Collegati con noi

In Evidenza

Ritardi Pnrr, la denuncia della Corte dei Conti: spesi solo gli spiccioli, alcuni progetti irrealizzabili

Pubblicato

del

Nel semestre in corso l’avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) “impone ulteriori 27 obiettivi europei”. Di questi, solo un target quantitativo risulta allo stato come gia’ conseguito. E’ quanto emerge dalla relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) della Corte dei conti, presentata oggi alla Camera dei deputati. Secondo la Corte dei conti, “nel corso del primo semestre 2023, il quadro degli obiettivi da conseguire comprende anche ulteriori 54 scadenze nazionali”.

La Corte, inoltre, ricorda come “risultano tutti conseguiti i 55 obiettivi del secondo semestre 2022. In esito a tale avanzamento, 38 iniziative hanno esaurito gli obiettivi europei per le stesse fissati”. Queste 38 misure “non possono naturalmente considerarsi ultimate, in quanto le stesse potrebbero necessitare di step realizzativi ulteriori, rispetto agli obiettivi concordati in sede europea”. Proprio per accelerare sulla realizzazione delle tappe previste dal Pnrr, si riunisce oggi la cabina di regia del governo. Infatti, l’Italia e’ ancora in attesa dell’esborso della terza rata dei fondi del Piano, dal valore di circa 19 miliardi, inizialmente prevista per fine febbraio e ora slittata a fine aprile. In quel lasso temporale, tra l’altro, l’Italia e’ chiamata anche a presentare il progetto di revisione degli investimenti alla luce del RepowerEu.

Nella sua relazione, la Corte evidenzia che le modalita’ di reclutamento del personale dedicato al Pnrr “con formule non stabili hanno fatto emergere non poche difficolta’, per le amministrazioni, nel garantire la continuita’ operativa delle strutture che, al contrario, necessiterebbero di un quadro di risorse certo per tutto l’orizzonte temporale del Piano”. Nei primi due anni di attuazione, il Pnrr e’ stato oggetto di revisione nella programmazione delle risorse, ferma restandone la dimensione finanziaria complessiva.

“Rispetto alle previsioni iniziali, la nuova pianificazione – gia’ annunciata dal governo nella Nadef 2022 – contempla una traslazione in avanti delle spese originariamente assegnate al triennio 2020-2022, per oltre 20 miliardi complessivi. Il recupero nel trend di spesa avra’ luogo a partire dal 2023, esercizio nel quale e’ prevista un’accelerazione – rispetto al quadro iniziale – di oltre 5 miliardi; al termine dell’anno in corso, nonostante il recupero, il livello della spesa cumulata dovrebbe rimanere inferiore di quasi 15 miliardi, rispetto al quadro finanziario iniziale”. Nel biennio 2024-2025 “e’ stimato il picco di spesa, con valori annuali che supereranno i 45 miliardi”.

Sulla riorganizzazione delle strutture deputate al Pnrr, la Corte segnala che “non puo’ al riguardo non rilevarsi come l’importante azione di riorganizzazione richiedera’ un’attuazione senza soluzione di continuita’ con gli attuali moduli organizzativi; cio’ al fine di evitare che la fase di avvio delle nuove strutture sia caratterizzata da tempistiche e difficolta’ simili a quelle gia’ segnalate con riferimento alla costituzione delle attuali Unita’ di missione, con conseguenti rischi di rallentamenti nell’azione amministrativa proprio nel momento centrale della messa in opera di investimenti e riforme”.

A febbraio 2023 ammontano a 4,8 miliardi i fondi che le amministrazioni centrali titolari di interventi hanno trasferito ai soggetti attuatori o ai realizzatori delle specifiche iniziative di spesa. Si tratta – osserva la Corte dei conti – di circa il 70 per cento di quanto ricevuto in disponibilita’ (7 miliardi) dai conti centrali su cui transitano le somme del Fondo di rotazione Next Generation Eu-Italia.

Secondo il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, la relazione della Corte dei conti “ci offre un solido quadro di informazioni sull’attuazione del programma di spesa”. Il Pnrr “costituisce un’opportunita’ straordinaria per avviare quel processo di ammodernamento del Paese da tempo atteso e per superare i divari territoriali e generazionali che ne ostacolano lo sviluppo e la crescita”. Lo ha dichiarato il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, in occasione della presentazione della relazione semestrale 2023 sul Pnrr della Corte dei conti alla Camera dei deputati. In occasione della presentazione della relazione alla Camera dei deputati, e’ intervenuto il presidente della Cortedei Conti, Guido Carlino, sottolineando che la visione d’insieme sul grado di realizzazione degli obiettivi prefissati dal Pnrr permette al legislatore di “individuare le migliori leve da azionare al fine di indirizzare l’economia verso un percorso di crescita, capace di arginare le disparita’ e di creare nuove opportunita’ per il nostro tempo e per il futuro”.

La relazione sul Pnrr della Corte dei conti “conferma quanto diciamo da tempo, cioe’ che i Comuni sul Pnrr hanno fatto sin qui in pieno la propria parte, producendo uno sforzo straordinario”, ha dichiarato il presidente dell’Anci, Antonio Decaro. “Nonostante la cronica mancanza di personale e le tante difficolta’ di partenza, i Comuni hanno risposto ai bandi entro i termini stabiliti e anzi hanno presentato progetti per una cifra doppia rispetto a quella disponibile con il Pnrr: cioe’ per 80 miliardi di euro, contro i 40 assegnati”, ha aggiunto il presidente Anci, ricordando che “i Comuni sono destinatari di circa 40 miliardi sui circa 200 che compongono il Pnrr, quindi circa il 20 per cento del totale”.

Decaro ha poi invitato a “stare lontani da polemiche e dalla tentazione di risolvere tutto con il gioco dello scaricabarile. Se vogliamo smentire la convinzione diffusa che la capacita’ di spesa sia un grande e irrisolto problema italiano, allora bisogna fare squadra e accettare una comune assunzione di responsabilita’”. Il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, ha avvertito che alcuni interventi “da qui a giugno 2026 non possono essere realizzati. L’orizzonte temporale di questo governo porta a fare una valutazione su come recuperare le risorse di quei progetti che non hanno una capacita’ realizzativa entro il 2026”. “Abbiamo questa opportunita’ ma non e’ per sempre”, ha aggiunto Fitto, sottolineando l’importanza di “valutare in modo oggettivo la necessita’ di modificare alcuni obiettivi e di cambiare una situazione che in alcuni casi ci porta a non spendere le risorse”.

Per Fitto e’ evidente che per una programmazione di 220 miliardi di euro “e’ necessario mettere in campo scelte strutturate”. Questo governo, secondo il ministro, non si pone il problema della scadenza immediata, ma di quello che accadra’ al 30 giugno 2026. La sfida “e’ da far tremare i polsi, ma posso sottolineare la determinazione, la convinzione e la voglia di riuscire in questo obiettivo da parte del governo”, ha concluso.

Advertisement

Esteri

Epstein, svelate le sue ultime ore in carcere prima della morte per suicidio

Pubblicato

del

Agitato, incapace di dormire. Jeffrey Epstein la sera prima di togliersi la vita in carcere aveva tagliato corto una riunione con i suoi avvocati per fare una telefonata alla sua famiglia. A una delle guardie aveva detto che stava chiamando sua madre, morta però 15 anni prima. A ricostruire gli ultimi giorni del finanziere accusato di traffico sessuale di minorenni è l’Associated Press, che ha chiesto e ottenuto attraverso il Freedom of Information Act 4.000 pagine di documenti relative alla permanenza in carcere di Epstein. Carte che rivelano come il finanziere cercò di contattare un altro pedofilo di alto profilo: Larry Nassar, il medico delle ginnaste americane condannato per abusi sessuali su decine di atlete. La missiva è tornata al carcere dove Epstein si trovava quando il finanziere era già morto.

Continua a leggere

In Evidenza

Neuromed, progetto Platone: l’Intelligenza Artificiale per ridisegnare prevenzione e terapia in medicina

Pubblicato

del

L’Intelligenza Artificiale per ridisegnare prevenzione e terapia in tutti i campi della medicina. A Caserta il bilancio del Progetto Platone traccia un percorso chiaro per il futuro: superare la medicina uguale per tutti, disegnare una prevenzione e una cura specifiche per ogni paziente

Un sistema che si affiancherà al medico, una piattaforma informatizzata versatile, utilizzabile sia nella pratica clinica che nella ricerca futura. È l’eredità che lascia il Progetto Platone, nato dalla collaborazione tra I.R.C.C.S. Neuromed, Casa di Cura Montevergine, Maticmind, CIRA e CNR IBBR. Questa mattina, nel Polo di Ricerca Neurobiotech a Caserta, si è tenuta la manifestazione di chiusura del progetto, con la presentazione dei risultati e con le ampie prospettive che l’iniziativa ha aperto.

“È stato un bellissimo viaggio – dice Licia Iacoviello, Direttore del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione e professore di Igiene e Salute Pubblica all’Università dell’Insubria di Varese e Como e Coordinatrice del progetto – Con Platone eravamo partiti da ipotesi che inizialmente sembravano quasi fantastiche. Il nostro sogno era sviluppare una piattaforma software che consentisse ai medici di fare predizioni del rischio per le tre patologie cronico-degenerative più importanti (malattie cardiovascolari, tumori e malattie neurodegenerative) attraverso algoritmi di intelligenza artificiale. Volevamo non solo personalizzare il rischio, ma anche sviluppare percorsi di prevenzione personalizzati per ogni individuo”.

Ma nei settori delle tecnologie avanzate il tempo corre veloce. E oggi Platone ha tradotto quel sogno in una serie di studi scientifici nei quali la persona non viene più inserita in grandi categorie (ad esempio fumatori e non, diabetici e non, obesi e non). Ogni individuo viene invece identificato da una enorme quantità di dati, fino a che viene rivelato nella sua unicità. La sua storia clinica, le decisioni da prendere per la prevenzione futura, le terapie, saranno specificamente “sue”. Al centro di tutto questo c’è l’enorme quantità di dati raccolti dalla Rete di Ricerca Clinica Neuromed.

Licia Iacoviello

“La piattaforma – spiega Iacoviello – ci ha permesso di analizzare una grande quantità di dati dei pazienti. Sulla base di essi, i sistemi sviluppati nell’ambito del progetto hanno individuato elementi che altrimenti sfuggirebbero alla clinica tradizionale. L’intelligenza artificiale, grazie alla sua capacità di elaborare i dati con modalità e velocità che noi non avremmo mai potuto raggiungere, ci ha svelato caratteristiche completamente nuove. E non è tutto: l’intelligenza artificiale tratta tutti i fattori in modo uguale, non ha idee preconcette, non formula ipotesi a priori. È così che possiamo usarla per cercare connessioni che non avremmo immaginato prima”.
Guardando al futuro, è importante sottolineare che questo è solo un primo passo. Gli algoritmi di intelligenza artificiale sono in continua evoluzione. Ciò che sta emergendo dai risultati di Platone non è un prodotto finito, ma un sistema che continua ad evolversi. Più dati vengono inseriti nel sistema, più la macchina può imparare cose nuove, affinando l’algoritmo con variabili nuove, migliorando la precisione delle previsioni.

Continua a leggere

In Evidenza

Fotografata in Hd la diversità genetica dei primati

Pubblicato

del

Dai gorilla agli scimpanzé, dai macachi agli oranghi: è un’inedita fotografia ad alta risoluzione della diversità genetica dei primati, quella che emerge da dieci studi scientifici, di cui otto pubblicati su Science e due su Science Advances. I loro risultati offrono nuovi spunti utili non solo a migliorare gli sforzi di conservazione di queste specie (sempre più minacciate da cambiamenti climatici, perdita di habitat, bracconaggio e traffici illegali), ma anche a capire meglio l’origine genetica di molte malattie umane. Lo studio principale dello speciale, guidato da Lukas Kuderna dell’Istituto di biologia evolutiva in Spagna, ha esaminato in particolare il genoma di oltre 800 esemplari provenienti da Asia, America, Africa, Madagascar e appartenenti a 233 specie di primati (quasi la metà di tutte quelle esistenti sulla Terra), quadruplicando di fatto il numero di genomi di primati ad oggi disponibili.

Questa mole di dati ha permesso di datare meglio il momento in cui si sono separate le strade evolutive di scimpanzé e umani (la divergenza sarebbe avvenuta tra 9,0 e 6,9 milioni di anni fa, dunque prima rispetto a quanto stimato in precedenza). Inoltre ha consentito di individuare oltre 4 milioni di mutazioni che influiscono sulla composizione degli aminoacidi e possono alterare la funzione delle proteine, provocando malattie negli umani. Grazie a questo nuovo catalogo genomico è stato infine dimezzato il numero di ‘innovazioni genomiche’ che si credevano esclusive degli esseri umani. Diventa così più facile identificare le mutazioni non condivise con i primati che potrebbero di conseguenza essere uniche per l’evoluzione umana e le caratteristiche che ci rendono umani.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto