Un’idea innovativa, tutta napoletana, destinata a essere imitata nel resto d’Italia e non solo: si tratta di “Pharmoove”, una App di consegna di farmaci a domicilio in 60 minuti. Il delivery dei farmaci, che consentirà ai cittadini di ricevere comodamente a casa le medicine, evitando code e assembramenti in farmacia. La proposta nasce da un’idea di Fabrizio Martino, founder di “Pharmoove srl”, startup innovativa di consegna di farmaci a domicilio in 60 minuti, App già presente sugli store degli smartphone con 3,5 milioni di prodotti disponibili, anche quelli con ricetta, tra farmaci, parafarmaci e veterinari con servizio di monitoraggio della spedizione, attiva su Napoli e presto in Abruzzo e nell’atellano.
Il progetto Pharmoove nasce a giugno 2020, in piena crisi da coronavirus e ha come pilastro l’attenzione per le difficoltà del cittadino, dettate anche dalle restrizioni per fronteggiare l’emergenza sanitaria, nel recarsi in farmacia rischiando di incorrere in lunghe , magari inutili, se non si riesce a trovare il prodotto desiderato. L’applicazione offre la possibilità al cliente di ricercare un farmaco tra tutte le farmacie di zona affiliate, con la garanzia di riceverlo a casa, in ufficio o ovunque si voglia entro 60 minuti dalla conferma. L’utente viene prima geolocalizzato e poi, una volta selezionata la farmacia più vicina e il prodotto desiderato, l’algoritmo inizia la ricerca. Nel caso in cui non venga trovato il farmaco lo stesso potrà essere richiesto tramite prenotazione con consegna in 12/24h.

Pharmoove contribuisce quindi alla digitalizzazione del settore farmaceutico, risponde alla sempre più forte necessità dell’home-delivery, consentendo all’utente di poter velocemente, facilmente e in modo intelligente raggiungere direttamente da casa o dal proprio ufficio la farmacia, e a quest’ultima di raccogliere una quota di mercato non appartenente al proprio target oltre che ad ampliare il proprio bacino di utenza e di offrire un ulteriore servizio di consegna a domicilio senza alcuna spesa. Pharmoove infatti non richiede alcun costo aggiuntivo alle farmacie affiliate, nessun costo di attivazione o di abbonamento e anche l’utente non vedrà aumentare il prezzo dei farmaci; anzi avrà la possibilità di accedere a sconti e promozioni offerti sia dalle farmacie che dalla App, come ad esempio la “consegna gratuita”, il “presenta un amico” o lo “sconto del 5%”. La privacy è al primo posto per Pharmoove, difatti i rider non sono a conoscenza del prodotto che consegneranno, che sarà sempre incartato e sigillato dalle farmacie. Il rispetto del trattamento dei dati personali è importantissimo, tanto che l’azienda si è uniformata a tutte le misure previste dal GDPR. Per i meno esperti degli smartphone e per le persone più anziane, Pharmoove offre sia un servizio di call center di ausilio all’utilizzo dell’applicazione, sia la possibilità di aggiungere infiniti indirizzi di consegna. In questo modo un nipote, un figlio o un amico possono acquistare e spedire il prodotto direttamente a casa di chi ne ha bisogno. Le applicazioni disponibili sono 4: una per gli utenti “Pharmoove”, una per i fattorini “Pharmoove Rider”, e due per i farmacisti, “Pharmoove Business” per smartphone e “Pharmoove Office” per computer e laptop. I prossimi obiettivi sono l’ampliamento dell’orario di consegna e l’espansione territoriale nel centro e nord Italia.

“Le persone hanno bisogno di sentirsi al sicuro, in un momento storico come questo che abbiano bisogno di un integratore alimentare, di un cosmetico o di una vera emergenza, devono avere un servizio veloce, comodo, con monitoraggio in real time e protetto che li faccia restare sereni in casa propria, senza dover rischiare di uscire inutilmente o di assembrarsi in interminabili file nei negozi con il maggior rischio di contagio”, commenta Fabrizio Martino, founder di Pharmoove. “Grazie alla tecnologia sviluppata, Pharmoove offre un servizio di delivery rapido del farmaco che consente anche la consegna di farmaci con ricetta, inserita in App in formato foto o pdf, oppure tramite codice NRE (Numero di Ricetta Elettronica) con massima attenzione alla privacy dell’utente”, aggiunge Luigi Martino CoFounder di Pharmoove, responsabile del settore Legale.