Nel semestre in corso l’avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) “impone ulteriori 27 obiettivi europei”. Di questi, solo un target quantitativo risulta allo stato come gia’ conseguito. E’ quanto emerge dalla relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) della Corte dei conti, presentata oggi alla Camera dei deputati. Secondo la Corte dei conti, “nel corso del primo semestre 2023, il quadro degli obiettivi da conseguire comprende anche ulteriori 54 scadenze nazionali”.
La Corte, inoltre, ricorda come “risultano tutti conseguiti i 55 obiettivi del secondo semestre 2022. In esito a tale avanzamento, 38 iniziative hanno esaurito gli obiettivi europei per le stesse fissati”. Queste 38 misure “non possono naturalmente considerarsi ultimate, in quanto le stesse potrebbero necessitare di step realizzativi ulteriori, rispetto agli obiettivi concordati in sede europea”. Proprio per accelerare sulla realizzazione delle tappe previste dal Pnrr, si riunisce oggi la cabina di regia del governo. Infatti, l’Italia e’ ancora in attesa dell’esborso della terza rata dei fondi del Piano, dal valore di circa 19 miliardi, inizialmente prevista per fine febbraio e ora slittata a fine aprile. In quel lasso temporale, tra l’altro, l’Italia e’ chiamata anche a presentare il progetto di revisione degli investimenti alla luce del RepowerEu.
Nella sua relazione, la Corte evidenzia che le modalita’ di reclutamento del personale dedicato al Pnrr “con formule non stabili hanno fatto emergere non poche difficolta’, per le amministrazioni, nel garantire la continuita’ operativa delle strutture che, al contrario, necessiterebbero di un quadro di risorse certo per tutto l’orizzonte temporale del Piano”. Nei primi due anni di attuazione, il Pnrr e’ stato oggetto di revisione nella programmazione delle risorse, ferma restandone la dimensione finanziaria complessiva.
“Rispetto alle previsioni iniziali, la nuova pianificazione – gia’ annunciata dal governo nella Nadef 2022 – contempla una traslazione in avanti delle spese originariamente assegnate al triennio 2020-2022, per oltre 20 miliardi complessivi. Il recupero nel trend di spesa avra’ luogo a partire dal 2023, esercizio nel quale e’ prevista un’accelerazione – rispetto al quadro iniziale – di oltre 5 miliardi; al termine dell’anno in corso, nonostante il recupero, il livello della spesa cumulata dovrebbe rimanere inferiore di quasi 15 miliardi, rispetto al quadro finanziario iniziale”. Nel biennio 2024-2025 “e’ stimato il picco di spesa, con valori annuali che supereranno i 45 miliardi”.
Sulla riorganizzazione delle strutture deputate al Pnrr, la Corte segnala che “non puo’ al riguardo non rilevarsi come l’importante azione di riorganizzazione richiedera’ un’attuazione senza soluzione di continuita’ con gli attuali moduli organizzativi; cio’ al fine di evitare che la fase di avvio delle nuove strutture sia caratterizzata da tempistiche e difficolta’ simili a quelle gia’ segnalate con riferimento alla costituzione delle attuali Unita’ di missione, con conseguenti rischi di rallentamenti nell’azione amministrativa proprio nel momento centrale della messa in opera di investimenti e riforme”.
A febbraio 2023 ammontano a 4,8 miliardi i fondi che le amministrazioni centrali titolari di interventi hanno trasferito ai soggetti attuatori o ai realizzatori delle specifiche iniziative di spesa. Si tratta – osserva la Corte dei conti – di circa il 70 per cento di quanto ricevuto in disponibilita’ (7 miliardi) dai conti centrali su cui transitano le somme del Fondo di rotazione Next Generation Eu-Italia.
Secondo il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, la relazione della Corte dei conti “ci offre un solido quadro di informazioni sull’attuazione del programma di spesa”. Il Pnrr “costituisce un’opportunita’ straordinaria per avviare quel processo di ammodernamento del Paese da tempo atteso e per superare i divari territoriali e generazionali che ne ostacolano lo sviluppo e la crescita”. Lo ha dichiarato il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, in occasione della presentazione della relazione semestrale 2023 sul Pnrr della Corte dei conti alla Camera dei deputati. In occasione della presentazione della relazione alla Camera dei deputati, e’ intervenuto il presidente della Cortedei Conti, Guido Carlino, sottolineando che la visione d’insieme sul grado di realizzazione degli obiettivi prefissati dal Pnrr permette al legislatore di “individuare le migliori leve da azionare al fine di indirizzare l’economia verso un percorso di crescita, capace di arginare le disparita’ e di creare nuove opportunita’ per il nostro tempo e per il futuro”.
La relazione sul Pnrr della Corte dei conti “conferma quanto diciamo da tempo, cioe’ che i Comuni sul Pnrr hanno fatto sin qui in pieno la propria parte, producendo uno sforzo straordinario”, ha dichiarato il presidente dell’Anci, Antonio Decaro. “Nonostante la cronica mancanza di personale e le tante difficolta’ di partenza, i Comuni hanno risposto ai bandi entro i termini stabiliti e anzi hanno presentato progetti per una cifra doppia rispetto a quella disponibile con il Pnrr: cioe’ per 80 miliardi di euro, contro i 40 assegnati”, ha aggiunto il presidente Anci, ricordando che “i Comuni sono destinatari di circa 40 miliardi sui circa 200 che compongono il Pnrr, quindi circa il 20 per cento del totale”.
Decaro ha poi invitato a “stare lontani da polemiche e dalla tentazione di risolvere tutto con il gioco dello scaricabarile. Se vogliamo smentire la convinzione diffusa che la capacita’ di spesa sia un grande e irrisolto problema italiano, allora bisogna fare squadra e accettare una comune assunzione di responsabilita’”. Il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, ha avvertito che alcuni interventi “da qui a giugno 2026 non possono essere realizzati. L’orizzonte temporale di questo governo porta a fare una valutazione su come recuperare le risorse di quei progetti che non hanno una capacita’ realizzativa entro il 2026”. “Abbiamo questa opportunita’ ma non e’ per sempre”, ha aggiunto Fitto, sottolineando l’importanza di “valutare in modo oggettivo la necessita’ di modificare alcuni obiettivi e di cambiare una situazione che in alcuni casi ci porta a non spendere le risorse”.
Per Fitto e’ evidente che per una programmazione di 220 miliardi di euro “e’ necessario mettere in campo scelte strutturate”. Questo governo, secondo il ministro, non si pone il problema della scadenza immediata, ma di quello che accadra’ al 30 giugno 2026. La sfida “e’ da far tremare i polsi, ma posso sottolineare la determinazione, la convinzione e la voglia di riuscire in questo obiettivo da parte del governo”, ha concluso.