Collegati con noi

Cronache

Radja Nainggolan tra alcol, sigarette, assegni scoperti e gioco al casinò: l’Inter si stufa e lo sospende “non giocherà col Napoli”

Pubblicato

del

Il fulmine a ciel sereno è arrivato prima del rompete le righe per il Natale a casa: Radja Nainggolan è stato ”momentaneamente sospeso dall’attività agonistica per motivi disciplinari” dal club nerazzurro, a causa dell’ennesimo ritardo (seppur minimo) all’allenamento ad Appiano Gentile. Niente polvere spostata sotto il tappeto, stavolta: l’Inter usa le maniere forti, perchè il belga sarà out nel big match di mercoledì col Napoli e potrebbe saltare anche l’Empoli, chiudendo cosi’ il suo 2018 anzitempo e rischiando di rientrare dopo la pausa invernale, senza considerare una corposa multa (secondo alcuni addirittura da circa 100mila euro). Da risorsa a problema, i primi sei mesi del Ninja interista si concludono nel peggiore dei modi. L’Inter si aspettava di aver trovato un trascinatore, l’uomo di esperienza, quantita’ e qualita’ che era mancato negli ultimi anni. Magari qualcuno che, dopo un deludente pareggio con il Chievo, potesse dare l’esempio, presentandosi per primo ad Appiano. Certo, tutti sapevano che non sarebbe stato facile gestirlo fuori dal campo, ma ci si attendeva che con Spalletti le cose potessero andare per il verso giusto. E invece cosi’ non e’ stato, perche’ a parte qualche lampo, Nainggolan e’ stato il grande assente nella prima parte di stagione, tra infortuni, voci che si rincorrono su serate in discoteca e pure problemi con assegni clonati. L’apice delle difficolta’ e’ arrivato quindi ieri, quando l’Inter ha deciso di alzare la voce. Una svolta pure nella comunicazione da parte del club che ha voluto subito mettere in chiaro la vicenda, anche perche’ evidentemente la situazione era arrivata ad un punto di non ritorno. E forse non e’ un caso che la reazione forte sia arrivata dopo l’ingresso in societa’ di Beppe Marotta, che gia’ alla Juventus ha avuto modo di affrontare casi simili, da Vidal a Bonucci. Una scelta che non nasce dalla volonta’ del solo neo ad, ma che e’ stata condivisa anche dal tecnico Luciano Spalletti e dal ds Ausilio. Un segnale chiaro, quella della societa’: non si faranno piu’ sconti a nessuno, men che meno ai big, in un momento complicato. E in fondo anche lo stesso Spalletti aveva avvisato la scorsa estate: ”L’eta’ gli toglie qualcosa se non mette qualcosa della sua vita personale a posto”. Un avviso che non e’ stato colto dal giocatore, anzi. Finendo per colpire anche Spalletti, che tanto lo ha voluto in estate, rinunciando ad un beniamino dei tifosi come Rafinha. E non aiutano in questo senso gli ultimi risultati, che hanno messo l’allenatore ancora di piu’ nel mirino della tifoseria, tra eccessiva prudenza e cambi sbagliati. Il pareggio di ieri resta infatti nella testa di molti. Una partita in cui l’Inter ha dimostrato tutta la sua fragilita’, piu’ mentale che altro, facendosi rimontare dalla squadra ultima in classifica. Una di quelle gare che qualcuno chiama esami di maturita’, perche’ e’ facile essere concentrati nei big match: test che la squadra di Spalletti non ha ancora superato, rivelando che la strada per tornare grandi resta decisamente lunga. Insomma, dopo il caso Wanda, il caos di Natale in casa Inter e’ servito. Mercoledi’ a San Siro arriva il Napoli: solo una vittoria potrebbe far rivedere la luce ai nerazzurri, per provare a chiudere l’anno mettendosi alle spalle i problemi.

Advertisement

Cronache

L’ombra lunga di Fordow: nuovo raid israeliano sul sito nucleare iraniano, dubbi e tensioni dopo lo strike Usa

Nuovo attacco Idf alle vie d’accesso del bunker atomico. L’Aiea conferma danni ma resta l’incertezza sull’efficacia complessiva dell’operazione. Trump esulta, gli esperti frenano.

Pubblicato

del

Israele è tornata a colpire. Dopo lo strike congiunto Usa-Israele che ha devastato impianti strategici del programma atomico iraniano, l’aviazione dello Stato ebraico ha lanciato un nuovo attacco a Fordow, bersagliando le vie d’accesso all’impianto nucleare protetto nella montagna. Un’azione tardiva, secondo molti analisti, rispetto ai giorni che hanno preceduto l’operazione americana, quando decine di mezzi e bulldozer erano al lavoro intorno agli ingressi del sito.

Il nuovo attacco e il dossier ancora aperto

Il bombardamento israeliano – interpretato da più fonti come un tentativo di impedire il recupero dei materiali o mantenere alta la pressione su un obiettivo strategico – suggerisce che la cosiddetta “Operazione Martello di mezzanotte” lanciata da Donald Trump non abbia chiuso il dossier nucleare iraniano. Tutt’altro. La sensazione diffusa è che la partita sia tutt’altro che finita.

L’Aiea: «Danni evidenti ma entità da verificare»

Il direttore dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, Rafael Grossi, ha ammesso che l’impianto ha subito danni significativi, ma ha precisato che nemmeno l’Aiea è in grado di stabilirne con esattezza l’entità. Al contrario, per Natanz e Isfahan i danni sono evidenti: immagini satellitari mostrano edifici sventrati da super bombe americane GBU e missili da crociera lanciati dal sottomarino USS Georgia.

L’ottimismo di Trump e i dubbi degli esperti

Il presidente Trump ha parlato di «distruzione totale» e bollato come «fake news» le analisi più caute. Ma molti esperti, tra cui Jeffrey Lewis, esprimono riserve significative. Il punto più critico riguarda la quantità di uranio arricchito realmente presente a Fordow: secondo fonti iraniane sarebbe stato trasferito prima del raid, una versione ritenuta credibile anche da funzionari Usa.

L’ipotesi più realistica è che il materiale sia stato nascosto altrove, forse in un altro sito nei pressi di Natanz, ancora risparmiato dall’operazione “Rising Lion”.

Gli scenari futuri: la bomba è ancora possibile

La comunità degli analisti ritiene che l’Iran possieda almeno 400 kg di uranio arricchito, quantitativo potenzialmente sufficiente per proseguire verso la costruzione dell’arma nucleare, se e quando riceveranno il via libera dalla Guida Suprema, l’ayatollah Khamenei. È questa la lezione centrale che circola nei circoli diplomatici e militari: la guerra può rallentare il programma nucleare iraniano, ma non può fermarlo del tutto.

L’arsenale segreto degli ayatollah e il piano parallelo

Nel mondo dell’intelligence è condivisa da tempo la convinzione dell’esistenza di una “via parallela” al nucleare, gestita da un nucleo ristretto di scienziati e pasdaran, costruita per sfuggire ai controlli internazionali. A conferma di questa ipotesi, vi sono anni di sabotaggi, cyber-attacchi, infiltrazioni e tentativi di forniture tecnologiche manomessecondotte da Israele. Nessuna di queste azioni, però, ha convinto la Repubblica islamica a rinunciare all’opzione atomica.

 

Continua a leggere

Cronache

Borrelli minacciato sui social, Patriciello lo difende: “Ho paura che gli accada qualcosa di irreparabile”

Il prete anticamorra scende in campo dopo i video di tiktoker che incitano all’odio. Il deputato: “Mi attaccano perché chiedo legalità”.

Pubblicato

del

Minacce esplicite, video che incitano alla violenza, e un’ondata d’odio social che ha come bersaglio Francesco Emilio Borrelli, deputato di Europa Verde. Il motivo? La sua proposta di vietare le boe a Napoli, per impedire gli approdi abusivi lungo la costa partenopea. Una misura di civiltà che ha però scatenato la reazione di alcuni influencer napoletani, con in testa Rita De Crescenzo, che hanno pubblicato video dal contenuto intimidatorio, inneggiando a “farlo fuori”.

In difesa del parlamentare è sceso in campo padre Maurizio Patriciello, parroco di Caivano e simbolo della lotta anticamorra: «Sono seriamente preoccupato per lui e per la scorta», ha dichiarato. «Troppe minacce, troppo odio. Le sue denunce stanno smascherando un mondo di prepotenze, illegalità e sopraffazione. Un mondo di cui tutti ci lamentiamo, ma che pochi hanno il coraggio di combattere».

Il sostegno del parroco di Caivano

Patriciello non usa giri di parole: «Sto dalla parte di Borrelli. Dalla parte dell’onestà, del rispetto, del vivere civile. Pur soffrendo per chi non ha lavoro, ho paura. Paura che gli accada qualcosa di irreparabile. Dio non voglia». Poi lancia un monito a tutti: «Non possiamo voltare lo sguardo. Bisogna impedire che la situazione degeneri. Dio vi benedica».

Parole che Borrelli ha accolto con gratitudine: «Per aver chiesto legalità mi hanno lanciato sanpietrini e mi hanno dato un pugno in faccia», ha ricordato. «E adesso anche le minacce online. Ma la cosa che più fa male è essere il bersaglio di una macchina di diffamazione solo per aver fatto il proprio dovere».

Il silenzio delle istituzioni

Il deputato ha poi evidenziato come molte voci delle istituzioni siano rimaste in silenzio: «Ho ricevuto tanta solidarietà dai cittadini, ma non dalla politica locale. Come se chiedere rispetto delle regole fosse un comportamento anomalo. Eppure è questo il paradigma distorto del Sud: chi si ribella all’illegalità viene isolato. Ma io non mi fermo».

Il caso rilancia ancora una volta il tema della legalità a Napoli, della pervasività dell’illegalità nei comportamenti quotidiani e del ruolo, spesso solitario, di chi prova a riportare ordine e dignità nel dibattito pubblico.

Continua a leggere

Cronache

Il dramma di Ciro: tornato a casa dopo un intervento maxillo-facciale, ma ora ha paura di uscire

Pubblicato

del

È tornato a casa Ciro, il sedicenne di Ercolano brutalmente aggredito l’8 giugno scorso a Portici, nella zona del Granatello, mentre si trovava con alcuni amici. Il volto devastato dai colpi ricevuti, le fratture multiple alle ossa facciali e la successiva ricostruzione chirurgica all’ospedale Cardarelli di Napoli raccontano di una violenza inaudita e gratuita, che lascia ferite profonde non solo nel corpo.

L’intervento chirurgico e le precauzioni

Dopo un primo ricovero all’ospedale Maresca di Torre del Greco, Ciro è stato trasferito al Cardarelli per affrontare un intervento maxillo-facciale delicato condotto dall’équipe del professor Maurizio Gargiulo. Sono state applicate placche in titanio per ricostruire le fratture al seno frontale, all’orbita e al naso, abbinate a una ricostruzione plastica dei tessuti lacerati.

L’operazione è riuscita ma ora serviranno almeno due mesi di isolamento per evitare infezioni. Il ragazzo non potrà indossare occhiali, frequentare luoghi affollati, andare a mareabbracciare i familiari.

Le paure e il trauma psicologico

Ma la ferita più profonda è invisibile. «Mio figlio ha avuto crisi di panico, ora ha paura di uscire, è psicologicamente devastato», racconta la madre, Cira Borrelli, che chiede aiuto per un sostegno psicologico. Ciro è stato colpito con ferocia, secondo i medici non è credibile che sia stato fatto a mani nude.

Il motivo? Un presunto saluto scambiato con l’ex fidanzatina dell’aggressore, un 14enne ora denunciato a piede libero. Un’aggressione definita dagli avvocati della famiglia “gratuita, violenta e del tutto ingiustificata”.

La richiesta di giustizia

«Non chiediamo vendetta ma giustizia. Una pena proporzionata a ciò che è stato fatto a nostro figlio», dichiarano i genitori Cira e Pasquale Gaudino, assistiti dall’avvocato Antonio Borrelli, che sottolinea come la vittima non avesse provocato in alcun modo l’aggressore. «Ciro è stato già vittima di bullismo a scuola – ricorda la madre – subì una perforazione del timpano per una violenza passata».

Anche il deputato Francesco Emilio Borrelli, presente alla fiaccolata in solidarietà a Ercolano, è intervenuto: «Servono condanne esemplari per chi compie atti così brutali. Basta impunità per i violenti»

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto