Durante le vacanze in montagna, molti preparano valigie con cappelli, guanti e sciarpe, ma pochi ricordano di portare la protezione solare e gli occhiali da sole con protezione UV al 100%. Tuttavia, queste precauzioni sono fondamentali per contrastare i danni dei raggi UV, amplificati dalla neve e dall’altitudine.
Secondo uno studio dell’American Academy of Dermatology, quasi 1 adulto su 5 ignora che ci si possa scottare in inverno e solo il 10% utilizza protezioni solari per attività all’aperto durante la stagione fredda.
I rischi dell’esposizione ai raggi UV in montagna
In montagna, l’esposizione ai raggi UV è del 20% più intensa rispetto a quella in pianura, un dato che cresce del 10% ogni 1000 metri di altitudine. Inoltre, la neve riflette l’80% dei raggi solari, aumentando il rischio di danni alla pelle e agli occhi, tra cui:
- Melanoma cutaneo, il tumore della pelle più aggressivo.
- Melanoma dell’uvea, che colpisce la coroide, l’iride e il corpo ciliare degli occhi.
Come sottolinea il dottor Paolo A. Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma, “Il melanoma non ha stagioni. La prevenzione non deve mai andare in vacanza”.
La prevenzione primaria: proteggere pelle e occhi
La protezione solare è indispensabile in montagna, anche in giornate nuvolose, poiché fino all’80% dei raggi UV penetra attraverso le nuvole. Per una protezione efficace:
- Usa una crema solare ad alta protezione (SPF 30 o superiore), soprattutto sul viso.
- Indossa occhiali da sole con protezione UV al 100% o maschere da sci con lenti anti-UV.
- Rinnova frequentemente l’applicazione della crema solare, specialmente durante lunghe esposizioni.
La prevenzione secondaria: controllare i nei tutto l’anno
L’inverno, con abbigliamento che copre gran parte del corpo, può ritardare l’individuazione di nei sospetti o lesioni cutanee anomale. Secondo uno studio pubblicato su Dermatologic Therapy, il numero di diagnosi di melanoma è più basso in inverno rispetto all’estate (21,3% contro 29%).
Nonostante ciò, una diagnosi precoce può fare la differenza:
- Il tasso di sopravvivenza a 10 anni per chi individua un melanoma nelle fasi iniziali è del 95%.
- Trattamenti immunoterapici avanzati hanno aumentato significativamente le possibilità di cura per i melanomi in stadio avanzato.
Le regole per prevenire il melanoma anche in inverno
Per proteggere la pelle e ridurre il rischio di melanoma, segui queste semplici regole:
- Usa sempre la protezione solare, anche in giornate nuvolose.
- Indossa occhiali da sole con protezione UV durante attività sulla neve.
- Controlla regolarmente i nei e sottoponiti a visite dermatologiche, anche nei mesi invernali.
Le vacanze in montagna possono diventare un’occasione di relax e divertimento, ma è importante non sottovalutare i rischi legati all’esposizione ai raggi UV. Come ricorda il dottor Ascierto, “La prevenzione è la chiave per proteggere la nostra salute tutto l’anno”.
Parole chiave SEO: protezione solare inverno, raggi UV montagna, melanoma prevenzione, occhiali UV neve, crema solare alta quota, prevenzione melanoma, Paolo Ascierto melanoma, neve e raggi UV, rischio scottature inverno, protezione pelle inverno.