Collegati con noi

Cronache

Nuovi nubifragi ma è tregua di 48 ore in Romagna

Pubblicato

del

Il maltempo che si è spostato ad occidente, colpendo Piemonte, Sardegna, Sicilia e Calabria, a partire da domani concede una tregua di 48 ore alla Romagna, colpita e provata da un disastroso nubifragio. “Domenica e lunedì – spiega il climatologo e direttore del Consorzio Lamma-Cnr, Bernardo Gozzini – la Romagna sarà risparmiata dalle precipitazioni, mentre da martedì si prevedono nuove piogge sparse, anche purtroppo nelle zone alluvionate. Per due giorni, comunque, splenderà il sole e le temperature saranno in rialzo”. Da mercoledì, spiega Gozzini, “non sono esclusi altri rovesci, ma è una tendenza tutta da confermare”. Le piogge stanno colpendo intensamente e continueranno a colpire soprattutto il Piemonte, ma anche la Sardegna, la Sicilia e la Calabria. In Piemonte – dove sono caduti 45 mm di pioggia nelle ultime 24 ore – si potrebbe arrivare, entro mercoledì, ad accumuli complessivi di 150-200 millimetri.

Nella Regione l’impatto di queste piogge dovrebbe essere ben diverso da quello registrato in Romagna: “Il Piemonte – rileva Gozzini – risente ancora della siccità, con i fiumi ancora in sofferenza, e sembra che il terreno, molto diverso da quello in Romagna, riesca a gestire la quantità di acqua che cadrà”. Nella regione, inoltre, si estende l’allerta arancione. L’ultimo bollettino di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) include tutte le vallate nelle province di Cuneo e Torino e la pianura cuneese-torinese. Oltre al Piemonte, continua il maltempo in Sardegna (a Dorgali sono caduti in una giornata 100 mm di pioggia), Sicilia, dove è scattata l’allerta rossa della Protezione Civile nel settore nordorientale, e Calabria. In queste ultime tre regioni sono peraltro possibili anche temporali, e in misura minore sul versante tirrenico di Lazio e Campania.”, spiega il climatologo del Consorzio Lamma-Cnr. Questa ulteriore ondata di maltempo del fine settimana potrebbe essere l’ultima di un mese tempestoso: dal primo maggio scorso, spiega Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, “abbiamo avuto almeno 4 violente perturbazioni con 15 giorni di pioggia su 19. Con il weekend saliremo a 17 giorni su 21 di tempo instabile e più fresco della media. Un maggio molto piovoso come nel 2013, nel 2017 e nel 2019”.

Advertisement

Cronache

Arbitro dà rigore, botte ai giocatori dai tifosi entrati in campo

Pubblicato

del

“Rigore è quando arbitro fischia” diceva Vujadin Boskov, allenatore famoso per le sue massime. Non erano d’accordo alcuni spettatori del match fra Fc Garlasco 1976 e Cesano Boscone Idrostar dello scorso 1 aprile che, quando l’arbitro ha assegnato un rigore sono entrati in campo e hanno picchiato tre giocatori della squadra ospite. Aggressione che ha innescato la risposta dei tifosi della squadra milanese di Cesano Boscone. La gara del campionato Juniores in corso a Garlasco, nel Pavese, trasformata in rissa, è stata quindi sospesa. Ora i carabinieri di Vigevano hanno denunciato a piede libero due ventenni per lesioni aggravate in concorso. Sono entrambi residenti a Vigevano, disoccupati e incensurati.

Continua a leggere

Cronache

Falsi incidenti, cinque denunce nell’Avellinese

Pubblicato

del

Falso ideologico e tentata truffa ai danni di un’agenzia assicurativa con sede a Verona. A conclusione delle indagini degli agenti del Commissariato di Lauro, in provincia di Avellino, cinque persone residenti nel Vallo di Lauro con analoghi precedenti a carico, sono state iscritte nel registro degli indagati per una serie di falsi incidenti stradali al fine di intascare i relativi indennizzi. Dalle indagini è emerso anche il caso di una donna che d’accordo con il conducente dell’auto aveva inscenato un finto investimento nel centro di Avellino, che si era fatta refertare in ospedale per lesioni ed escoriazioni. Ulteriori elementi nei confronti degli indagati sono stati acquisiti dalle conversazioni al telefono nelle quali venivano organizzati i falsi incidenti.

Continua a leggere

Cronache

Non accetta la fine della relazione, vessa e violenta la fidanzatina: arrestato un 17enne

Pubblicato

del

Per delega del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli si comunica che nella mattinata odierna i Carabinieri della Compagnia di Sorrento, in esecuzione di un’ordinanza cautelare emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale per i Minorenni di Napoli, hanno proceduto all’arresto di un 17enne della Penisola Sorrentina, destinatario della misura cautelare della custodia in IPM, perché gravemente indiziato in ordine a gravissimi episodi di atti persecutori, violenza sessuale e rapina.

Gli eventi risalgono ai mesi di giugno, luglio e agosto 2023, allorché l’indagato, non accettando la fine della relazione sentimentale con la fidanzata, avrebbe costretto la minore a subire atti di violenza, con minacce gravi rivolte anche a prossimi congiunti e costringendola di fatto a vivere in un perdurante stato di ansia e sotto minaccia costante di morte.

I militari, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli, espletavano accurate indagini che consentivano di raccogliere il grave quadro indiziario compendiato nel provvedimento cautelare eseguito in data odierna.

Al termine delle formalità di rito, l’arrestato è stato associato presso l’istituto penale per i minorenni di Nisida.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto