Collegati con noi

In Evidenza

Svelata la Ferrari F1-75, Leclerc e Sainz dovranno usarla per vincere un mondiale che manca dal 2007

Pubblicato

del

Svelata a Maranello,con una diretta streaming, la nuova F1-75, la monoposto con cui la Ferrari correra’ il Mondiale di Formula 1 2022. Livrea rossa, come da tradizione, la vettura e’ attesa a riportare in Emilia una vittoria che manca dal Gp di Singapore 2019. Presentata dal direttore sportivo, Mattia Binotto, affiancato da Charles Leclerc e Carlos Sainz, la Rossa e’ stata ribattezzata F1-75. “Sono emozionato -dice Binotto- la vettura e’ sintesi del lavoro di un buon gruppo di cui sono orgoglioso. Celebra 75 anni della prima vettura che porta il nome del fondatore” prodotta da questa “scuderia, la piu’ gloriosa e vincente di sempre”.

“Il lavoro che e’ stato fatto con la F1-75 e’ incredibile: e’ una monoposto in cui abbiamo messo il meglio di noi. Sono orgoglioso del lavoro che abbiamo fatto, c’e’ dentro tutta la nostra passione, il nostro know-how. E’ una Ferrari che definisco coraggiosa”. Cosi’, il direttore sportivo della Scuderia Ferrari, Mattia Binotto, definisce la nuova monoposto del team di Maranello che correra’ il Mondiale di Formula 1 2022. “Sappiamo che le aspettative sono alte – spiega in diretta streaming alla presentazione della vettura – veniamo da risultati inferiori alle attese. Abbiamo iniziato un percorso nel 2019”, un percorso “che ci ha reso una squadra piu’ forte, piu’ unita. Ora vogliamo lottare in pista in ogni gara, metro su metro: abbiamo una grande responsabilita’ – ha aggiunto -. Vorrei che fosse la monoposto che consentira’ a i nostri tifosi, a noi di essere orgogliosi della Ferrari”.

Pronti per la nuova stagione di Formula 1, segnata da “attese elevate” e in cui in casa Ferrari si lavorera’ per “portare il team ad un altro livello” dopo l’ultimo Mondiale. Cosi’, i piloti del Cavallino, Charles Leclerc e Carlos Sainz inquadrano il prossimo futuro della scuderia di Maranello nel corso della presentazione della nuova monoposto la F1-75. “Sto lavorando per migliorare, anno dopo anno – osserva Leclerc – questa stagione sara’ una stagione molto importante per il team, per noi piloti: le attese sono molto elevate per tutti. Posso dire che abbiamo lavorato tanto dietro le quinte per cercare di raggiungere grandi risultati”. Archiviato lo scorso ‘campionato’, “sono piu’ che pronto per questa stagione – sottolinea Sainz -. Il 2020-2021 e’ stato un grande anno per me, ho imparato come funzionano le cose alla Ferrari, e’ stata una grande esperienza. Ora – conclude – e’ il momento di portare il team ad un altro livello, compiere un altro passo per avere maggiore successo: andiamo a prendercelo”.

Advertisement

Cultura

“Plinio il Vecchio, il mistero del cranio ritrovato”: viaggio di Carlo Avvisati nella storia e nell’intrigo archeologico

A svelare il mistero il giornalista e scrittore Carlo Avvisati

Pubblicato

del

Un teschio, uno scheletro, un gladio, una lanterna di bronzo e altri reperti affiorano dal mistero degli antichi tempi nella nuova edizione del saggio di Carlo Avvisati, scrittore e giornalista esperto d’archeologia vesuviana. Questa storia intrigante, intitolata “Plinio il Vecchio, il mistero del cranio ritrovato,” si svolge nel contesto dell’eruzione vesuviana del 79 d.C., nella quale la vita dell’ammiraglio e scienziato romano Plinio il Vecchio trovò una tragica conclusione tra le ceneri di Pompei e Stabiae.

Avvisati, noto per la sua penna scorrevole e il suo interesse accademico, offre una nuova edizione riveduta e ampliata, arricchita da nuovi elementi e dettagli emersi nel corso degli anni. La trama si svolge attorno a un tesoro di reperti archeologici rinvenuti nel 1800 in uno scavo condotto da Gennaro Matrone, un ingegnere di Boscotrecase, nei terreni di sua proprietà a “Bottaro,” all’epoca quartiere di Torre Annunziata.

Il focus principale è su un teschio, precedentemente ipotizzato come appartenente a Plinio il Vecchio, un’autorevole figura dell’antica Roma. Tuttavia, questa identificazione è stata oggetto di controversie e dibattiti accesi tra gli archeologi del tempo. In un racconto avvincente, Avvisati svela le vicende che circondano questo reperto unico, esplorando la tradizione letteraria, le opinioni degli studiosi e persino gli episodi paranormali associati al suo ritrovamento.

La storia, resa ancora più accattivante dalle numerose foto d’epoca dell’area delle indagini, offre un affascinante resoconto delle indagini e degli eventi che circondano il teschio di Plinio. Avvisati non tralascia nulla, esaminando le dispute dell’epoca tra i sostenitori e gli oppositori dell’identificazione del teschio con Plinio il Vecchio. Inoltre, rivela particolari sulle sedute spiritiche dell’epoca, svolte con l’intento di confermare paranormalmente l’appartenenza di quel teschio all’illustre naturalista.

La nuova edizione del saggio non solo ripercorre le vicende del rinvenimento ma offre anche un’appendice di grande interesse. Avvisati fornisce informazioni approfondite sulla qualità e la quantità dei reperti rinvenuti nello scavo di Matrone. Inoltre, si addentra nei “musei personali” creati da Matrone, che rappresentarono una sorta di “offesa” al Museo Archeologico Nazionale, osteggiato dai direttori di allora durante gli scavi, quando Matrone pensò di aver scoperto i resti di Plinio il Vecchio.

In conclusione, il saggio di Avvisati rappresenta un viaggio affascinante nel passato, un’immersione nell’intrigo archeologico e una riflessione sulle sfide e le controversie che circondano il nostro rapporto con la storia antica.

Continua a leggere

In Evidenza

Nuoto, europei in Romania: oro per Mora, Martinenghi e Quadarella

Pubblicato

del

Tre medaglie d’oro per l’Italia agli Europei di nuoto in vasca corta a Otopeni, in Romania.

Lorenzo Mora, Vigili del Fuoco, ha vinto la medaglia d’oro nei 200 dorso, l’atleta azzurro ha trionfato in 1’48″43 davanti al britannico Luke Greenbank (1’48″53) e al francese Mewen Tomac (1’48″55).
Mora ha stabilito il  nuovo record italiano migliorando di due centesimi il suo precedente record.

Nicolò Martinenghi ha vinto i 50 rana, gara fortemente voluta dall’azzurro, davanti a un altro italiano,  un eccezionale Simone Cerasuolo.
Dopo Nicolo Martinenghi e Lorenzo Mora anche Simona Quadarella ha trionfato nella sua finale vincendo i 400 stile libero in 3’59″50: così le medaglie d’oro sono diventate tre.

Continua a leggere

In Evidenza

Baseball, Shohei Ohtani firma un contratto record da 700 milioni per passare ai Los Angeles Dodgers

Pubblicato

del

Più di Cristiano Ronaldo, più di Lionel Messi ma anche più di stelle dell’Nba come LeBron James o campioni della F1 come Max Verstappen. Il giapponese Shohei Ohtani ha firmato un contratto da 700 milioni in 10 anni ed è diventato lo sportivo più pagato al mondo.

Il nome in Europa non dice molto ma negli Usa e ovviamente in Giappone è considerato una stella, a soli 29 anni uno dei più grandi giocatori di tutti i tempi di baseball. La notizia ha lasciato di stucco anche gli stessi appassionati statunitensi, pure abituati agli ingaggi stratosferici dei campioni degli sport “made in Usa”.

Ohtani era free agent, ovvero poteva firmare per qualsiasi altra franchigia della Major League di baseball in quanto il suo precedente contratto era in scadenza. I club nordamericani si sono scatenati e si sono detti pronti a qualsiasi offerta per accaparrarsi il campione giapponese. L’hanno spuntata di Los Angeles Dodgers. Ohtani quindi non cambierà neanche città in quanto finora ha giocato per un’altra squadra cittadina: i Los Angeles Angels.

Il campione nipponico in questi anni è diventato una leggenda del baseball: in uno sport come il baseball dove le statistiche sono la base di qualsiasi ragionamento anche da parte dei tifosi, Ohtani è risultato il miglior lanciatore ma anche il miglior battitore cioè il migliore sia in fase di difesa che di attacco. Come se Lautaro Martinez oltre ad essere il capocannoniere di Serie A fosse anche il miglior difensore del campionato.

Ma queste sue prestazioni hanno riportato un po’ di romanticismo al baseball, accusato di essersi iper-specializzato. GLi appassionati sono tornati e gli sponsor sono impazziti di gioia. Le partite di Ohtani nella Mlb, dove si è trasferito nel 2017, vengono trasmesse regolarmente in Giappone. Pochi giorni fa aveva fatto clamore il contratto da 550 milioni di dollari firmato da un altro 29enne, lo spagnolo Jon Rahm, con la Lega Araba di Golf. Lo sport sembra ormai non avere più limiti economici.

L’eccezionalità dell’accordo di Ohtani sta nel fatto che i 700 milioni fanno riferimento esclusivamente al contratto. Cifre simili, ma con l’aggiunta di sfruttamento dei diritti di immagine e degli sponsor, secondo Forbes vengono raggiunte e superate da Cristiano Ronaldo che incassa 269,5 milioni di dollari all’anno, Lionel Messi (247,5 milioni di dollari), il golfista Phil Mickelson (138 milioni di dollari all’anno tra premi e sponsorizzazioni, Kylian Mbappé (128 milioni di dollari) il pugile messicano Canelo Alvarez (100 milioni di dollari all’anno), la stella Nba Stephen Curry (95,8 milioni all’anno)e Kevin Durant (84,4 milioni di dollari all’anno).

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto