Collegati con noi

Esteri

Spagna al voto, da Almodovar a Bardem la cultura in ansia

Pubblicato

del

Nonostante il giorno del silenzio elettorale e la naturale propensione del mondo culturale a non farsi far prigioniero dei singoli schieramenti politici, buona parte della cultura spagnola di riferimento internazionale non ha fatto mancare di alzare la voce in vista delle incerte e combattute elezioni politiche spagnole di oggi. Sull’onda di mesi che hanno visto grandi intellettuali come Javier Marias e Javier Cercas difendere i diritti dei catalani e addirittura un direttore di festival (Angel Sala del popolarissimo festival del fantastico di Sitges) finire alla gogna mediatica per le sue posizioni indipendentiste. In vista delle elezioni politiche invece, il primo a schierarsi direttamente e’ stato Fernando Colomo (storico produttore e regista, di grande popolarita’ in patria) che ha accettato di correre per un seggio al Senato nelle file dei Verdi. “C’e’ una gran parte di elettori storici della sinistra – ha detto- che hanno mostrato sfiducia negli atti concreti di Podemos dopo aver tanto sperato in un rinnovamento promesso da questo partito. Adesso e’ ora di riconquistare questi elettori e ho scelto di mettermi in gioco in prima persona anche se penso che il frazionamento delle liste di Sinistra non sia di per se’ un bene in un momento tanto critico. Spero che da lunedi’ le ragioni dell’alleanza prevalgano sulle differenze”.

Anche nel campo del cinema il partito nazionalista Vox non ha mancato di alzare la polemica dichiarandosi offeso per il mancato invito alla cerimonia dei Goya (l’Oscar nazionale del cinema spagnolo): nonostante le dichiarazioni degli organizzatori che hanno fatto presente come non sia tradizione del premio invitare i diversi partiti politici, Santiago Abascal (leader del movimento) ha protestato augurandosi che non trionfino “film che mettono in discussioni i valori storici e la memoria del paese” e ha denunciato una sorta di mafia della sinistra che terrebbe in ostaggio la cultura. La risposta implicita viene dal record di candidature (ben 13) del film “El Reino” di Rodrigo Sorogoyen che denuncia i mali della politica e della corruzione. E una certa sfiducia nelle promesse elettorali di tutti i partiti si legge nell’editoriale di qualche giorno fa a firma dello sceneggiatore David Trueba che sulle colonne del “Pais” denuncia il teatrino elettorale dei dibattiti tra i candidati parlando di una sorta di “futurismo della politica” in cui parole vuote di senso diventano slogan e facili promesse. Ma l’atto piu’ clamoroso e’ di certo il manifesto per una sinistra unita che, firmato ufficialmente proprio venerdi’ scorso al Circulo de Belas Artes di Madrid, vede insieme personalita’ come Pedro Almodovar, Almudena Grandes, Miguel Rios, Carlos Bardem, Ana Bele’n. Il manifesto porta un titolo esplicito: “Tu decidi” e chiama gli elettori alla mobilitazione per una “Spagna reale, quella che si rechera’ alle urne per l’affermazione di una civilta’ democratica”.

Advertisement

Esteri

Almeno 20 droni russi su Odessa, un morto

Pubblicato

del

Almeno una persona è stata uccisa e altre tre sono rimaste ferite la notte scorsa in seguito ad un massiccio attacco delle forze russe con una ventina di droni su Odessa, nell’Ucraina meridionale: lo hanno reso noto il sindaco della città, Gennady Trukhanov, e il capo dell’amministrazione militare regionale, Oleg Kiper. Nell’attacco, riporta Ukrainska Pravda, sono stati danneggiati alcuni condominii e uno è andato a fuoco. Secondo le informazioni finora disponibili, 5 persone sono state tratte in salvo dagli appartamenti in fiamme. Il Servizio di emergenza nazionale ha precisato che la vittima era una donna, riferisce Rbc-Ucraina.

Continua a leggere

Esteri

Mbappé indagato a Parigi: sotto inchiesta cinque assegni a poliziotti della sicurezza

La procura di Parigi indaga su assegni firmati da Mbappé per oltre 180.000 euro a cinque agenti della sicurezza. Il sospetto è pagamento in nero per prestazioni private.

Pubblicato

del

La procura di Parigi ha aperto un’inchiesta su Kylian Mbappé, attaccante del Real Madrid e capitano della nazionale francese, per una serie di pagamenti sospetti destinati a cinque agenti della CRS (Compagnies Républicaines de Sécurité), impegnati nella sua protezione durante eventi pubblici e privati.

Gli assegni e il sospetto di pagamento in nero

Al centro delle indagini ci sono cinque assegni, emessi nel giugno 2023 da un conto bancario registrato a Monaco a nome di Mbappé, per un importo totale di 180.300 euro: 60.300 euro al comandante Mohamed Sanhadji, e 30.000 eurociascuno a quattro brigadieri.

Secondo l’IGPN, la “polizia della polizia”, l’obiettivo è chiarire se si tratti di compensi in nero per servizi di protezione privata, svolti al di fuori dei doveri istituzionali dei poliziotti, in violazione delle norme sull’esercizio della funzione pubblica.

L’entourage del calciatore: “Nessun pagamento per servizi privati”

La reazione dell’entourage del fuoriclasse francese non si è fatta attendere. In un comunicato ufficiale, si afferma che il comandante Sanhadji non avrebbe ricevuto nessun compenso per servizi privati: «Ha agito come rappresentante ufficiale della Repubblica francese e della Federazione di calcio, come aveva già fatto con altri giocatori prima di Kylian».

Il team di comunicazione del calciatore insiste sul fatto che non vi siano state contropartite, ma solo un gesto di gratitudine per l’impegno di chi lavora dietro le quinte con serietà e discrezione.

“Un dono legato al bonus dei Mondiali”

Le somme, secondo la ricostruzione fornita, farebbero parte del premio legato alla partecipazione alla Coppa del Mondo 2022 in Qatar, dove Mbappé fu protagonista assoluto con tre gol in finale contro l’Argentina. «Tutti i membri dello staff hanno ricevuto un bonus post-Mondiali – spiega il comunicato – tranne loro. Questo dono è stato fatto per spirito di equità».

Il ruolo di Mohamed Sanhadji, detto “Momo la République”

Sotto la lente degli investigatori c’è in particolare Mohamed Sanhadji, 56 anni, storico uomo della sicurezza dei Bleus dal 2004, soprannominato “Momo la République” e insignito della Legion d’onore nel 2021. Le telecamere lo hanno ripreso al fianco di Mbappé durante viaggi privati in Camerun e nel Vaucluse. È su queste presenze e sul contesto dei pagamenti che si concentra l’indagine.

Un caso tra sport, istituzioni e immagine pubblica

L’inchiesta, ancora in fase preliminare, rischia di scuotere non solo l’immagine di Mbappé, ma anche l’ambiente della Nazionale francese e il delicato equilibrio tra funzioni pubbliche e relazioni personali. In attesa di chiarimenti ufficiali, resta il dubbio: riconoscenza o retribuzione mascherata?.

Continua a leggere

Cronache

Argentina, la Cassazione annulla il carcere per ex Br Leonardo Bertulazzi

Pubblicato

del

La Camera argentina di Cassazione penale ha annullato la decisione della giudice María Servini che aveva revocato i domiciliari dell’italiano 73enne, ex Br, Leonardo Bertulazzi, ordinandone la detenzione in carcere per rischio di fuga. Con voto favorevole dei giudici Angela Ledesma e Alejandro Slokar — e contrario di Guillermo Yacobucci — la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa di Bertulazzi, ordinando un nuovo pronunciamento che consideri la sua età avanzata e il suo status di rifugiato ancora vigente. L’ex brigatista, di cui l’Italia ha chiesto l’estradizione, attende ora la decisione del tribunale amministrativo sul suo status.

Lo scorso 1 luglio, la Corte Suprema argentina aveva espresso parere favorevole all’estradizione in Italia di Leonardo Bertulazzi, agli arresti domiciliari dal 29 agosto scorso, proprio sulla base della revoca dello status di rifugiato, accogliendo il parere favorevole espresso dal Procuratore della Repubblica, Eduardo Casal, che riteneva “infondate” le ragioni espresse dalla Difesa dell’ex brigatista nell’appello contro una prima sentenza favorevole all’estradizione della stessa giustizia federale. La stessa Corte precisava ad ogni modo nella sentenza che la decisione sull’estradizione non riguardava invece il ricorso presentato dall’ex Br sulla revoca dello status di rifugiato che rimaneva quindi ancora aperto.

Il 29 agosto scorso, mezz’ora prima di essere arrestato, l’uomo si era visto revocare la decisione amministrativa che sostiene il suo status di rifugiato, una misura tuttavia non completa perché, come spiegato adall’avvocato specializzato in diritti umani Rodolfo Yanzón, la perdita definitiva dello status dipende dalla conferma delle autorità giudiziarie amministrative, come confermato poco fa dalla Camera argentina di Cassazione penale. Ora si allungano i tempi per l’estradizione di Berulazzi in Italia, dove l’ex Br non sarà automaticamente portato in carcere per scontare la pena (era stato condannato a 27 anni di carcere in contumacia) ma avrà diritto a un nuovo processo per i fatti di cui è accusato, vale a dire il sequestro dell’imprenditore genovese Pietro Costa del 1977 e la partecipazione a banda armata nelle Brigate Rosse (Br).

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto