Collegati con noi

Economia

Roma astenuta sulle auto in Ue, Parigi preme su nucleare

Pubblicato

del

Il sigillo finale è arrivato. Non all’unanimità, e senza l’Italia. Ma tanto basta all’Europa per tracciare la via per la “mobilità a zero emissioni” da raggiungere dal 2035, salvando comunque i motori termici. Nel D-day sulle automobili ‘green’, Berlino porta a casa il bottino sui tanto invocati e-fuels, mentre Roma si astiene dal ratificare l’accordo che lascia fuori i biocarburanti. Una contesa che, nelle parole del ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, Roma è pronta a tenere viva – nonostante il via libera definitivo a maggioranza delle capitali Ue – dimostrando “già nei prossimi mesi” la neutralità tecnologica dei bio-fuels cruciali per l’automotive italiano. E che Bruxelles vedrà tornare in auge quando, in autunno, sarà chiamata a presentare come promesso il regolamento per i carburanti sintetici. Uno dei tanti fronti caldi sul campo dell’energia, al quale si affianca anche la sfida appena agli albori sul nucleare: Parigi preme per i finanziamenti sui piccoli reattori modulari e le prime linee guida Ue sembrano essere ormai all’orizzonte. Dopo settimane di trattative serrate – sfociate nell’intesa sull’uso futuro degli e-fuels tra Berlino e Bruxelles annunciata sabato -, l’attesa conferma che le richieste del governo di Olaf Scholz, e soprattutto della sua componente liberale, sono state esaudite da Palazzo Berlaymont è arrivata. E in autunno l’esecutivo comunitario presenterà il suo regolamento per continuare a immatricolare anche dopo il 2035 i veicoli alimentati a e-fuels. Niente da fare invece come ampiamente pronosticato per i biocarburanti. Un salvataggio in extremis dei motori termici comunque “apprezzato” dal governo italiano, ha fatto sapere Pichetto, ma non ancora sufficiente per dare speranze anche ai biocarburanti.

Da qui la decisione di Roma di astenersi, insieme a Bulgaria e Romania, senza però fare muro votando contro la ratifica finale come fatto in ultima istanza solamente dalla Polonia. L’apertura di Bruxelles – è la strenua difesa italiana – è comunque “troppo restrittiva” e la neutralità nelle emissioni CO2 dei biocarburanti “potrà essere dimostrata” anche prima della valutazione intermedia già prevista dall’Ue nel 2026. Una scadenza che, accompagnata dalla futura analisi sui progressi compiuti dalle industrie nazionali, lascia ancora qualche speranza a Roma perché l’Ue rimetta in discussione la strada da seguire. Anche se, è il mantra che da giorni si sente ripetere nei palazzi delle istituzioni Ue, i biocarburanti emettono CO2, pur in quantità meno significativa rispetto a quelli quelli fossili, e l’intenzione di Bruxelles è di tenere il punto “rispettando il mandato legislativo” ottenuto da 23 ministri. E forte anche dell’intesa raggiunta sulle stazioni di ricarica per le auto elettriche che dovranno essere installate ogni 60 chilometri entro il 2026 sui principali assi stradali indicati nelle reti prioritarie dei trasporti europee (Ten-T). Dietro il braccio di ferro sulle auto, sulla scena delle ambizioni climatiche dell’Ue irrompe intanto in maniera sempre più prepotente il dibattito sul nucleare che in prospettiva fa già tremare l’asse Parigi-Berlino.

 

Con una fuga in avanti orchestrata dalla Francia, tredici Paesi, tra i quali l’Italia in qualità di ‘osservatore’ insieme a Belgio e Paesi Bassi, si sono riuniti intorno al tavolo della direzione generale Energia della Commissione europea per definire le priorità di investimento future, puntando dritti verso il mini reattori nucleari. E, al termine della riunione, la Rappresentanza francese presso l’Ue ha diffuso una nota congiunta per sottolineare l’unità dell’alleanza davanti al futuro dell’atomo di ultima generazione, assicurando che fosse stata validata da tutti i 13 partecipanti alla riunione, compresi gli osservatori. Un piccolo caso diplomatico, seguito poi dalla smentita da parte di fonti del ministero dell’Ambiente che hanno indicato come l’Italia non abbia firmato “alcun documento”. Segno che per valutare il ruolo del nucleare in tutta Europa servirà ancora tempo. Ma Bruxelles ha già in mente alcune “linee guida”.

Advertisement
Continua a leggere

Economia

L’ultima di Visco, ora si apre il nodo successione a Bankitalia

Pubblicato

del

Poche parole ‘a braccio’ di ringraziamento ai colleghi di 50 anni di lavoro nella Banca, una relazione senza sconti su quei temi e proposte che non condivide ma con toni pacati e un lungo applauso finale. Le ultime considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco si svolgono, nel salone dei partecipanti di Palazzo Koch, come da tradizione dopo la parentesi del Covid: platea gremita di banchieri, industriali, autorità e sindacalisti. In prima fila gli alti vertici della banca e l’ex premier e numero uno di Via Nazionale e della Bce Mario Draghi. Assente, come d’abitudine, il governo che da ora fino a novembre, quando scadrà il secondo mandato del governatore, dovrà trovare il nome del sostituto. Una casella ‘pesante’ nel puzzle delle nomine che molti indicano verrà occupata da Fabio Panetta, ora nel board della Bce ma con un lungo e inappuntabile curriculum in Banca d’Italia.

A Via Nazionale è arrivato fino alla carica di direttore generale prima di essere chiamato a Francoforte a inizio 2020. Altre soluzioni, quella interna con l’attuale dg della banca Luigi Federico Signorini o di un outsider esterno riscuotono quotazioni inferiori negli ambienti finanziari e della maggioranza parlamentare. L’iter della nomina tuttavia vede un ruolo non notarile del Presidente della Repubblica al quale, secondo la legge, spetta il decreto di nomina su “proposta del presidente del Consiglio dei ministri, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, sentito il parere del Consiglio superiore della Banca d’Italia”. Va poi ricordato come la banca sia parte dell’Eurosistema Bce che non deflette sulle caratteristiche di autonomia e indipendenza. Per il momento Visco incassa le parole di elogio dei diversi attori della scena finanziaria. Per Gros Pietro “il governatore è un grande economista, un bravissimo economista” mentre il presidente di Unciredit Pier Carlo Padoan (che occupava la carica di ministro dell’economia ai tempi delle crisi bancarie con Visco governatore), “”il paese deve essere grato a Ignazio Visco” per ” il suo contributo personale a quello che ha fatto la Banca d’Italia in questi anni”.

Continua a leggere

Economia

La Bce avverte, la stabilità finanziaria rischia

Pubblicato

del

La stretta monetaria sta funzionando ma il rialzo dei tassi sta mettendo alla prova banche, governi, imprese e famiglie, e porta alla luce tutte le vulnerabilità di un sistema finanziario già sotto stress per la pandemia prima e la guerra in Ucraina poi. E dunque le prospettive, avverte la Banca centrale europea nell’ultima analisi sui rischi per la stabilità, “restano fragili”. La Bce fa il punto ogni sei mesi sulle debolezze che mettono in pericolo la tenuta del sistema. Stavolta ha tenuto conto anche delle turbolenze innescate sui mercati dal fallimento delle banche regionali Usa e dal tracollo di Credit Swiss, tutti eventi che hanno testato con successo la solidità delle banche europee, “rimaste robuste di fronte agli stress recenti fuori dall’area euro”. I problemi, però, potrebbero nascere da altro: costi più alti della raccolta o asset che si deteriorano “possono pesare sulla redditività”. La Bce segnala che “ci sono già segni di deterioramento nei portafogli di prestiti esposti all’immobiliare commerciale, alle aziende piccole e ai prestiti ai consumatori”, quindi “le banche potrebbero dover accantonare più fondi per coprire le perdite e gestire i loro rischi di credito”.

Il vicepresidente della Bce, Luis De Guindos, proprio alla luce delle difficoltà delle banche Usa invita gli istituti europei alla prudenza: “Il capitale è fondamentale e la liquidità sta diventando sempre più rilevante”, quindi le banche “dovrebbero evitare di aumentare il payout”, ossia la percentuale di remunerazione ai soci. Del resto sugli istituti europei pesa la congiuntura: i rialzi dei tassi stanno mettendo sotto pressione aziende e cittadini e la crescita resta incerta. Lo stesso De Guindos ha avvertito che la stretta monetaria “può far emergere vulnerabilità nel sistema finanziario” che vanno monitorate.

Il faro resta puntato quindi sulle imprese dell’Eurozona che si ritrovano con prestiti più cari e prospettive di affari incerte, soprattutto quelle che hanno accumulato debito e pochi utili durante la pandemia. Ma si guarda anche alle famiglie, colpite dall’inflazione, che potrebbero avere difficoltà a ripagare i prestiti chiesti alle banche. E nel frattempo la domanda di nuovi mutui è diminuita drasticamente nel primo trimestre del 2023 proprio “in risposta all’aumento dei tassi di interesse”. In questo contesto già debole e incerto, “un inaspettato deterioramento delle condizioni economiche o una stretta finanziaria può portare a un aggiustamento disordinato dei prezzi sui mercati finanziari o su quello immobiliare”. I rischi pesano anche sui governi, che hanno visto aumentare i propri costi di rifinanziamento. “Le pressioni sui conti pubblici si sono allentate negli ultimi mesi, perché il forte calo dei prezzi dell’energia ha ridotto la necessità di fornire ulteriore sostegno ad aziende e famiglie. Ma i fondamentali di bilancio rimangono fragili in alcuni Paesi dati i loro elevati livelli di debito, l’aumento dei costi di finanziamento e le elevate esigenze di rifinanziamento a breve termine”, scrive la Bce.

Continua a leggere

Economia

Ecco le regole per gli affitti brevi, multe agli abusivi

Pubblicato

del

Un codice identificativo nazionale (Cin) assegnato dal ministero del Turismo a ogni immobile ad uso abitativo oggetto di locazione per finalità turistiche, l’obbligo di segnalare l’inizio dell’attività per chiunque eserciti in forma imprenditoriale, con multe fino a 10mila euro, e nei centri storici delle città metropolitane durata minima del contratto di locazione per finalità turistiche che non può essere inferiore a due notti, “fatta eccezione per l’ipotesi in cui la parte conduttrice sia costituita da un nucleo familiare numeroso composto da almeno un genitore e tre figli”.

Sono alcune delle novità del ddl sugli affitti brevi su cui è al lavoro il Governo, come si legge da una bozza che circola in queste ore. Il provvedimento, che la ministra Daniela Santanchè durante la recente assemblea di Federalberghi aveva promesso entro giugno, ha l’obiettivo “di fornire una disciplina uniforme a livello nazionale volta a fronteggiare il rischio di un turismo sovradimensionato rispetto alle potenzialità ricettive locali e a salvaguardare la residenzialità dei centri storici ed impedirne lo spopolamento”.

E riguarda colui che detiene legittimamente l’immobile ma anche i soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare o ancora i soggetti che gestiscono portali telematici, mettendo in contatto persone in cerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare. Variegate le reazioni dei soggetti coinvolti. Airbnb dà il benvenuto all’armonizzazione nazionale dei codici di registrazione anche “se permangono dei dubbi su alcune limitazioni che potrebbero andare a colpire la piccola proprietà privata, anche alla luce della proposta di regolamento Ue in materia, sulle quali restiamo in attesa di poter fornire il nostro contributo al tavolo di lavoro”.

Le 13 associazioni di categoria (Confedilizia, Fiaip, Prolocatur, Confassociazioni RE, PMI, Rescasa Lombardia, Host + Host, Host Italia, Bre-VE, Myguestfriend, OspitaMI, Abbav e F.A.R.E) coinvolte dal ministro Daniela Santanchè “esprimono, invece, forte contrarietà nei confronti dell’introduzione del divieto per il proprietario dell’immobile o per il suo gestore professionale di darlo in locazione per una sola notte, considerandola, a tutti gli effetti, una norma discriminatoria, liberticida e con profili di dubbia costituzionalità, che alimenterà forme di evasione fiscale e di illegalità varie. Il tutto, peraltro, con un arcobaleno di discipline in funzione del comune di ubicazione dell’immobile, che produrrà un caos indescrivibile”. Secondo Federalberghi “occorre anzitutto intervenire sul cosiddetto “minimum stay”.

Considerato che la permanenza media negli esercizi ricettivi italiani è di 3,3 notti, affermare che il soggiorno nelle locazioni turistiche non può essere inferiore a due notti suona come una presa in giro, in quanto significa che la nuova normativa si applicherà solo su a una minima parte dei flussi turistici. Ad esempio, saranno esclusi tutti i soggiorni per vacanza, a partire dai week end, per di più solo in una minoranza di comuni”. “Si confermano – lamentano i sindacati degli inquilini Sunia, Sicet ed Uniat Aps – alcune scellerate decisioni assunte dai precedenti governi come la possibilità di non registrare all’Agenzia delle Entrate i contratti inferiori a trenta giorni, di non considerare attività commerciale quella svolta fino a 4 alloggi di proprietà locate a finalità turistica e, di conseguenza, la concessione di agevolazioni fiscali come la cedolare secca a questi proprietari, i cui redditi, in molti casi, sono ben più consistenti di un piccolo albergatore di periferia”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto