Collegati con noi

Cronache

Tornado, allagamenti, 1 vittima e feriti: infuria il maltempo d’autunno

Pubblicato

del

Era prevedibile dopo un’estate secca e infuocata. Con l’autunno il maltempo presenta il conto. Ed e’ pesante: allagamenti, frane e dighe in pericolo da Nord a Sud, perfino un tornado a Catania con contusi e danni a case e negozi ed una donna morta a Calenzano (Firenze) per la caduta di un muro. La Coldiretti ha contato venti eventi estremi in un giorno tra nubifragi, trombe d’aria, grandinate, tempeste di vento e bombe d’acqua. E non e’ finita qui. Una nuova allerta meteo segnala altre perturbazioni in arrivo per i prossimi giorni. Risalgono a sabato scorso le raccomandazioni inviate dal capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio, a Regioni e prefetture per invitarle a prepararsi a “fronteggiare le situazioni di emergenza che potrebbero verificarsi sul territorio nazionale durante i mesi autunnali, tipicamente caratterizzati da fenomeni atmosferici particolarmente severi, all’origine di allagamenti, frane e alluvioni anche gravi”. Dopo una stagione estiva “connotata da scarse precipitazioni e da diffusi e intensi incendi boschivi”, le parole di Curcio, i territori del Sud, “gia’ particolarmente vulnerabili, sono diventati cosi’ ancora piu’ esposti al rischio meteo-idraulico-idrogeologico”. E oggi il maltempo si e’ scatenato in tutto il Paese. Il centro storico di Catania e’ stato colpito da un tornado seguito da pioggia e grandine. Segnalata la presenza di contusi. Diversi gli alberi sradicati e lampioni caduti. Circonvallazione in tilt per la presenza di alberi sul selciato. Dirottati alcuni voli in arrivo all’aeroporto Fontanarossa. Il Comune ha invitato la cittadinanza a non uscire di casa. A Calenzano una donna di 49 anni e’ rimasta vittima del crollo del muro di cinta di una villa. In corso accertamenti per determinare le cause: tra le ipotesi anche gli ultimi giorni di piogge, oltre alle vibrazioni del traffico. Liguria e Piemonte sono finiti sotto l’acqua: scuole chiuse in diverse aree. Nel Savonese dieci famiglie sono state fatte sfollare e 21 sono isolate a causa dell’esondazione di torrenti.

Circolazione in tilt con la chiusura di strade e tratte ferroviarie. La Regione Liguria e’ pronta a chiedere lo stato di emergenza nazionale dopo una ricognizione dei danni , che si stimano in alcuni milioni di euro. In Piemonte e’ scattata l’allerta dighe: sorvegliate in particolare, quelle di Gurzia (Torino), Ceppo Morelli (Vco), Sessera (Biella), San Nicolao (Torino) e Melezet (Torino). Ancora chiuso il ponte sul Bormida ad Alessandria. Scendendo lungo la penisola lo scenario non cambia. In Toscana e’ codice giallo per mare agitato sull’Arcipelago e sulla costa centro settentrionale. Roma, nella notte, e’ stata colpita da un violento nubifragio; circa un centinaio gli interventi della polizia locale per la messa in sicurezza di alcune aree con chiusura momentanea di strade interessate da allagamenti e caduta rami e alberi. Sospesa la circolazione ferroviaria fra Roma e Latina, sulla linea Roma-Napoli e sulla Roma-Nettuno per i danni provocati dal maltempo agli impianti tecnologici della linea e della stazione di Torricola. Prevista per venerdi’ la riattivazione. A Napoli allagata la stazione della Circumvesuviana di Scafati (Salerno) con l’interruzione della circolazione sulla tratta Pompei santuario-Poggiomarino. Nel carcere femminile di Pozzuoli e’ crollato un muro perimetrale. E le previsioni indicano che il maltempo continuera’ per tutta la settimana. Gli esperti di ilmeteo.it indicano da giovedi’ rischio alluvioni in parte del Nord e sulle regioni adriatiche. Condizioni che persisteranno fino al weekend coinvolgendo anche il Meridione. Mentre per le prime ore di domani un’allerta della Protezione civile indica la persistenza di temporali su Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna, in estensione dal pomeriggio alle Marche. Previsti rovesci di forte intensita’, locali grandinate, frequente attivita’ elettrica e forti raffiche di vento.

Advertisement

Cronache

Pubblicato

del

Quattro valanghe si sono abbattute in poche ore sul nord della Norvegia, in una un  gruppo di cinque italiani è rimasto coinvolto: uno è morto.due sono rimasti feriti -uno è grave-e gli altri due sono illesi.  Il gruppo si trovava  a quasi 1.300 metri di altezza. Pure le altre  valanghe si sono registrate nel Nord, con un bilancio complessivo di quattro morti.
La polizia ha sconsigliato a chiunque di muoversi sulle montagne della zona, per le pessime condizioni meteorologiche.

Continua a leggere

Cronache

Medico uccide moglie e due figli e si toglie la vita

Pubblicato

del

Ha ucciso tutta la sua famiglia e poi si è suicidato. L’omicida e vittima è il medico Carlo Vicentini, primario di Urologia a Teramo da qualche mese in pensione. La tragedia a L’Aquila, nella villetta di famiglia. Vicentini ha prima sparato al figlio Massimo, disabile 43enne e attaccato a un respiratore, poi, sempre con la pistola regolarmente detenuta,la seconda figlia Alessandra, di 36 anni, e la moglie, infine si è tolto la vita.

Quali siano i motivi e se si è trattato di un momento di sconforto o di un gesto premeditato, ancora non si sa.

Continua a leggere

Cronache

Intelligenza artificiale, il Garante della privacy blocca ChatGPT: rischi per i dati dei minori

Pubblicato

del

Stop a ChatGPT finché non rispetterà la disciplina privacy. Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di OpenAI, la società statunitense che ha sviluppato e gestisce la piattaforma. L’Autorità ha contestualmente aperto un’istruttoria.

ChatGPT, il più noto tra i software di intelligenza artificiale relazionale in grado di simulare ed elaborare le conversazioni umane, lo scorso 20 marzo aveva subito una perdita di dati (data breach) riguardanti le conversazioni degli utenti e le informazioni relative al pagamento degli abbonati al servizio a pagamento.

Nel provvedimento, il Garante privacy rileva la mancanza di una informativa agli utenti e a tutti gli interessati i cui dati vengono raccolti da OpenAI, ma soprattutto l’assenza di una base giuridica che giustifichi la raccolta e la conservazione massiccia di dati personali, allo scopo di “addestrare” gli algoritmi sottesi al funzionamento della piattaforma.

 

 

Come peraltro testimoniato dalle verifiche effettuate, le informazioni fornite da ChatGPT non sempre corrispondono al dato reale, determinando quindi un trattamento di dati personali inesatto.

Da ultimo, nonostante – secondo i termini pubblicati da OpenAI – il servizio sia rivolto ai maggiori di 13 anni, l’Autorità evidenzia come l’assenza di qualsivoglia filtro per la verifica dell’età degli utenti esponga i minori a risposte assolutamente inidonee rispetto al loro grado di sviluppo e autoconsapevolezza.

OpenAI, che non ha una sede nell’Unione ma ha designato un rappresentante nello Spazio economico europeo, deve comunicare entro 20 giorni le misure intraprese in attuazione di quanto richiesto dal Garante, pena una sanzione fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del fatturato globale annuo.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto