Collegati con noi

Sport

“Toh, CR7 sbarca a Caselle” in anticipo! Visite mediche, conferenza stampa e poi Ronaldo si aggregerà alla Juventus

Pubblicato

del

Understatement, così direbbero gli inglesi. E invece, forse, è la cifra del tifo e del modo di comunicare della Juventus. La squadra della famiglia Agnelli ha portato in Italia con un investimento monstre di 400 milioni euro (tra costo del cartellino, ingaggio, soldi al procuratore, benefits, sistemazioni e tasse) il più bravo calciatore in circolazione,  Cristiano Ronaldo, ma frena gli entusiasmi nel presentare il campione portoghese. Doveva arrivare lunedì CR7, cioè oggi, e invece è sbarcato a Torino con 24 ore di anticipo. E la Juve lo ha accolto con un tweet e una foto: Cr7 , famiglia e suo entourage che lasciano l’aeroporto dopo l’atterraggio con un jet privato.  Il cinguettio? “Guardate chi è sbarcato a Caselle!”. È lui, Ronaldo. 

Cristiano Ronaldo. Parte oggi l’avventura italiana del campione portoghese

CR7  ha passato la serata nella Club house del circolo di golf  “I Roveri” della Mandria in compagnia del presidente dalla Juve Andrea Agnelli e del suo vice Pavel Nedved. All’hotel Golden Palace, nel centro di Torino,  si è invece sistemato il procuratore Jorge Mendes insieme con Ricardo Regufe, amico fraterno di CR7. Nel pomeriggio Ronaldo sosterrà le visite mediche al Juventus Medical Lab prima di incontrare la squadra e i media nella presentazione delle 18.30. Poi incontrerà i compagni e l’allenatore Max Allegri. Comincia così, salvo ripensamenti dell’ultima ora , l’avventura italiana di Ronaldo. Il suo contratto dura 4 anni: 32 milioni per ogni anno, premi e sfruttamento dell’immagine a parte. Insomma per il portoghese, 33 anni, non male davvero come scivolo per il pensionamento. CR7 dovrà dare una mano in Champions. E per questo che Andrea Agnelli ha fatto uno sforzo economico importante. Soldi, però, ben spesi. Ronaldo porterà effetti benefici su tutto il calcio italiano. La Juve recupererà presto quei soldi. Tra capitalizzazione in Borsa, marketing, merchandising, diritti Tv che saranno più salati, siamo certi che tutti i soldi spesi rientreranno. Presto!

Advertisement

Sport

Inter e Napoli testa a testa infinito, sprint Champions

Pubblicato

del

Insieme, appassionatamente, per un’inedita volata scudetto. La prodezza balistica nel recupero di Orsolini, possente attaccante finora miopemente sottostimato, rilancia le ambizioni Champions del Bologna, ma soprattutto frena la corsa dell’Inter, agguantato dal Napoli. La rincorsa è compiuta e ora cambia tutta la prospettiva, non escluso l’epilogo di uno spareggio (che il ct azzurro Spalletti di certo non si augura, in vista della sfida di Oslo alla Norvegia il 6 giugno). Ma la serie A lascia in sospeso gli ultimi responsi della 33/a giornata associandosi al lutto per la morte di Papa Francesco: le quattro partite residue saranno recuperate mercoledì prossimo.

A cinque turni dalla fine il calendario sorride ad Antonio Conte, che deve misurarsi con avversarie tranquille o di poco spessore, mentre Inzaghi comincia a masticare amaro perchè dovrà affrontare anche le due romane, in corsa per l’Europa, oltre ai due severi impegni di Coppa Italia e Champions, con la doppia sfida di semifinale con la macchina da gol blaugrana. Con l’aggravante di una difficoltà crescente a venire a capo degli avversari in trasferta. Per i partenopei l’ostacolo maggiore, oltre all’ansia di giocarsi lo scudetto con una rosa di certo inferiore a quella nerazzurra, è la freddezza di rapporti tra Conte e De Laurentiis dopo il giudizio critico del tecnico “sulle cose che non funzionano”. Visto l’esiguo numero di gare che restano c’è ora di nuovo la possibilità di uno spareggio per il titolo, a 61 anni da quello di Roma che vide trionfare il Bologna di Bernardini sull’Inter del mago Herrera (con una mossa geniale di ‘Fuffo’, il terzino Capra all’ala, poi il vantaggio di Fogli con deviazione di Facchetti e il raddoppio di Nielsen).

Di arrivi in volata, invece, ce ne sono stati stati, anche se si sono diradati negli ultimi anni. I piu’ famosi sono la doppia ‘fatal’ Verona per il Milan che favori’ gli scudetti della Juve del 1973 e del Napoli del 1990, la rotta dell’Inter all’Olimpico con la Lazio il 5 maggio 2002 e il sorpasso della Juve. Una volta poi e’ toccato anche ai bianconeri venire infilati in volata, nel 2000 nella pioggia intensa di Perugia. Il ko per il gol di Calori, nella gara che Collina volle portare a termine tra le proteste della Juve, permise alla Lazio di Eriksson di festeggiare un insperato scudetto. Gli ultimi anni hanno visto il dominio di squadre che si staccano e si aggiudicano il titolo in anticipo, salvo il torneo 2021-2022 con la volata serrata tra Milan e Inter. A decidere è stato un fatale errore del portiere Radu, una papera che ha spianato la vittoria del Bologna. Il Milan si è portato a +2 e non ha più mollato la presa.

Il Bologna sta diventando la bestia nera dei nerazzurri, anche a 61 anni dello smacco del 1964: oltre al ko del 2022 c’è stata un’eliminazione in Coppa Italia, due sole vittorie dell’Inter nelle ultime otto gare. Quest’anno, dopo il pari dell’andata, c’e’ stato il pesante ko firmato Orsolini. Rimane sospesa anche la volata Champions: la vittoria dell’Atalanta blinda il terzo posto e provoca l’addio alle residue speranze del Milan di agganciarsi al treno europeo. Il Bologna arpiona nuovamente il quarto posto ma può essere superato dalla Juve dopo il recupero della gara col Parma.

Le due romane sembrano relegate a battersi per l’Europa League. La Roma, al 17/o risultato utile di fila dopo il risicato successo sul Verona, può essere nuovamente scavalcata dalla Lazio, se vincerà contro il Genoa. In posizione di rincalzo è la Fiorentina, con il pensiero fisso alla semifinale di Conference e alla possibilita’ di vincere la Coppa arrivando alla terza finale di fila. I viola potrebbero rientrare in corsa per l’Europa battendo il Cagliari. In coda l’inutile pari tra Empoli e Venezia prolunga l’agonia delle due squadre, ora a un punto dal Lecce travolto dal Como. In cinque turni si giocano tutto: una sola delle tre si salverà.

Continua a leggere

Sport

Papa Francesco, il calcio si ferma: rinviate per lutto 4 partite di oggi

Pubblicato

del

“A seguito della scomparsa del Santo Padre, la Lega Nazionale Professionisti Serie A comunica che le gare previste nella giornata odierna di Campionato di Serie A Enilive e Primavera 1 sono rinviate a data da destinarsi”. Così la Lega Serie A in un comunicato. Oggi erano previste quattro partite di Serie A Torino-Udinese, Cagliari-Fiorentina, Genoa-Lazio Parma-Juventus. Le partite rinviate del campionato Primavera sono Roma-Udinese, Monza-Sassuolo e Sampdoria-Torino.

Continua a leggere

In Evidenza

Inter e Napoli a pari punti: come funziona lo spareggio scudetto e chi giocherebbe in casa

Dopo la 33ª giornata la vetta è condivisa: possibile uno storico spareggio per il titolo

Pubblicato

del

Un finale di campionato incandescente. La rete nel recupero di Orsolini ha fermato l’Inter al Dall’Ara, regalando la vittoria al Bologna e permettendo al Napoli di agganciare i nerazzurri in vetta alla Serie A. Un risultato che apre all’ipotesi sempre più concreta di un spareggio scudetto tra le due squadre, nel caso concludano il campionato a pari punti.

Spareggio scudetto: come funziona

Se due squadre terminano il campionato a pari punti, lo scudetto sarà assegnato tramite una partita secca, da disputarsi:

  • Nel campo della squadra con il miglior rendimento negli scontri diretti

  • Oppure, in caso di necessità di ordine pubblico, allo Stadio Olimpico di Roma

In caso di parità al termine dei 90 minuti, si andrà direttamente ai calci di rigore, senza tempi supplementari.

Inter-Napoli: scontri diretti in perfetto equilibrio

Le due formazioni hanno già disputato entrambi gli scontri diretti, entrambi terminati 1-1. Questo equilibrio rende necessario ricorrere ai criteri successivi per stabilire chi giocherà in casa:

  1. Differenza reti negli scontri diretti
  2. Differenza reti generale in campionato
  3. Gol fatti in campionato
  4. Sorteggio

Il calendario favorisce il Napoli

Il Napoli ha un cammino sulla carta più agevole, con sole partite di Serie A e un calendario favorevole:

  • In casa: Torino, Genoa, Cagliari

  • In trasferta: Lecce, Parma

Diversa la situazione per l’Inter, impegnata su tre fronti:

  • Coppa Italia: semifinale di ritorno contro il Milan e possibile finale il 14 maggio

  • Champions League: semifinale contro il Barcellona e possibile finale sei giorni dopo la fine della Serie A

  • Serie A: Roma, Verona, Lazio, Torino e Como

Un tour de force che potrebbe incidere sulla corsa scudetto, aprendo definitivamente allo scenario dello spareggio.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto