Collegati con noi

Guerra Ucraina

Prende il largo la prima nave con il grano ucraino

Pubblicato

del

L’accordo sul grano tra Russia e Ucraina, raggiunto con grande fatica con la mediazione di Onu e Turchia, inizia a produrre risultati. Un primo cargo carico di mais e’ partito dal porto di Odessa in direzione Libano, con uno scalo a Istanbul per le ispezioni. Una possibile svolta, salutata anche dagli occidentali, nella speranza che almeno la crisi alimentare provocata dal conflitto possa essere mitigata. Sul fronte dei combattimenti, invece, non c’e’ spazio per ottimismo. Perche’ i russi continuano a bombardare il Donbass e gli ucraini contrattaccano nel sud, rivendicando successi a Kherson. All’inizio della giornata le autorita’ turche hanno dato l’annuncio tanto atteso, che ha sancito la fine (o almeno l’inizio della fine) del blocco navale russo nel Mar Nero. La nave Razoni, registrata in Sierra Leone, con a bordo 26mila tonnellate di mais, ha lasciato il porto di Odessa per dirigersi in Libano, che nel 2020 aveva importato oltre il 60% del suo grano dall’Ucraina. Il cargo terminera’ la sua traversata nel porto di Tripoli, ma domani e’ atteso a Istanbul, dove le autorita’ locali effettueranno le ispezioni concordate tra le parti lo scorso 22 luglio, giorno della firma dell’intesa. Si tratta della prima spedizione dopo cinque mesi, nei quali decine di milioni di tonnellate di grano ucraine sono rimaste chiuse nei silos, con il rischio di marcire, contribuendo all’impennata dei prezzi e dei generi alimentari. E colpendo soprattutto i Paesi piu’ poveri del mondo. Non a caso il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres ha auspicato che questa svolta “portera’ sollievo necessario alla sicurezza alimentare globale, specialmente nei contesti umanitari piu’ fragili”. Anche Ue e Nato hanno accolto positivamente la partenza del carico di mais, ma con cautela. E’ “un primo passo”, ha detto il portavoce dell’Alto Rappresentante Joseph Borrell, attendendo tuttavia che ci sia una ripresa totale delle esportazioni di cereali.

A Bruxelles tra l’altro non e’ stato dimenticato che la Russia, proprio all’indomani della firma dell’intesa, aveva lanciato missili sul porto di Odessa, facendo temere un ennesimo fallimento. Allo stesso tempo, anche se la spedizione verso il Libano rappresenta solo una goccia nel mare, i mercati hanno dato subito dei segnali positivi: il prezzo del grano ha iniziato a scendere (mentre invece non c’e’ tregua per le quotazioni del gas). Anche Mosca e Kiev hanno espresso soddisfazione per il primo sblocco dei porti, ma questo segno tangibile di collaborazione tra i contendenti non autorizza ad ipotizzare un rallentamento del conflitto. Nel Donetsk i russi non allentano i raid, in attesa di lanciare l’offensiva di terra sulle citta’ ancora in mano agli ucraini (secondo le autorita’ locali, almeno tre persone sono state uccise in 24 ore). E la morsa rimane stretta anche sulla costa, in particolare a Mykolaiv. La polizia e il sindaco hanno denunciato bombardamenti massicci che hanno provocato almeno due morti e diversi feriti, e danneggiato decine di edifici, incluso un ospedale. La situazione appare potenzialmente ancora piu’ incandescente a Kherson. Le forze di difesa hanno rivendicato la riconquista di 46 insediamenti nella regione, potendo contare sui pezzi di artiglieria a lungo raggio arrivati dagli alleati occidentali (il ministero della difesa di Kiev ha fatto sapere di aver appena ricevuto altri quattro lanciarazzi Himars da Washington e il primo di un lotto di sistemi tedeschi Mars-II, altrettanto moderni e precisi). In risposta i russi stanno spostando un gran numero di truppe che finora erano state a concentrate ad est proprio sul fronte meridionale. L’obiettivo, secondo il presidente Volodymyr Zelensky, e’ puntare sul capoluogo di Kherson e sulla regione di Zaporizhzhia. E gli echi del conflitto restano forti anche a Kiev: nella regione della capitale circa 300 persone risultano disperse. Per la polizia molti risultano detenuti in Bielorussia. (

Advertisement

Esteri

Filorussi, 2 uccisi da missili ucraini in regione Zaporizhzhia

Pubblicato

del

Due civili sono stati uccisi e quattro feriti oggi da un bombardamento con missili effettuato dalle forze ucraine su Pologi, località della regione di Zaporizhzhia sotto il controllo dei russi. Lo ha detto un membro dei servizi d’emergenza regionali dell’autorità filorussa, citato dall’agenzia Interfax. Secondo la fonte, le vittime sono due dipendenti di una compagnia attiva nel settore del gas. I servizi d’emergenza precisano che le testate dei missili, sei in tutto, sono esplose vicino agli uffici amministrativi e che anche tre case private sono state danneggiate. (

Continua a leggere

Esteri

Kiev, nella notte il più potente attacco dei russi alla capitale

Pubblicato

del

Durante la notte l’esercito russo ha lanciato un vasto attacco contro Kiev e il distretto della capitale ucraina, la contraerea ha distrutto più di 40 bersagli aerei, ha dichiarato il capo dell’amministrazione militare della città Mykhailo Shamanov. “Questo è il quarto attacco con droni Shahed contro Kiev in un mese. Quello della scorsa notte è il più massiccio dall’inizio dell’invasione russa”, ha detto Shamanov. Il sindaco Vitaliy Klitschko ha scritto su Telegram che nel quartiere Dniprovskyi i rottami di un drone hanno colpito un condominio, come pure a Solomianskyi, dove si lavora per estrarre due donne da sotto le macerie.

Continua a leggere

Guerra Ucraina

L’assurdità della guerra, Russia e Ucraina si scambiano i corpi di decine di caduti

Pubblicato

del

La Russia e l’Ucraina si sono restituite reciprocamente decine di corpi di soldati rimasti uccisi nel conflitto. Lo riferiscono responsabili di entrambi i Paesi citati dalla testata Rbc. Sono 94 i corpi di soldati ucraini restituiti al loro Paese, secondo quanto ha fatto sapere il quartier generale ucraino per i prigionieri di guerra sul suo canale Telegram. Mentre alla Russia sono stati consegnati i corpi di 80 caduti, secondo quanto ha detto a Rbc il deputato della Duma Shamsail Saraliev, membro del gruppo di coordinamento parlamentare per le operazioni militari. La parte ucraina ha fatto sapere che lo scambio è avvenuto con l’assistenza e la partecipazione attiva dei rappresentanti del Comitato internazionale della Croce rossa.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto