Collegati con noi

Cronache

Ricercato in Australia per duplice omicidio arrestato a Roma

Pubblicato

del

Le autorità di Canberra hanno avviato una azione legale per estradare con urgenza dall’Italia uno degli uomini più ricercati in Australia, accusato del doppio omicidio, nel gennaio 1997, di Suzanne Armstrong di 27 anni e della sua amica di 28 anni Bartlett, nel quartiere di Collingwood a Melbourne. Il quotidiano The Australian cita ‘autorità italiane’ secondo cui “il conto alla rovescia è partito”, con una scadenza di 40 giorni da giovedì scorso, quando il greco-australiano Perry Kouroumblis è stato fermato dietro un mandato di arresto internazionale nell’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma. Kouroumblis, che vive in Grecia, è stato arrestato in Italia appena arrivato all’aeroporto di Fiumicino da Atene. La richiesta di estradizione presentata dal dipartimento dell’Attorney General australiano non dovrebbe incontrare problemi perché il ricercato in Australia non sarebbe esposto alla pena di morte. Secondo funzionari italiani citati dal quotidiano, le loro controparti australiane hanno iniziato le procedure e si prevede che il caso proceda rapidamente. Perry Kouroumblis aveva 17 anni e viveva a Collingwood, dietro l’angolo da dove le due donne furono trovate uccise, quando un vicino sentì le grida della bambina di 16 mesi di una delle vittime, Suzanne Armstrong.

Advertisement

Cronache

Sicurezza nei Campi Flegrei: il nodo Tangenziale, targhe alterne e nuove regole per il porto di Baia

Pubblicato

del

Potenziamento della viabilità, nuove restrizioni sul traffico e una stretta sulle attività portuali: sono questi i punti chiave del piano discusso ieri nel vertice convocato dal prefetto di Napoli, Michele di Bari, per migliorare la sicurezza e la gestione della mobilità tra Pozzuoli e Bacoli, nel pieno della crisi bradisismica che sta interessando l’area flegrea.

VIABILITÀ: DIVIETO DI SOSTA E POSSIBILI TARGHE ALTERNE

Tra le prime misure adottate c’è il divieto di sosta lungo 5 chilometri di strade della movida flegrea, dal lago Miseno a Punta Epitaffio, con il divieto di parcheggio su entrambi i lati di via Lucullo. Una decisione voluta dal sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, che ha anche annunciato il ripristino del senso unico in uscita da Bacoli verso Pozzuoli nei weekend a partire da aprile, per alleggerire il traffico.

Nel frattempo, il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, ha avviato un monitoraggio sui flussi di traffico per valutare l’introduzione delle targhe alterne, prendendo spunto dalla regolamentazione della Costiera Amalfitana.

PORTO DI BAIA: VARO DELLE BARCHE A PAGAMENTO E A NUMERO CHIUSO

Un’altra novità riguarda il porto di Baia, dove il varo e l’alaggio delle imbarcazioni verranno regolamentati con un sistema a pagamento e a numero chiuso. Il trasporto delle barche sui tir ha causato negli anni seri problemi alla viabilità, motivo per cui il Comune ha deciso di limitare a 40 imbarcazioni al giorno il numero di mezzi autorizzati.

“Il servizio resterà, ma sarà più rigido e controllato”, ha spiegato il sindaco Della Ragione.

CHIUSURE NOTTURNE DELLA TANGENZIALE: TENSIONI E CRITICHE

La Tangenziale di Napoli continua a essere un tema caldo per i residenti dell’area flegrea. Dopo le critiche per i cantieri notturni, che costringono molti automobilisti a uscire dalla rete autostradale e transitare per strade urbane congestionate, la società di gestione ha deciso di spostare l’inizio dei lavori alle 23, garantendo però sempre una corsia di emergenza aperta per i mezzi di soccorso.

Le nuove chiusure a step interesseranno, a rotazione, gli svincoli di Vomero-Arenella, Vomero-Zona Ospedaliera, Camaldoli, Capodimonte e Doganella.

“Tangenziale di Napoli è stata individuata come principale via di fuga dall’area flegrea colpita dal bradisismo”, hanno sottolineato i gestori dell’infrastruttura, spiegando che gli interventi di rigenerazione della rete stradale e delle gallerie sono stati concordati con Polstrada e Comune di Napoli.

Il piano discusso in Prefettura mira a migliorare la sicurezza e la mobilità in un’area già sotto pressione per il bradisismo. Tuttavia, restano da sciogliere alcuni nodi, tra cui l’impatto delle chiusure stradali notturne e l’eventuale introduzione delle targhe alterne.

Continua a leggere

Cronache

Campi Flegrei: oltre 2.000 edifici a rischio, Musumeci annuncia misure per la sicurezza

Pubblicato

del

Il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci, intervenendo a 24 Mattino su Radio 24, ha delineato un quadro chiaro sulla situazione edilizia nei Campi Flegrei, rivelando che sono stati individuati circa 2.000 edifici con elevata vulnerabilità sismica. La zona ristretta oggetto dell’analisi include gran parte del Comune di Pozzuoli, l’area sul golfo del Comune di Bacoli e alcune porzioni di Napoli, tra cui Bagnoli, Posillipo, Soccavo e Pianura.

RICOGNIZIONI VELOCI PER MAPPARE GLI EDIFICI A RISCHIO

L’analisi è stata condotta attraverso ricognizioni speditive, eseguite da squadre di tecnici specializzati, per realizzare una prima mappatura della vulnerabilità del patrimonio edilizio. Il ministro ha annunciato un sisma bonus dedicato ai cittadini flegrei, finanziato dallo Stato con un contributo iniziale di 100 milioni di euro, che sarà progressivamente implementato fino al 2029.

Inoltre, il Governo ha stanziato oltre mezzo miliardo di euro per la messa in sicurezza delle infrastrutture pubbliche, con particolare attenzione agli edifici scolastici.

DEMOLIZIONI TRIPLICATE: 171 EDIFICI ABBATTUTI

Parallelamente agli interventi preventivi, si è registrato un significativo incremento delle demolizioni di edifici abusivinei Campi Flegrei e in altre aree della Campania. Il procuratore capo di Napoli, Nicola Gratteri, ha dichiarato che le demolizioni sono triplicate, arrivando a 171 edifici abbattuti, non semplici stanze abusive, ma interi palazzi di tre piani.

Gratteri ha sottolineato che l’iniziativa “tolleranza zero” ha creato qualche malcontento anche tra le istituzioni locali, ma ha ribadito la necessità di combattere l’abusivismo edilizio con la stessa determinazione riservata ad altri reati gravi: “Per me non esistono reati di serie B, l’abusivismo è un reato come il traffico di droga”.

Il procuratore ha inoltre evidenziato il ruolo determinante del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che ha stanziato 5 milioni di euro per accelerare le demolizioni nei Campi Flegrei.

VERSO UNA GESTIONE PIÙ CENTRALE DELLE DEMOLIZIONI

Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, ha sottolineato come i sindaci siano spesso ostaggio di pressioni elettorali, e ha proposto che le demolizioni siano eseguite direttamente dai Prefetti, figure non soggette a elezioni e quindi più autonome.

Anche Giulio Vanacore, responsabile dell’ufficio demolizioni della Procura di Napoli, ha ribadito la necessità di un ente distaccato da interessi localistici, per garantire che gli interventi vengano portati avanti senza interferenze politiche.

LO STUDIO SCIENTIFICO: 1.200 EDIFICI IN CLASSE A, 2.000 AD ALTA VULNERABILITÀ

Il professor Giulio Zuccaro, ordinario di Scienza delle Costruzioni all’Università Federico II e responsabile del Centro Studi Plinivs, ha spiegato nel dettaglio i risultati della ricognizione eseguita tra marzo e luglio 2024 su 12.700 edifici.

L’analisi ha individuato:

  • 1.200 edifici inseriti nella Classe A, ovvero quelli con la vulnerabilità più elevata.
  • 2.000 edifici inseriti nelle celle rosse, ovvero le zone con la maggiore concentrazione di strutture fragili.

Il docente ha precisato che lo studio non certifica l’inagibilità degli edifici, ma identifica le strutture che necessitano di approfondimenti per garantire la sicurezza.

Continua a leggere

Cronache

Quali sono le città italiane con più sole? Catania in testa, Aosta fanalino di coda

Pubblicato

del

Quali sono le città italiane dove il sole splende più a lungo? E quali, invece, sono meno illuminate? Il motore di ricerca per case vacanze Holidu ha stilato una classifica basata sulle ore di sole medie mensili nelle principali 50 città italiane, prendendo in considerazione anche le temperature medie e i prezzi medi delle case vacanza.

IL PODIO DELLE CITTÀ PIÙ SOLEGGIATE: DOMINANO SICILIA E SARDEGNA

A guidare la classifica sono le città insulari, con Catania al primo posto con 273,74 ore di sole medie mensili. Siracusasegue a breve distanza con 273,10 ore, mentre sul gradino più basso del podio troviamo Cagliari con 267,81 ore di sole al mese.

Le prime cinque posizioni sono completate da due città pugliesi: Andria con 250,57 ore e Bari con 248,90 ore.

TOP 10 DELLE CITTÀ PIÙ SOLEGGIATE IN ITALIA

Ecco la classifica delle prime dieci città italiane con più ore di sole medie mensili:

1️⃣ Catania – 273,74 ore
2️⃣ Siracusa – 273,10 ore
3️⃣ Cagliari – 267,81 ore
4️⃣ Andria – 250,57 ore
5️⃣ Bari – 248,90 ore
6️⃣ Pescara – 248,47 ore
7️⃣ Roma – 247,47 ore
8️⃣ Palermo – 247,41 ore
9️⃣ Taranto – 246,53 ore
🔟 Sassari – 245,13 ore

LE GRANDI CITTÀ ITALIANE: DOVE SI POSIZIONANO?

Roma è l’unica grande metropoli nella top 10 con 247,47 ore di sole, mentre Napoli si trova al 12° posto con 242,89 ore. Torino è la città del Nord con il miglior piazzamento, occupando la 14ª posizione con 241,08 ore di sole mensili.

Milano, invece, è molto più in basso, al 34° posto, con 220,08 ore di sole, mentre Firenze è addirittura 43ª con 211,90 ore.

LE CITTÀ MENO SOLEGGIATE: AOSTA IN FONDO ALLA CLASSIFICA

A chiudere la classifica troviamo Aosta, la città meno soleggiata d’Italia, con sole 169,71 ore di sole medie al mese, ben 104 ore in meno rispetto alla prima classificata, Catania.

Ecco le ultime cinque posizioni della classifica:
📉 46ª – Campobasso – 206,74 ore
📉 47ª – Udine – 206,92 ore
📉 48ª – Trieste – 206,57 ore
📉 49ª – Prato – 206,28 ore
📉 50ª – Aosta – 169,71 ore

TEMPERATURE MEDIE: SIRACUSA LA PIÙ CALDA, AOSTA LA PIÙ FREDDA

Se Catania è la città con più sole, Siracusa vince la sfida della temperatura media annua più alta, con 19,13°C. Seguono Catania (18,63°C), Palermo (17,93°C), Taranto (17,78°C) e Bari (17,73°C).

Le città più fredde sono invece Trento (10,48°C), Bolzano (9,61°C) e Aosta, che registra la temperatura media annua più bassa con 6,61°C.

I PREZZI DELLE CASE VACANZA: VENEZIA LA PIÙ CARA, POTENZA LA PIÙ ECONOMICA

Nella classifica stilata da Holidu, si trovano anche i prezzi medi per l’affitto di una casa vacanza negli ultimi 12 mesi.

Le città più costose sono:
💰 Venezia – 267€ a notte
💰 Firenze – 259€
💰 Roma – 255€
💰 Milano – 237€
💰 Bolzano – 211€

Le città più economiche, ovvero le uniche sotto i 100€ a notte, sono:
💸 Reggio Calabria – 96€
💸 Terni – 94€
💸 Taranto – 93€
💸 Campobasso – 74€
💸 Foggia – 70€
💸 Potenza69€, la più economica d’Italia

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto