Collegati con noi

Tecnologia

Taxi volanti dal 2025, è corsa delle autorità del mondo a regole

Pubblicato

del

I taxi volanti si preparano a spiccare il volo nel 2025. E le autorita’ di regolamentazione mondiali corrono ai ripari mettendo a punto standard e norme cosi’ da non farsi trovare impreparate quando la ‘nuova rivoluzione’ partira’. I taxi volanti, piu’ sicuri, economici e meno rumorosi degli elicotteri, hanno il potenziale – secondo le attese – di cambiare radicalmente il trasporto, soprattutto urbano. E per far fronte al nuovo trend le autorita’ mondiali sono al lavoro per stabilire standard di sicurezza. Un compito non facile di fronte a una tecnologia tutta nuova che, almeno all’inizio, vedra’ la presenza di un pilota in volo. In un successivo momento pero’ il controllo sara’ assunto dall’intelligenza artificiale. Viste le difficolta’ nello stabilire norme per le auto autonome e i droni, le autorita’ si trovano quindi di fronte a una bella sfida. In Europa si lavora a test per esaminare la sicurezza dei velivoli e il software che li guida. In Gran Bretagna l’autorita’ per l’aviazione civile ha creato uno spazio virtuale dove le societa’ che producono e sviluppano taxi aerei possono testare la loro tecnologia. In Cina invece sono state autorizzate cinque societa’ a esplorare quali potrebbero essere gli standard di volo e quelli per ottenere la certificazione, un lavoro che dovrebbe essere ultimato entro la fine dell’anno. Gli analisti guardano con scetticismo alla corsa ai taxi volanti, convinti che i principali ostacoli non saranno ne’ la tecnologia ne’ le regole. Il vero nodo sono i costi e gli elicotteri, con un mercato molto ristretto, ne sono una prova. L’idea di fondo e’ che pochi potranno permettersi di usare taxi volanti come mezzo di trasporto su base costante. Il rischio insomma e’ quello di accentuare ulteriormente le disuguaglianze fra l’1% dei paperoni e il resto del mondo.

Advertisement

Tecnologia

Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan

Pubblicato

del

La navetta spaziale Soyuz MS-26 è rientrata sulla Terra ed è atterrata in Kazakistan. A bordo i cosmonauti russi Alexei Ovchinin, Ivan Wagner e l’astronauta della Nasa Donald Pettit, che hanno trascorso nello spazio 220 giorni, orbitando attorno alla Terra 3.520 volte e completando un viaggio di 149,8 milioni di chilometri. L’atterraggio – come riportano i media locali – è avvenuto alle 4,21 ora di Mosca in un’area situata 147 km a sud-est della città di Zhezkazgan.

Continua a leggere

Esteri

Zuckerberg, Instagram-WhatsApp non comprate per eliminare rivali

Pubblicato

del

Mark Zuckerberg aggira le domande sul perché la sua Meta ha acquistato Instagram e WhatsApp ma precisa: non è stato fatto per soffocare la concorrenza. Nel suo secondo giorno di testimonianza al processo contro la sua società, accusata di monopolio nei social media, Zuckerberg – riporta il New York Times – ha spiegato che “sviluppare una nuova app è difficile. Probabilmente abbiamo provato a sviluppare decine di app nel corso della storia della nostra società e la maggior parte di queste non ha avuto successo”.

 

Continua a leggere

Economia

‘OpenAI lavora a un social network simile a X’

Pubblicato

del

OpenAI sta lavorando a un social network simile a X. Lo riporta The Verge citando alcune fonti, secondo le quali il progetto è alle battute iniziali e non è chiaro se la società vuole renderlo disponibile come una app separata o se intende integrarlo in ChatGPT. L’iniziativa rischia di far salire la tensione fra il numero uno di OpenAI Sam Altman e Elon Musk, protagonisti di uno scontro pubblico da tempo.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto