Collegati con noi

I Sentieri del Bello

Ripresa primaverile, il ruolo delle api per la rinascita della natura

Pubblicato

del

Nel territorio ischitano, ad inizio febbraio, le api rientrano negli alveari con le cestelle rigonfie di polline: segno che è avvenuta la ripresa della deposizione da parte della regina. Il periodo di blocco di covata invernale nel nostro areale dura poche settimane a differenza del centro e nord Italia dove si arriva a blocchi naturali che durano anche tre mesi.

In alcuni casi, nelle parti più esposte alle correnti calde e dove ci sono importanti fioriture di erica arborea, le regine cominciano a deporre uova già a gennaio quale fenomeno precoce  dovuto alla mitezza dell’inverno. L’apicoltore deve prestare molta attenzione e, in alcuni casi, intervenire con la nutrizione di supporto. Il periodo, infatti, è rappresentato da un buon apporto di polline ma scarso di nettare ed alcune famiglie, uscite piccole dall’inverno, potrebbero andare in stress alimentare.

L’inizio di Marzo rappresenta invece il momento delle fioriture spontanee di specie quali: acetosella, rosmarino, borragine, anemoni, calendula, biancospino oltre ad una moltitudine di piccoli fiorellini da campo. Marzo è anche il periodo fondamentale per la ripresa delle operazioni apistiche. Gli alveari devono essere preparati forti e sani per arrivare nel migliore dei modi alla posa dei melari per il raccolto del primo miele primaverile.

Con l’avanzare della primavera, se la stagione prosegue benevolmente, la regina intensifica ogni giorno sempre di più la deposizione delle uova e le colonie si popolano sempre più, arrivando in estate a rappresentare un super organismo di 50/70 mila api. 

La primavera finisce sempre per imporre il suo dominio con la luna di aprile. Le temperature risultano più stabili e iniziano le fioriture delle piante da frutto: peschi, albicocchi, prugnoli, ciliegi, peri, meli…

Si arriva finalmente all’importante fioritura degli agrumi che rappresentano di gran lunga la specie da frutto più diffusa sul territorio isolano. In questo periodo, le api ricoprono un ruolo fondamentale ed importantissimo per l’impollinazione. Generalmente esse lavorano di preferenza nelle ore mattutine con temperature superiori a 15 °C ma sopratutto in assenza di pioggia e di vento. Per tale ragione, in questo periodo, le condizioni meteo rappresentano un fondamentale requisito sia per il raccolto di nettare che per l’impollinazione. 

E’ stato stimato che a livello mondiale il valore economico globale generato dalle api con la loro attività di impollinzione sia cento volte superiore rispetto al valore derivante dalla vendita dei prodotti dell’alveare. In alcuni paesi il servizio di impollinazione rappresenta spesso la prima fonte di reddito per gli apicoltori, seguito poi dalla vendita del miele e degli altri prodotti apistici. Questo fa si che l’importanza dell’attività pronuba delle api è pienamente conosciuta dagli operatori di tutto il comparto agricolo.

 

Advertisement

I Sentieri del Bello

Brand Ischia e sana comunicazione, le sfide del sindaco di Serrara Fontana Irene Iacono per l’isola

Pubblicato

del

Scenari diversi denotano caratteristiche differenti con le proprie sfide e le proprie peculiarità. Il comune di Serrara Fontana è viva espressione di questa territorialità eterogenea e il suo Sindaco ne coordina le vicende con intenzioni unitarie. “Occorre un brand Ischia”, una sana comunicazione ed un tavolo di intenti. Sono queste alcune delle ricette nella visione di rilancio della prima cittadina, Irene Iacono. Ascoltiamola.

Continua a leggere

I Sentieri del Bello

Programmazione turistica e rilancio dell’isola: le idee del sindaco di Lacco Ameno Giacomo Pascale

Pubblicato

del

“La vicinanza del Governo la si sente al di là dei numeri” questa la dichiarazione del Sindaco Pascale al netto degli interventi post alluvione. “Era mio desiderio la creazione di una Ctl (Consulta turistica locale) con intervento di enti sovracomunali”: questo l’organismo che il Sindaco auspica e che potrebbe favorire una nuova organizzazione del comparto turistico e della sua riqualificazione su scenari più ampi. 

Dall’inverno difficile alla riprogrammazione turistica toccando l’occupazione giovani e la necessita’ di fare impresa cosciente: ascoltiamo le lucide parole di Pascale nell’intervista che segue.

Continua a leggere

I Sentieri del Bello

Le sfide che aspettano Ischia: l’analisi del commercialista Antonio Tuccillo

Pubblicato

del

L’Italia, la Campania e Ischia devono dimostrarsi al passo con i tempi per esserne protagonisti. Le sfide sono ardue e le possibilità da cogliere tante. Ma le si devono affrontare con dignità e cognizione di causa. I giovani devono essere consapevoli dell’impegno richiesto e messi in condizione di poterlo espletare. Ce ne parla il Dottor Antonio Tuccillo, Presidente della Fondazione nazionale di ricerca dei commercialisti italiani.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto