Collegati con noi

Economia

Musk apre, Twitter torna a Wall Street fra qualche anno

Pubblicato

del

 Twitter potrebbe tornare a quotarsi a Wall Street in tre anni dall’acquisizione di Elon Musk. A ventilare l’ipotesi e’ lo stesso patron di Tesla agli investitori svelando cosi’ almeno in parte i suoi piani per la societa’ che cinguetta. Musk ha messo sul piatto 44 miliardi di dollari per acquistare Twitter, con l’obiettivo di procedere a un delisting per riorganizzarla a rilanciarla. Un processo che dovrebbe durare qualche anno tanto che, riporta il Wall Street Journal, Twitter potrebbe procedere con una initial public offering per tornare a Wall Street in tre anni. Sui piani precisi di Musk per Twitter ci sono ancora pochi dettagli. “Se l’operazione” di acquisto “avra’ successo voglio rendere la piattaforma la “piu’ inclusiva possibile e questo significa offrire trasparenza al pubblico”, ma anche renderla piu’ “interessante e divertente”, ha detto Musk al Met Gala, al quale ha partecipato insieme alla mamma Maye, la 74enne ex modella canadese-africana. Per rafforzare la sua posizione di liquidita’ per l’acquisto di Twitter, Musk ha venduto nelle ultime settimane azioni Tesla per 8,5 miliardi di dollari. E gli analisti non escludono ulteriori cessioni visto che Musk si e’ impegnato a finanziare l’operazione con 21 miliardi. Al momento e’ in contatto con alcuni investitori e private equity per raccogliere fondi che andrebbero ad aggiungersi a quelli ottenuti dalle banche. Gli azionisti di Tesla seguono con attenzione gli sviluppi domandosi quali saranno le ripercussione sulla societa’ del nuovo ‘giocattolo’ di Musk. Gia’ super impegnato fra Tesla, SpaceX, Neuralink e The Boring Company, Musk potrebbe assumere almeno inizialmente un incarico anche a Twitter, dove potrebbe tornare con un ruolo manageriale il fondatore Jack Dorsey.

Advertisement

Economia

Media, la Cina rimanda negli Usa gli aerei Boeing

Pubblicato

del

Le compagnie aeree cinesi hanno iniziato a rispedire gli aerei Boeing negli Usa, con un 737 Max atterrato sabato a Seattle presso l’hub del gruppo. Lo riporta la Fox, citando Reuters, secondo cui il primo rientro è avvenuto dopo che la Cina ha ordinato alle sue compagnie aeree di non accettare altre consegne di aerei Boeing, nell’ambito delle ritorsioni di Pechino contro i dazi Usa saliti al 145% sull’import dei beni made in China. Tuttavia, tre 737 Max 8, in preparazione al centro Boeing di Zhoushan per due vettori aerei cinesi, sarebbero stati richiamati negli Usa la scorsa settimana, secondo l’agenzia di news The Air Current.

Continua a leggere

Ambiente

Efficienza energetica e valore degli immobili: in Italia cresce la consapevolezza, ma resta indietro il 75% del patrimonio edilizio

Ristrutturare conviene: +43% di valore per gli immobili efficienti. Risparmi per le famiglie fino a 19 miliardi l’anno.

Pubblicato

del

In Italia, tre edifici su quattro restano in classi energetiche basse, nonostante il miglioramento registrato tra il 2018 e il 2023, con un aumento degli immobili in classe A dal 8% al 15%. Lo rivela l’ultima analisi della Community Smart Building di Teha Group, che mette in luce le gravi conseguenze in termini economici, ambientali e sociali legate al ritardo del Paese nell’efficientamento del parco immobiliare.

Gli immobili efficienti conquistano il mercato

Il mercato immobiliare premia sempre di più l’efficienza energetica. Le compravendite di edifici nuovi in classe A o B sono passate dal 49% al 70% in dieci anni, mentre quelle di immobili ristrutturati ad alta efficienza sono salite dal 7% al 38%. Di conseguenza, anche il valore medio di mercato cresce:

  • 2.316 euro/m² per edifici ristrutturati

  • 1.615 euro/m² per edifici abitabili

  • 1.290 euro/m² per edifici da ristrutturare

Un divario che evidenzia la valorizzazione degli immobili smart e sostenibili, capaci di coniugare risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale.

Povertà energetica: 5,3 milioni di italiani in difficoltà

Nonostante gli sforzi, l’Italia resta tra i Paesi UE più colpiti dalla povertà energetica, con l’8,8% delle famiglie che non riesce a riscaldare adeguatamente la propria abitazione. Un dato preoccupante, legato all’elevata percentuale di edifici inefficienti e ai costi energetici crescenti, aggravati da redditi insufficienti.

L’efficienza come opportunità economica

Secondo l’analisi del Teha Group, l’efficientamento energetico degli edifici può ridurre i consumi energetici fino al 29% e quelli idrici fino al 5%, generando un risparmio netto stimato tra i 17 e i 19 miliardi di euro annui per famiglie e sistema economico.

Benedetta Brioschi, responsabile della Community Smart Building, sottolinea:
“Il rinnovamento green e smart degli edifici è una necessità, ma anche una grande opportunità. Il Real Estate si sta già muovendo, ma servono ulteriori investimenti pubblici e privati per accelerare il cambiamento”.

Serve un’azione condivisa tra istituzioni, imprese e cittadini

Il report invita a superare il modello del solo pensiero (“think tank”) e diventare un “act tank”, in grado di influenzare concretamente le scelte dei policy maker. La collaborazione tra governo, aziende e cittadini è essenziale per trasformare il patrimonio immobiliare italiano in una leva di sostenibilità e benessere diffuso.

(La foto in evidenza è stata realizzata con sistemi di intelligenza artificiale)

Continua a leggere

Economia

Caltagirone: l’operazione Natixis smantella Generali

Pubblicato

del

“Generali dopo l’affaire Natixis sarà una società diversa e gli effettivi centri decisionali si trasferiranno altrove”. Lo dice, intervistato dal Sole 24 Ore, Francesco Gaetano Caltagirone (foto Imagoeconomica in evidenza). Per l’imprenditore l’asse con Natixis non ha vantaggi economici, anzi va a “smantellare” Generali. “Tutte le persone ragionevoli sono preoccupate – dice – È difficile con poche parole dare una spiegazione: provo a enunciare qualche argomento principale. Anzitutto non c’è una valida ragione economica, sottolineo economica per fare l’operazione. Inoltre, per non duplicare i costi, checché ne dicano gli interessati, si deve smantellare un’organizzazione che finora ha funzionato, costruita in quasi due secoli”. Secondo Caltagirone, “sarà un fatto irreversibile. Sarà impossibile esercitare una effettiva selezione e il controllo sugli investimenti e sulle attese di redditività. La cosa peggiore – prosegue – si affievolirà il controllo dei rischi. Ricordo che le masse di denaro sono degli assicurati e non di Generali. Per non parlare dell’effettivo indirizzo politico degli investimenti e sottolineo effettivo. Le scelte di un colosso come Generali hanno anche un rilevante effetto sociale”. Poi sottolinea: “Da ultimo non capisco perché il management non abbia cercato di fare progetti congiunti con partner italiani”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto