Collegati con noi

Esteri

Terremoto in Turchia e Siria, sale ancora il bilancio delle vittime, permane allarme tsunami

Pubblicato

del

Sale ancora il bilancio del sisma che ha colpito la Turchia e la Siria: finora sono più di 200 le vittime accertate, 111 nella sola Siria, nel Nord del paese, al confine con la Turchia ma è un bilancio tragicamente destinato a salire ancora. quasi 500 i feriti finora accertati. Numerosi i danni ma è presto per una conta di quanto accaduto. La scossa più violenta alle 3:17, 7,8 della scala Richter , ma poi ce ne sono state ancora, e molto alte e si ritiene che ce ne potrebbero ancora essere altre. Il sisma è stato avvertito anche in Iraq, Libano, Israele e Territori palestinesi occupati.

Non cessa l’allarme tsunami anche se l’altezza di onda anomala misurata in Turchia dopo il violento terremot0 è molto più piccola del previsto. Però c’è il rischio di onde successive  causate da altre scosse, come dicono i dati elaborati dal Cat, il Centro allerta Tsunami.

 

Terremoto in Turchia, la Protezione civile: allerta tsunami su Italia, allontanarsi da zone costiere

 

Advertisement

Capire la crisi Ucraina

Kiev denuncia 4400 bimbi orfani deportati in Russia

Pubblicato

del

Kiev torna a denunciare la deportazione dei suoi bambini in Russia o nei territori occupati e fornisce nuove drammatiche cifre: sarebbero quasi 4.400 i minori rimasti soli che i russi hanno portato via dagli orfanotrofi. A renderlo noto è la vicepremier e ministra ucraina per la Reintegrazione dei territori occupati, Irina Vereshchuk, che parla di almeno 4.390 sottrazioni illegali e annuncia che l’Ucraina sta raccogliendo le prove da sottoporre alla Corte penale internazionale (Cpi). Dopo l’emissione del mandato di arresto per Putin si ripone grande speranza nella stretta collaborazione con la Corte dell’Aja, confermata dall’imminente apertura nella capitale ucraina di un ufficio della Cpi – annunciata dal procuratore generale ucraino – per una sempre maggiore cooperazione sui casi di deportazione. Resta intanto alta la tensione per le operazioni militari che nelle scorse ore si sono nuovamente avvicinate alla capitale, in un attacco che ha visto l’impiego di 15 droni kamikaze Shahed-136, di cui 14 sono stati distrutti dalle forze di Kiev, stando al resoconto dello Stato Maggiore delle Forze Armate.

Nel complesso i russi hanno lanciato 24 raid aerei, 12 attacchi missilistici e 55 attacchi con sistemi di razzi a lancio multiplo, fa sapere. Nessun ferito, ma i frammenti dei droni distrutti dalla contraerea che sono precipitati sul quartiere di Sviatoshynsky, nell’ovest della città, hanno colpito un edificio adibito ad uso commerciale e provocato incendi. Mentre il presidente Zelensky ha fatto visita alle truppe ucraine a Sumy, la battaglia continua a infuriare nell’est: la città di Avdiivka, nel Donetsk, “sta per essere cancellata dalla faccia della Terra” sotto l’intensificarsi dei bombardamenti russi, ha dichiarato Vitaliy Barabash, capo dell’amministrazione militare della città. E si sta trasformando in una Bakhmut: dista soltanto 90 chilometri dalla città simbolo del braccio di ferro fra Kiev e Mosca ed è adesso bersaglio continuo dei bombardamenti mentre, secondo l’Istituto per lo studio della guerra (Isw), la leadership militare russa ha probabilmente già schierato i mercenari della brigata Wagner per consolidare i limitati progressi registrati di recente nella zona.

I combattimenti si sono intensificati anche intorno alla centrale nucleare di Zaporizhzhia, ha riferito poi il capo dell’Aiea, Rafael Grossi, ritenendo però che un accordo per la sicurezza dell’impianto sia “vicino”. Dopo aver incontrato lunedì Zelensky proprio a Zaporizhzhia, Grossi ha fatto sapere che “molto probabilmente” andrà in Russia nei prossimi giorni. Ciò che invece ancora non si intravede all’orizzonte è una apertura diplomatica che faccia anche pensare a possibili colloqui. Le posizioni restano granitiche e in queste ore il ministro ucraino degli Esteri, Dmytro Kuleba, ricorda che “la pace ad ogni costo è un’illusione”. Parlando ad un evento virtuale in vista della preparazione del secondo Summit for Democracy voluto dal presidente Usa Joe Biden, ha ribadito che “nessun’altra nazione vuole la pace più dell’Ucraina. Ma la pace ad ogni costo è un’illusione. Il popolo ucraino accetterà la pace solo se garantirà la cessazione completa dell’aggressione russa, il completo ritiro delle truppe russe dal territorio ucraino e il ripristino dell’integrità territoriale del nostro stato all’interno dei confini riconosciuti a livello internazionale”, è tornato a sottolineare Kuleba.

Continua a leggere

Esteri

Mosca minaccia anche Berlino: è coinvolta nella guerra

Pubblicato

del

Anche la Germania è ormai “coinvolta direttamente” nel conflitto in Ucraina. L’accusa, lanciata finora verso gli Usa e altri alleati Nato, è stata mossa ora dal Cremlino contro uno dei Paesi europei con cui la Russia ha avuto strettissimi legami d’interessi fino all’inizio della guerra, ma colpevole adesso di “pompare di armi l’Ucraina” dopo l’annuncio da parte di Berlino dell’invio di 18 carri armati Leopard a Kiev. In una spirale di escalation che sembra infinita, Mosca continua intanto a fare esibizione delle sue armi più temibili, con il test di missili supersonici antinave Moskit avvenuto nel Mar del Giappone, tra l’arcipelago nipponico e il territorio russo.

Mentre gli Usa – che hanno espresso il loro sostegno alla creazione di un tribunale speciale per perseguire la Russia per il “crimine di aggressione” contro l’Ucraina, un’idea promossa dall’Ue – secondo il Wall Street Journal hanno informato Mosca che non scambieranno più dati sulle loro forze nucleari, in risposta alla decisione di Vladimir Putin di sospendere la partecipazione russa al trattato New Start per la riduzione delle armi atomiche. Sul terreno invece, ha avvertito il capo dell’Aiea Rafael Grossi, “c’è un aumento del livello di combattimento” intorno alla centrale di Zaporizhzhia, che innalzano la possibilità di un incidente nucleare. Una serie di notizie allarmanti accompagnate dall’annuncio del ministero della Difesa di Mosca secondo cui per la prima volta le forze russe in Ucraina hanno abbattuto un razzo che trasportava una bomba intelligente americana Glsdb (Ground-Launched Small Diameter Bomb), con un raggio d’azione fino a 150 chilometri, che Washington aveva promesso nel febbraio scorso agli ucraini. Si tratterebbe della prima conferma che queste munizioni, considerate cruciali per la più volte annunciata controffensiva di Kiev, sarebbero state effettivamente consegnate.

E sempre fonti russe hanno riferito che i resti di un drone ucraino, precipitato o abbattuto non si sa quando, sono stati rinvenuti nell’area di Nuova Mosca, a soli 70 chilometri dalla capitale. Continua poi a tener banco la decisione annunciata da Putin di trasferire in Bielorussia alcune bombe nucleari tattiche. Gli Usa e la Ue si sono mostrate finora scettiche e sembrano propendere per una mossa propagandistica. Ma il ministero degli Esteri bielorusso ha confermato il piano, affermando che esso rientra nelle azioni di Minsk per “rafforzare la propria sicurezza” di fronte “al crescente potenziale militare dei Paesi Nato ai suoi confini”. Per quanto riguarda il test missilistico russo nel Mar del Giappone, esso è avvenuto a distanza di una settimana da una visita compiuta a Kiev dal primo ministro giapponese Fumio Kishida, il quale aveva denunciato “l’aggressione della Russia all’Ucraina” come “una sfida alle regole e ai principi dell’intera comunità internazionale”.

Quello stesso giorno due bombardieri strategici russi avevano sorvolato il Mar del Giappone per più di sette ore. Il test odierno è avvenuto nel Golfo di Pietro il Grande, a sud di Vadivostok, dove i missili da crociera Moskit (‘moscerino’) hanno colpito una finta nave da guerra nemica distante cento chilometri. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha intanto continuato il suo giro nelle località coinvolte nel conflitto visitando Okhtyrka, nella provincia settentrionale di Sumy. Mentre il ministro degli Esteri, Dmytro Kuleba, ha ribadito che “la pace ad ogni costo è un’illusione” e quindi Kiev l’accetterà solo se garantirà “il completo ritiro delle truppe russe dal territorio ucraino”.

Da parte loro i filorussi hanno accusato le forze ucraine di avere ucciso due persone in un bombardamento su un edificio a Donetsk. Mentre gli ucraini affermano di avere abbattuto la notte scorsa 14 di 15 droni kamikaze iraniani utilizzati dalle forze di Mosca. A Bakhmut, nel Donbass, la situazione sembra ormai in una fase di stallo, ma si fa sempre più sanguinosa la battaglia di Avdiivka, 90 chilometri a sud-ovest, che i russi stanno cercando di conquistare. Per la Russia infine suona un altro campanello d’allarme sulle reali capacità di continuare a sostenere finanziariamente il conflitto. Il ministro dell’Energia, Nikolai Shulginov, ha ammesso che quest’anno si prevede una riduzione della produzione di petrolio e anche di gas “a causa del rifiuto del gas russo da parte dei consumatori europei e la nostra incapacità di riorientare immediatamente i flussi”. Secondo Mosca, nel 2022 le esportazioni di energia avevano garantito il 42% delle entrate statali.

Continua a leggere

Esteri

Caos Israele, Netanyahu rinvia la riforma della giustizia

Pubblicato

del

Benyamin Netanyahu posticipa la riforma della giustizia fino alla prossima sessione della Knesset dopo la Pasqua ebraica in nome della “responsabilità nazionale” e per evitare “una guerra civile”. Al tempo stesso lascia la legge sul tavolo, invitando al dialogo l’opposizione per “gli aggiustamenti” necessari. Al termine delle 24 ore più convulse della storia recente di Israele, il premier – dopo aver rinviato per tutto il giorno il suo intervento – si è deciso infine a parlare in serata ad un Paese paralizzato da uno sciopero generale che ha fermato tutto il possibile, compresi i voli in partenza al Ben Gurion e gli uffici delle ambasciate israeliane in giro per il mondo. La miccia alle proteste, dopo settimane di tensione, era stata accesa domenica sera dal licenziamento del ministro della Difesa Yoav Gallant, reo di aver chiesto un pausa nell’iter della riforma pur condividendone i contenuti. Una mossa che ha scatenato, a partire dalla notte, le maggiori manifestazioni di protesta degli ultimi giorni, culminate nel pomeriggio con circa centomila persone davanti la Knesset a Gerusalemme.

Una prova di forza a cui la destra ha risposto convocando una contromanifestazione sempre davanti al Parlamento. Il rischio che la situazione precipitasse nell’irreparabile è stato palpabile tutto il giorno e per questo si sono infittiti i colloqui all’interno della maggioranza di governo, visto che il premier ha dovuto innanzitutto convincere i riottosi alleati di ultradestra della necessità di far sbollire gli animi. Dopo il discorso di Netanyahu in tv il sindacato ha subito revocato lo sciopero mentre l’opposizione si è detta disponibile ad accettare la mano tesa del premier. Netanyahu ha dovuto mediare prima con il suo ministro della Sicurezza nazionale Itamar Ben Gvir (Potenza ebraica), pronto ad aprire la crisi di governo. Con lui – secondo quanto annunciato dallo stesso leader di estrema destra – ha concordato la pausa della riforma in cambio dell’esame, nella prossima seduta di governo, della creazione di una Guardia nazionale civile di volontari alle dirette dipendenze del ministro. Un pallino fisso di Ben Gvir, da lui avanzato al momento della formazione del governo e rispolverato per l’occasione. “Ho accettato di rimuovere il mio veto – ha scritto Ben Gvir – in cambio di questo impegno”.

Una concessione giudicata dagli analisti quantomeno problematica vista la presenza già di polizia, della guardia di frontiera, dello Shin Bet (Sicurezza interna) e dello stesso esercito. Ancora più complicato il rapporto con il ministro delle Finanze e leader di Sionismo Religioso Bezalel Smotrich, che non intende mollare. “Non dobbiamo fermare per alcun motivo la riforma. Siamo la maggioranza – ha affermato annunciando la sua presenza alla manifestazione della destra alla Knesset -, non dobbiamo arrenderci alla violenza, all’anarchia, agli scioperi selvaggi, alla disobbedienza. Non consentiremo che ci rubino i nostri voti e il nostro Stato”. Del resto lo stesso Netanyahu nel suo intervento ha detto di aver convinto “la maggior parte dei suoi alleati di governo”, non tutti. Resta dunque un disallineamento nelle posizioni, anche se la scelta sembra fatta. Dalla parte opposta, il leader centrista Benny Gantz – evocato dallo stesso Netanyahu nel discorso – ha detto che si presenterà al dialogo, nella residenza del capo dello Stato Isaac Herzog, “con cuore aperto e anima sincera”. “Dobbiamo opporci ad una guerra civile”, ha aggiunto, “dire no alla violenza e sì agli accordi e al dialogo”. Un richiamo contro la violenza su cui ha insistito lo stesso Netanyahu, denunciando “una minoranza di estremisti” e invitando i capi dell’esercito ad usare la mano pesante contro i riservisti contrari a presentarsi in nome della disobbedienza civile contro la riforma. “Sosterrò ogni iniziativa giusta di dialogo ma – ha sottolineato Gantz – non faremo compromessi sui principi della democrazia”. E lo stesso ha fatto Yair Lapid, dichiarandosi disposto ad intavolare un dialogo sotto l’egida di Herzog, tra i primi a salutare l’apertura di Netanyahu.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto