Collegati con noi

Esteri

Putin minaccia l’Occidente: avete superato la linea rossa

Pubblicato

del

“Tutte le linee rosse sono state superate”, ma il motivo non è l’annuncio russo del dispiegamento di armi nucleari tattiche in Bielorussia. Il presidente Vladimir Putin è convinto che la goccia che sta facendo traboccare il vaso dell’escalation tra Kiev e Mosca sia la consegna di armi occidentali all’Ucraina: “Sì, è quello che stanno facendo, l’hanno fatto fin dall’inizio nel 2014, quando hanno facilitato il colpo di Stato”.

L’ennesimo tentativo di retrodatare l’inizio di un conflitto che ha, in realtà, un giorno di esordio ben preciso: il 24 febbraio 2022. Secondo quanto sostiene l’Istituto per lo studio della guerra, Mosca avrebbe avuto intenzione da tempo di schierare armi nucleari in Bielorussia, ancor prima di varcare i confini del vicino. Il presidente bielorusso Alexander Lukashenko aveva suggerito a Putin di farlo già dal 30 novembre 2021. E nel febbraio 2022 Minsk aveva annullato la clausola costituzionale che garantiva lo status neutrale della Bielorussia.

La scelta di annunciare ieri le armi nucleari a Minsk, dove dieci aerei sarebbero pronti a utilizzare questo tipo di equipaggiamento, non è casuale. Sempre secondo il report dell’Istituto infatti, di fronte ad un sostanziale stallo sul campo di battaglia Putin avrebbe deciso di avviare una nuova campagna di propaganda volta ad intimidire l’Ucraina e i Paesi dell’Ue. Una decisione che ovviamente preoccupa la Nato. Attraverso un suo portavoce, l’Alleanza atlantica ha condannato la retorica nucleare russa come “pericolosa e irresponsabile”, facendo sapere che dal quartier generale di Bruxelles sta monitorando la situazione, anche se al momento “non ci sono passi che ci costringano a modificare la nostra strategia”.

Mentre gli Stati Uniti, che della Nato costituiscono il pilastro e restano “impegnati nella difesa collettiva degli alleati”, frenano sulle reali intenzioni dello zar: “Non abbiamo alcuna indicazione che abbia mantenuto il suo impegno o che qualche arma nucleare sia già stata trasferita”, ha detto il portavoce del Consiglio della sicurezza nazionale John Kirby. Un alto funzionario, prima di lui, aveva spiegato che Washington al momento non ha riscontrato “alcun motivo per modificare la sua postura nucleare strategica”.

Il dispiegamento di armi nucleari russe in Bielorussia rappresenterebbe comunque “un’irresponsabile escalation e una minaccia alla sicurezza europea”, ha avvertito l’alto rappresentante Ue Josep Borrell, con Bruxelles pronta “a rispondere con ulteriori sanzioni” verso Minsk, anche se l’auspicio è che questo non sia necessario. “La Bielorussia può ancora fermare” questa escalation, ha sostenuto Borrell, “è una sua scelta”. Il dibattito sugli annunci di Mosca tiene banco anche tra i vertici ucraini. Per il segretario del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale, Oleksiy Danilov, la Russia sta tenendo Minsk “come ostaggio nucleare” e la mossa rappresenta “un passo verso la destabilizzazione interna del Paese”.

La possibilità che Minsk sia armata con equipaggiamento nucleare non può che preoccupare Kiev. Attraverso il ministro degli Esteri Dmytro Kuleba, l’Ucraina ha chiesto una riunione d’urgenza del Consiglio di sicurezza dell’Onu, esortando l’Occidente e la Cina a porre fine al “ricatto nucleare del Cremlino”. Sul campo, intanto, si continua a combattere e Bakhmut è ancora il teatro degli scontri più feroci. L’esercito ucraino sarebbe riuscito a stabilizzare la situazione nell’area della città, secondo il portavoce del gruppo orientale delle forze armate di Kiev, Sergey Cherevaty, ma fonti russe sostengono che il Gruppo Wagner abbia preso il “pieno controllo” dell’impianto metallurgico Azom, nel nord. A Kramatorsk e Avdiivka, nella regione del Donetsk, le forze armate di Mosca hanno lanciato un attacco missilistico usando lanciarazzi multipli Grad, artiglieria e munizioni a grappolo. Più a sud, nella regione di Kherson, quattro civili sono rimasti gravemente feriti a seguito di detonazioni di ordigni. Ieri ne erano morti cinque dopo gli attacchi russi in otto regioni.

Advertisement

Esteri

Ex modella di Playboy fa causa a Bill Cosby, stuprata 50 anni fa

Pubblicato

del

Una ex modella di Playboy, Victoria Valentino, accusa Bill Cosby di averla drogata e stuprata più di 50 anni fa. La donna ora ottantenne fa causa a Cosby grazie alla nuova legge della California che rimuove i limiti per presentare accuse legali nei casi di molestie sessuali. “Secondo me queste donne non sono vittima di violenza sessuale, sono vittime dell’avidità”, afferma un portavoce di Cosby.

Continua a leggere

Esteri

Senegal: scontri dopo condanna Sonko, nove morti

Pubblicato

del

Nove persone sono state uccise in Senegal nelle violenze scoppiate ieri dopo la condanna a due anni di reclusione del capo dell’opposizione Ousmane Sonko, candidato alla presidenza e minacciato di ineleggibilità. Lo rende noto il ministro dell’Interno, Antoine Diome. “Abbiamo preso atto con rammarico della violenza che ha portato alla distruzione di proprietà pubbliche e private e, purtroppo, a nove morti a Dakar e Ziguinchor”, ha detto il ministro alla televisione nazionale.

Diome ha inoltre confermato che le autorità hanno limitato l’accesso ai social network nel Paese, come osservato ad esempio per Facebook, WhatsApp e Twitter. “Preso atto della diffusione di messaggi odiosi e sovversivi sui social, lo Stato del Senegal in tutta sovranità ha deciso di sospendere temporaneamente l’uso di alcune applicazioni digitali”, ha affermato il ministro facendo un appello alla calma e assicurando che lo Stato sta adottando “tutte le misure di sicurezza necessarie”. Il servizio di monitoraggio internet Netblocks ha dichiarato di aver osservato una “situazione che assomiglia a quella vista nel 2021”.

Sonko, terzo alle elezioni presidenziali del 2019 e il più feroce oppositore del presidente Macky Sall, è stato condannato ieri da una camera penale a due anni di carcere per “corruzione di giovani”, un reato che consiste nel promuovere “la dissolutezza di un minore di 21 anni”. Alla luce del codice elettorale del Senegal, la decisione sembra comportare l’ineleggibilità di Sonko. Il leader d’opposizione era assente quando la sentenza è stata pronunciata. Si presume che sia stato bloccato dalle forze dell’ordine nella sua abitazione di Dakar, “sequestrato” secondo lui. Nella capitale e in diverse altre città del Paese sono scoppiati disordini già prima della deliberazione. L’Università di Dakar ha preso l’aspetto di un campo di battaglia.

Gruppi di giovani si sono scontrati con sassi contro la polizia, che ha risposto con gas lacrimogeni. Diversi autobus della facoltà di Medicina, del dipartimento di Storia e della principale scuola di Giornalismo del Senegal sono stati incendiati e gli uffici saccheggiati. Saccheggi di beni pubblici, negozi e distributori di benzina sono stati segnalati a Dakar e nei suoi sobborghi, ma anche a Ziguinchor, dove sono morte diverse persone, a Mbour, Kaolack e Saint-Louis.

Continua a leggere

Esteri

Usa rispondono a Mosca su New Start, sospesi dati e visti

Pubblicato

del

L’amministrazione Biden prende nuove contromisure in risposta alle violazioni del New Start sul nucleare da parte della Russia. Fra queste la revoca dei visti agli ispettori russi e il negare le richieste in corso per nuovi ispettori. E’ quanto si legge in una nota del Dipartimento di Stato, nella quale si precisa che gli Stati Uniti non hanno fornito il 30 marzo il loro aggiornamento biennale dei dati dopo che la Russia non ha fornito i suoi dati. Il trattato Start richiede alla Russia e agli Stati Uniti un ampio scambio di database a marzo e settembre di ogni anno.

“Le contromisure sono in linea con la legge internazionale. Sono proporzionate, reversibili e le norme le consentono per indurre uno stato a tornare a rispettare i suoi obblighi”, afferma il Dipartimento di Stato, sottolineando di aver “notificato alla Russia le contromisure in anticipo e di aver espresso il desiderio e la prontezza” a rimuoverle e “adottare pienamente il mandato se la Russia torna a rispettarlo. Gli Stati Uniti restano pronti a lavorare in modo costruttivo con la Russia per riprendere l’attuazione del New Start”. Il presidente russo Vladimir Putin ha promulgato alla fine di gennaio la legge per la sospensione del New Start, l’ultimo trattato bilaterale con gli Stati Uniti sulla limitazione delle armi nucleari.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto