I contribuenti italiani con debiti fiscali non ancora riscossi dalle Agenzie fiscali ammontano a circa 22,8 milioni, di cui 3,6 milioni sono rappresentati da persone giuridiche...
Sono quasi 118mila le imprese italiane che si trovano a rischio usura, in crescita rispetto all’anno scorso di oltre 2.600 unità, dopo anni in cui erano...
Negli ultimi 15 anni l’industria italiana e’ crollata, ha retto solo a Nordest che è cresciuto del 5,9%. E’ quanto sostiene la Cgia di Mestre...
Nel 2023 i contribuenti fedeli al fisco hanno subìto una pressione fiscale reale del 47,4%: quasi 5 punti in più rispetto al dato ufficiale, che l’anno...
Negli ultimi 50 anni la politica dei condoni adottata nel nostro Paese ha consentito all’erario di incassare complessivamente 148,1 miliardi di euro, ma le “pacificazioni fiscali”...
Nel 2022 il numero di operazioni sospette (Sos) pervenute all’Unità di Informazione Finanziaria (Uif) della Banca d’Italia ha toccato il record storico di 155.426 segnalazioni. Una...
Continua a diminuire il numero degli artigiani presenti in Italia, che dal 2012 sono scesi di quasi 325mila unità (-17,4%); in questi ultimi 10 anni solo...
Sebbene nel 2023 il Mezzogiorno sia destinato a rimanere la zona che in Italia registrerà l’aumento del Pil più contenuto (+1% circa rispetto al +1,1% nel...
In quasi un caso su tre, nel 2022 l’amministrazione centrale dello Stato non ha pagato i propri fornitori. A fronte di 3.737.000 fatture ricevute, per un...
Nel caso fosse introdotto per legge il salario minimo a 9 euro lordi all’ora, secondo la Cgia di Mestre, potrebbe esserci il serio pericolo di veder...