Collegati con noi

Ben'essere

Nasce l’Accademia del Caffè Napoletano per valorizzare e promuovere un rito famoso nel mondo

Pubblicato

del

Nasce nel capoluogo partenopeo l’Accademia del Caffè Napoletano volta a formare, attraverso corsi disciplinari, cultori della materia per favorire lo sviluppo di nuovi posti di lavoro nel settore oltre che valorizzare e promuovere il rito del caffè.

Perché Napoli sicuramente è una delle città più famose e apprezzate in Italia e nel Mondo per la qualità del caffè, oggetto alla candidatura come Patrimonio Unesco: una bevanda che ha acquisito un significato sociale per la sua capacità intrinseca di regalare momenti di benessere e convivialità. Per non parlare degli aspetti del caffè, evidenziati negli ultimi anni, sempre più legati allo sviluppo sostenibile, alla tutela dell’ambiente, alla preservazione degli ecosistemi. Tradizione che sposa l’innovazione.

Alla Mostra d’Oltremare la presentazione del progetto con coloro che ne hanno delineato le linee guida: Massimiliano Quintiliani, Presidente dell’Accademia Medeaterranea, Vincenzo Borrelli, Amministratore di Sire Academy e Direttore della nuova Accademia e Mario De Rosa, Direttore Marketing e Comunicazione di Caffè Borbone. Inoltrec’ è la disponibilità da parte del direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Antonio Limone ad affiancare l’iniziativa: proprio sul caffè e sulle sue qualità l’Istituto Zooprofilattico grazie al Direttore Limone ha fatto numerose, importanti ricerche.

Partiranno già a febbraio le prime lezioni negli spazi della Mostra accreditati dalla Regione Campania della Sire Ricevimenti, grazie alla collaborazione – appunto – tra l’associazione Medeaterranea (specializzata in attività di divulgazione scientifica, ricerca, formazione e valorizzazione del settore agroalimentare e della cultura enogastronomica) e Caffè Borbone. Corsi a numero chiuso organizzati in tre livelli, aperti a chiunque volesse specializzarsi o entrare nel mondo del lavoro, ma anche a semplici appassionati. I primi due comprendono lezioni teorico-pratiche di base, il terzo più specifico e avanzato: nel complesso una buona occasione per chi è già introdotto nel settore alberghiero e vuole approfondire la materia, ma anche per coloro che intendono avvicinarsi al mondo del caffè per la prima volta.

L’origine del caffè, la storia, il valore sociale con la tradizione del rito. E ancora: la differenza tra “arabica” e “robusta”, dritte su gusto, qualità e sicurezza. Aspetti anche pratici con visite nell’azienda produttrice partner per seguire i vari processi. E infine: nozioni legate al marketing, alle tecniche sensoriali e all’analisi dei consumi relativi al caffè.

Advertisement

Ben'essere

Coldiretti, trimestre record per l’agroalimentare grazie alla dieta mediterranea

Pubblicato

del

Aumentano del 13% le esportazioni alimentari nel 2023 che fanno segnare un nuovo record dopo il massimo storico di 60,7 miliardi di euro registrato lo scorso anno grazie ai prodotti simbolo della Dieta Mediterranea come vino, pasta e ortofrutta fresca che salgono sul podio delle specialità italiane più venduti all’estero. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sui dati Istat relativi al primo trimestre del 2023 durante il quale l’export alimentare è cresciuto ben più della media. Tra i principali Paesi, ad essere cresciute di più nel 2023 – si sottolinea in una analisi – sono le esportazioni alimentari in Francia, con un balzo del 21% davanti alla Germania (+16%), alla Gran Bretagna (+14%) e agli Stati Uniti (+9%). A livello complessivo la Germania resta comunque il principale mercato di sbocco dell’alimentare con un valore di 9,4 miliardi nel 2022 davanti agli Stati Uniti con 6,7 miliardi che superano di misura la Francia che si piazza al terzo posto 6,6 miliardi. Risultati positivi si evidenzia – anche nel Regno Unito con 4,2 miliardi che evidenzia come l’export tricolore si sia rivelato più forte della Brexit, dopo le difficoltà iniziali legate all’uscita dalla Ue. Nel mondo il campione dell’export tricolore si conferma il vino per un valore di 7,9 miliardi di euro nel 2022, grazie ad una crescita del 10% delle vendite all’estero. Al secondo posto si piazzano la pasta e gli altri derivati dai cereali con 7,8 miliardi di euro mentre in terza posizione – continua l’associazione – ci sono frutta e verdura fresche con 5,7 miliardi di euro di export, seguite dall’ortofrutta trasformata con 4,8 miliardi, formaggi a 4,4 miliardi di euro, l’olio extravergine di oliva a 1,8 miliardi, i salumi con 0,9 miliardi.

Continua a leggere

Ambiente

Dagli scarti della rucola Igp farmaci per il cuore: al via il progetto pilota

Pubblicato

del

L’eruca salax di Ovidio non smette di sorprendere: oltre alle note proprietà afrodisiache, fa bene al cuore. Dalla rucola della piana del Sele, in provincia di Salerno, si potrà estrarre un farmaco per combattere l’ipertensione e le malattie cardiovascolari, confermandosi un vero “superfood”. La Regione Campania infatti ha dato il via libera al progetto presentato per la misura 16 del PSR, che vede insieme il Consorzio di Tutela della Piana del Sele IGP, tre aziende agricole pilota, la fondazione Saccone e ENG4LIFE, spin-off dell’Università degli Studi di Salerno, nell’ambito più vasto della operatività degli Agricultural Knowledge and Innovation Systems (AKIS) regionali per lo scambio di conoscenze e la diffusione delle innovazioni.

L’obiettivo è sperimentare l’estrazione di “4-metiltio butil isotiocianato”, meglio noto come “erucina”, un principio attivo con eccezionali proprietà anti-ipertensive e vasodilatatorie. L’estrazione avverrà attraverso la lavorazione degli scarti di lavorazione della rucola, essiccati e sottoposti ad ultrasuoni, utilizzando come solvente l’etanolo. Il risultato progettuale sarà la valorizzazione degli scarti della rucola, utilizzando quasi il 100% dell’intera produzione, lanciando sul mercato un principio attivo ad alto potenziale nella cosmesi, nella nutraceutica e nella farmacologia.

Il progetto prevede di poter sperimentare prima in laboratorio e poi con un prototipo in scala l’intero processo di estrazione. La realizzazione dell’idea sarà seguita poi da una capillare attività di diffusione e sensibilizzazione dei risultati, al fine di rendere disponibile il processo a tutti i soggetti del comparto e sviluppare un ulteriore filone imprenditoriale.

“Con questo progetto – dichiara Vito Busillo, presidente del Consorzio di Tutela della Rucola della Piana del Sele IGP – si offre un ulteriore ampliamento alle potenzialità di questo straordinario prodotto, che fa bene alla salute e risponde alle esigenze di sostenibilità ambientale. Abbiamo già introdotto macchine elettriche per la lavorazione in campo, che abbattono le emissioni. Oggi, con il progetto erucina, riusciremo anche a ridurre a zero gli scarti. L’ambizione del Consorzio è portare le aziende aderenti a superare nel breve tempo i 400 milioni di fatturato aggregato e candidarci in pochi anni a scalare la top ten dei prodotti agroalimentari italiani DOP e IGP”.

 

La foto è tratta dal sito della rucola Igp della Piana del Sele

Continua a leggere

Ben'essere

50 Top Pizza, a Barcellona la migliore pizzeria europea

Pubblicato

del

 La miglior pizzeria d’Europa si chiama Sartoria Panatieri e si trova a Barcellona: è questo il risultato del ranking 2023 elaborato da 50 Top Pizza, guida online sul mondo di questo piatto tipico. Il miglior ristorante secondo la nuova classifica europea è stato annunciato in un evento organizzato nella città catalana. Il progetto premiato è gestito da Rafa Panatieri e Jorge Sastre. Il secondo posto è invece per Bæst, pizzeria di Christian Puglisi situata a Copenaghen. Terzo gradino del podio per 50 Kalò, pizzeria inglese di Ciro Salvo. Le prime 25 posizioni della classifica 50 Top Pizza Europa 2023 entrano di diritto nelle 100 migliori pizzerie al mondo, che si ritroveranno a Napoli il 13 settembre a Palazzo Reale, spiega 50 Top Pizza. Nella guida, la Spagna è il Paese più rappresentato con 17 indirizzi, seguita dall’Inghilterra con 16 indirizzi, dalla Germania con 15 e dalla Francia con 13.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto