Collegati con noi

Spettacoli

Toni Servillo: il tempo che passa e la ridicola vanità

Pubblicato

del

Tempo che passa, vanità e con alle spalle un capolavoro ‘feroce’ come quello di Schnitzler. Si presenta così al Bif&st a Bari IL RITORNO DI CASANOVA di Gabriele Salvatores che utilizza lo stesso titolo del libro dell’autore viennese a cui il film è ispirato e che qualcuno ha già paragonato a un nuovo OTTO E MEZZO. Da una parte troviamo un affermato regista italiano (Toni Servillo) che non accetta lo scorrere del tempo e decide così di raccontare l’ultima avventura di un Casanova, ormai anziano (Fabrizio Bentivoglio), ma che non rinuncia alla sua ultima avventura galante. Durante le riprese pero il regista, che abita un’inquietante casa domotica, si accorgerà di essere molto simile al personaggio che mette in scena.

“Il mio personaggio – spiega Servillo – è sempre alla ricerca di un riconoscimento ed è proprio questo aspetto che, secondo me, lo rende ridicolo. Salvatores lo tratta senza nessuna indulgenza e questo lo fa diventare anche simpatico. Lui, proprio come Casanova, ha bisogno di sentirsi sempre in un clima di seduzione, sono i capricci che gli vengono da una vita continuamente sostenuta da un enorme sentimento di vanità”. E ancora Servillo: “C’è una frase molto bella che dice che la vita è qualcosa che ci accade mentre ci occupiamo di altro. Il mio personaggio è ossessivamente concentrato sulla sua carriera, ma la vita corre a volte più veloce del cinema e gli fa marameo”.

Dietro questo film in sala dal 30 marzo con 01, sottolinea Servillo: “C’è soprattutto Arthur Schnitzler e la sua avventura intellettuale, a cui ha attinto anche lo stesso Freud. È un libro veramente feroce e crudele il suo. Penso ad esempio a quella situazione in cui Casanova, dopo aver giaciuto con l’inganno con Marcolina la giovane ragazza bendata (Bianca Banconi) al mattino si accorge di essere visto da lei nudo in tutta la sua vecchiaia”.

In realtà, spiega Salvatores, “Casanova è destinato a fallire nel tentativo di ripetersi continuamente mentre invece il regista, anche lui un seduttore, viene sorpreso dalla vita e per lui si apre una piccola porta sul futuro grazie a un’inaspettata donna”. E ancora il regista Oscar per MEDITERRANEO confessa: “Il fatto è che la nostra generazione ha dentro un ragazzino che non vuole invecchiare e che fa dispetti per non diventare vecchio”.

“Anche a me – aggiunge Bentivoglio – è capitato di non aver previsto l’invecchiamento e mi sono sorpreso quando me ne sono reso conto”. Il film – prodotto da Indiana Production con Rai Cinema, Ba.Be Productions ed Edi Effetti Digitali Italiani e con il contributo della Regione Veneto e della Veneto Film Commission e scritto da Umberto Contarello, Sara Mosetti e lo stesso Salvatores – ha nel cast anche: Sara Serraiocco, Natalino Balasso e Alessandro Besentini e la partecipazione di Antonio Catania. Frase cult del film quella che dice Casanova quando incontra per la prima volta la bella Marcolina: “I suoi occhi non avevano neanche un po’ di quella luce che mi aveva accolto in altri tempi”.

Advertisement

Spettacoli

Fiorello, Amadeus fa Sanremo, se glielo chiedono fa pure il 6/o

Pubblicato

del

“Vi sembra reale un mondo in cui Amadeus dica: sai, non so se farò Sanremo? State scherzando? Lo fa, lo fa, se glielo chiedono fa pure il sesto!”. Parola di Fiorello, ospite oggi a Tv Talk. Dopo aver lanciato ieri a Viva Rai2! la “bombetta” secondo cui l’amico Ama gli avrebbe confidato i suoi dubbi sulla possibilità di condurre il prossimo festival, oggi lo showman chiarisce che si è trattato di “uno scherzo ad Amadeus”.

“So esattamente – ha spiegato Fiorello, in collegamento con il programma di Rai3 – che Amadeus il venerdì mattina non guarda Viva Rai2. Mi piace fare gli scherzi ad Amadeus, e ho pensato, ora dico ‘sta cosa e vediamo che succede… e infatti è successo. Mi ha chiamato: Ciuri, ho 60 messaggi, che cosa hai detto?”, ha aggiunto imitando la voce dell’amico.

“Sapevo che lo avrebbero chiamato l’ufficio stampa, il sindaco, Roberto, Sergio – ha aggiunto ‘dividendo in due’ il nome del nuovo Ad Rai – mi hai rovinato il venerdì, Ciuri”. Quanto al futuro di Viva Rai2, “decideremo dopo il 9 giugno – ha frenato con un sorriso lo showman – ricordiamoci che abbiamo fatto tre edizioni in una. L’anno prossimo finisce l’effetto sorpresa, le aspettative sono maggiori, quindi si va incontro a un insuccesso…”.

Continua a leggere

Cinema

Scorsese: presto inizio il film su Gesù

Pubblicato

del

 “Ho risposto all’appello che il Papa ha fatto agli artisti nell’unico modo che so: immaginando e scrivendo una sceneggiatura di un film su Gesù. E sto per cominciare a realizzarlo”. Così ha detto Martin Scorsese, ospite de La Civiltà Cattolica, sollecitato dalle domande del direttore della rivista internazionale dei gesuiti, p. Antonio Spadaro. Scorsese, viaggiando tra i riferimenti ai suoi film e il racconto di vicende personali, ha innanzitutto spiegato come ha agito in lui l’appello del Papa “a farci vedere Gesù”.

A proposito di cinema, Scorsese ha raccontato della sua ammirazione per l’immediatezza del Gesù de Il Vangelo secondo Matteo di Pasolini, dell’esperienza e del significato de L’ultima tentazione di Cristo e dello step successivo nella sua ricerca sulla figura di Gesù rappresentato dalla realizzazione di Silence. Al termine, il dialogo è divenuto sempre più personale: Scorsese ha parlato della sua esperienza della grazia e della misericordia, e della presenza della violenza nella sua vita come nei suoi film. La conversazione tra il regista statunitense e il direttore de La Civiltà Cattolica è stata il momento centrale dell’ultima giornata di un convegno, dal titolo The Global Aesthetics of the Catholic Imagination, organizzato dalla rivista internazionale dei gesuiti insieme alla Georgetown University di Washington nei giorni dal 25 al 27 maggio, a Villa Malta, a Roma. L’incontro ha riunito oltre 40 tra poeti, narratori, sceneggiatori e registi da vari Paesi del mondo che si identificano come cattolici, o che sentono che il cattolicesimo è stato una dimensione formativa del loro sviluppo artistico.

Continua a leggere

Spettacoli

“Roger Waters glorifica nazismo”, l’ultima della polizia tedesca che indaga l’ex Pink Floyd

Pubblicato

del

Roger Waters è ancora una volta nei guai. Per una provocazione. E però la polizia tedesca ha deciso di indagare per sobillazione delle masse l’ex musicista dei Pink Floyd per essersi presentato “vestito in modo simile” a un membro delle Ss durante una performance alla Mercedes Benz Arena di Berlino il 17 maggio. Le immagini di Waters vestito con un lungo cappotto nero e fasce rosse al braccio hanno fatto il giro dei social, anche se fra i simboli indossati non c’era alcuna croce uncinata. “Stiamo indagando sul sospetto di incitamento all’odio pubblico perché gli abiti indossati sul palco potrebbero essere usati per glorificare o giustificare il dominio nazista. E una volta completata la procedura, la trasmetteremo al pubblico ministero per una valutazione legale finale”, ha dichiarato il portavoce della polizia, sottolineando che spetterà al pm intraprendere qualsiasi azione legale.

Già il giorno dopo il concerto erano arrivate le critiche da parte della comunità israeliana, attraverso le parole scritte su Twitter dal ministero degli Esteri, secondo cui l’ex musicista dei Pink Floyd aveva speso la sera “dissacrando la memoria di Anna Frank e di 6 milioni di ebrei uccisi nella Shoah”. Durante la sua performance Waters ha fatto scorrere su uno schermo gigante vari nomi, mettendo in modo metaforico sullo stesso piano quello di Anna Frank, di Sophie Scholl, l’attivista anti nazista uccisa dalle Ss, di Mahsa Amini, la cui morte è stata attribuita alla polizia morale iraniana, di George Floyd, l’afro-americano ucciso dalla polizia a Minneapolis e anche di Rachel Corrie, attivista Usa investita e uccisa da un bulldozer armato israeliano nel sud di Gaza nel 2003. Ma soprattutto Waters ha scritto il nome di Shireen Abu Akleh, la giornalista palestinese di Al Jazeera uccisa l’anno scorso a Jenin in scontri a fuoco tra miliziani armati ed esercito israeliano. Israele aveva negato con forza la volontarietà, pur ammettendo la possibilità che la reporter potesse essere stata colpita da armi delle proprie forze armate.

Alla fine dell’elenco, una scritta recitava che “loro” sono così brutali “perché vogliono schiacciare la nostra resistenza e continuare a governare il mondo”. Non è la prima volta che Waters fa parlare di sé per le sue azioni fuori dal palco. “Non è vero che l’invasione russa dell’Ucraina non è stata provocata”, aveva dichiarato l’8 febbraio davanti al Consiglio di Sicurezza dell’Onu, dove era stato invitato dalla Russia a parlare. E non è certo la prima volta che Waters entra in contrasto con Israele. L’ex musicista dei Pink Floyd non ha mai nascosto la sua posizione sul conflitto israelo-palestinese, difendendo l’azione di boicottaggio dei prodotti di Tel Aviv. In attesa che il pubblico ministero tedesco si esprima, Waters potrebbe avere altre grane in Germania. Le autorità di Francoforte avevano provato a cancellare la sua esibizione del 28 maggio, anche se il tribunale amministrativo lo ha negato per motivi di libertà di espressione. Ora, però, domenica è prevista una manifestazione proprio dove si esibirà, indetta in particolare dalla comunità ebraica locale e dal partito dei Verdi. Chissà se l’icona dei Pink Floyd tornerà a far parlare di sé.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto