Lo strapotere fisico e tecnico di Osimhen, che con una doppietta rafforza la sua posizione di leader della classifica marcatori con 16 reti, apre un’autostrada al Napoli verso lo scudetto. Lo Spezia ha 9 assenti, lotta come può, ma si arrende nella ripresa e i partenopei segnano un tris di reti che lascia poche speranze agli inseguitori. Spalletti capisce che puo’ essere la volta buona per il suo primo tricolore in Italia, meritato con una carriera di alto livello. L’Inter vince il derby di misura grazie ad un gol di Lautaro e si conferma al secondo posto a -13 dal Napoli. Per il Milan ancora una sconfitta ed una evidente crisi. In attesa di un turno che vede la Lazio impegnata domani e la Juve martedì, la Roma supera il trauma del ko con la Cremonese battendo l’Empoli con un avvio bruciante, mentre segue con interesse ma con scarsa fiducia l’interessamento del Galatasaray per Zaniolo (il mercato turco chiude mercoledì).
Impreca contro il mondo l’Atalanta di Gasperini che resta al palo perdendo in casa del Sassuolo dopo essere restata per un’ora in dieci per il dubbio secondo giallo a Maehle. Si fa interessante la volata per il settimo posto che puo’ portare alla Conference League: il Torino batte con merito ma di misura l’Udinese con un bel gol di Karamoh, poi uscito per una sospetta frattura al naso. Si inserisce nella lotta anche il Bologna che vince con merito il derby dell’Appennino, frustrando le velleita’ della Fiorentina, che resta inchiodata a 24 punti. Il Napoli fa corsa a sé come, e più, dei tempi del dominio della Juve. La consapevolezza del suoi mezzi e del suo gioco e’ talmente forte che non c’e’ tensione per il risultato, anche quando non si sblocca subito. Prima lavora ai fianchi il malcapitato Spezia, che presenta i suoi nuovi acquisti tra cui Shomurodov, pronto a sfruttare gli errori altrui, che arrivano copiosi.
Reza procura ingenuamente un rigore che Kvara realizza di potenza e precisione. Poi Dragowski ha un’esitazione fatale e si fa battere di testa da Osimhen che arriva in cielo con uno stacco da fermo. Il nigeriano, grazie alla generosita’ di Kvara, sfrutta poi un errore di Caldara per il 3-0 finale. Applaudita la sua corsa sugli spalti prima della gara per soccorrere una tifosa che aveva colpito con una pallonata. Ma i veleni sono sempre in agguato e alcuni ultra’ offendono malamente Maradona e Spalletti. Il Toro di Juric mette un mattoncino nella costruzione del sogno europeo. L’Udinese e’ tornata da qualche settimana piu’ competitiva, ma non riesce a infilare la munita difesa granata, che passa con Karamoh, preferito a Vlasic. A dirigere bene le operazioni e’ Miranchuk, che l’Atalanta ha forse sbolognato con troppa fretta. I granata meritano di piu’ i tre punti anche se nella ripresa Beto ha un paio di occasioni per pareggiare, ma le assenze di Deulofeu e Pereyra cominciano a pesare.
Il Bologna aggancia l’Udinese, a un punto dal Torino, con un 2-1 guerreggiato a Firenze. Bella partita con gli emiliani che passano su rigore: Iovic salva su Ferguson ma Barak interviene col braccio e Orsolini trasforma il penalty. Furente reazione viola condotta da Saponara, che pareggia su un rimpallo poi fa tremare la traversa con una magnifica rovesciata che meritava migliore sorte. Ma il Bologna e’ piu’ squadra e va di nuovo in vantaggio con Posch e la Fiorentina incassa una compromettente sconfitta.