Collegati con noi

Spettacoli

Sanremo 2026: il Festival diventa contendibile, la concorrenza si prepara

Pubblicato

del

Il Festival di Sanremo, simbolo della musica italiana, potrebbe presto cambiare gestione. La recente sentenza del Tar ligure impone al Comune di Sanremo di indire una gara per l’utilizzo del marchio a partire dall’edizione del 2026, aprendo scenari inediti per il futuro del celebre evento. La decisione ha generato fermento nel mondo dello spettacolo e tra le principali emittenti televisive.

Warner Bros. Discovery valuta il colpo

Tra i nomi più interessati spicca Warner Bros. Discovery, che potrebbe puntare sul Festival per rafforzare la sua presenza in Italia. Anche se in passato l’amministratore delegato Alessandro Araimo aveva mostrato scetticismo, definendo l’evento “non interessante nel breve periodo”, oggi il silenzio dell’azienda lascia intravedere un possibile interesse.

Inoltre, Warner potrebbe giocarsi due carte importanti:

  • Amadeus, passato alla piattaforma americana e già simbolo del rinnovamento del Festival.
  • Fabio Fazio, una risorsa che potrebbe garantire un successo consolidato grazie alla sua esperienza e popolarità.

Mediaset e la strategia musicale

Anche Mediaset potrebbe scendere in campo. Con un solido know-how nella produzione di programmi musicali come Amici, l’azienda guidata da Pier Silvio Berlusconi ha le competenze necessarie per affrontare una sfida di questo calibro. Tuttavia, il recente dibattito sul canone Rai e i limiti pubblicitari potrebbe distrarre il gruppo da un impegno così oneroso.

Le reazioni istituzionali e i prossimi passi

Il Comune di Sanremo, insieme alla Rai, sta studiando come rispondere alla sentenza. Il sindaco Alessandro Mager ha dichiarato che, indipendentemente dall’esito del ricorso, è necessario attivare le procedure richieste dal Tar. Anche il governatore della Liguria, Marco Bucci, ha espresso il suo auspicio che il Festival rimanga sulla Rai, pur sottolineando il rispetto dovuto alle decisioni giudiziarie.

Lo storico proprietario dell’Ariston, Walter Vacchino, suggerisce una collaborazione tra Rai e Comune di Sanremo attraverso la creazione di una società condivisa.

Un futuro incerto per il Festival

Il vincitore del ricorso, Sergio Cerruti, si dice pronto a organizzare il Festival per il 2026, magari supportato da grandi nomi come Discovery, BBC, Sky o Mediaset. Intanto, la Rai si concentra sulla prossima edizione del Festival, con una raccolta pubblicitaria record di 67 milioni di euro, superando i 60,2 milioni dell’anno precedente.

Le critiche dell’opposizione

Sul fronte politico, non mancano le polemiche. Peppe De Cristofaro, capogruppo di Avs, chiede all’amministratore delegato Rai Giampaolo Rossi di riferire in Vigilanza sui piani per garantire la continuità del Festival.

Conclusioni

Il Festival di Sanremo si avvia verso un futuro incerto, con la possibilità di una gestione completamente rinnovata e nuovi protagonisti pronti a contendersi il controllo dell’evento. Mentre la Rai cerca di difendere la sua posizione, la concorrenza si prepara a cogliere l’occasione per rivoluzionare uno degli appuntamenti più iconici della cultura italiana.

Advertisement

Spettacoli

Torna “C’è Posta per Te”, sorprese per Vlahovic e Cannavacciuolo

Pubblicato

del

C’è Posta per Te, il people show più amato della tv, che tra emozioni e risate ha raccontato negli anni centinaia di storie d’amore, ricongiungimenti familiari, incontri inaspettati, situazioni sentimentali giunte al capolinea, storie complicate, relazioni osteggiate dalle famiglie, rapporti difficili tra fratelli e sorelle, affetti mai dimenticati e amori di gioventù, torna in onda sabato 11 gennaio in prima serata su Canale 5 con la 28/a edizione. Ospiti della prima puntata, l’attaccante della Juventus e della nazionale serba Dusan Vlahovic e lo chef stellato Antonino Cannavacciuolo.

Come sempre, a raccontare le vicende con delicatezza, rispetto e amorevolezza, Maria De Filippi (foto Imagoeconomica in evidenza), conduttrice e autrice del format, instancabile mediatrice in grado di rispettare le ragioni di tutti e prendere a cuore ogni storia. Tra le star che in questi anni si sono emozionate a C’è Posta per Te, Sophia Loren, Julia Roberts, John Travolta, Robert De Niro, Nicole Kidman, Dustin Hoffman, Andy Garcia, Richard Gere, Sean Penn, Jude Law, Charlize Theron, Bradley Cooper, Richard Madden, Chris Hemsworth, Gerard Depardieu, Patrick Dempsey, Kevin Costner, Matthew McConaughey, Keanu Reeves, Orlando Bloom, Antonio Banderas, Diego Armando Maradona, Kakà, Ronaldo, Andriy Shevchenko, Roberto Baggio, David Beckham, Alex Del Piero, Francesco Totti e tanti altri personaggi. Il programma è prodotto da Fascino P.g.t. per Mediaset. La regia è di Paolo Carcano.

Continua a leggere

Spettacoli

Rockets, concerto a Firenze per i 50 anni di carriera

Pubblicato

del

Mezzo secolo di carriera per i Rockets, storico gruppo francese pioniere del rock elettronico, che saranno in scena a Firenze il 4 febbraio al Teatro Cartiere Carrara dove presenteranno il nuovo album, ‘The Final Frontier’, uscito lo scorso autunno, dove avanguardia musicale e sperimentazione si fondono nell’inconfondibile impronta musicale della band, che ha ispirato sonorità di gruppi come Daft Punk e Depeche Mode. Il gruppo ha raggiunto fama a livello mondiale tra gli anni Settanta e gli Ottanta vendendo milioni di dischi con brani come ‘Future Woman’, ‘Space Rock’, ‘One More Mission’, ‘Electric Delight’, la reinterpretazione di ‘On the Road Again’ (cover del brano omonimo dei Canned Heat), e ‘Galactica’, tormentone del 1980. I biglietti (posti numerati da 25 a 46 euro compresi diritti di prevendita) sono disponibili online sul sito ufficiale del teatro, su Bitconcerti e Ticketone, oltre che nei punti prevendita di Box office Toscana.

Continua a leggere

Cinema

Cinema in Italia: il box office 2024 conferma la ripresa del settore e l’eccellenza del cinema italiano

Pubblicato

del

Il 2024 si chiude con segnali incoraggianti per il cinema italiano e internazionale. Secondo i dati presentati da Cinetel, il box office ha raggiunto un incasso totale di 493.977.853 euro, con oltre 69 milioni di biglietti venduti, un risultato che si allinea ai numeri del 2023, nonostante le difficoltà affrontate dall’industria cinematografica. Con un aumento del 28% durante il periodo natalizio e un ottimo avvio del 2025 (+10% a inizio anno), il settore registra una rinnovata vitalità.

I numeri del 2024: la crescita del cinema italiano

Il cinema italiano, inclusi i titoli co-prodotti, ha incassato 121,4 milioni di euro, segnando un +0,6% rispetto al 2023, e ha registrato 17,8 milioni di presenze. Questi numeri si avvicinano ai livelli pre-crisi del triennio 2017-2019, quando l’incasso medio annuo era di 122 milioni di euro.

Tra i film italiani di maggiore successo del 2024 spiccano:

  • Il ragazzo dai pantaloni rosa: oltre 9 milioni di euro (1,4 milioni di presenze).
  • Parthenope: 7,5 milioni di euro (un milione di presenze).
  • Un mondo a parte: 7,3 milioni di euro (1,1 milioni di presenze).
  • Diamanti: 6,5 milioni di euro (890mila presenze).
  • Io e te dobbiamo parlare: 6,4 milioni di euro (849mila presenze).

A livello assoluto, il primo incasso è stato registrato da Inside Out 2 (46,5 milioni di euro e 6,4 milioni di presenze), seguito da Oceania 2 e Deadpool & Wolverine.

La stagione estiva e l’espansione delle sale

Un contributo significativo è arrivato dalla stagione estiva, che ha registrato il miglior trimestre giugno-agosto della storia del box office (+0,2% rispetto al record del 2023). In questo contesto, le monosala si sono distinte con un +10,2% negli incassi e +11,6% nelle presenze rispetto al 2023.

Sono stati distribuiti 943 nuovi titoli in sala (+166 rispetto al 2023), di cui 431 italiani o co-prodotti e 512 internazionali. Inoltre, si sono attivati 1.305 cinema e 3.532 schermi nel campione Cinetel, con una crescente attenzione alla riqualificazione delle sale nei quartieri e nelle periferie.

Il profilo del pubblico

Il pubblico cinematografico del 2024 si compone per il 47% di donne e il 53% di uomini. Le fasce d’età prevalenti sono:

  • 15-24 anni: 25%
  • 35-49 anni: 19%
  • 3-14 anni: 18%

Per frequenza, il 44% degli spettatori va al cinema 5-10 volte l’anno, mentre il 16% supera le 10 visite annuali.

Un futuro promettente per il cinema italiano

La ripresa del box office conferma il ritorno del pubblico nelle sale e la forza del cinema italiano. Mario Lorini, presidente dell’Associazione nazionale esercenti cinema, sottolinea l’importanza di continuare a investire nei fondi per ampliare e modernizzare il parco sale: “Dobbiamo portare il cinema nelle periferie e nei quartieri, sfruttando questo clima positivo per garantire un accesso più ampio e inclusivo alla cultura cinematografica.”

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto