Giorgia Meloni non molla: seppur senza citare i suoi colonnelli Donzelli e Delmastro, la premier tira dritto ribadendo che lo Stato non deve “trattare con la mafia e nemmeno con chi lo minaccia”. Una posizione netta espressa alla kermesse del centrodestra a sostegno della candidatura di Francesco Rocca alla guida del Lazio, all’indomani dello scontro frontale con il Pd, che prosegue durissimo. Ma nella maggioranza non tutti la pensano esattamente come lei. Sin dall’inizio della bufera, Forza Italia aveva reagito con freddezza alle accuse di Giovanni Donzelli all’opposizione in Aula.
In questa chiave, anche l’appello “erga omnes” lanciato da Giorgia Meloni perchè torni la calma viene cortesemente respinto al mittente dal partito azzurro. Un distinguo reso evidente da Antonio Tajani, vicepremier e coordinatore nazionale di Forza Italia. “Credo che il caso debba essere chiuso. C’è un gran giurì alla Camera che dovrà decidere se ci sono stati comportamenti errati o meno. L’invito ad abbassare i toni deve essere accolto da tutti. Noi di FI – precisa arrivando alla manifestazione elettorale – non abbiamo mai alzato i toni. Lavoriamo per l’unità del governo e per dare risposte concrete”. Sulla stessa linea anche Maurizio Lupi, leader di Noi Moderati, che punta soprattutto sul fatto che Giorgia Meloni abbia fatto bene a chiedere di abbassare i toni, “anche a Fratelli d’Italia”.
Smarcamenti che però non impensieriscono più di tanto la premier che, lanciando la candidatura di Francesco Rocca, risfodera tutta la sua grinta e la sua voglia di restare a palazzo Chigi per tutta la legislatura, promettendo di rimanere sempre se stessa, di governare “con coraggio”, seguendo le sue idee, senza “scorciatoie”, senza “cercare un consenso effimero con provvedimenti popolari”. Un intervento forte, caldo, partecipato, a tratti quasi recitato. Meloni quasi simula un pianto, quando cita sarcasticamente chi, prima del voto, annunciava sciagure imminenti in caso di una sua vittoria elettorale. “C’è chi dice che l’Italia oggi è isolata, è isolatissima, una tragedia…Ma la verità – aggiunge cambiando repentinamente di tono che si fa furente e orgoglioso – è che non è possibile isolare l’Italia, è fondatrice dell’Ue, della Nato, è nel G7, una delle nazioni più ricche nel mondo. Semmai – aggiunge in un crescendo tra gli applausi – è che ora siamo consapevoli della sua centralità”.
Insomma, è sicura della sua forza, rivendica che grazie a questo esecutivo torna il rispetto delle regole, cita al riguardo le norme anti-rave, come le nuove regole sulle Ong. I conti si faranno tra cinque anni, è il suo messaggio chiaro. Vuole governare la nazione, esclama, come un padre gestisce una famiglia, convinto di fare quello che che è necessario per il bene di tutti, senza cambiare idea, senza spese inutili “su richiesta di un figlio o un altro”. E intende portare a compimento le riforme annunciate ( il 2023 sarà l’anno buono, dice).
Il suo, è certa Meloni, è “un orizzonte lungo”. “Se hai un orizzonte corto – sottolinea – guardi al consenso giorno dopo giorno. Ma se hai l’ orizzonte lungo sai che le risposte arrivano tra cinque anni, perchè saremo ancora qua. E allora vedrò i dati del Pil, dell’occupazione. Allora – aggiunge tra gli applausi – arriverà anche il consenso vero, non quello effimero frutto di provvedimenti facili”. La platea è tutta per lei: il clima che si respira all’Auditorium di Via della Conciliazione è quello della vittoria, qui nel Lazio come in Lombardia. “Abbiamo coraggio, sapendo che dovremo affrontare menzogne e colpi bassi…”.
A quel punto, tra il pubblico si leva un urlo: “Giorgia, non abbassare la testa”. E lei, sorridente ma soddisfatta, replica pronta, in leggero romanesco: “Nun te preoccupà”.