Collegati con noi

Sport

Roma: Zaniolo Galatasaray e rimpianti, accordo da 30 mln

Pubblicato

del

Da un giallorosso all’altro, da una città millenaria all’altra: Nicolò Zaniolo lascia Roma e la Roma, e prende casa a Istanbul, al Galatasaray. Rimpianti, tanti, e da entrambe le parti. L’addio del resto alla luce delle ultime settimane non poteva essere sereno. E non lo nasconde Tiago Pinto che nel fare il bilancio di fine mercato deve parlare di fatto solo dell’ormai ex numero 22. E il general manager portoghese è chiaro nel dire che dall’operazione sperava di poter incassare di più. “Certamente pensavo di sì, e la prova è che una settimana fa avevamo un’offerta migliore di quella di oggi. Purtroppo dopo tutto quello che è successo abbiamo trovato questa soluzione, che non è male per nessuna delle parti” le parole di Pinto. Il caso Zaniolo, con le sue spine e i suoi risvolti, lascia tutti insoddisfatti.

“E’ chiaro che non sono contento, ma era difficile fare di meglio”, prosegue Pinto, che ritorna sulla tanto dibattuta trattativa col Bournemouth, mandata a monte dallo stesso giocatore. “Chi avremmo preso se avessimo venduto Nicolò prima? Avevamo trovato una soluzione che avrebbe fatto piacere a tutti e poteva essere una risorsa importante, ma non siamo riusciti a fare le cose come volevamo”. Pinto ci tiene a dire che il mister X in questione “non era Hakim Ziyech, anche se avevamo parlato con gli agenti del giocatore e col Chelsea”. La storia della Roma proseguirà quindi senza Zaniolo, “ma siamo stati un po’ delusi dal suo atteggiamento”.

Per quanto riguarda il rinnovo di Nicolò, inutile parlarne visto che “non c’è mai stato un accordo su questo punto”. Il portoghese comunque lancia una frecciatina all’ex romanista: “Anche io posso pensare di poter guadagnare X soldi, ma se vado via e vedo che solo Bournemouth e Galatasaray mi fanno offerte, o sono scarso o qualcosa non va…”. La Roma non esce migliorata dal mercato di gennaio, “perché abbiamo perso tre giocatori e ne abbiamo presi due – continua Pinto – Confidiamo nel recupero di Wijnaldum; con i paletti che dobbiamo coprire per il Fair Play Finanziario, la sessione di mercato è diventata difficile”. Pinto ci tiene a ribadire che mai un giocatore è stato acquistato senza l’opinione di Mou, “ma non è vero che il mister ha tutti i giocatori che vuole, per ora non possiamo fare questo mercato”.

Il gm non ha paura di assumersi le responsabilità “per tutti i giocatori che non fatto bene”: “Ci sono cose che non potevo cambiare, ma non sono soddisfatto del mercato”. Una battuta anche su due elementi in scadenza a giugno, El Shaarawy e Smalling (“Sono due situazioni diverse. Chris ha diritto fino a maggio di decidere cosa fare, su Stephan decidiamo noi. Stanno facendo bene, l’idea è continuare insieme”), e un’altra su Karsdorp, separato in casa: (“A breve capiremo meglio, lui è rimasto qui e Mourinho ne ha parlato pubblicamente. L’interesse della Roma è più importante, vediamo se rientrerà”). Il gm giallorosso non vuole pensare al rischio di perdere Mourinho in caso di mancata Champions League: “Non mi sembra che Josè abbia chiesto un incontro alla società, né io né lui abbiamo bisogno di una pressione extra: sappiamo tutti che giocare la Champions è diverso dal non giocarla. Facciamo i conti a fine stagione”.

L’ufficialità di Zaniolo al Galatasaray è attesa per la serata o al più tardi domani: alla Roma andranno subito 16,5 milioni di euro, a cui vanno aggiunti 2 milioni garantiti in caso di qualunque futura cessione superiore ai 20 milioni da parte del club turco. Inoltre i capitolini deterranno anche il 20% sulla differenza tra una futura rivendita e i 16,5 milioni saldati oggi. Infine, ci sono altri 13 milioni di bonus legati a obiettivi sportivi raggiungibili sia dal giocatore che dal Gala, di cui il 50% di questi facilmente raggiungibile. Il ragazzo si lega ai turchi fino al 2027, con un contratto da 3,5 milioni a stagione. Per questa estate (e valida solo verso club italiani), è prevista una clausola rescissoria di 35 milioni di euro, clausola che si abbassa nelle successive due stagioni (28-30 milioni nel 2024 e 22-25 milioni nel 2025). La Roma e il Galatasaray si sono anche accordati per un’opzione su due giovani del club turco: l’ala Yusuf Demir (classe 2003) e il regista Efe Akman (2006).

Advertisement
Continua a leggere

Sport

Messi, centesimo gol con la nazionale argentina

Pubblicato

del

Il capitano dell’Argentina, Lionel Messi, ha segnato il suo centesimo gol con la maglia della nazione campione del mondo. Il sette volte vincitore del Pallone d’Oro ha firmato tre reti nei primi 45 minuti di gioco in un’amichevole con il Curacao disputata a Santiago del Estero. Anche Nicolas Gonzalez ed Enzo Fernandez sono andati a segno.

Continua a leggere

Sport

Tottenham, Paratici: l’addio di Conte è la decisione migliore

Pubblicato

del

“Sappiamo quanto sia stata difficile questa stagione per Antonio Conte personalmente, sono morti Gian Piero Ventrone e Gianluca Vialli, poi ha subito l’intervento. La società lo ha sostenuto, siamo stati vicini, ma alla fine siamo arrivati a questo accordo reciproco. Penso che la decisione che abbiamo preso sia quella giusta per tutti”: ai canali ufficiali del Tottenham il ds degli Spurs, Fabio Paratici, parla della separazione tra Conte e il club. “Ora tocca a Stellini che aveva gestito la squadra anche quando Antonio era malato in questa stagione ed è stato bravo – ha aggiunto – Ha molta esperienza come secondo ed è stato anche primo allenatore in passato. Poi abbiamo anche Ryan Mason che può aiutarlo molto, fa parte di questo club da molto tempo e sa tutto della squadra e dei giocatori. Siamo fiduciosi che possono fare un ottimo lavoro. I giocatori non dovranno cambiare abitudini e stile di allenamento – ha aggiunto Paratici – penso che cambiare tutto quando mancano solo 10 partite sia complicato per farli adattare”.

Il ds ha poi fatto un bilancio della sua esperienza: “Vorrei soffermarmi non solo su questa stagione, ma anche su quella passata – ha aggiunto -. Quando sono arrivato qui abbiamo parlato di ‘ricostruire le fondamenta’ e alla fine della stagione abbiamo ottenuto un grande risultato, qualificandoci alla Champions League. Quest’anno abbiamo superato il girone e poi siamo usciti contro il Milan. L’obiettivo è far crescere la squadra e il Club. Credo che siamo cresciuti e abbiamo ottenuto ottimi risultati, poi ovviamente siamo delusi perché potevamo far meglio in FA Cup contro lo Sheffield United. Ogni volta che si perde una partita ci sono dei rimpianti. Vogliamo concludere bene questa stagione ed essere ancora migliori nella prossima”.

Continua a leggere

Sport

Cio apre su atleti russi, ma Mosca non accetta condizioni

Cio apre su atleti russi,ma Mosca non accetta condizioni Reintegro in gare mondiali da neutrali. Scoppia caso militari.

Pubblicato

del

Un ritorno con qualche paletto, ma pur sempre un passo verso il reintegro nelle competizioni internazionali, solo sotto bandiera neutrale però e a patto che non siano fan della guerra. Quanto alle Olimpiadi di Parigi resta lo stallo. Ma la polemica invece infuria.

Per gli atleti russi e bielorussi, banditi dallo sport dopo la guerra di Mosca all’Ucraina, si apre qualche spiraglio: il Cio, al termine della riunione dell’esecutivo, ha infatti raccomandato alle federazioni delle diverse discipline il loro reinserimento, a patto che avvenga solo a titolo individuale (quindi resta il bando per le squadre) e senza bandiera. E purché questi campioni non “sostengano attivamente la guerra in Ucraina” e non siano “sotto contratto” con l’esercito o le agenzie di sicurezza dei due Paesi. E comunque ogni possibile apertura è reversibile, perché come ha spiegato lo stesso presidente del comitato olimpico Thomas Bach il Cio raccomanda il ritorno dei russi “solo a condizione che possa essere revocato a discrezione della federazione internazionale interessata”.

Quanto alla partecipazione alle prossime Olimpiadi di Parigi la riunione a Losanna non ha sciolto riserve e dubbi: “La questione non è stata affrontata, il Cio deciderà “al momento opportuno”. Mentre Ucraina, Polonia e Paesi baltici minacciano già di boicottare le Olimpiadi del 2024 in caso di presenza russa e bielorussa, il Cio si limita a dire che deciderà quando sarà il momento, “a suo insindacabile giudizio e senza essere vincolato dai risultati delle gare di qualificazione”. Una decisione che non piace a nessuno però. “Il reintegro dei russi è uno schiaffo all’Ucraina – ha detto il ministro tedesco Nancy Faeser – lo sport deve condannare la guerra e continuare a escludere la Russia”. Che invece reagisce con forte disappunto alla decisione del Cio, giudicata “inaccettabile”.

Perché Mosca ambiva a tornare a pieno titolo nello sport, con inno, bandiera e con le squadre. E invece restano fuori anche gli atleti arruolati. Quello degli atleti militari è un caso nel caso: tanto che i parlamentari di Kiev hanno fatto presente al Parlamento europeo che in alcune discipline (come tiro o scherma) potrebbe scapparci il morto. Nel fronte del no ai russi anche la scherma con la petizione di 300 atleti (soprattutto inglesi e americani, solo due gli italiani, Luigi Samele ed Erica Cipressa) che hanno firmato contro il ‘si’ agli atleti di Mosca per i Giochi di Parigi. Una lettera indirizzata a Bach che già dallo scorso dicembre aveva detto che il Cio valutava sulla situazione dei russi: ma dopo 4 mesi di fatto la responsabilità di invitare o meno gli atleti dei due Paesi sotto accusa devono prendersela le federazioni e gli organizzatori degli eventi.

A difesa del reintegro Bach ha portato ad esempio la partecipazione dei russi nel tennis e nel ciclismo: “Già funziona”, anche quando devono affrontare avversari ucraini, ignorando pero’ che la bielorussa Sabalenka ha raccontato di non aver mai incontrato tanto odio negli spogliatoi. Ma le guerre nel mondo sono tante, sostiene il Cio, e in nessuna delle altre situazioni di conflitto si è chiesta l’esclusione degli atleti dei Paesi nemici. Le federazioni vanno in ordine sparso e se l’atletica di Sebastian Coe ha confermato il no, la scherma al contrario li ha riammessi da aprile. Ma quello che sembra un proposito per seguire il messaggio olimpico di pace ha già scatenato altre barriere: con la minaccia di boicottaggio che aleggia sulle olimpiadi parigine.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto