Collegati con noi

Esteri

Omicidio a Madrid: ucciso Andriy Portnov, ex consigliere di Yanukovich. Un delitto da guerra segreta

Pubblicato

del

Sembra la scena d’apertura di un film di spionaggio, ma è tutto reale. Andriy Portnov, avvocato ed ex politico ucraino, figura centrale nella stagione presidenziale di Viktor Yanukovich, è stato ucciso a colpi di pistola ieri mattina a Pozuelo de Alarcon, ricco sobborgo alle porte di Madrid. Un’esecuzione in piena regola, avvenuta davanti alla scuola americana, dove Portnov aveva appena accompagnato i figli.

Secondo le prime ricostruzioni, un killer lo attendeva nascosto, spalleggiato da un complice. Almeno cinque colpi d’arma da fuoco, tre dei quali lo hanno raggiunto, incluso uno mortale alla testa. I due sicari sono poi fuggiti. Sul posto sono giunti rapidamente polizia e servizi di emergenza, ma per Portnov non c’è stato nulla da fare.

Un personaggio scomodo, tra Kiev e Mosca

Nato a Lugansk, in passato vicino anche a Yulia Tymoshenko, Portnov era stato una figura controversa nella politica ucraina. Dopo il 2010 fu uno dei più influenti collaboratori di Yanukovich, diventando sostenitore delle “leggi dittatoriali” che tentarono di reprimere il movimento di Euromaidan nel 2014. Era considerato vicino alle forze speciali Berkut, responsabili della repressione violenta delle proteste.

Dopo la fuga di Yanukovich, Portnov lasciò l’Ucraina, rientrando solo nel 2019 per poi fuggire di nuovo nel 2022, dopo l’invasione russa. È stato iscritto nelle liste nere dell’Unione Europea e degli Stati Uniti per uso improprio di fondi pubblici e presunte manovre sul sistema giudiziario ucraino. Per i filorussi era un “paladino”, per molti ucraini un collaborazionista fuggitivo.

Secondo Radio Svoboda, la sua famiglia possedeva immobili in Russia insieme a persone vicine al ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov. Intrecci che gettano ulteriori ombre sul movente dell’omicidio.

Una lunga scia di sangue in Spagna

L’omicidio di Portnov non è un caso isolato. La Spagna, dove la presenza di cittadini russi e ucraini è significativa, è diventata negli ultimi anni terreno d’azione di operazioni sospette.

Nel 2022, sei lettere bomba furono inviate a obiettivi istituzionali e ambasciate, inclusa quella ucraina. Poco dopo, un funzionario spagnolo simpatizzante della Russia venne arrestato. Nello stesso anno, un uomo d’affari legato alla Novatek fu trovato morto con la moglie e la figlia, in circostanze mai del tutto chiarite.

Ancora più clamorosa la vicenda del pilota russo disertore, fuggito con il suo elicottero in Ucraina e poi ucciso a colpi di pistola in un parcheggio ad Alicante. Un’azione che ha portato molti a parlare di vendetta dei servizi segreti russi.

Un delitto da guerra invisibile

L’assassinio di Portnov porta tutte le caratteristiche di un omicidio mirato, inserito nel quadro della “guerra segreta” tra Mosca e Kiev. Un conflitto parallelo che non conosce confini e che viene combattuto anche a migliaia di chilometri dal fronte, a colpi di dossier, esecuzioni e vendette trasversali.

La polizia spagnola e i servizi di intelligence sono ora al lavoro per capire chi ha armato la mano del killer e quali siano gli interessi nascosti dietro questo omicidio che, ancora una volta, trasforma l’Europa occidentale in teatro silenzioso di una guerra senza volto.

Advertisement
Continua a leggere

Esteri

Bruce Springsteen, il ritorno dei dischi perduti: arriva “Tracks II” con sette album inediti

Pubblicato

del

Sette album, un cofanetto monumentale, un tour europeo e un film in arrivo: è ufficialmente tornata la primavera di Springsteen. Il 27 giugno uscirà Tracks II: The Lost Albums, raccolta che include sette dischi inediti incisi tra il 1983 e il 2018, definiti dallo stesso Bruce come «album completi, alcuni già mixati, ma mai pubblicati». In parallelo, il docufilm “Springsteen: Liberami dal nulla” con Jeremy Allen White nei panni del Boss è in lavorazione, e a fine mese Springsteen sarà in Italia: due date a San Siro, il 30 giugno e il 3 luglio, a 40 anni dalla sua prima epica esibizione milanese.

Sette dischi, nove LP e cento pagine di storia

Il cofanetto si presenta in tre versioni: 9 LP o 7 CD corredati da un libro di 100 pagine, oppure una versione ridotta in doppio album con selezione di brani. I fan lo attendevano da anni: si parlava da tempo di questi album “fantasma”, di cui si favoleggiava tra collezionisti e appassionati. Ora prendono finalmente forma.

«Durante la pandemia ho preso in mano tutto ciò che avevo nel mio archivio. Suonavo quella musica per me stesso e pochi amici. Ora era giunto il momento di condividerla», ha raccontato Springsteen nella nota di presentazione. E promette: «Ci sarà anche un Tracks III».

Dai suoni lo-fi ai country da saloon: ecco i “perduti” del Boss

I sette album toccano fasi diverse della carriera di Springsteen:

  • LA Garage Sessions (1983): sonorità grezze e sperimentali, evoluzione lo-fi del sound di Nebraska.

  • Streets of Philadelphia Sessions (1993): canzoni nate sull’onda del celebre brano per il film di Jonathan Demme, ma mai pubblicate per non “ripetersi”.

  • Faithless (anni 2000): scritte per un film western spirituale mai realizzato, composte in tre settimane in Florida.

  • Somewhere North of Nashville: scarti “leggeri” e country del cupo The Ghost of Tom Joad.

  • Inyo: storie dalla cultura messicano-americana a Los Angeles, “un sequel spirituale di Joad”.

  • Twilight Hours: canzoni romantiche e atmosfere pop americane d’altri tempi.

  • Perfect World: il disco più recente, definito «un grande album rock» con l’apporto della E Street Band e del produttore Ron Aniello.

Il tour e il film: l’universo Springsteen si espande

Nel frattempo, Bruce è in tour: l’Italia lo attende a San Siro con due sold out annunciati. Il docufilm Springsteen: Liberami dal nulla, che vedrà Jeremy Allen White calarsi nei panni del rocker del New Jersey, racconterà probabilmente anche le ombre e i silenzi di quei “dischi perduti” che ora trovano finalmente voce.

Il messaggio del Boss, a settantacinque anni, è chiaro: «Non esiste un periodo perso. Solo musica che aveva bisogno di tempo per uscire».

Continua a leggere

Esteri

“La guerra dei 12 giorni” tra Israele e l’Iran

Pubblicato

del

Annunciando l’accordo per il cessate il fuoco tra Iran e Israele, Donald Trump ha promesso al mondo la fine della “guerra dei 12 giorni”, espressione che rievoca quella ‘dei sei giorni’ combattuta tra Israele contro Egitto, Siria e Giordania dal 5 al 10 giugno del 1967. E coniata dal tycoon per il conflitto partito il 13 giugno con l’operazione ‘Leone Nascente’ lanciata dallo Stato ebraico contro la Repubblica islamica, accusata di essersi avvicinata “a un punto di non ritorno” nello sviluppo di un’arma nucleare. Quel giorno, circa 200 aerei dell’aeronautica israeliana hanno bombardato 100 obiettivi, colpendo sei città, tra cui Teheran, e l’impianto nucleare iraniano di Natanz.

Nei bombardamenti, almeno 20 comandanti di alto rango sono stati uccisi, tra cui il capo di stato maggiore delle forze iraniane e alti dirigenti dei pasdaran. Da terra, agenti del Mossad dislocati sul territorio iraniano hanno poi condotto una serie di sabotaggi. In risposta, l’Iran ha parlato di “una dichiarazione di guerra” da parte di Israele. E ha lanciato prima 100 droni e poi una salva di missili iraniani sullo Stato ebraico, compresa Tel Aviv.

I giorni successivi sono stati un susseguirsi di attacchi da entrambi le parti. Israele ha continuato a martellare Teheran e tutta la Repubblica islamica, colpendo strutture militari e nucleari, aeroporti e la Tv di Stato, uccidendo decine di scienziati, pasdaran e anche il nuovo capo di stato maggiore iraniano Ali Shadmani. In Israele, le sirene sono continuate a scattare per giorni a Tel Aviv, Gerusalemme e in tutto il Paese, mentre attacchi si sono fatti più intensi e in grado di bucare l’Iron Dome.

Milioni di israeliani sono stati costretti a nottate nei rifugi e a contare i morti per i raid su Haifa, Bat Yam e Beer Sheva, dove un missile iraniano si abbattuto su un ospedale provocando morti e feriti. Nel frattempo, i negoziati nucleari tra Iran e Stati Uniti sono stati annullati, dopo che Teheran ha dichiarato che non avrebbe partecipato ai colloqui sotto gli attacchi di Israele.

Contemporaneamente, crescevano le indiscrezioni di un possibile ingresso nella guerra degli Stati Uniti. Il 22 giugno, le voci sono divenute realtà: “Abbiamo completato con successo il nostro attacco a tre siti nucleari in Iran, inclusi Fordow, Natanz ed Esfahan”, ha annunciato quella notte Donald Trump su Truth, in una clamorosa svolta di tensione in Medio Oriente. La rappresaglia iraniana si è consumata meno di 48 ore dopo sulla base Usa di Al Udeid in Qatar. Una ritorsione puramente simbolica: “Siamo stati avvertiti”, ha svelato Trump che ha definito “debole” il raid, col quale Washington e Teheran hanno dato per conclusa la crisi militare. E che ha aperto la strada al cessate il fuoco “completo e totale” tra Iran e Israele, annunciato poche ore dopo dal presidente Usa.

Continua a leggere

Esteri

Ucciso un altro scienziato nucleare iraniano in un attacco israeliano

Mohammadreza Sedighi Saber, fisico sanzionato dagli Usa per legami con il programma atomico iraniano, ucciso nella casa del padre. Nei giorni scorsi era stato ucciso anche il figlio.

Pubblicato

del

Un attacco mirato in territorio iraniano ha provocato la morte di Mohammadreza Sedighi Saber, uno dei nomi più rilevanti legati al programma nucleare di Teheran. Lo riferiscono fonti dei media iraniani, secondo cui il ricercatore sarebbe stato colpito nella casa del padre ad Astaneh Ashrafieh, nel nord dell’Iran, nella provincia di Gilan.

Colpita la casa paterna. Prima quella di Teheran

Secondo quanto riportato, il raid – attribuito all’intelligence israeliana – si è verificato nella notte, prendendo di mira la residenza del genitore di Saber. Solo pochi giorni prima, un altro attacco, sempre attribuito a Israele, aveva colpito la sua abitazione a Teheran, provocando la morte del figlio diciassettenne dello scienziato.

I due episodi sembrano parte di una campagna sistematica di eliminazione mirata da parte dello Stato ebraico contro figure chiave coinvolte nello sviluppo delle capacità nucleari iraniane, nel quadro della tensione crescente tra i due Paesi.

Sanzionato dagli Stati Uniti

Saber era stato inserito nella lista delle sanzioni statunitensi con l’accusa di aver contribuito in modo determinante al programma per la costruzione di armi atomiche in Iran. Secondo il Dipartimento del Tesoro americano, avrebbe fornito consulenze e assistenza tecnica a strutture militari e laboratori implicati nell’arricchimento dell’uranio e in esperimenti a doppio uso.

Un nuovo segnale nella guerra silenziosa

La notizia dell’eliminazione di Saber si inserisce nel più ampio contesto di guerra ombra tra Israele e Iran, fatta di sabotaggi, cyberattacchi e omicidi mirati. Il duplice raid che ha ucciso prima il figlio e poi lo scienziato appare come un messaggio diretto e brutale, lanciato da Tel Aviv per colpire il cuore scientifico del programma nucleare iraniano.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto