Collegati con noi

Cultura

Riccardo Muti, 84 anni di musica e vita: «La mia giovinezza tra Napoli, il podio e un naufragio con Liliana Cavani»

Il Maestro racconta ricordi, passioni e visioni: dai compleanni senza fuochi alla fuga da Salisburgo, dalla difesa di Totò alla sua tenuta ai piedi di Castel del Monte

Pubblicato

del

«Un compleanno è solo un altro anno che passa. Vorrei togliermene uno alla volta». Riccardo Muti compirà 84 anni il 28 luglio e sceglie di vivere quel giorno con sobrietà, come ha sempre fatto, anche quando — racconta in una lunga intervista al Corriere della Sera — una notte di festa per i suoi 40 anni finì in un naufragio nel golfo di Napoli, in compagnia di Liliana Cavani, Ezio Frigerio e altri amici illustri.

Naufragio nel Golfo: «Ci salvò un rimorchiatore»

Era il 1981. Dopo una cena a Sorrento e una serata tra musica e amici, la traversata in motoscafo verso Capri si trasformò in un incubo: nebbia, luci confuse, una virata all’ultimo secondo per evitare un rimorchiatore. «L’acqua entrò a fiotti, ci salvarono i marinai». L’episodio finì sulla prima pagina del Mattino. E il Maestro ride ancora ricordando Verde Visconti che nel caos chiese un decaffeinato con lo zucchero.

Il circo del podio e le derive del politicamente corretto

Per Muti, il gesto sul podio deve servire la musica, non diventare uno show. «Siamo diventati una società che vede più che ascoltare. E molti direttori usano il podio come se fosse un palcoscenico personale». Come quando a Carlos Kleiber, alla Scala nel 1976, dal loggione gridarono “Povero Verdi”. Lui, da allora, non tornò più a Londra.

Il politicamente corretto lo preoccupa: «Cambiare i nomi di Ping, Pang e Pong in Jim, Bob e Bill è razzismo al contrario. Bisogna contestualizzare, non riscrivere». E sulla cultura popolare, non ha dubbi: Totò, Eduardo, Sordi erano sorgenti d’arte pura, non figli dell’Accademia.

Il legame con Napoli e la delusione per il San Carlo

Napoli è nel cuore di Muti, ma spesso delude: «Il San Carlo ha una storia gloriosa, ma nel mondo si parla di Napoli per ben altro». Nei suoi cinque anni al Festival di Pentecoste a Salisburgo ha portato la scuola musicale napoletana: «Le vie della città ricreate per raccontare la nostra bellezza». Eppure, continua, De Simone è stato dimenticato in vita, salvo poi essere celebrato a morte avvenuta.

Puglia, olio e un sogno ottagonale

Oltre a Napoli, c’è la Puglia: Castel del Monte, il castello ottagonale di Federico II, è per Muti una fonte di ispirazione. Ai suoi piedi ha comprato un terreno e lo coltiva, con la famiglia, a olivo. Ne nasce l’olio “Il Trionfo dell’ottagono”, omaggio anche a Philip Glass, che gli dedicò un brano.

La musica, la pace e il rimpianto più grande

«Cantare è proprio di chi ama», dice citando sant’Agostino. Di recente ha diretto a Ravenna 3.316 coristi da tutta Italia, e sogna di rifarlo. Ma l’ultimo pensiero è dedicato alla pace: «Quando vediamo bambini affamati nei telegiornali, non possiamo restare indifferenti». E ricorda che l’ultima parola della Messa in fa minore di Bruckner — che dirigerà a Salisburgo — è “pace”.

Advertisement

Cultura

Valentina Alferj ricorda Andrea Camilleri: “Mi manca il suo senso civile, le parole erano pietre”

L’ex assistente di Camilleri, Valentina Alferj, racconta il loro legame umano e professionale, dal metodo di scrittura condiviso fino al ruolo civile della parola.

Pubblicato

del

Valentina Alferj, per sedici anni accanto ad Andrea Camilleri (foto Imagoeconomica), oggi guida una sua agenzia letteraria. È reduce dalla prima edizione del Festival di Teatro della Biennale di Venezia, realizzata insieme a Willem Dafoe. In una lunga intervista al Corriere della Sera, racconta il suo legame con il grande scrittore siciliano.

L’ultimo saluto e una promessa di vita

«Lo salutai al telefono il giorno prima che perdesse conoscenza. Ero a Ischia, rientravo a Napoli in barca. Mi disse: sarà un viaggio bellissimo». Un saluto che Valentina ha trasformato in un impegno a celebrare ogni giorno l’esperienza condivisa con lui.

Una bottega di scrittura condivisa

Alferj incontrò Camilleri nel 2003 al Festival di Massenzio. Fu lui a cercarla il giorno dopo: «Hai degli occhi intelligenti, mi piacerebbe lavorare con te». Da allora, un rapporto professionale e umano che si è trasformato in una vera e propria “bottega” letteraria. Dopo la perdita della vista, Camilleri le chiese di scrivere con lui, dettando i romanzi. «Facevo da tubo catodico tra lui e la pagina bianca», racconta Alferj.

Il metodo Camilleri: rigore e musicalità

Ogni libro di Montalbano obbediva a una “gabbia narrativa”: numero fisso di capitoli, righe per pagina, ritmo preciso. Anche da cieco, Camilleri chiedeva: “Siamo a riga 15, vero?” La padronanza del ritmo narrativo era totale. Il vigatese, lingua in progress, era appreso da Valentina “leggendo e ascoltando”, per comprenderne evoluzioni e sonorità.

I personaggi di Camilleri erano reali

«I romanzi non nascevano da invenzione, ma da occasioni reali. Mio figlio Andrea e mia figlia Gilda, i problemi scolastici, la mia migliore amica: tutto diventava racconto». Camilleri trasformava ogni aneddoto quotidiano in letteratura.

L’eredità morale di un autore civile

Ciò che più le manca non è solo l’amico, ma la sua “responsabilità civile”. «Negli anni di pandemia e di guerre mi sono spesso chiesta cosa avrebbe detto lui». Per Camilleri, nato nel 1925, la parola “pace” aveva un valore assoluto. «Le parole erano pietre – afferma Alferj – le costruiva con il corpo, la voce, il silenzio. Non si poteva non ascoltarlo».

L’incontro con Willem Dafoe e la Biennale

L’incontro con Willem Dafoe, voluto da Pietrangelo Buttafuoco, l’ha portata a collaborare con la Biennale Teatro. «Dafoe sapeva dei miei trascorsi teatrali. E uno dei momenti più belli è stato il “Pinocchio” di Davide Iodice, anche lui allievo di Camilleri all’Accademia».

Il passaggio del testimone

Dalla bottega con Camilleri, alla creazione della sua agenzia letteraria, oggi con Lorenza Ventrone e Carmela Fabbricatore. «Mi ha insegnato che la peculiarità umana delle persone con cui lavoriamo è più importante di qualsiasi successo».

Alla fine, tutto torna a lui: «Vedo il disegno che i puntini compongono. E in quel disegno, intravedo il sorriso di Andrea Camilleri».

Continua a leggere

Cultura

Riccardo Muti a Pompei: “Ogni ritorno in Campania è un tuffo nel mio passato. La cultura del Sud va difesa”

Riccardo Muti si racconta al Mattino: l’amore per Napoli, la formazione al San Pietro a Majella, l’omaggio a Rota e la difesa della cultura del Sud con la musica.

Pubblicato

del

Riccardo Muti torna in Campania e si lascia avvolgere dalla memoria. «Ogni ritorno a Napoli o a Pompei è un ritorno all’infanzia, all’adolescenza, alla nostalgia di un passato meraviglioso, di luoghi magici», racconta in una lunga intervista al Mattino. E lo fa alla vigilia del concerto che il 24 luglio dirigerà nell’anfiteatro degli scavi di Pompei con l’Orchestra Giovanile Cherubini.

Nel ricordo di quel ragazzo che a Pompei fece la Prima Comunione nella Basilica del Rosario e che a Napoli, tra il liceo Vittorio Emanuele e il conservatorio San Pietro a Majella, pose le basi di una carriera leggendaria, c’è tutta l’intensità di un uomo che continua a difendere la cultura del Sud.

Un programma per tutti, ma non semplice

Nel programma della serata, nell’ambito della rassegna “Beats of Pompeii”, brani popolari ma non banali: Bellini, Verdi, Rota e Ravel. «Sì, è musica che tutti conoscono, ma non per questo è semplice. È un repertorio che mostra diverse sfumature della grande musica sinfonica», spiega Muti.

In particolare, “Le quattro stagioni” di Verdi da I Vespri siciliani è un passaggio che il Maestro difende con forza: «È uno dei brani sinfonici più importanti di Verdi. Eppure viene spesso tagliato a teatro: è un errore. È un delitto tagliarlo».

L’omaggio a Nino Rota, il maestro dimenticato

Nel programma anche la celebre colonna sonora de Il Padrino di Nino Rota, di cui Muti parla con affetto e riconoscenza: «Fu lui a riconoscere il mio talento e ad indicarmi il percorso da seguire. È grazie a lui se ho fatto la strada che ho fatto».

Ma aggiunge con amarezza: «In Italia Rota non è ancora considerato come merita. È stato molto di più che un autore di colonne sonore: ha scritto musica sinfonica, operistica, da camera. Tutta da scoprire».

San Pietro a Majella: promesse ancora non mantenute

Il Maestro non nasconde la delusione per lo stato del Conservatorio di Napoli dove si formò: «L’ultima volta che sono passato da lì sono rimasto molto colpito negativamente. So che la Regione ha stanziato fondi importanti e che i lavori dovrebbero partire a novembre, ma in Giappone in questo tempo avrebbero costruito un grattacielo. Basta progetti infiniti. San Pietro a Majella è un patrimonio mondiale, non solo napoletano».

Pompei e i luoghi della cultura del Sud

Il concerto a Pompei è la tappa finale di un tour iniziato a Udine e passato da Lucca. Un ritorno, due anni dopo l’esibizione nel Teatro Grande degli Scavi in occasione delle “Vie dell’Amicizia”. Ma è anche una dichiarazione d’amore per la cultura meridionale.

«Pompei, Paestum, Agrigento… sono luoghi che raccontano la bellezza e la storia millenaria del Sud», dice. E ricorda l’emozione di suonare davanti al Tempio della Concordia o al Tempio di Nettuno, mentre si alzava la luna.

La missione di un uomo del Sud

«Vorrei che questi eventi non fossero episodi isolati, ma parte di un percorso culturale forte», afferma Muti con passione. E aggiunge: «Io, napoletano da parte di madre e pugliese da parte di padre, sento il dovere di difendere i valori della cultura meridionale, tanto più attraverso la musica, che è un linguaggio universale capace di unire i popoli».

La musica, per Muti, è un ponte verso la pace, uno strumento per rendere l’uomo migliore, un messaggio rivolto soprattutto ai giovani: «Devono amare le loro radici e la loro terra. Io continuo a farlo».

Continua a leggere

Cultura

Le grandi mostre dell’estate 2025: un viaggio tra arte, fotografia e riflessioni sul tempo

Da Cattelan a Modigliani, passando per il Giubileo a Roma e la fotografia di Brassaï: l’arte si fa protagonista della stagione.

Pubblicato

del

L’estate 2025 è una stagione ricchissima di mostre in tutta Italia, con proposte per tutti i gusti: dalla provocazione concettuale di Maurizio Cattelan al lirismo di Modigliani, passando per la fotografia documentaria, l’arte contemporanea e la memoria visiva. Ecco una selezione degli appuntamenti imperdibili.

Bergamo: Cattelan e le stagioni del tempo

Alla GAMeC di Bergamo, Maurizio Cattelan è protagonista con “Seasons” fino al 26 ottobre. La mostra si articola in quattro sedi cittadine: a Palazzo della Ragione con November (2023), alla GAMeC con Empire (2025) e No (2021), all’Ex Oratorio di San Lupo con Bones (2025) e nella Rotonda dei Mille con One (2025). Un’esplorazione del tempo e della realtà nella loro complessità e drammaticità.

Roma: lo sguardo dei fotografi sul Giubileo

Al Vittoriano fino al 28 settembre, la mostra “Città aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo” racconta la trasformazione della Capitale attraverso gli scatti di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin, tra volti di fedeli, visioni intime e riflessioni sul cambiamento urbano. Un viaggio fotografico nella Roma viva e pulsante del Giubileo di papa Francesco.

Milano: l’amore e la memoria nel segno di Lovett/Codagnone

Il PAC di Milano ospita “I Only Want You To Love Me”, prima retrospettiva dedicata al duo Lovett/Codagnone, attivo dal 1995. In mostra fotografie, video, installazioni e una giostra monumentale creata da Valerio Berruti per “More than Kids”, al Palazzo Reale dal 22 luglio, con musiche originali di Ludovico Einaudi.

Perugia: Modigliani in mostra

Alla Galleria Nazionale dell’Umbria, torna “Un capolavoro a Perugia”: protagonista è il Nu couché (1917-1918) di Amedeo Modigliani, dalla Collezione della Pinacoteca Agnelli di Torino, affiancato da altre otto opere del maestro, in dialogo con esempi di arte antica europea ed extraeuropea. Visitabile fino al 15 settembre.

Matera: i segni di Dadamaino

Al Museo della Scultura Contemporanea di Matera, dal 5 luglio al 5 ottobre, la mostra “Dadamaino. Segni, grafie, spazi” propone opere dell’artista milanese realizzate tra il 1975 e il 1996, accanto a ceramiche inedite prodotte in città negli anni ’70. A cura di Flaminio Gualdoni.

Aosta: Brassaï e la Parigi notturna

Al Centro Saint-Bénin, dal 19 luglio al 9 novembre, si tiene la retrospettiva “Brassaï. L’occhio di Parigi”, con oltre 150 stampe d’epoca, sculture e oggetti personali. Un affascinante racconto della capitale francese attraverso lo sguardo del grande fotografo ungherese.

Fabriano: Giacomelli e Massi in dialogo

A Zona Conce fino al 19 ottobre, la mostra “Passaggi” mette a confronto Mario Giacomelli e Simone Massi: 35 fotografie e 35 disegni raccontano il rapporto tra immagine e movimento. L’iniziativa celebra il centenario della nascita di Giacomelli.

Firenze: l’ecologia di Haley Mellin

Al Museo Novecento, fino al 29 ottobre, “Siamo Natura” presenta la prima personale italiana dell’artista americana Haley Mellin, che unisce arte e attivismo ambientale. I dipinti all’aperto e a emissioni zero raccontano paesaggi protetti, realizzati in piena armonia con la natura.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto