Collegati con noi

Cultura

Museo di Capodimonte: nuove iniziative per valorizzare uno dei gioielli di Napoli

Pubblicato

del

Un importante passo avanti nella valorizzazione del Museo e Real Bosco di Capodimonte è stato compiuto durante l’incontro tra il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e il direttore del museo, Eike Schmidt, tenutosi a Palazzo San Giacomo. Al centro del dialogo, il tema della mobilità, dei servizi al cittadino e delle strategie per inserire il museo nei grandi itinerari culturali, in vista di appuntamenti cruciali come Napoli 2500 e il Giubileo.

Una navetta speciale per collegare il centro a Capodimonte

Una delle novità più attese è l’attivazione, dalla prossima primavera, di una navetta speciale che garantirà un collegamento costante tra il centro città e il Museo di Capodimonte. Questo servizio mira a migliorare l’accessibilità al sito, favorendo non solo i turisti ma anche i residenti.

Inoltre, durante il colloquio si è discusso della realizzazione di nuovi parcheggi, tra cui uno al Garittone, e della riapertura del varco del bosco dal lato dei Ponti Rossi, un intervento che andrà a beneficio soprattutto della cittadinanza.

Valorizzare Capodimonte: un impegno condiviso

Il direttore Schmidt ha elogiato il sindaco Manfredi per il suo recente incarico alla Presidenza dell’ANCI e ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra il museo e l’amministrazione comunale:

“Nel nostro incontro abbiamo pianificato concretamente una serie di importanti opportunità per integrare sempre meglio il Real Bosco e il Museo di Capodimonte alla città di Napoli, promuovendo la miglior fruizione ai cittadini e la crescita del turismo culturale”.

Anche il sindaco Manfredi ha ribadito l’impegno dell’amministrazione per valorizzare uno dei luoghi simbolo di Napoli:

“Il Museo di Capodimonte e il suo splendido bosco meritano la massima attenzione. Stiamo predisponendo una serie di servizi e iniziative che renderanno la visita a Capodimonte un percorso speciale e integrato con il territorio”.

Capodimonte al centro del turismo culturale di Napoli

Questi interventi si inseriscono in una strategia più ampia di promozione culturale e turistica, volta a rendere il Museo e Real Bosco di Capodimonte un punto nevralgico della vita cittadina e del turismo internazionale. Grazie alla navetta, ai nuovi servizi e a una programmazione coordinata, Capodimonte si prepara a diventare sempre più accessibile e inclusivo.

Conclusioni

Il Museo di Capodimonte rappresenta un patrimonio artistico e culturale di inestimabile valore per Napoli. Le iniziative presentate durante l’incontro con il sindaco Manfredi e il direttore Schmidt dimostrano l’attenzione crescente verso questo gioiello, sia per i cittadini che per i visitatori. Con una visione condivisa, Capodimonte si candida a essere uno dei protagonisti del rilancio culturale e turistico di Napoli.

Advertisement

Cultura

‘Gesù a Spaccanapoli’, ecco docufilm del Suor Orsola Benincasa

Pubblicato

del

“Napoli vista dall’alto sembra un presepe. Non sai mai se è la città che imita il presepe o il contrario”. Così l’antropologo Marino Niola riassume il racconto di “Gesù a Spaccanapoli – Viaggio nella città presepe”, docufilm realizzato dal Master di Cinema e Televisione dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli diretto dal produttore Nicola Giuliano per celebrare i suoi primi dieci anni di attività non solo didattica ma anche produttiva. Il docufilm (trailer su www.facebook.com/mastercinematv.it), nato da un’idea del rettore Lucio d’Alessandro, all’interno del progetto “L’arte presepiale come patrimonio immateriale della città di Napoli”, e realizzato con la regia di Gianfranco Pannone, il montaggio di Sergio Scoppetta e lo storytelling degli antropologi Marino Niola (foto Imagoeconomica in evidenza) ed Elisabetta Moro, sarà proiettato in anteprima nazionale mercoledì prossimo, 11 dicembre, alle 11 nella Sala degli Angeli del Suor Orsola Benincasa.

MARINO NIOLA DOCENTE

“Napoli e il presepe – evidenzia Pannone – si fanno specchio l’una con l’altro, mostrandoci, oltre il facile folklore, le meraviglie della ‘città porosa’, che respira profondamente fin dalle sue lontanissime origini, partecipando al brulichio di genti d’ogni età prese dai loro commerci e in estatica preghiera davanti ai suoi simboli religiosi”. Nel docufilm, realizzato con il sostegno di Scabec-Regione Campania con l’obiettivo di promuovere e consolidare la connessione tra il patrimonio culturale e il sistema turistico regionale, il viaggio nella città presepe comincia dalla Certosa di San Martino e dal presepe con i pastori del Settecento di Michele Cuciniello e poi scende fin giù nelle viscere della città, passando per Spaccanapoli, per approdare alle bancarelle degli artigiani di San Gregorio Armeno.

“Un viaggio nel quale lo spettatore – si sottolinea – viene condotto con la sapiente guida di Marino Niola ed Elisabetta Moro impegnati a dissertare tra il serio e il faceto su miti, riti e storie dell’arte presepiale napoletana”. “A rendere davvero popolare il presepe – afferma Niola – è la sua ‘domesticazione’. Tale processo di privatizzazione familiare comporta una crescente autonomia ideativa e costruttiva che è all’origine di una crescita progressiva di figure non più esclusivamente di carattere religioso. Da oggetto esclusivamente religioso, la rappresentazione della nascita di Cristo diventa un teatro del sacro, una scenografia di moltitudini dove si fondono e si confondono soggetti sacri e soggetti profani. Di questo passaggio l’esempio più noto ed estremo è quello di Napoli dove la Buona Novella prende una caratterizzazione cittadina, folklorica, ambientale, spettacolare, in cui la dimensione sociale finisce per soverchiare quella religiosa”. Per celebrare la decima edizione del Master in Cinema e Televisione (che tiene aperte le iscrizioni fino all’8 gennaio) dopo la proiezione del docufilm ci sarà un incontro con il produttore Nicola Giuliano, premio Oscar per “La grande bellezza”.

Continua a leggere

Cultura

Scala: palco centrale al femminile, la Prima chiede pace

Pubblicato

del

Per la seconda volta alla Scala Liliana Segre è protagonista, chiamata a prendere il posto nel palco reale del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, impegnato a Parigi per la riapertura di Notre-Dame. Anche il presidente del Senato Ignazio La Russa e il sindaco Giuseppe Sala si sono messi ai lati del palco, lasciando ai lati della senatrice a vita le rispettive consorti. Una proposta fatta dallo stesso La Russa, mentre dietro a loro si sono seduti il ministro della Cultura Alessandro Giuli, il governatore lombardo Attilio Fontana e la vicepresidente della Camera Anna Ascari. “Noi staremo ai margini una volta tanto” ha commentato La Russa. E ha poi ironizzato sul fatto che per il secondo anno si sono trovati in palco insieme.

“Non siamo una coppia di fatto – ha risposto alla domanda dei giornalisti -, ma è una persona che stimo molto”. Poca comunque la politica con Giuli unico ministro presente, al suo primo 7 dicembre da quando guida il dicastero della Cultura. Lo scorso anno prima dell’inizio dell’opera Marco Vizzardelli dal loggione ha urlato ‘W l’Italia antifascista’. Questa volta l’urlo (fatto da una loggionista) è stato meno politico. “Salvate Sant’Agata’, un appello per la villa di Giuseppe Verdi nel Piacentino messa all’asta dal Tribunale di Parma come conseguenza di una disputa fra gli eredi. Qualche applauso dal pubblico, e l’assicurazione del sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi che il governo “sta seguendo la vicenda. La salveremo”.

Già diversi teatri italiani hanno partecipato all’iniziativa del ministero ‘Viva Verdi’, la Scala con una anteprima del Macbeth lo scorso 15 giugno che ha permesso di raccogliere 151 mila euro. La Prima di questa sera invece è stata un invito alla pace, forse per la tanta guerra e miseria che è andata in scena sul palco. “Con tutte le nostre forze vorremmo il ritorno alla pace – ha detto il sovrintendente Dominique Meyer -. Al mondo c’è un numero pazzesco di guerre e ogni volta che si trova la pace è una vittoria per l’umanità. Ma al momento non si può essere molto ottimisti”.

“Da tutta la cultura viene un messaggio di pace” ha osservato Pierfrancesco Favino. “La musica è pace, al punto che mi spiace che uno dei migliori bassi in circolazione Ildar Abdrazakov che inaugurò la Scala in questi anni, non possa più cantare in Europa perché russo” ha commentato il sottosegretario all’economia Federico Freni. Il leader di Noi Moderati Maurizio Lupi, dotato di cornetto contro la sfortuna che si narra porti quest’opera, ha ammesso che “la gente è stanca e c’è solo la responsabilità di ognuno di noi di dare speranza. Dall’opera arriva un ulteriore responsabilità per chi fa politica, che è quella del dialogo e di abbassare i toni”.

Scambio critico c’è stato via social fra Andrée Ruth Shammah “imbarazzata” dalle tante forze dell’ordine schierate e il generale Roberto Vannacci che l’ha invitata ad “andare in un centro sociale”. Mentre in teatro si mostravano gli orrori della guerra con l’invocazione ‘pace’, fuori è andata in scena la protesta. “È la storia della Scala e della prima. Inutile che ci stupiamo, cerchiamo di capire le ragioni” ha commentato il sindaco Sala.

Continua a leggere

Cultura

Dopo otto anni il Corridoio Vasariano riapre al pubblico

Pubblicato

del

Dopo otto anni di chiusura e un complesso lavoro di adeguamento, riaprirà al pubblico il prossimo 21 dicembre il Corridoio Vasariano, passaggio aereo sopra le vie cittadine che collega Palazzo Pitti e Palazzo Vecchio, lungo 750 metri. Lo ha annunciato il direttore delle Gallerie degli Uffizi Simone Verde, spiegando che il Vasariano riaprirà il primo giorno utile dopo la fine dei lavori senza allestimento interno, sul quale il museo sta ancora lavorando. Progettato da Giorgio Vasari e realizzato nel 1565 per consentire ai granduchi di muoversi in sicurezza dalla loro residenza privata alla sede del governo cittadino, il Vasariano era chiuso dal 2016 per consentire interventi di adeguamento alle norme di sicurezza.

I lavori, per circa 10 milioni di euro (più un milione di dollari donato nel 2023 dall’imprenditore statunitense Skip Avansino) sono partiti nel 2022, terminando nelle scorse settimane. Già l’ex direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt, aveva annunciato la riapertura del Corridoio più famoso del mondo, poi slittata fino a oggi. Dopo il taglio del nastro ufficiale, in programma il 20 dicembre con il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, il ‘percorso del principe’ sarà accessibile al pubblico in via ordinaria, tutti i giorni dal martedì alla domenica. Sarà però necessaria la prenotazione, al via del 10 dicembre.

Al Corridoio Vasariano si accede acquistando il biglietto della Galleria degli Uffizi con un supplemento speciale, al prezzo complessivo di 43 euro. Le visite saranno contingentate: entreranno 25 persone alla volta che potranno percorrere il corridoio in un’unica direzione: dagli Uffizi al Giardino di Boboli, poi si uscirà dalla porta di fianco alla Grotta Buontalenti. “Mantenendo un impegno preso con i cittadini l’indomani dell’insediamento – ha detto Verde – il Corridoio Vasariano riapre entro la fine del 2024 al pubblico. Per il complesso degli Uffizi si tratta di un momento di strategica importanza che permette di ricucire, anche nella sua fruibilità, l’unitarietà della sua storia monumentale e collezionistica.

Dal 21 dicembre i visitatori che vorranno farlo potranno passare da una parte all’altra dell’Arno, apprezzando in tutta la sua tentacolare estensione la vastità, la coerenza e la ricchezza della cittadella medicea del potere e delle arti. Questa apertura, infatti, va di pari passo con l’opera sistematica di riqualificazione e di ricomposizione museale in corso”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto