Collegati con noi

Sport

Scandalo Vis Pesaro: sospeso il direttore sportivo Michele Menga dopo il servizio de Le Iene

Pubblicato

del

La Vis Pesaro 1898 ha sospeso il direttore sportivo Michele Menga a seguito del servizio televisivo andato in onda nella trasmissione “Le Iene” il 13 maggio 2025. Nel comunicato ufficiale, la società si dichiara “totalmente estranea ai fatti riportati” e annuncia l’apertura di accertamenti interni per valutare l’eventuale coinvolgimento di Menga nelle vicende emerse. La Vis Pesaro sottolinea anche l’intenzione di tutelare la propria immagine nelle sedi più opportune per evitare strumentalizzazioni.

Le parole di Menga e la posizione della società

Michele Menga, interpellato dopo la trasmissione, ha dichiarato soltanto: «Mi sono rivolto al mio avvocato per tutelarmi in ogni sede». Tuttavia, ciò che mette in difficoltà la società sono alcune frasi pronunciate da Menga nel corso del servizio, durante un incontro allo stadio Benelli con Salvatore Bagni e l’inviato delle Iene Luca Sgarbi (che fingeva di essere il fratello di un giovane calciatore).

«La mia società è al corrente di tutto, dalla cosa sbagliata alla cosa giusta» ha affermato Menga. Una frase che la Vis Pesaro dovrà chiarire pubblicamente, soprattutto se intende mantenere salda la propria posizione di estraneità.

Il sistema raccontato da Bagni

Il servizio televisivo ha come protagonista Salvatore Bagni, ex calciatore di Napoli e Inter, oggi attivo nel settore scouting. Bagni parla apertamente di un sistema in cui le famiglie di giovani calciatori, non selezionati direttamente dalla sua agenzia, devono pagare per ottenere un posto nelle giovanili di squadre professionistiche. «Siamo persone non serie, di più» afferma davanti alla telecamera nascosta. La cifra? «Non meno di 30mila euro».

Soldi in cambio di favori

Secondo quanto riportato, Bagni garantirebbe la titolarità del ragazzo indipendentemente dal talento, grazie ai suoi rapporti con dirigenti e allenatori. In particolare, nomina esplicitamente la Vis Pesaro come una delle società che accetterebbero questo meccanismo. I soldi, secondo quanto emerso, sarebbero richiesti in contanti, anche se in alternativa «si può fare una sponsorizzazione».

Menga, Bagni e il nodo dei rapporti

Nel video, Bagni e Menga appaiono in evidente sintonia. Le garanzie offerte da Bagni sembrano trovare conferma nelle parole del direttore sportivo, che sostiene di agire con la consapevolezza della società. Se è vero che il denaro non arriva materialmente a destinazione durante la registrazione, l’intero impianto del sistema descritto fa emergere interrogativi etici e giuridici di enorme portata.

La fuga e la busta

Nel finale del servizio, Luca Sgarbi consegna a Bagni una busta con soldi finti, dopo avergli rivelato la vera identità. L’ex calciatore lascia il luogo velocemente portando via la busta. «Se il sogno di un ragazzo è di giocare nel settore giovanile di qualsiasi squadra…» commenta prima di allontanarsi in auto.

Le conseguenze

Il presidente della Vis Pesaro, Mauro Bosco, è ora chiamato a un compito delicato: fare chiarezza su quanto accaduto, verificare eventuali responsabilità e restituire credibilità all’immagine della società. La sospensione di Menga è solo il primo passo in un caso che rischia di allargarsi.

Titolo SEO: Scandalo alla Vis Pesaro: sospeso Michele Menga dopo il servizio de Le Iene

Meta description SEO: Dopo il servizio de Le Iene, la Vis Pesaro sospende il direttore sportivo Michele Menga. Coinvolto insieme a Salvatore Bagni in un presunto sistema di raccomandazioni a pagamento per giovani calciatori.

Parole chiave SEO: Vis Pesaro, Michele Menga, Salvatore Bagni, Le Iene, calcio giovanile, raccomandazioni calcio, sospensione direttore sportivo, scandalo calcio giovanile, settore giovanile a pagamento, Luca Sgarbi

Advertisement

Sport

Calcio, Lukaku: De Bruyne sarà rinforzo decisivo per il Napoli

Pubblicato

del

“Resterò sicuramente al Napoli. Kevin De Bruyne sarà un rinforzo decisivo. È quello che serve per migliorare e non solo confermarci. Con lui ne ho parlato spesso, anche Mertens ha dato una mano per convincerlo”. Lo ha detto Romelu Lukaku all’emittente belga Vtm Nieuws durante una sua permanenza a Bruxelles. L’attaccante del Napoli, che ha chiuso la scorsa stagione con 14 gol e 10 assist da gol in campionato ha parlato della trattativa per l’arrivo del compagno di nazionale belga dal Manchester Ciy al Napoli: “Gli ho spiegato al telefono in mezz’ora come funzionano le cose qui a Napoli e gli ho detto anche dove avrebbe dovuto cercare una buona casa – ha detto -. Io e Mertens abbiamo fatto del nostro meglio per convincerlo e Kevin ha fatto la scelta giusta su Napoli. Un calciatore qui riceve molto amore, sono felice che anche Kevin possa viverlo. Giocare in Italia ti mostra una passione che non si vede altrove, ma c’è anche il lato negativo, perché ho giocato in club in cui i tifosi venivano agli allenamenti quando le cose andavano male. Non è una cosa bella ma ti stimola a dare tutto in campo sempre”.

Lukaku parla anche dell’avventura che ha portato a vincere lo scudetto: “Sapevo che saremmo diventati campioni. Abbiamo pareggiato con l’Inter ma dimostrando di essere più forti. Tutti consideravano l’Inter favorita per lo scudetto ma Conte ci ha dato la spinta decisiva, abbiamo trovato grande fiducia nel nostro gruppo e a cinque giornate dalla fine del campionato il tecnico ci disse ‘ora ragazzi dobbiamo puntare allo scudetto’. E’ stata la conferma che ci serviva”. Lukaku è andato all’intervista con una maglietta con i colori dell’Anderlecht, club belga: “Sono i colori più belli – ha detto, spiegando il legame alla sua città – io ho un contratto fino al 2027 con il Napoli e voglio rispettarlo. Dopo, chissà magari tornerò davvero a casa, all’Anderlecht. L’ho promesso anche a mio figlio”. Lukaku è atteso per il via del ritiro del Napoli a Dimaro dal 17 luglio e parla del Mondiale per club che guarda: “Sarebbe stato interessante esserci, ma serviva un po’ di relax. Anche andare a dormire più tardi ogni tanto fa bene. C’è stanchezza oggi per i calciatori, il calcio dovrebbe ispirarsi all’NBA: sei settimane di riposo obbligatorio e quattro di preparazione. Si gioca troppo, serve tutelare la salute dei calciatori”.

Continua a leggere

Sport

Calcio: a Salernitana 0-3 a tavolino e due gare a porte chiuse

Pubblicato

del

PALLONE CALCIO CAMPO

Sconfitta per 0-3 a tavolino e obbligo di disputare due gare a porte chiuse. Sono queste le sanzioni che il giudice sportivo di serie B, Ines Pisano, “vista la gravità dei fatti” ha inflitto alla Salernitana in relazione al play out di ritorno con la Sampdoria disputato ieri sera allo stadio ‘Arechi’. La partita è stata prima interrotta e poi sospesa definitivamente nel secondo tempo per le intemperanze di parte dei tifosi di casa, determinando la retrocessione della squadra campana in serie C. Secondo la ricostruzione riportata nel dispositivo, in base al rapporto dell’arbitro e dei collaboratori della Procura federale, “al 18′ del secondo tempo un gruppo di sostenitori della Salernitana, posizionati nel settore inferiore della Curva Sud, tentava di forzare il cancello di accesso al recinto di giuoco, non riuscendoci, a causa dell’intervento delle forze dell’ordine posizionatesi a protezione del varco.

Subito dopo, nel settore Distinti lato Curva Sud, altri sostenitori della Salernitana, riuscivano a forzare il cancello di accesso al terreno di gioco senza riuscire ad entrare perché bloccati dagli steward e dalle forze dall’ordine. Successivamente, al 21′ st, la gara veniva sospesa temporaneamente a causa del lancio sul terreno e nel recinto di giuoco, in prevalenza dal settore Curva Sud ma anche dai Distinti e dalla Tribuna, di numerosi petardi, fumogeni e seggiolini divelti dagli spalti. A causa del protrarsi di questa situazione il direttore di gara, dopo essersi confrontato con il responsabile dell’ordine pubblico, invitava le squadre a rientrare negli spogliatoi. Dopo circa trenta minuti, di concerto con tutte le parti, si rientrava sul terreno di giuoco per riprendere la partita ma, dopo pochi attimi, le intemperanze dei sostenitori della Salernitana riprendevano, costringendo pertanto il responsabile dell’ordine pubblico a disporre la sospensione definitiva della gara”.

Continua a leggere

Sport

Il Napoli sfida la Premier: De Laurentiis crea la nuova Mecca del calcio europeo

Il divario con l’Inghilterra cresce, ma gli azzurri tengono il passo con forza e credibilità.

Pubblicato

del

Il divario economico tra Serie A e Premier League si allarga. Secondo “Calcio&Finanza”, le squadre inglesi incassano mediamente il 278% in più rispetto a quelle italiane. Un dato emblematico: il Southampton, ultimo nella classifica degli introiti della Premier, ha guadagnato 50 milioni in più dell’Inter, che guida il ranking italiano. Il Napoli, secondo, si ferma a circa 70 milioni. Ma il punto è proprio questo: il Napoli fa eccezione.

Napoli che acquista dalla Premier: una rivoluzione silenziosa

Mentre la Serie A arranca, il club di De Laurentiis compra a mani piene dalla Premier. L’anno scorso ha portato in azzurro Lukaku dal Chelsea (30 milioni), McTominay dal Manchester United (28 milioni) e Gilmour dal Brighton (20 milioni), senza dimenticare Anguissa dal Fulham.

Quest’estate, ha battuto la concorrenza internazionale e araba per Kevin De Bruyne, dimostrando che il club non è un cimitero degli elefanti: il belga, a 33 anni, ha giocato e vinto ancora tanto al City. E ora, secondo il “Sun”, è stato lui stesso a parlare del progetto Napoli al connazionale Jack Grealish, escluso da Guardiola e ora in cerca di rilancio. Troppo alto il suo stipendio (17 milioni), ma il solo fatto che se ne parli dice molto.

Da Darwin Nunez a Chiesa: il Napoli è nella partita

Il Napoli non è più club da seconda fascia nel panorama europeo: è parte attiva nei dossier più caldi. Le trattative con il Liverpool per Darwin Nunez e Federico Chiesa sono note, così come i contatti con Jadon Sancho, di ritorno al Manchester United dopo il prestito al Chelsea. A gennaio mancò poco al colpaccio: Alejandro Garnacho era praticamente del Napoli, bloccato solo dal dietrofront dei familiari, nonostante l’accordo con lo United sui 60 milioni.

De Laurentiis e Conte, la nuova coppia d’oro del calcio italiano

Il presidente e il tecnico sembrano davvero aver trasformato Napoli in una destinazione desiderata da molti campioni. Mentre la Serie A intera incassa dai diritti esteri appena 240 milioni, BeIN Sports pagherà 215 milioni all’anno alla sola Premier League per il solo Medio Oriente e Nord Africa. Un abisso. Ma il Napoli tiene il passo grazie alla solidità economica e a una gestione oculata: la disponibilità dichiarata da De Laurentiis è di 300 milioni di euro, tra stipendi e mercato.

L’obiettivo è la SuperChampions: contano ricavi e credibilità

Tutto converge verso un obiettivo preciso: la SuperChampions. Il Napoli sa che servono risultati in campo per accedere e guadagnare di più. Ma oggi ha credibilità, potenza economica e un progetto sportivo chiaro. Mentre altri club italiani lottano per sopravvivere, Napoli è diventata la nuova Mecca del calcio europeo.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto