La scuola è una delle delicate criticità derivate dalla pandemia da covid-19. La didattica a distanza subentrata a quella in presenza ha cambiato i tradizionali metodi d’insegnamento con non pochi disagi legati all’approccio digitale, all’organizzazione, al desiderio dei docenti di “arrivare” ai propri alunni, facendo sentire la presenza della scuola nella loro vita.
Se ne parlerà da oggi al 4 dicembre nel corso della XVIII edizione della Tre Giorni per la Scuola Edu 2021 – il principale evento nazionale sui temi della didattica promosso dalla Regione Campania e da Città della Scienza di Napoli in collaborazione con la Direzione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Docenti, dirigenti scolastici, studenti, educatori e formatori, per un totale di circa 3000 partecipanti, si confronteranno in una tre giorni di webinar, dibattiti e workshop online – circa 60 appuntamenti – sulle grandi trasformazioni che la scuola sta affrontando per scambiarsi le relative esperienze nell’ottica di progettare in modo costruttivo la scuola del futuro.
Questa edizione prova a rispondere alla grande esigenza di riempire il distanziamento sociale che oggi caratterizza la scuola, con la cultura, con le idee e con la voce e i volti di quelli che dai due lati dello schermo sono i veri protagonisti di questa grande trasformazione: studenti e docenti.

Apre l’evento inaugurale il Professor Enrico Bucci protagonista del talk ‘La Pandemia della Malascienza”. Bucci, Professore di Biologia dei sistemi complessi alla Temple University di Philadelphia, esperto internazionale nel campo della manipolazione dei dati e dell’integrità della ricerca, ha seguito l’evoluzione della pandemia sin dall’inizio, studiando i numeri dell’emergenza e monitorando le ricerche in corso nei laboratori di tutto il mondo per arrivare a una terapia o a un vaccino anti-Covid19.Il talk sarà preceduto dai saluti istituzionali del Presidente di Città della Scienza Prof. Riccardo Villari e del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Luisa Franzese.

Tra le varie iniziative: il Centro Regionale Trapianti racconta alle scuole l’esperienza realizzata in questi anni, illustra i lavori prodotti dagli studenti e quanto sia importante far conoscere le tematiche inerenti alla donazione degli organi e il trapianto alle nuove generazioni per scegliere liberamente se dare il proprio consenso o meno al compimento del 18° anno di età. Per i docenti della quarta e quinta primaria e della secondaria di I grado si terrà il webinar di progettazione in 3D Progettare con i mattoncini Lego® , a cura di Bricks 4 Kidz®, che con un metodo didattico innovativo, creativo, multi-sensoriale e basato sull’utilizzo di mattoncini LEGO® unisce la teoria alla pratica ed al gioco, per un’esperienza di apprendimento dinamica che consente ai ragazzi di sperimentare e approfondire materie quali la geometria, l’arte, l’architettura.

Riccardo Villari
Partecipando al webinar Welcome Federica. Lo spazio digitale di apprendimento continuo e accessibile a tutti – a cura di Federica Web Learning, il Centro di Ateneo per l’innovazione, la sperimentazione e la diffusione della didattica multimediale dell’Università di Napoli Federico II- studenti, docenti, professionisti e curiosi potranno aggiornare liberamente le proprie competenze e specializzare le proprie conoscenze attraverso una didattica innovativa di qualità universitaria, sperimentando come integrarla anche nelle proprie classi o realtà professionali.
Nell’appuntamento Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico, a cura di Gianni Latini della Sezione Valorizzazione della Ricerca e Public Engagement -Direzione Ricerca e Terza Missione dell’Università di Torino- si potrà scoprire la nuova guida linguistica e scientifica sui cambiamenti climatici ‘Lessico e Nuvole’.
In uno degli eventi di chiusura del 4 dicembre “Tra cognitivo ed emotivo: la nuova frontiera dell’apprendimento e dell’inclusione” a cura dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania focalizzato sul fatto che il processo di apprendimento si compone di fattori cognitivi ma anche di fattori affettivo relazionali interverrà il Ministro dell’Istruzione, Lucia Azzolina.
Il programma (con possibilità di potersi registrare gratuitamente agli eventi) è disponibile su:
http://www.cittadellascienza.it/3giorniperlascuola/