BARCELLONA – L’intelligenza artificiale è sempre più protagonista nel settore hi-tech e si prepara a conquistare il Mobile World Congress (MWC) 2025, la grande fiera tecnologica che si terrà dal 3 al 6 marzo a Barcellona. Tra innovazioni nel mondo degli smartphone, computer e accessori, il tema di quest’anno – ‘Convergere, connettere, creare’ – conferma l’IA come il motore trainante del futuro digitale.
L’evento, organizzato dalla Global System Operators Association (Gsma), richiamerà circa 100.000 visitatori e vedrà oltre 1.200 interventi, tra cui quelli di Steve Wozniak, cofondatore di Apple, e di Jürgen Schmidhuber, uno dei pionieri dell’intelligenza artificiale. Presenti anche i giganti del settore, da Samsung a Xiaomi, con un focus sempre più spinto sull’IA applicata ai dispositivi di uso quotidiano.
Le innovazioni più attese
Tra le novità più interessanti, la compagnia cinese Honor ha già anticipato il suo Alpha Plan, un sistema che promette di semplificare l’interazione tra diverse intelligenze artificiali, creando un ecosistema digitale integrato. L’azienda lancerà anche uno strumento anti-deepfake, un’app mobile capace di rilevare contenuti falsi generati dall’IA, un problema sempre più diffuso nel panorama dei social media.
Un’altra tendenza che sta emergendo con forza è quella dei robot casalinghi potenziati dall’intelligenza artificiale. Meta e Amazon sono al lavoro su progetti dedicati, mentre la startup californiana Figure ha già presentato la seconda generazione di robot umanoidi. Particolarmente atteso è Helix, l’IA avanzata sviluppata dall’ex partner di OpenAI, che promette capacità multisensoriali superiori a un costo più accessibile.
In ambito informatico, grande attenzione anche su DeepSeek, la startup cinese che ha dimostrato come il suo modello di ragionamento R1 possa competere con i big della tecnologia, con costi di sviluppo inferiori. “Con pochissime risorse si può creare qualcosa di molto potente. E questo dà speranza soprattutto alle realtà europee”, ha dichiarato Mats Granryd, direttore generale della Gsma, in un’intervista a El Pais.
Il mercato degli smartphone in ripresa
La 19ª edizione del MWC arriva in un momento cruciale per il mercato globale degli smartphone, che dopo vari trimestri in calo ha registrato segnali di ripresa. Secondo International Data Corporation, nel 2024 sono stati venduti 1,24 miliardi di dispositivi, con un aumento del 6,3% rispetto all’anno precedente. Gran parte del merito va ai marchi cinesi, che hanno continuato a innovare mantenendo prezzi competitivi.
Nonostante l’ottimismo per il 2025, il settore dovrà affrontare nuove sfide, tra cui l’aumento delle tariffe doganali annunciato dal presidente americano Donald Trump, che potrebbe incidere sui costi di produzione e distribuzione.
Tra i dispositivi più attesi della fiera, si parla del ThinkBook Flip AI di Lenovo, un laptop pieghevole con doppio schermo e tastiera flessibile, progettato per un utilizzo professionale. Tuttavia, secondo Ben Wood, direttore di ricerca di Ccs Insight, “nulla di rivoluzionario”.
Il Mobile World Congress si conferma quindi l’evento chiave per capire le direzioni future del mondo hi-tech, con un’attenzione sempre maggiore verso l’intelligenza artificiale, la robotica e l’interazione tra uomo e macchina.