Collegati con noi

Uncategorized

Reddito di cittadinanza, ecco tutte le novità del decretone che sarà approvato

Pubblicato

del

Ultime limature al decretone che introdurrà le regole per ottenere il reddito di cittadinanza mentre si cerca una occupazione o per lasciare in anticipo il lavoro con ‘quota 100′. Il provvedimento arriverà sul tavolo del Consiglio dei ministri giovedi’, come ha assicurato anche il vicepremier Luigi Di Maio, ricordando gli incentivi fino a 18 mesi previsti per imprese e p.a. che assumono chi entra nel programma del reddito. Se restano alcuni nodi da sciogliere, a partire dal trattamento di fine servizio per i lavoratori pubblici, emergono altri dettagli sul nuovo sussidio, a partire dalla ricerca dei potenziali beneficiari del reddito che saranno intercettati dall’Inps per informarli sulla nuova opportunita’. Ecco come funzionera’ il Rdc, secondo le ultime bozze:

‘CACCIA A DESTINATARI’, ARRIVA LETTERA INPS: per essere certi che tutte le famiglie in condizioni di difficolta’ siano raggiunte dal nuovo beneficio, tra le possibilita’ spunta quella di una campagna informativa mirata dell’Inps, che potra’ scrivere ai potenziali destinatari che, secondo i dati Isee, rispondono ai requisiti per chiedere il reddito di cittadinanza.

SI PERDE L’ASSEGNO AL PRIMO NO DOPO 12 MESI: si potra’ beneficiare del reddito per 18 mesi, rinnovabili, ma sono previste diverse clausole di decadenza, comprese quelle legate al rifiuto di proposte di lavoro ‘congrue’. Lo stop al beneficio scattera’ non solo al terzo rifiuto ma anche al primo o al secondo se le proposte di lavoro arriveranno trascorsi i primi 12 mesi. Facile che alla fine, insomma, basti una proposta rifiutata per perdere l’integrazione al reddito, visto anche l’andamento (molto vicino allo zero) della ricerca di una occupazione registrata con il Rei, che prevede a sua volta un percorso di reinserimento al lavoro. Resta la definizione di offerta congrua entro i 100 km da casa, se arriva nei primi 6 mesi, ed entro i 250 km superati i sei mesi. Se si superano i 18 mesi, arrivando quindi al rinnovo, l’offerta potra’ essere in tutta Italia, tranne per le famiglie dove ci siano minori o disabili. In questo caso chi accetta di trasferirsi avra’ il reddito per altri 3 mesi come forma di “compensazione” per le spese di trasferimento.

MODULI PRONTI IN 30 GIORNI, PER FARLO PARTIRE AD APRILE: l’Inps, altro dettaglio aggiunto nelle ultime bozze, avra’ 30 giorni di tempo per predisporre i moduli per fare richiesta del reddito. In questo modo il beneficio potra’ effettivamente partire ad aprile visto che viene riconosciuto “dal mese successivo” a quello di presentazione della domanda.

CON LA CARTA RDC ANCHE BONIFICO PER L’AFFITTO: la carta attraverso cui verra’ erogato il reddito consentira’ anche di effettuare un bonifico mensile per pagare l’affitto. La quota massima di contributo all’affitto e’ di 280 euro mensili nel caso del reddito e di 150 euro per chi riceve la pensione di cittadinanza.

RESTA NODO DISABILI, E TFS STATALI CON QUOTA 100: tra i nodi ancora da sciogliere restano gli interventi di favore per le famiglie numerose e per i disabili, chiesti con forza dalla Lega che non si accontenterebbe dell’integrazione dell’assegno per 260mila pensioni di invalidita’. Sul fronte di quota 100 e’ ancora oggetto di valutazione la soluzione per l’anticipo bancario del Tfs per gli statali, con gli interessi che dovrebbero essere sostenuti (in tutto o in parte) dallo Stato.

Advertisement

Uncategorized

Crac delle ex società di Santanchè, indagini in unico fascicolo

Pubblicato

del

Si profila un unico fascicolo di indagine per bancarotta, che riunirà gli accertamenti su Ki Group srl, fallita nel gennaio 2024, e su Bioera spa, per cui la liquidazione giudiziale è stata dichiarata lo scorso dicembre. Si tratta di due delle società del gruppo del bio-food un tempo guidato dalla ministra del Turismo Daniela Santanchè e dall’ex compagno Giovanni Canio Mazzaro. E’ già emerso a fine dicembre scorso che Santanchè è indagata da tempo per bancarotta dopo il crac della srl del gruppo, assieme a Canio Mazzaro, al fratello Michele Mazzaro e ad altri ex amministratori.

La senatrice di FdI, dall’aprile 2019 al dicembre 2021, è stata presidente e legale rappresentante di Ki Group srl. Nei prossimi mesi, probabilmente dopo la pausa estiva, verrà depositata, inoltre, ai pm di Milano Marina Gravina e Luigi Luzi – del dipartimento guidato dall’aggiunto Roberto Pellicano e che hanno già indagato nei filoni del caso Visibilia – la relazione del liquidatore su Bioera, la capogruppo fallita circa sei mesi fa e di cui la parlamentare è stata presidente fino al 2021. Al momento, su quest’ultima società è aperto in Procura un fascicolo a modello 45, senza ipotesi di reato né indagati, ma nei prossimi mesi gli accertamenti, sempre per ipotesi di bancarotta, saranno riuniti a quelli già in corso su Ki Group srl. Intanto, il 5 giugno è fallita, sempre con annesse ulteriori possibili grane giudiziarie per profili di bancarotta, un’altra delle società del gruppo, la Ki Group Holding spa. E’ probabile, invece, che le indagini sulla holding proseguano con un fascicolo separato.

Continua a leggere

Uncategorized

Usa e Cina trovano accordo su ‘quadro generale’ sui dazi

Pubblicato

del

Chat Gpt

Gli Stati Uniti e la Cina hanno trovato l’accordo su “un quadro generale” nell’ambito dei colloqui sui dazi che si sono svolti in questi giorni a Londra.  Il viceministro del Commercio cinese Li Chenggang ha dichiarato ai giornalisti nella capitale britannica che i team negoziali di Pechino e Washington hanno concordato un quadro generale per il commercio, dopo due giorni di colloqui sulla scia della telefonata tra i presidenti Donald Trump e Xi Jinping. “Le due parti hanno, in linea di principio, raggiunto un quadro di riferimento per l’attuazione di quanto concordato dai due capi di Stato durante la telefonata del 5 giugno e del consenso raggiunto durante l’incontro di Ginevra”, ha detto Li.

Cina e Usa hanno concordato un quadro di principio finalizzato all’attuazione del consenso tra i due capi di Stato, Xi Jinping e Donald Trump, definito nei loro colloqui telefonici del 5 giugno in merito al corposo dossier commerciale tra i due Paesi. Lo ha riferito Li Chenggang, rappresentante cinese per il commercio internazionale e viceministro del Commercio, aggiungendo che “Cina e Stati Uniti hanno avuto scambi professionali, razionali, approfonditi e sinceri”.

In un briefing con i media subito alla fine della prima riunione del meccanismo di consultazione economica e commerciale bilaterale tenutasi a Londra, Li ha affermato che le due parti “hanno concordato in linea di principio il quadro per l’attuazione del consenso tra i due capi di Stato durante i colloqui telefonici del 5 giugno, nonché quelli raggiunti durante i colloqui di Ginevra”. Il viceministro, nel resoconto della Xinhua, ha auspicato che “i progressi compiuti nell’incontro di Londra contribuiscano a rafforzare la fiducia tra Cina e Stati Uniti e a promuovere ulteriormente lo sviluppo costante e sano dei legami economici e commerciali bilaterale”. Il dialogo bilaterale, infine, ‘ha apportato anche energia positiva alla crescita economica globale”.

Continua a leggere

Uncategorized

Furto nella villa a Cannes: derubati Kvaratskhelia e Davitashvili

Pubblicato

del

Colpo in Costa Azzurra, portati via gioielli, borse di lusso, orologi e un’auto. Brutta disavventura per Khvitcha Kvaratskhelia, calciatore del PSG ed ex del Napoli, e per il suo compagno di Nazionale georgiana Zuriko Davitashvili. I due calciatori, che avevano preso in affitto una villa a Cannes per trascorrere alcuni giorni di relax con le rispettive famiglie, sono stati vittime di un furto ingente. Secondo quanto riportato dall’agenzia georgiana Geo Team, i ladri hanno agito mentre la casa era vuota.

Né i calciatori né i loro familiari erano presenti nell’abitazione al momento dell’effrazione. I malviventi sono riusciti a penetrare all’interno della villa e hanno portato via diversi oggetti di valore: gioielli, borse griffate, orologi di pregio e persino un’automobile.

Le autorità francesi hanno avviato le indagini. Al momento è caccia ai responsabili, ma non sono stati diffusi ulteriori dettagli né sul valore complessivo della refurtiva né su eventuali sospetti. La sicurezza privata e le forze dell’ordine locali stanno passando al setaccio le telecamere di sorveglianza della zona.

Un episodio che riporta sotto i riflettori l’annosa questione della sicurezza delle celebrità sportive, spesso prese di mira nei loro momenti di riposo o vacanza, quando risultano più vulnerabili. Kvaratskhelia e Davitashvili, profondamente scossi, non hanno ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto