Collegati con noi

In Evidenza

Qatar2022, a Napoli si tifa Argentina in nome di Maradona

Pubblicato

del

A Napoli il tifo è tutto per l’Argentina: è da Maradona in poi che l’albiceleste è nel cuore dei tifosi napoletani. L’altare laico eretto al Pibe de Oro, l’amore incondizionato tributato anche al suo ricordo, il fatto che in ogni casa ci sia almeno una foto, una statuetta con ‘quel’ numero 10 fa capire il perché.

Napoli, la partita ai Quartieri Spagnoli in nome di Diego

Napoli, Quartieri Spagnoli

Ma non solo. I napoletani con i calciatori argentini hanno sempre avuto un feeling particolare come con Ezequiel Lavezzi, il Pocho ancora seguitissimo sui social e ancora innamorato di Napoli. Poi c’è stato Higuain: c’erano tutte le premesse per un altro grande amore ma poi lui se ne andò ed è stato considerato un ‘core ingrato’ soprattutto perché scelse la Juventus.

Adesso lo stadio si chiama ‘Diego Armando Maradona’ e c’è un altro argentino che scende in campo già circondato dall’affetto dei tifosi: è Giovanni Simeone, il ‘cholito’, figlio di Diego, il ‘cholo’. Felice di stare a Napoli, di giocare nella città e nello stadio del caro amico di suo padre… E poi, scusate ma a Napoli ci sta sempre un ‘pezzo’ importante di Maradona: suo figlio Diego junior, napoletano/argentino, che è cuore di Napoli.

Insomma, perché i napoletani non dovrebbero tifare per l’Argentina campione del mondo? E poi un occhio anche alla scaramanzia: quando l’Argentina vinse il mondiale poi il Napoli vinse lo scudetto…

In buona parte del Paese comunque si tifa per l’Argentina di Messi, conside rato l’erede calcistico di Maradona: basta pensare che a Roma, davanti al Colosseo campeggia una figura luminosa con il 10 sulle spalle. Sarà comunque un match bellissimo: da un lato Messi il presente e passato prossimo, dall’altro con la Francia campione uscente c’è Mbappè, presente e futuro del calcio. E tutti e due giocano per il PSG targato Qatar.

Advertisement

In Evidenza

Tennis, fantastico Sinner: batte anche Medvedev e vince il China Open

Pubblicato

del

È riuscito nell’impresa, Jannik Sinner ha battuto in finale  il numero 3 al mondo, Daniil Medvedev, e si è aggiudicato il ‘China Open’, torneo Atp 500 a Pechino. Il giovane tennista altoatesino ha vinto con il punteggio di 7-6, 7-6,  ottenendo  il suo primo successo in sette incontri con il russo, tanto da averlo ringraziato alla fine della gara: “È un titolo che significa molto per me e voglio dire grazie a Daniil per avermi fatto vincere almeno una una partita contro di lui”. Sinner già dopo la semifinale vinta contro Alcaraz era quarto nel ranking finale, alle spalle proprio di Medvedev.

 

Continua a leggere

Economia

Ok Ue a 910 milioni aiuti Italia per sviluppo agroindustria

Pubblicato

del

La Commissione europea ha approvato, in base alle norme dell’Ue sugli aiuti di Stato, un regime italiano da 910 milioni di euro, finanziato in parte dal dispositivo per la ripresa e la resilienza, per sostenere lo sviluppo agroindustriale. Sarà attivo fino a fine 2029 e rivolto a sostenere lo sviluppo e la resilienza del sistema agroindustriale italiano agevolando l’attuazione di grandi progetti di investimento strategici e innovativi.

L’aiuto assumerà la forma di sovvenzioni dirette e finanziamenti agevolati alle imprese del settore agricolo, che propongono progetti di investimento per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli. I progetti aiutati mireranno a migliorare l’orientamento al mercato, aumentare la competitività e potenziare la ricerca, la tecnologia e la digitalizzazione del settore agroindustriale.

Il regime si rivolgerà a un numero di imprese che potrebbe arrivare a 500. L’importo dell’aiuto per beneficiario non supererà il 60% dei costi ammissibili e dipenderà dalle dimensioni dei beneficiari e dal luogo in cui viene realizzato il progetto, con tassi più elevati per le piccole imprese e per i progetti realizzati in zone economicamente svantaggiate.

La Commissione segnala di aver riscontrato che il regime favorisce lo sviluppo di un’attività economica, vale a dire la produzione e la commercializzazione di prodotti agricoli, e contribuisce agli obiettivi della politica agricola comune. Viene ritenuto “necessario e adeguato” per incoraggiare i relativi investimenti nel settore agricolo. E ha un effetto di incentivazione, in quanto i beneficiari non avrebbero effettuato gli investimenti senza il sostegno pubblico.

Continua a leggere

Cronache

Campi Flegrei, che cosa succede? Parla il vulcanologo Giuseppe Mastrolorenzo

Pubblicato

del

La preoccupazione è alta: le scosse di terremoto nei Campi Flegrei sono tante nelle ultime settimane. Bradisismo, eruzione, piani di evacuazione… La gente ha paura. Quello che potrebbe succedere nell’area flegrea puo interessare fino a 3 milioni di persone: abbiamo chiesto di capire di più ad un vulcanologo esperto, Giuseppe Mastrolorenzo. Ed ecco che cosa ci ha spiegato.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto