Collegati con noi

Nautica/Rete mare

Tra Bologna e Napoli il nuovo asse della nautica da diporto

Pubblicato

del

Il Salone Nautico internazionale di Bologna  è un tassello dell’asse che si sta creando tra la città felsinea e Napoli e non è certo un caso che il presidente di Snidi, Gennaro Amato abbia premiato con il Blue Award quest’anno proprio il presidente dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini. Il Salone Internazionale della Nautica di Bologna, giunto alla 4. edizione, è foriero di molte novità. Non solo quelle relative alle imbarcazioni presenti, più di 100, ma anche – sicuramente eclatante- l’annunciata istituzione di una Università della Nautica.

Gennaro Amato e Stefano Bonaccini
Salone Nautico di Bologna IV edizione Fiera di Bologna
Foto: Stefano Renna

A dirlo proprio Stefano Bonaccini, “Stiamo investendo tanto, dal punto di vista della ricerca, della formazione e delle università, e poiché oggi il capitale umano è uno dei problemi più grandi che le aziende si trovano a dover sostenere, noi stiamo investendo tanto nell’attrattività – ha esordito Bonaccini -. Abbiamo appena approvato la prima legge regionale di Italia che si chiama “Legge per l’attrattività dei talenti” con cui diamo contributi con un piccolo taglio del costo del lavoro alle aziende che assumono giovani che vengono da fuori regione e agli stessi diamo voucher per la casa, l’asilo nido, la scuola internazionale o la sanità perché vogliamo rendere questa regione sempre più attrattiva e conveniente. Andiamo fieri del Salone Nautico anche perché sta ampliandosi ogni anno sia in termini di partecipazione, per il numero di espositori presenti, le regioni che aumentano in ragione delle loro aziende che vengono qui a esporre e a vendere e, soprattutto, aumentano di qualità per il Made in Italy, che è la cosa più importante”.

Il primo week end del Salone ha già dato soddisfazione agli organizzatori con l’attenzione e la folla che ha invaso i 20 mila metri quadrati destinati al mondo della nautica da diporto, quella legata alle imbarcazioni tra 6 e 15 metri. Gozzi, gommoni, barche e tutto quello che è l’indotto. Poi, in un ponte ideale dopo poco a Napoli, le imbarcazione viste a Bologna potranno essere provate al Salone Nautico Navigare in programma a Mergellina, al Molo Luise, dall’11 al 19 novembre, dove per l’occasione ci saranno nuovi pontili per consentire l’attracco di più imbarcazioni.

I saloni, l’Università, un portale che metta tutto a sistema: questo perchè i numeri del comparto non sono certo poca cosa:  le medie e piccole imbarcazioni, che rappresentano il 47 per cento del segmento produttivo nazionale del mondo nautico, fanno registrare per il 2023, oltre 3 miliardi di fatturato.

Un’annotazione: chi vuole fare una passeggiata a Bologna per il Salone potrà usufruire di uno sconto da Trenitalia e sul biglietto del salone se arriva in treno.

 

 

 

 

Advertisement

Economia

Salone Nautico di Napoli: i ‘Navigare Award’ a 7 imprenditori

Pubblicato

del

Si avvia verso la conclusione, con il prossimo fine settimana, la 37ma edizione del Navigare, il Salone nautico internazionale di Napoli in corso al molo Luise di Mergellina, nell’ambito del quale sono stati anche assegnati i ‘Navigare Award’. L’evento, organizzato da Associazione Filiera Italiana della Nautica (Afina), presieduta da Gennaro Amato, ha portato nel porticciolo turistico partenopeo il meglio della nautica italiana compresa tra i 5 e 28 metri, consentendo ai numerosi visitatori anche di poter provare le imbarcazioni esposte. Il Salone sarà aperto fino a domenica 26 novembre dalle 10.30 alle 17.30.

In occasione della cena sociale di Afina, nel ristorante da Ciro a Mergellina, si è svolta la cerimonia di consegna dei Navigare Award, i riconoscimenti assegnati ai soci dell’associazione che si sono maggiormente distinti per l’anno 2023. Il premio, consegnato a cantieri, società di servizi e concessionari, “intende valorizzare e premiare – rilevano gli organizzatori in una nota – l’attività degli imprenditori associati che per impegno si sono evidenziati nell’operosità nautica”. L’opera dell’artista partenopeo Lello Esposito, realizzata con un’ancora in acciaio, su base marmorea, e completata con una catena alla cui estremità è legato un cuore in oro e che rappresenta la passione dell’uomo per il mare, è stata consegnata a nove premiati.

A ricevere il premio sono stati 7 soci: Luigi Manda, del cantiere MandaYacht, i fratelli Giorgio e Vincenzo Sorrentino, del cantiere Mirimare, Raffaele Vitiello, costruttore del brand Italyure. Award anche a Domenico Tamburino della concessionaria Nautica Cesare, per i brand Nuova Jolly e Mercury, a Paolo Bove, di Orange Yacht, per il brand Python, e infine ad Agostino e Rosaria Branchizio, titolari della società di servizi nautici NYS (Naples Yacht Sale). Due i premi speciali, evidenzia la nota, consegnati nel corso della serata: il primo al giornalista Angelo Cerulo, per anni responsabile della sede Ansa della Campania, “per aver seguito con abnegazione professionale il settore nautico”.

Il secondo, a sorpresa, consegnato al presidente di Afina, Gennaro Amato, dal consigliere Domenico Senese, “quale riconoscimento dell’indiscusso impegno e tenacia organizzativa del salone nautico Navigare, realizzato quest’anno con strutture galleggianti che hanno consentito di accogliere l’intero comparto produttivo e dei servizi della filiera nautica”. Durante le assise sociali è stato ribadito, ed accettato all’unanimità, il progetto e il sostentamento economico da parte dei soci, con la garanzia della Banca di Credito Cooperativo di Napoli presieduta da Amedeo Manzo per un valore di 10 milioni di euro, per l’allungamento del molo di sopraflutto di Mergellina. “La realizzazione di ulteriori 250 metri di lunghezza, utilizzando scogli, e realizzando 6 pontili galleggianti perpendicolari da 100 metri lineari ottenendo così complessivi 1.200 metri lineari di attracco per 350-400 imbarcazioni, garantirebbero anche la difesa della linea di costa che negli ultimi anni è stata oggetto di corrosione dalle violente mareggiate, ormai all’ordine del giorno” sottolinea l’Afina.

Continua a leggere

In Evidenza

Chiude con successo il ‘Salone Nautico’ di Bologna, appuntamento a Napoli con ‘Navigare’

Pubblicato

del

“Questa edizione del Salone Nautico Internazionale a Bologna ha segnato una svolta importante del progetto che portiamo avanti dal 2020. Accordi con le Istituzioni, non solo locali, con BolognaFiere Spa e iniziative speciali, con altre mostre concomitanti alla nostra nel quartiere fieristico come Auto e Moto d’Epoca e Show Time, sono riscontri che hanno consentito alla quarta edizione del Salone di registrare un aumento di visitatori pari al + 300% rispetto allo scorso anno”. Le parole del presidente di SNIDI (Saloni Nautici Internazionali D’Italia), Gennaro Amato, tracciano un bilancio più che positivo dell’esposizione appena conclusa e che proiettano l’appuntamento del 2024 ad un futuro immediato.

Salone Nautico di Bologna IV edizione Fiera di Bologna
Foto: Stefano Renna

 

“Abbiamo già definito le date del 2024, nel periodo 19-27 ottobre, ma non abbiamo in effetti ancora chiuso l’appuntamento di quest’anno. Porteremo a Napoli, in occasione del Salone Navigare in programma dal 18 al 26 novembre al molo Luise a Mergellina, molti clienti che hanno visitato Bologna e che verranno a testare in acqua le imbarcazioni ammirate a secco – conferma Gennaro Amato -. Una potenzialità, quella di legare i due saloni, che ci consente di promuovere la media e piccola nautica in un lasso di tempo e di territorialità”.

Se i dati confortano il bilancio, ancora in corso, dell’edizione 2023 sicuramente il progetto di Bologna per il 2024 ha tutti i numeri per proseguire nella sua crescita. La pianificazione, in accordo con la Regione Emilia-Romagna, di voler realizzare una fiera permanente del comparto consentendo agli amanti del mare di poter accedere ad un portale che illustrerà le produttività in corso per l’anno 2024, rappresenterà anche un “ponte” sino al prossimo appuntamento nel capoluogo felsineo.

Intanto a Bologna la produttività campana della media e piccola nautica, rispetto alle tante regioni presenti, ha raccolto non solo consensi del pubblico ma anche riconoscimenti ufficiali. È il caso del Cantiere Starmar di gommoni di Roberto De Salvi (Monte di Procida – Na), del Cantiere Tirrenia produttore di gozzi dell’imprenditore Antonio Tiano (Pozzuoli – Na), di Nautica Mediterranea Yachting dell’imprenditore Ugo Lanzetta per il nuovo motoscafo Z340 (Cuma NA), premiati con il Blue Award 2023. A sorpresa, a Bologna, premiato anche il presidente di SNIDI, Gennaro Amato, il numero uno è stato insignito per il suo totale impegno per il settore. A consegnargli il premio il consigliere di Snidi, Stanislao Esposito e il Segretario Generale di Afina (Associazione Filiera Italiana della Nautica) Ugo Lanzetta.

Continua a leggere

In Evidenza

Bologna, dal salone nautico l’iniziativa di una mostra permanente e il sollecito al Governo per i porti

Pubblicato

del

Ultimo weekend per il Salone Nautico Internazionale a Bologna. L’esposizione, giunta alla quarta edizione, ha registrato un notevole aumento di visitatori anche grazie all’abbinamento con la fiera Auto e Moto d’Epoca che consente, con lo stesso biglietto d’ingresso, di poter visitare la produzione della piccola e media nautica. Ieri sera, intanto, si è svolta la cerimonia dei Blue Award 2023 con l’assegnazione dei riconoscimenti agli attori della nautica, dai cantieri alle figure professionali, dagli enti ai personaggi, che si sono distinti per il supporto alla filiera.

Salone Nautico Internazionale Bologna IV edizione 2023
Foto: Stefano Renna

Il presidente della società organizzatrice SNIDI, Saloni Nautici Internazionali D’Italia, Gennaro Amato, ha così aperto la cerimonia: “Sono orgoglioso del percorso che la piccola e media nautica, e la filiera tutta, ha compiuto in questi anni. I numeri parlano da soli, quest’anno il nostro comparto in Italia ha prodotto il 47% del fatturato interno che ha registrato 3 miliardi di vendite, inoltre le previsioni 2024 disegnano scenari ancora rosei. Purtroppo, però il mercato, pur positivo, non tiene presente i limiti del settore nautico che vede nell’assenza di attracchi e porti per la nautica da diporto uno dei maggiori limiti per consentire ulteriori crescite. Il mio monito alle Istituzioni, che indico orami da anni, è la necessità di adeguare le infrastrutture del diportismo altrimenti si perderanno posti di lavoro, pil e soprattutto imprenditoria”.

Tra i primi ad essere premiato con il Blue Award è stato, nei giorni scorsi, il Governatore dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini. Al presidente il premio, consegnato dal Gennaro Amato, è stato attribuito per il suo costante impegno nel sostenere lo sviluppo della media e piccola nautica nel territorio di maggior prestigio e produttività economica italiana, il triangolo tra le maggiori regione trainanti del pil italiano: Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto.

Gennaro Amato e Stefano Bonaccini
Salone Nautico di Bologna IV edizione Fiera di Bologna
Foto: Stefano Renna

In questa occasione il Presidente Bonaccini ha annunciato la volontà di realizzare, in collaborazione con gli organizzatori del salone nautico, una fiera permanente del comparto. Ai primi di gennaio sarà presentata l’iniziativa che consentirà agli amanti del mare di poter accedere ad un portale che illustrerà le produttività in corso per l’anno 2024 e le ultime creazioni del 2023.

Salone Nautico di Bologna
Foto: Stefano Renna

Ieri sera consegnato il Blue Award anche al sindaco di Bologna, Matteo Lepore per aver intrapreso, con il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, un protocollo di promozione congiunta sui maggiori valori produttivi e culturali delle due città. All’interno del protocollo anche la media e piccola nautica e l’intera filiera produttiva, dalle tecnologie alle materie prime, dalla produzione all’artigianato di settore. A ritirare il premio, in rappresentanza del Primo cittadino, il consigliere comunale Claudio Mazzanti.

Al centro Gennaro Amato presidente Snidi con i consiglieri Snidi Stanislao Esposito e Ugo Lanzetta_Blue Award 2023

Tra i produttori invece il riconoscimento è stato assegnato ai cantieri: Cantiere Starmar di gommoni di Monte di Procida (Na) di Roberto Salvi; Cantiere Tirrenia di Pozzuoli (Na) produttore di gozzi dell’imprenditore Antonio Tiano; a Nautica Mediterranea Yachting di Cuma (NA) dell’imprenditore Ugo Lanzetta per il nuovo motoscafo Z340; a Nautica Allegra Furci (Me) di Antonio Allegra produttore di barche e al Cantiere Vincenzo Catarsi Mare di Cecina (Li) al titolare Filippo Di Bonito per i brand Calafuria e Tripesce realizzatori di barche da lavoro e da diporto. Un Blue Award è stato assegnato all’editore della nota rivista Nautica, Paolo Sonnino Sorisio, ritirato, in sua assenza, dal senior editor Roberto Franzoni.

Premio a sorpresa anche per il presidente di SNIDI, Gennaro Amato. Il numero uno è stato insignito per il suo totale impegno per il settore, il blue award consegnato dal consigliere di Snidi, Stanislao Esposito e dal Segretario Generale di Afina (Associazione Filiera Italiana della Nautica) Ugo Lanzetta.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto