Collegati con noi

In Evidenza

Pallone d’oro: è Benzema il nuovo re, premiato da Zidane

Pubblicato

del

La Francia campione in carica si presenterà ai Mondiali in Qatar sfoggiando tra le sue fila anche il Pallone d’Oro 2022, Karim Benzema. Come era atteso, questa sera a Parigi l’attaccante del Real Madrid può finalmente alzare il trofeo, consegnatogli da Zinedine Zidane, l’ultimo francese ad essere incoronato prima di lui, pochi mesi dopo il trionfo nella Coppa del Mondo ’98, nella fastosa cerimonia al teatro dello Chatelet, aperta dal “Vincerò” inconfondibile di Andrea Bocelli. “Sono molto orgoglioso di ricevere questo premio. È il risultato di tanto lavoro, fatica, allenamento ma è soprattutto l’avverarsi di un sogno che avevo fin da bambino”, le parole dell’attaccante, definendo Zidane un suo continuo esempio, come Ronaldo il Fenomeno, anche lui presente alla premiazione. Benzema mette di fatto fine al dominio del duo Lionel Messi-Cristiano Ronaldo, che dal 2008 era stato interrotto solo da un altro madridista, il croato Luka Modric, nel 2018. Il francese, 35 anni a dicembre, è ‘sbocciato’ dopo la partenza di CR7 da Madrid ed è arrivato sul palco di Parigi con un curriculum impareggiabile: vincitore della Champions League e della Liga Spagnola, della Nations League con la nazionale, capocannoniere e miglior giocatore spagnolo, 50 gol fra tutte le competizioni disputate. Benzema ha già alzato la scorsa estate il trofeo di giocatore dell’anno dell’Uefa e, forte ora anche del Pallone d’oro, sarà pronto in Qatar a trascinare al bis iridato i Bleus, con i quali punta a raggiungere il traguardo delle centro presenze (ora è a 97) e cancellare i quasi sei anni di bando seguito al coinvolgimento, con relativa condanna, nell’inchiesta giudiziaria per un presunto ricatto al compagno di nazionale Valbuena. Deluso due anni fa dalla cancellazione a causa del Covid del premio, che avrebbe vinto di sicuro, Robert Lewandowski ottiene il quarto posto, alle spalle di Sadfio Manè, secondo, e Kevin De Bruyne, terzo, e si deve consolare con il trofeo ‘Gerd Muller’, assegnato all’ attaccante che ha segnato più gol fra club e Nazionale, ben 57 i centri. Il premio ‘Yashin’ va al portiere belga del Real, Thibaut Courtois Il Pallone d’oro femminile va alla centrocampista del Barcellona Alexia Putellas, che bissa il titolo vinto lo scorso anno avendo la meglio sulla attaccante dell’Arsenal Beth Mead, neo campionessa europea con l’Inghilterra. Tra gli altri premiati, al 18enne del Barcellona Gavi è assegnato il premio ‘Kopa’ al migliore giovane, mentre all’attaccante del Bayern Monaco Mané va il premio ‘Socrates’ dedicato ai giocatori più coinvolti in progetti sociali e di beneficenza.

Advertisement

In Evidenza

Augusta Montaruli e lo squallore della storia dei vibratori: basta fake news, ora denuncio tutti

Pubblicato

del

Augusta Montaruli, deputata di Fratelli d’Italia, ha deciso di denunciare gli attacchi e le fake news che da anni la colpiscono, culminati di recente in una falsa accusa legata a presunti acquisti di vibratori con fondi pubblici, smentita e riconducibile a un esponente di sinistra, poi assolto, di un’altra regione. Intervistata da La Stampa, la parlamentare ha spiegato i motivi della sua scelta, dichiarando che non vuole più rimanere in silenzio, nonostante le difficoltà personali e politiche.

“Ho deciso di reagire”

Montaruli ha spiegato di aver denunciato perché si è resa conto di aver modificato le proprie abitudini di vita per paura delle conseguenze delle fake news. “Mi sono isolata, evitavo di postare sui social o di far entrare persone in casa mia per timore che subissero danni a causa di queste notizie false”, ha raccontato. La parlamentare ha anche parlato del “turbamento” provato vedendo migliaia di condivisioni di queste accuse infondate. “Confidavo che la verità prevalesse, ma ho sbagliato. Ho deciso di superare il pudore e denunciare.”

Attacchi sessisti e il peso dell’esposizione pubblica

Montaruli ha sottolineato come gli attacchi ricevuti siano spesso stati a sfondo sessuale, e ha riflettuto sul fatto che un accanimento simile non si vede mai nei confronti degli uomini. Tuttavia, non ritiene che il suo essere donna sia l’unica spiegazione: “È ciò che voglio comprendere con la querela”. L’ex sottosegretaria ha poi evidenziato che il dovere di chi è esposto pubblicamente è quello di difendere chi non ha voce e subisce in silenzio.

La forza non è solo apparenza

L’intervista ha rivelato una Montaruli determinata ma anche consapevole della propria vulnerabilità: “La forza non è apparenza, ma sostanza. Non significa essere impermeabili a tutto, ma affrontare le proprie emozioni e non rinunciare ai propri diritti.”

Solidarietà bipartisan e una giornata per il rispetto

Montaruli ha ricevuto solidarietà anche da donne di centrosinistra, un gesto che ha apprezzato per l’importanza del tema. Ha inoltre ribadito l’impegno per contrastare il bullismo e le fake news, annunciando che il 20 gennaio si celebrerà la Giornata del rispetto, dedicata a Willy Monteiro, vittima di violenza, per promuovere una cultura opposta a quella della sopraffazione.

“Non lascerò il passo all’odio”

Concludendo, la deputata ha dichiarato: “Mi sento meglio dopo la querela. Per molti anni mi sono isolata, ma non lascerò che l’odio abbia la meglio.”

Continua a leggere

Esteri

Russia: condannati tre avvocati di Navalny

Pubblicato

del

Vadim Kobzev, Alexei Liptser e Igor Sergunin, tre ex avvocati dell’oppositore russo Alexei Navalny, morto lo scorso anno in una colonia penale artica, sono stati condannati oggi a pene dai cinque anni e mezzo ai tre anni e mezzo di reclusione perché riconosciuti colpevoli di aver fatto parte di un’organizzazione “estremista”. Lo riferisce l’ong Ovd-Info, specializzata nell’assistenza legale agli oppositori.

Kobzev è stato condannato a cinque anni e mezzo di reclusione, Liptser a cinque anni e Sergunin a tre anni e mezzo. I tre legali, arrestati nell’ottobre del 2023, erano accusati di avere fatto uscire dal carcere in cui era rinchiuso Navalny e avere fatto pubblicare i messaggi in cui l’oppositore continuava ad attaccare il presidente Vladimir Putin e l’intervento armato russo in Ucraina. Lo stesso Navalny, morto il 16 febbraio 2024 mentre scontava una condanna a 19 anni di reclusione per “estremismo”, aveva stigmatizzato l’arresto dei tre avvocati giudicandolo “scandaloso” e definendolo un ulteriore tentativo di tenerlo isolato in prigione. La sentenza odierna è stata emessa dalla Corte di Petushki, nella regione di Vladimir, 115 chilometri ad est di Mosca, dove Navalny era stato rinchiuso per un periodo prima di essere trasferito nella colonia penale artica dove è deceduto.

Continua a leggere

In Evidenza

Roberto De Simone ricoverato: il mondo della cultura in apprensione per il maestro

Pubblicato

del

Preoccupazione tra amici, familiari e fan di Roberto De Simone, il celebre musicologo e compositore napoletano, ricoverato in ospedale a causa di disturbi respiratori legati a un’influenza. Il maestro, 91 anni, è stato trasportato in pronto soccorso lunedì sera, e ieri è stato trasferito in corsia per monitorare le sue condizioni. Pur non essendo gravi, l’età e gli acciacchi rendono la situazione delicata, spingendo il mondo della cultura a stringersi intorno alla figura di uno dei suoi massimi esponenti.

Un’eredità culturale immensa

De Simone è una delle figure centrali della cultura italiana, noto per il suo straordinario contributo all’etnomusicologia, al teatro e alla musica. Creatore della “Nuova Compagnia di Canto Popolare” e autore di opere iconiche come “La Gatta Cenerentola”, ha saputo fondere tradizioni popolari e alta cultura, mantenendo sempre uno sguardo attento al presente. Come lui stesso ha spesso dichiarato, «il teatro non è mai del tempo passato, ma è storia del presente».

L’ultima sua opera, risalente alla primavera scorsa, è stata “Dell’Arco Giovanna D’Arco”, una partitura in versi e prosa dedicata alla Pulzella d’Orléans. Questo lavoro riflette l’instancabile ricerca artistica di De Simone, che ha continuato a creare e studiare anche in condizioni di salute precarie.

Una vita dedicata alla musica

La musica è stata il cuore pulsante di tutta la sua opera. Fin da bambino, De Simone si avvicinò al pianoforte grazie a una zia, per poi iscriversi a soli 13 anni al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, istituzione che avrebbe segnato profondamente la sua carriera. Direttore del conservatorio dal 1995 al 1999, nominato “per chiara fama”, e direttore artistico del Teatro San Carlo, De Simone ha contribuito alla riscoperta e alla diffusione dei capolavori del Settecento napoletano, portandoli sui palcoscenici di tutto il mondo.

La sua passione per il recupero del patrimonio musicale e culturale lo ha reso una figura di riferimento, capace di combinare rigore accademico e creatività artistica. Tra i suoi progetti più ambiziosi, “Pergolesi in Olimpiade”, in cui ha integrato brani del compositore jesino con sue composizioni, adattandole alle esigenze vocali contemporanee.

Preoccupazione e affetto

Non è la prima volta che le condizioni di salute del maestro suscitano apprensione. Già una decina di anni fa, De Simone fu ricoverato per un ictus, superato brillantemente grazie alle cure ricevute presso il reparto di neurochirurgia del Cardarelli di Napoli. Oggi, come allora, il mondo dello spettacolo e della cultura segue con apprensione gli aggiornamenti sullo stato del maestro.

La sua figura resta un punto di riferimento imprescindibile per la cultura napoletana e italiana, e la speranza è che possa presto superare anche questa difficoltà.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto