Collegati con noi

Spettacoli

Olly vince il Festival di Sanremo, secondo Lucio Corsi, terzo Brunori Sas

Pubblicato

del

È Olly il vincitore del Festival di Sanremo 2025: il giovane cantautore genovese, 23 anni, si impone con il brano Balorda nostalgia, che ha scritto e composto insieme a Pierfrancesco Pasini e JVLI, con cui collabora da tempo e che ne ha curato anche la produzione. “È una di quelle cose che sembra non sia vero quando capita: sono molto contento, grandi! Grazie al maestro Pallotti alla direzione, all’orchestra, a voi”, commenta a caldo l’artista, premiato con il 31% del televoto. Ciao ma’, ciao pa’, è assurdo ma è successo”. Al secondo posto Lucio Corsi, con Volevo essere un duro, l”alieno’ e insieme la rivelazione di questo festival. Sul terzo gradino del podio un altro cantautore, Brunori Sas, al suo esordio a Sanremo con L’albero delle noci.

Quarto Fedez con Battito, quinto Simone Cristicchi con Quando sarai piccola. Fuori dalla top five – tutta al maschile – Giorgia, sesta, e Achille Lauro, settimo: risultati che stravolgono i pronostici e vengono accolti da fischi all’Ariston e proteste sui social. A Cristicchi vanno anche il premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale, assegnato dai maestri dell’orchestra, e quello della sala stampa radio tv Lucio Dalla; a Brunori Sas anche il premio Sergio Bardotti per il miglior testo. Il premio della critica Mia Martini va a Corsi. Giorgia riceve il premio Tim – La forza delle connessioni e si commuove: “Hai vinto” le urla il pubblico in sala.

“È la vera vittoria” le dice Carlo Conti. “Dopo tutti questi anni ha valore inestimabile. Non so se lo merito ma vi ringrazio con tutto il mio cuore”, conclude piangendo. Il festival della normalità e della “pacificazione del Paese” celebra l’atto finale dopo aver messo a segno il 70.8% di share, record di sempre, nella serata delle cover, in una serata che intreccia dediche, lacrime, abbracci, messaggi di fiducia per i giovani e omaggi alle mamme.

Apre Gabry Ponte: accompagnato sul palco dal corpo di ballo, trascina l’Ariston con Tutta l’Italia, nuovo jingle-tormentone del festival. Il superospite è Antonello Venditti, che riceve il premio alla carriera e fa pace con il festival, un palco con cui non si è mai confrontato in gara: “Il miracolo lo ha fatto Carlo: la notte di Natale è andato in una chiesa, ha trovato dei ragazzi che cantavano Stella e mi ha mandato il filmato. Io ho pensato che era un segno del destino. Mi trovo veramente bene qui, devo dire, non sono ostile, sono inclusivo. È un altro step della mia storia che non finisce: il passato deve portarci a un futuro di speranza, più bello di quello che stiamo vivendo. Vivere vuol dire soffrire, lottare per un’idea, morire, cadere, alzarsi, chiedere scusa, questa è la vita”.

Regala al pubblico Amici Mai e Ricordati di Me, ed è subito karaoke e ovazione con i braccialetti luminosi in platea. Chiuso il glass del Dopofestival, Alessandro Cattelan, in total white, ha portato all’Ariston ciò che resta della statua di Conti, “solo il braccio e la cartelline con la scritta Sanremo 2025: ti serve per dire ‘dai dai'”. Ma non c’è bisogno perché il direttore artistico, nominato da Roberto Benigni ministro dei Trasporti in pectore, orologio alla mano, spacca come al solito il minuto in scaletta.

Alessia Marcuzzi, fasciata in un lungo e accollato abito nero che le lascia però scoperta tutta la schiena, poi in rosso, ha bisogno di contatto fisico per sentirsi a casa: abbraccia Conti, poi Mara Venier seduta in platea e una persona del pubblico scelto a caso, salutando il figlio Tommaso. In un’edizione ‘casa e famiglia’ Francesca Michielin canta Fango in Paradiso e poi, emozionata, ringrazia la mamma, per la prima volta all’Ariston, Bresh rischia di scivolare prima di cantare La tana del granchio, poi manda un bacio alla sorella Chiara; Rocco Hunt si scatena con Mille Vote Ancora, poi scende tra il pubblico e bacia la mamma Alfonsina.

Anche Cattelan si lascia contagiare: “Ciao baby, io mamma la chiamo così”. Marcella Bella dedica invece il messaggio di empowerment di Pelle Diamante “a tutte le donne”. Kekko Silvestre dei Modà omaggia Cash, l’amico scomparso due anni fa, puntando l’indice sul cuore alla fine del brano Non ti dimentico. Fedez manda un pensiero a Fausto Cogliati. Sul palco la testimonianza di Edoardo Bove, il 22enne centrocampista della Fiorentina operato per l’applicazione di un defibrillatore dopo un malore in campo: “In questo momento mi sento incompleto, vuoto, come se mi mancasse qualcosa”, sottolinea. “Voglio ringraziare tutti voi, è un affetto che mi è arrivato in modo particolare, al di là dei colori, delle bandiere, delle squadre”. Bove si ritiene “fortunato, per come sono andate le cose: tutto nel posto giusto al momento giusto, in 13 minuti ero in ospedale”, per questo testimonia “l’importanza del primo soccorso”.

Advertisement

Spettacoli

Serena Rossi: la scossa di terremoto è stata terribile, ma Napoli non molla mai

Pubblicato

del

“Quando ho sentito la scossa a Napoli, mi sono svegliata di colpo: una violenta botta ha fatto tremare tutto. Ci siamo abbracciate, ero a casa da mia sorella, cercando di rassicurarci dicendo: ‘Non passa, non passa… quando finirà?'”: ospite di Francesca Fialdini a Da noi… a ruota libera, Serena Rossi (foto Imagoeconomica in evidenza) descrive così la sensazione di impotenza di fronte al terremoto che sta scuotendo l’area flegrea. “Ma la mia città non molla mai”, sottolinea l’attrice.

L’intervista si apre con la testimonianza di solidarietà di Fialdini: “Prima di parlare del tuo spettacolo Serenata a Napoli, che debutterà tra poco, vorrei mandare un forte abbraccio a tutti gli abitanti dell’area flegrea che stanno affrontando un momento molto delicato”. Per Serena Rossi, “Napoli è molto più di una città: è un patrimonio culturale e musicale che scorre nelle vene. Napoli ha una storia immensa, è parte del nostro Dna. In famiglia, la musica ci unisce tutti”. E si commuove nel vedere le testimonianze di giovanissime attrici della scuola artisti di Scampia, che la trovano un simbolo di riscatto: “È una gioia immensa… mi ha lasciata senza parole. Sono lacrime che mi appartengono”.

Continua a leggere

Spettacoli

Addio Dandy Bestia, cofondatore degli Skiantos

Pubblicato

del

A cinque anni ha i primi contatti con la musica grazie a uno zio suonatore di fisarmonica, passa l’infanzia ascoltando le orchestre che si esibiscono nella balera sotto casa, ma la svolta avviene a 13 anni, nel ’65, quando scappa da casa per recarsi al concerto dei Beatles a Milano. Nel ’69 fonda il gruppo The Keys, poi al Dams conosce Roberto ‘Freak’ Antoni, scomparso nel 2014 a 59 anni, con il quale nel ’77 a Bologna – la città più fertile nella prima ondata del punk italiano – fonda gli Skiantos, capostipiti del rock demenziale. Chitarrista e anima del gruppo, Dandy Bestia, al secolo Fabio Testoni, è morto la scorsa notte, aveva 72 anni ed era malato. Nel suo curriculum anche collaborazioni con Lucio Dalla, Francesco Guccini, Orietta Berti, Mirko Casadei, Vasco Rossi, da sempre estimatore dichiarato degli Skiantos, e un album da solista, ‘Giano’, del 2016. Dandy era uscito dal gruppo nel ’79, complici anche eccessi personali, per poi rientrarvi nell’84: aveva suonato nella band fino a poco tempo fa. “Un gruppo importante, a cui in tanti siamo stati affezionati.

Lo ricorderemo”, dice il sindaco Matteo Lepore. Anche Rifondazione Comunista piange l’uomo “dallo spirito rivoluzionario, vera anima del motto La fantasia al potere!”. Il progetto Skiantos prese concretezza con ‘Inascoltable’ e le registrazioni furono pubblicate su musicassetta da Oderso Rubini: “Dandy Bestia – ricorda il produttore su Fb – è stato un pezzo importante della storia in musica di Bologna, magari più trasversale e meno ufficiale, più provocatoria e ironica, ma decisamente significativa. I suoi riff, le sue composizioni (tra le tante ‘Sono un ribelle, mamma’), i suoi assoli ci mancheranno”. “Freak – raccontò Dandy al periodico RollingStone – mi disse che scriveva poesie demenziali e me ne diede due-tre da musicare. Si trovò bene e alla fine è stato un incontro perfetto: io non sapevo scrivere, lui non sapeva suonare, abbiamo unito qualità e mancanze”.

I concerti, soprattutto agli inizi, furono caratterizzati da performance provocatorie con riferimenti all’avanguardia futurista e dadaista, compreso il lancio di ortaggi sul pubblico da parte dei musicisti. Nell’aprile 1979 al Bologna Rock gli Skiantos portarono sul palco del palasport una cucina, un tavolo, un televisore e un frigo, misero a bollire gli spaghetti e li mangiarono, senza suonare nulla, tra le proteste del pubblico: “la nostra provocazione aveva toccato, a seconda dei punti di vista, il fondo e l’apice nello stesso momento”. ‘Mi Piaccion Le Sbarbine’ fu il disco di maggior successo, ‘Karabigniere blues’ il primo singolo, ‘Eptadone’ – mandato in onda anche da Iggy Pop alla Bbc – fra i pezzi più ripresi. Oggi, tra i commenti sui social, Elio e le Storie Tese ricordano Fabio e gli Skiantos “nostri amici e fonte d’ispirazione”.

Continua a leggere

Musica

Piero Pelù: “Parsifal distrutto dall’alluvione, ma non molliamo”

Pubblicato

del

Un’ondata di fango ha travolto Parsifal, lo storico studio di registrazione di Sesto Fiorentino, cuore pulsante della musica toscana degli ultimi 35 anni. Piero Pelù (Foto Imagoeconomica in evidenza), icona del rock italiano e fondatore dei Litfiba, racconta al Corriere della Sera i drammatici momenti vissuti durante l’esondazione del torrente Rimaggio, che ha colpito con violenza la struttura, portando devastazione e ingenti danni.

“Carlino mi ha chiamato in preda al panico: ‘Piero, corri!’. Il portone dello studio, centinaia di chili di ferro, è stato strappato via dalla furia dell’acqua. È stato uno tsunami. Siamo ancora qui a ringraziare che nessuno sia rimasto ferito o peggio”, racconta il rocker.

IL RIMAGGIO TRASFORMA SESTO IN UN FIUME DI FANGO

Arrivato sul posto, Pelù si è trovato di fronte a uno scenario apocalittico:

“Il Rimaggio ha rotto l’argine ed è piombato su Parsifal con una forza incredibile. Piazza del Comune e via Tonietta erano sommerse”.

La sala di registrazione è completamente distrutta, e con essa decenni di storia della musica: “Qui dentro ci sono tutti i miei materiali, strumenti rari, un pezzo di me. È diventata una comunità per tanti artisti”.

IL RIFUGIO DEI MUSICISTI FIORENTINI

Negli anni Parsifal è diventato un punto di riferimento per la musica italiana. Dopo aver lasciato la mitica cantina di via de’ Bardi, i Litfiba e altri musicisti si trasferirono a Sesto Fiorentino, trovando una nuova casa.

“Firenze cacciava gli artisti, le sale prova chiudevano per le proteste dei vicini. Così qui vennero anche i Diaframma, la Bandabardò, i Dirotta su Cuba, Marco Masini, Irene Grandi, Teresa De Sio, i Marlene Kuntz, spiega Pelù.

UN CROWDFUNDING PER RIPARTIRE

Per ripristinare lo studio servono almeno 50.000 euro. Pelù ha quindi deciso di lanciare una raccolta fondi, sperando nella solidarietà del pubblico e del mondo della musica.

“Il piano superiore si è salvato, ma il resto è distrutto: scenografie, macchinari, strumenti. La Bandabardò ha perso tutto, e doveva partire in tour tra una settimana. Anche io dovrei partire, ma ora non so più quando o come”.

PIERO PELU’ E GHIGO RENZULLI (Foto Imagoeconomica)

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E LA PAURA

L’alluvione ha colto tutti di sorpresa.

“Dicevano che il Rimaggio non ha mai dato problemi. Ma il cambiamento climatico ha trasformato anche questo fiume in un pericolo. Il deflusso dell’acqua è stato bloccato dai ponti bassi e dagli intoppi intorno alla piazza. Risalendo il corso ho avuto paura”.

Poco dopo il disastro, Pelù ha lanciato un appello sui social, invitando i cittadini a non uscire di casa.

“La Protezione civile mi ha chiesto di fare un video per avvisare la gente: i tombini stavano saltando, erano trappole micidiali”.

SOLIDARIETÀ DA TUTTO IL MONDO DELLA MUSICA

Nonostante il disastro, l’energia e la solidarietà non mancano.

“Da stamani siamo pieni di ragazzi e amici che si sono dati appuntamento per istinto. Ora sono in 40 con le pale in mano a ripulire. È stato il giorno più duro, ma oggi ci sentiamo circondati dall’affetto. Mi hanno chiamato i Negramaro, Manuel Agnelli e tanti altri. Parole che danno energia, non ti fanno sentire abbandonato”.

Ora l’obiettivo è ripartire, ricostruire Parsifal e restituire alla musica il suo storico rifugio.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto