo che lo desidera “più che mai”, ma ammettendo che “essendo realistici, sarà difficile”. Alla domanda sulla sua possibile presenza ai Mondiali del 2026 negli Stati Uniti, Canada e Messico, Messi ha ribadito che “l’unica cosa a cui (lui) pensa oggi è arrivare alla Copa America” a giugno-luglio 2024 negli Stati Uniti, competizione che l’Argentina vinse nel 2021. “Dopo il tempo dirà se sarò o no” ai Mondiali del 2026, ha dichiarato al canale Star+. “Raggiungerò un’età (39 anni) che normalmente non mi permetterebbe di competere in Coppa del Mondo”. “Sembrava che mi sarei ritirato dopo l’ultimo Mondiale, ma è esattamente il contrario. Ora voglio esserci più che mai”, ha ammesso Messi, parlando del torneo nel 2026.

Continua a leggere

Sport

Trappola Napoli per Inter in fuga, rischia il Milan

Pubblicato

del

Il Napoli vuole evitare di passare il testimone già a dicembre a un’Inter sempre più autorevole, lanciata in una fuga scudetto che appare compatibile col potenziale della sua rosa. Simone Inzaghi, dopo la prova di forza data a Lisbona col recupero di tre gol in una gara che contava poco e con otto sostituti in campo, ha la forza dei nervi distesi. Una sconfitta potrebbe essere tutto sommato rimediabile, una vittoria significherebbe rafforzare la fuga e infliggere un colpo tremendo a un Napoli che tenta di riguadagnare l’autostima col sergente di ferro Mazzarri che, proprio con la squadra con cui ha ottenuto i risultati migliori dieci anni fa, cerca di tornare in auge dopo un’eclissi che l’ha fatto scomparire dai radar del calcio che conta. Tutto lascia presagire un incontro spettacolare e dal risultato in bilico, nel match clou della 14/a di A, domenica sera al ‘Maradona’.

Il recuperato Osimhen e il rinfrancato Kvara sfidano, orgogliosi dello scudetto sul petto, gli affiatati e irresistibili Lautaro e Thuram. Anche a centrocampo i confronti sono equilibrati, mentre sulle fasce prevale l’Inter. Anche se hanno la migliore difesa, in quel reparto gli ospiti potrebbero rendere qualcosa per le assenze di Pavard e Bastoni, ma il Napoli non ha ancora elaborato il ‘lutto’ della partenza di Kim visto che il sostituto Natan convince a metà. Però, dopo l’esonero di Garcia, i partenopei hanno ritrovato lo spirito giusto, come hanno dimostrato a Bergamo e a Madrid. Rischia molto di più, in realtà, il Milan di Pioli colpito e (quasi) affondato in Champions in un girone comunque complicato. I tumultuosi movimenti di mercato sembrano avere alla distanza disunito il gruppo falcidiato da una sequela di infortuni che non possono essere ascrivibili solo alla sfortuna.

La difesa manca di cinque elementi e domani, contro il volitivo Frosinone, il reduce Tomori sarà affiancato dal baby Simic. Senza Leao e lo squalificato Giroud Pioli sarà costretto a ricorrere all’inconsistente Jovic. Di Francesco si sta togliendo molti sassolini dalle scarpe: dopo i molteplici esoneri sta facendo volare il Frosinone come aveva fatto col Sassuolo a inizio carriera. I ciociari divertono, sfruttano i prestiti di Soule’, Barrenechea, Reinier, Cheddira per creare un gruppo sfacciato e ambizioso, per ora ancorato al nono posto. Un ulteriore passo falso potrebbe far traballare la panchina di Pioli, che è comunque al terzo posto. Osservate speciali, nel turno successivo alla quinta tappa delle coppe, sono le attardate Roma, Atalanta, Fiorentina e Lazio, oltre alla sorpresa Bologna. La Roma, criticata aspramente da Mourinho dopo la frenata a Ginevra, gioca in casa del Sassuolo di Berardi e degli ex Vina e Defrel. Rientrerà Mancini, le chance dei tre punti sono affidate a Lukaku e Dybala, insolitamente opaco col Servette.

L’Atalanta ha ritrovato il miglior Scamacca e renderà visita a un Torino sempre più inconcludente, con l’ex Zapata smanioso di farsi rimpiangere. La Fiorentina deve cambiare marcia dopo le quattro sconfitte in cinque gare che hanno frenato la sua ascesa: sembra favorita contro la Salernitana che è ultima ma che ha mostrato orgoglio e qualità vincendo con la Lazio grazie all’ex Candreva. I biancazzurri hanno frenato le difficoltà recenti con la qualificazione agli ottavi di Champions e le prodezze del ritrovato Immobile, ma il bilancio in campionato e’ deprimente: sono 11/i, a -7 dal quarto posto.

Servono tre punti contro il Cagliari che sembra in progresso e ha una batteria di attaccanti superiore ai suoi avversari per la salvezza. Se buona parte delle squadre arrancano, ce n’è una che vola. E’ il Bologna di Thiago Motta, trascinato da Ferguson, Aebischer e Zirkzee, che ha il miglior rendimento degli ultimi 20 anni. Gli emiliani sono quinti con la Roma e hanno la possibilità di ottenere la quarta vittoria in sei gare in casa di un deludente Lecce che Baroni non riesce a riassestare dopo un buon inizio. Le altre due gare riguardano la volata salvezza. Il Genoa, che Gilardino sta pilotando verso il centroclassifica, recupera Retegui, dà fiducia a Malinovskyi e ospita l’alterno Empoli, che però ha tratto giovamento dal ritorno di Andreazzoli. Molto piu’ delicato è il derby del nord-est: l’Udinese con Cioffi sembra più competitivo, ma la classifica è deficitaria e rimane l’enigma del recupero di Deulofeu, fermo ai box da un anno. I friulani ospitano il Verona di Baroni in caduta libera: dopo le due vittorie iniziali ha collezionato tre punti in 11 partite. Un ulteriore stop potrebbe decapitare anche la panchina dei veneti.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto