Il più visto dal 1995, il più social di sempre, quello con la raccolta pubblicitaria a livelli mai raggiunti. Il Sanremo 2023, il quarto targato Amadeus, è il festival dei record. La musica, lo show, la curiosità nelle cinque serate, che ieri hanno incoronato re Marco Mengoni, sono state viste in media da 10 milioni 721 mila spettatori con il 63.1% di share (la serata più vista, ovviamente, quella della finale di ieri con 12,2 milioni e il 66% di share, senza peraltro aver potuto considerare il momento della proclamazione del vincitore, arrivata dopo le 2 di notte e quindi non rilevata dall’Auditel).
Crescono in particolare il target dei laureati che ha raggiunto il 72.2%, il più alto nella storia del festival e quello dei ragazzi (tra i 15 e i 24 anni superano l’86% di share tra le femmine e il 78% per i maschi), a dimostrazione che la scelta di Amadeus di puntare su artisti giovani nel cast è quella giusta. Numeri che hanno effetto anche sulla raccolta pubblicitaria che per la prima volta ha superato la soglia fatidica dei 50 milioni di raccolta, record anche per Rai Pubblicità”.
Boom anche in ambito digital per Sanremo 2023: nella finale su RaiPlay sono stati 353.000 i device collegati nel minuto medio alla diretta streaming della finale, un dato in crescita del 32% rispetto all’ultimo atto del Festival 2022. La diretta streaming della serata conclusiva ha generato 2,6 milioni di visualizzazioni, in crescita del 26% rispetto al 2022, segnando un nuovo traguardo: la finale di Sanremo2023 è l’evento non sportivo che ha generato più visualizzazioni dall’inizio della misurazione Auditel Online.
Nelle cinque giornate i contenuti hanno generato 29,5 milioni di visualizzazioni on demand, registrando un aumento del 37% rispetto alle prime tre giornate dell’edizione 2022. Ottimi risultati anche sui social: il totale delle interazioni ha raggiunto quota 50,4 milioni, in crescita del 50% rispetto al dato complessivo dell’edizione 2022. Gli account ufficiali Rai su Instagram, Facebook e Twitter hanno generato complessivamente 6,5 milioni di interazioni. In evidenza il profilo TikTok @SanremoRai, lanciato poco prima dell’inizio del Festival, e che durante l’evento ha generato oltre 97 milioni di visualizzazioni dei contenuti.
Con oltre 1.2 miliardi di visualizzazioni #Sanremo2023 si attesta come il Festival della generazione TikTok: +635% rispetto al primo giorno del festival (oltre 1.1 miliardi di views in più rispetto a quelle raggiunte dall’hashtag il 6 febbraio: 163 milioni), +9.349% in più rispetto al giorno dell’annuncio dei cantanti in gara (il 4.12.2022, infatti, le visualizzazioni complessive dei contenuti condivisi con l’hashtag #Sanremo2023 erano 12.7 milioni). Rispetto allo scorso anno, le visualizzazioni dei contenuti dedicati a Sanremo sono cresciute del 129% (erano state 525 milioni rispetto a 1.2 miliardi del 2023). Le 3 canzoni più utilizzate per creare contenuti sono Supereroi di Mr. Rain (oltre 15 mila video), Due Vite di Marco Mengoni (più di 8 mila video), Due di Elodie (oltre 7 mila video).