Collegati con noi

Cronache

Torna incubo peperoncino, spray all’Hollywood di Milano

Pubblicato

del

Un’evacuazione ordinata nel cuore della notte con una ragazza caduta su un fianco portata in ospedale. Non ha avuto conseguenze drammatiche come in altri casi lo spray al peperoncino spruzzato nella discoteca piu’ famosa di Milano, l’Hollywood di Corso Como, e solo due ragazze hanno chiesto l’intervento delle ambulanze per una leggera intossicazione. Sono le 2.30 di sabato sera, nel pieno della serata Exclusive dedicata alla Milan Fashion Week, quando qualcuno segnala alla security del locale un odore fastidioso. Immediata la decisione di accendere le luci, fermare la musica e aprire tutte le porte per far uscire le persone dal locale, mentre sul posto arrivano subito tre ambulanze, i Carabinieri e i Vigili del fuoco.

Una ragazza di 21 anni si fa male a un fianco cadendo, complice probabilmente la pioggia, e viene trasportata al Policlinico, e nello stesso ospedale viene portato un ragazzo marocchino di 18 anni che pero’, verra’ precisato in seguito, e’ rimasto coinvolto in una rissa in strada e non si trovava all’interno del locale. I Carabinieri della Compagnia Duomo sono al lavoro per risalire agli autori del gesto e stanno visionando le immagini delle telecamere che avrebbero gia’ dato le prime indicazioni: due persone entrano pochi minuti prima che venga avvertito l’odore dello spray urticante ed escono in fretta poco prima che il locale venga evacuato. Modesta comunque la quantita’ di spray spruzzato, probabilmente verso terra, dato che nella sala piena di gente solo in pochi lo avvertono e non ci sono scene di panico.

Funziona anche il piano di evacuazione che in pochi minuti svuota il locale, ammodernato e reso piu’ sicuro dopo che nel 2008 la Procura lo aveva chiuso proprio per una lunga serie di violazioni delle norme di sicurezza. Nel giro di un’ora l’emergenza rientra e la discoteca viene riaperta. Dalle indagini si potra’ capire l’obiettivo dei due presunti autori del gesto, se fossero intenzionati a seminare il panico per rapinare i presenti come accaduto a Corinaldo, dove l’8 dicembre 2018 morirono sei persone alla discoteca Lanterna Azzurra, o a Torino, quando il 3 giugno 2017 un gruppo di ragazzini spruzzo’ lo spray causando due morti tra la folla presente in piazza San Carlo per seguire la finale di Champions League tra Juventus e Real Madrid “Chiediamo alla magistratura di indagare per il grave reato di tentata strage”, si legge in una nota del Codacons. “Oggi, esattamente come abbiamo sempre detto sin dal 2009, ribadiamo la necessita’ che si intervenga al fine di introdurre limiti alla vendita dei cosiddetti spray anti aggressione”, ha detto Girolamo Lacquaniti, portavoce dell’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia, su quanto accaduto alla discoteca Hollywood di Milano.

Advertisement

Cronache

Maltempo in Campania: prorogata l’allerta meteo e disagi diffusi

Pubblicato

del

La Protezione Civile della Campania ha prorogato di 24 ore l’allerta meteo di colore giallo su gran parte della regione, fino alle 12 di lunedì 13 gennaio. Contestualmente è stato emesso un nuovo avviso per vento forte, mare agitato, nevicate e gelate sull’intero territorio regionale.

Raccomandazioni della Protezione Civile

La Protezione Civile ha invitato i Sindaci della Campania ad attivare i Centri Operativi Comunali (COC), adottare misure di prevenzione e monitorare alberi, strutture esposte al vento e il rischio idrogeologico. Si raccomanda massima prudenza agli automobilisti, in particolare per chi si dirige verso zone interne e montuose, raccomandando pneumatici da neve.

Isola di Capri isolata dal mare

L’isola di Capri è completamente isolata da questa mattina a causa della tempesta di mare e vento di grecale che ha colpito il Golfo di Napoli. Le ultime partenze e arrivi sono avvenuti ieri sera. A Napoli, raffiche di vento fino a 100 km/h hanno causato danni significativi: al Vomero, un albero si è spezzato e i rami caduti hanno colpito tre auto in sosta.

Nevicate e disagi in provincia

  • Benevento e Irpinia: La neve ha imbiancato il Taburno, l’Alto Sannio e il Fortore, mentre nell’Avellinese un albero caduto sulla linea elettrica ha bloccato una tratta ferroviaria della Circumvesuviana tra Napoli e Baiano. Alcuni comuni hanno già disposto la chiusura delle scuole per la giornata di domani.
  • Vesuvio: Prima nevicata dell’anno anche sul vulcano simbolo di Napoli.

Criticità nel Salernitano

Nel Salernitano si segnalano allagamenti, frane ed esondazioni, con disagi nell’area universitaria di Fisciano, nel Cilentoe nel Vallo di Diano. La circolazione ferroviaria tra Sapri e Maratea è rallentata per i danni causati dal maltempo, con possibili ritardi per i treni ad alta velocità e intercity. A Sarno, un albero è caduto lungo la provinciale Sarno-Striano nei pressi dello svincolo autostradale. Il sindaco Francesco Squillante ha attivato il COC e disposto la chiusura delle scuole per lunedì 13 gennaio.

Continua a leggere

Cronache

Arrestati a Marbella tre pericolosi latitanti del crimine organizzato

Pubblicato

del

Tre pericolosi latitanti, Ciro Marigliano, Stanislao Marigliano e Michele Sannino, figure di spicco del crimine organizzato, sono stati arrestati in un’operazione congiunta tra la Polizia italiana e l’Unidad de Droga y Crimen Organizado (UDYCO) spagnola.

. I tre, figure di spicco del crimine organizzato, erano destinatari di Mandati d’Arresto Europei e sono stati catturati nella località costiera di Marbella, nota anche come rifugio per molti latitanti.
Ciro Marigliano, ricercato da luglio per tentato omicidio, è stato fermato in strada mentre era con la moglie. Poco dopo, sono stati arrestati anche Stanislao Marigliano e Michele Sannino, ricercati per traffico internazionale di droga e associazione a delinquere di stampo camorristico. Le indagini, coordinate dal Servizio Centrale Operativo (SCO) e dalla questura di Napoli, hanno portato all’emissione di Mandati d’Arresto Europei da parte della Procura di Napoli.

L’operazione rappresenta un duro colpo per le organizzazioni criminali, evidenziando l’efficacia della collaborazione internazionale nella lotta contro la criminalità organizzata. Il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’operazione:

Continua a leggere

Cronache

Nuovi attacchi hacker all’Italia, banche e aziende target

Pubblicato

del

Nuovi attacchi in mattinata degli hacker della crew filorussa Noname057(16) ad obiettivi italiani: questa volta nel mirino ci sono i siti di banche (come Intesa, Monte paschi), porti (Taranto, Trieste), aziende (Vulcanair). L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale è al lavoro avvisando i soggetti colpiti e supportandoli nel ripristino delle funzionalità. Alcuni domini risultano intaccati dagli attacchi, che sono sempre di tipo Ddos, Distributed denial of service. La novità del giorno è che si registrano hackeraggi anche da un altro gruppo, i palestinesi Alixsec che, tra gli altri, hanno attaccato Olidata.

Alixsec, a quanto si apprende, ha rivendicato gli attacchi di oggi che sono stati compiuti da una crew che fa parte di un’organizzazione che riunisce i gruppi di hacker pro-Palestina. L’organizzazione sostiene la causa russa ed è dunque plausibile un legame con i Noname. Gli hacktivisti filopalestinesi hanno nel mirino in particolare gli interessi israeliani e da tempo hanno ingaggiato una cyber-guerra contro Tel Aviv.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto