Collegati con noi

Economia

Stop mobile licenziamenti, no finchè c’è la Cig

Pubblicato

del

Rinvio delle tasse per gli autonomi, fiscalita’ di vantaggio al Sud, fondi per i centri storici, e blocco dei licenziamenti ‘mobile’. Cambia ancora il menu del decreto di agosto, che stanzia altri 25 miliardi in deficit per aiutare l’economia a resistere alla crisi innescata dal Coronavirus. Il cuore del compromesso raggiunto nel governo per tenere insieme la necessita’ di proteggere i posti di lavoro e quella delle imprese di tornare gradualmente alla ‘normalita” sta nella proroga del divieto di licenziamento che non avra’ una data fissa ma durera’ fino a che ci saranno a disposizione aiuti pubblici, dalla Cig Covid allo sgravio sui contributi per i dipendenti che rientrano. Ma nelle ore concitate della trattativa sul decreto agosto, la spunta anche la proposta di sgravi mirati al Sud, intanto per tre mesi. La norma per aiutare il Mezzogiorno, fortemente voluta dal ministro Beppe Provenzano, vale circa 1 miliardo per il 2020 (e 4 miliardi a regime) e concedera’ a tutte le aziende insediate nel Sud Italia uno sconto del 30% dei contributi complessivi per i dipendenti, dall’1 ottobre al 31 dicembre. Lo sgravio poi proseguira’, previo via libera di Bruxelles, fino al 2025. Negli anni successivi l’incentivo calera’, al 20% fino al 2027 e al 10% fino al 2029). Per tutte le imprese cambia intanto il quadro degli aiuti sul lavoro: il governo conferma il finanziamento di altre 18 settimane di Cig Covid (9+9) che si potranno utilizzare a partire dal 13 luglio e fino alla fine dell’anno. Chi dovesse beneficiarne per intero terminera’ la disponibilita’ di ammortizzatori di emergenza a meta’ novembre e solo da quel momento in poi si potra’ tornare a licenziare. Il divieto avra’ poi scadenza variabile, a seconda dell’utilizzo continuo o frammentato della cassa Covid. Allo stesso modo i licenziamenti saranno inibiti anche per quelle imprese che beneficiano dello sgravio di 4 mesi dei contributi destinati a chi, dopo avere utilizzato la Cig a maggio e giugno, smette di accedere all’ammortizzatore e fa rientrare i dipendenti in azienda. La decontribuzione, fruibile entro la fine dell’anno, sara’ al 100% nel limite di 8.060 euro annui, riparametrato e applicato su base mensile. Tra le novita’ dell’ultima ora anche il rinvio per lavoratori autonomi, soggetti Isa e forfettari degli acconti in scadenza a novembre (che si possono comunque calcolare in base alle previsioni di incasso e non in base all’andamento dell’anno precedente), che si accompagnera’ alla diluizione dei pagamenti di tasse e contributi sospesi a marzo, aprile e maggio, nel pieno del lockdown (50% quest’anno, il resto spalmato su 2021 e 2022). Per le attivita’ nei centri storici arrivera’ poi un nuovo contributo a fondo perduto, parametrato sulle perdite, per il quale dovrebbero essere stanziati 400 milioni. Mentre si tratta ancora sul bonus per la ristorazione, altre misure dovrebbero avere trovato una versione definitiva per entrare nel testo atteso in Cdm domani, dall’aumento a 300mila euro degli investimenti nei Pir che potranno godere della detassazione e l’estensione del Fondo di garanzia alle imprese del terzo settore.

Advertisement

Economia

L’Alfa Romeo cambia nome alla Milano, si chiamerà Junior

Pubblicato

del

La nuova Alfa Romeo Milano dopo la polemica con il governo cambia nome: la prima compatta sportiva del Biscione si chiamerà Junior. “Pur ritenendo che il nome Milano rispetti tutte le prescrizioni di legge, e in considerazione del fatto che ci sono temi di stretta attualità più rilevanti del nome di una nuova auto, Alfa Romeo decide di cambiare il nome da Milano a Junior, nell’ottica di promuovere un clima di serenità e distensione”, ha spiegato Jean-Philippe Imparato, amministratore delegato del brand, che ha confermato la produzione a Cassino della nuova Stelvio nel 2025 e della nuova Giulia nel 2026, mentre nulla è stato ancora deciso sui modelli del 2027. “La cautela è importante, faremo il nostro piano industriale sulla base di considerazioni che riguardano competitività e clienti. Questo vale per tutte le vetture che faremo in Italia”, ha sottolineato.

Soddisfatto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che nei giorni scorsi aveva definito “illegale” la scelta del brand Stellantis di produrre in Polonia il nuovo modello Alfa Romeo con il nome Milano “perché viola la legge sull’Italian Sounding”. “Credo sia una buona notizia – ha commentato Urso – che giunge proprio nella giornata del made in Italy che esalta il lavoro, l’impresa, la tipicità e la peculiarità del prodotto italiano che tutti ci invidiano nel mondo. Una buona notizia, che penso possa esaltare il lavoro e l’impresa e consentirci di invertire la rotta, anche per quanto riguarda la produzione di auto nel nostro Paese”. Il presidente dei senatori di Fratelli d’Italia, Lucio Malan, parla di “una vittoria del governo Meloni che dal giorno del suo insediamento sta portando avanti una battaglia per la tutela e il rilancio del Made in Italy”.

Per Imparato, che non ha sentito il ministro, “il caso è chiuso”: “Non procediamo legalmente, abbiamo da lavorare. Il nome sarà cambiato su tutti i mercati dove l’auto sarà venduta. Per noi il senso non è fare polemica, ma fare business” ha spiegato il manager che ha incontrato anche i concessionari. “In una delle settimane più importanti per il futuro di Alfa Romeo – ha detto il ceo del brand del Biscione – un esponente del governo italiano dichiara che l’utilizzo del nome Milano, scelto dal marchio per chiamare la nuova compatta sportiva appena presentata, è vietato per legge. Il nome Milano, tra i favoriti del pubblico, era stato scelto per rendere tributo alla città dove tutto ebbe origine nel 1910. Non è la prima volta che Alfa Romeo chiede il parere del pubblico per scegliere il nome di una vettura. Successe già nel 1966 con la Spider 1600: in quel caso il nome scelto dal pubblico era stato Duetto”. Il nuovo nome junior è un omaggio al passato.

“Una scelta del tutto naturale, essendo fortemente legato alla storia del marchio ed essendo stato fin dall’inizio tra i nostri preferiti e tra i preferiti del pubblico. Era al secondo posto dopo Milano”, ha sottolineato Imparato. “Siamo perfettamente consapevoli – ha affermato il manager – che questo episodio rimarrà inciso nella storia del marchio. E’ una grande responsabilità ma al tempo stesso è un momento entusiasmante. Come team scegliamo ancora una volta di mettere la nostra passione a disposizione del marchio, di dare priorità al prodotto e ai clienti. Decidiamo di cambiare, pur sapendo di non essere obbligati a farlo, perché vogliamo preservare le emozioni positive che i nostri prodotti generano da sempre ed evitare qualsiasi tipo di polemica. L’attenzione riservata in questi giorni alla nostra nuova compatta sportiva è qualcosa di unico, con un numero di accessi al configuratore online senza precedenti, che ha provocato il crash del sito web per alcune ore”. Imparato ha concluso con una battuta: “è come avere lanciato due modelli in pochi giorni, prima la Milano e poi la Junior. Siamo davvero unici”.

Continua a leggere

Economia

Made in Italy, fatturato dei distretti industriali in crescita del 0,8 %

Pubblicato

del

Il fatturato delle imprese nei distretti industriali è stimato aver mostrato un lieve incremento nel 2023 (+0,8%), collocandosi abbondantemente sopra i livelli del 2019 (+20%). E’ quanto emerge dalla sedicesima edizione del rapporto annuale realizzato dalla direzione studi e ricerca di Intesa Sanpaolo. L’analisi, che ha preso in esame i bilanci di circa 20.800 imprese localizzate nei distretti industriali, è stata presentata a Milano dal presidente di Intesa Sanpaolo professor Gian Maria Gros-Pietro, dal capo economista della banca Gregorio De Felice e dalla responsabile della ricerca industry & local economies Stefania Trenti.

Le attese per il biennio in corso sono positive: è previsto un aumento del fatturato a prezzi correnti delle imprese distrettuali pari all’1,1% nel 2024 e del +2% nel 2025. È proseguito il processo di rafforzamento patrimoniale delle imprese distrettuali: il patrimonio netto in percentuale del passivo è salito sopra la soglia del 30% nei distretti, leggermente superiore ai valori osservati al di fuori dei distretti. Un’originale analisi di lungo periodo sui bilanci aziendali mostra come questa percentuale si sia raddoppiata in vent’anni (era di poco sotto il 16% nel triennio 1998-2000). In crescita, secondo l’analisi, gli investimenti per efficientare i processi produttivi e potenziare l’autoproduzione di energia.

Un quarto delle imprese distrettuali è riuscito a contenere l’aumento delle bollette al 4% nel quinquennio 2019-23. La doppia transizione green e digitale sarà il principale driver degli investimenti: le imprese con investimenti 4.0 ottengono vantaggi sia in termini di crescita sia di produttività. Nel 2023, secondo il rapporto sui distretti industriali di Intesa Sanpaolo, tutti i settori mostrano valori del fatturato maggiori rispetto a quelli del 2019. Spiccano, in particolare, i distretti specializzati nella meccanica e nell’agro-alimentare che anche nel 2023 hanno registrato una buona crescita del fatturato, grazie alle performance ottenute sui mercati internazionali (+7,9% e +4,5% rispettivamente la crescita dell’export).

L’export distrettuale è rimasto sostanzialmente stabile, confermando i livelli record toccati nel 2022 quando per la prima volta si era superata di slancio la quota dei 150 miliardi di euro esportati. I distretti hanno saputo superare la debolezza del mercato tedesco cogliendo le opportunità di crescita presenti in altri mercati, come ad esempio, la Turchia, gli Emirati Arabi Uniti, il Messico, l’Arabia Saudita, la Cina. Si tratta di “un’ulteriore conferma della straordinaria capacità e velocità di adattamento delle imprese distrettuali che spiccano nel panorama italiano per propensione all’export e capacità di creare valore nel territorio”, si legge nel rapporto. Nel 2023, infatti, l’avanzo commerciale dei distretti è salito di altri 4,4 miliardi di euro (+4,8%), toccando la quota record di 94,3 miliardi di euro.

Continua a leggere

Economia

DR Automobiles annuncia la collaborazione con il colosso cinese Dongfeng: presto il lancio di tre modelli del brand inglese Tiger

Pubblicato

del

DR Automobiles Groupe annuncia la collaborazione industriale con il colosso cinese Dongfeng e il revamping dello storico brand inglese Tiger. I punti salienti della partnership che vale per tutta l’Europa riguardano in particolare il marchio inglese Tiger che il gruppo molisano aveva acquisito già nel 2022 e proprio con lo storico marchio inglese saranno lanciati entro il 2024 tre nuovi modelli frutto della collaborazione con il costruttore di Wuhan;

L’alleanza strategica sottoscritta da DR con questo big dell’industria automobilistica cinese arriva dopo quelli giuà firmati con Chery, Jac e Baic.

Dongfeng, fondata nel 1969, è infatti una delle tre più grandi aziende automobilistiche cinesi. Ha sede a Wuhan, nell’entroterra della provincia di Hubei, dove, oltre alle vetture passeggeri e ai veicoli commerciali, produce anche componentistica auto.

La partnership con DR prevede lo sviluppo di tre nuove car line che saranno commercializzate in tutta Europa dal gruppo molisano secondo il modello già in essere per le collaborazioni preesistenti.

Condividendo le piattaforme cinesi, gli ingegneri italiani sviluppano i modelli in base alle esigenze stilistiche ma soprattutto omologative del vecchio continente. Quindi, sulle specifiche del centro ricerca e sviluppo molisano, i modelli vengono prodotti in Cina, per poi essere completati nello stabilimento di assemblaggio di Macchia d’Isernia, in Molise. Successivamente vengono commercializzati attraverso la rete distributiva italiana ed europea di DR Automobiles Groupe.

SUV Tiger

Dalla collaborazione con Dongfeng nasceranno tre nuovi modelli che saranno lanciati in Italia e nel resto d’Europa nel secondo semestre 2024.

Un SUV di 4,5 mt spinto da un 1,5 turbo benzina da 177 CV abbinato ad un cambio DCT a 7 rapporti, sarà proposto a 27.900 euro full optional di serie. Per questo modello è previsto lo sviluppo della tecnologia Termohybrid benzina/GPL di DR.
Un monovolume di 4,85 mt., mosso da un 1.5 turbo da 197 Cv, sarà proposto a 27.900 euro. Anche questo sarà disponibile nella versione Thermohybrid.
Un multispace HEV 2+2+3 da ben 5,2 mt.;

Multispace Tiger

I tre modelli avranno sul cofano lo storico marchio inglese Tiger, ceduto già nel 2022 da Jim Dudley alla DR Automobiles Groupe. A breve il gruppo molisano annuncerà nuove partnership con i più prestigiosi gruppi asiatici, a conferma dell’apprezzamento da parte dei costruttori cinesi del modello produttivo messo in essere da DR Automobiles Groupe, sia per il mercato italiano che per il resto d’Europa.

Monovolume Tiger

Tiger Racing Ltd
Per comprendere da quanto lontano nasca la passione per le automobili di Jim Dudley, fondatore della Tiger Racing Ltd, basti pensare che alla fine degli anni 50’, nella periferia sud-est di Londra, ancora bambino, già costruiva il suo primo kart, completamente in legno, con cui suo fratello minore, Jhon, si lanciava giù per le colline del Kent.

La curiosità adolescenziale di Dudley per la meccanica ed i motori è cresciuta con il passare degli anni, tanto che nel 1966 inizia come apprendista ma già nel 1969 apre il suo primo workshop a Dartford, dove lavora alla sua prima Lotus Seven. Poi insieme al fratello Phil avvia due nuovi garage specializzati in riparazioni di VW, Astont Martin e Jaguar oltre che di Lotus.
Poi lavora per anni nel mondo delle corse fino a creare nel 1989, con il contributo di quasi tutti i suoi familiari, una vera e propria casa automobilistica, la Tiger Racing Ltd.
Un’azienda di famiglia, come lui stesso ama definirla, che negli ultimi anni ha visto il coinvolgimento anche dei figli, Paul e Laura.

In più di trent’anni Tiger ha prodotto ed esportato in tutto il mondo migliaia di auto stradali e da competizione con una particolarità: potevano essere assemblate direttamente dall’acquirente attraverso la fornitura del solo telaio oppure del kit completo di montaggio. L’assemblaggio in fabbrica, sulle specifiche del cliente, prevedeva una consegna a 4 mesi.

Il primo vero modello, la Tiger Super Six, è del 1990, seguita dalla Tiger Storm nel 1994.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto