Collegati con noi

In Evidenza

Mobile World Congress 2025: l’intelligenza artificiale al centro della rivoluzione tecnologica

Pubblicato

del

BARCELLONA – L’intelligenza artificiale è sempre più protagonista nel settore hi-tech e si prepara a conquistare il Mobile World Congress (MWC) 2025, la grande fiera tecnologica che si terrà dal 3 al 6 marzo a Barcellona. Tra innovazioni nel mondo degli smartphone, computer e accessori, il tema di quest’anno – ‘Convergere, connettere, creare’ – conferma l’IA come il motore trainante del futuro digitale.

L’evento, organizzato dalla Global System Operators Association (Gsma), richiamerà circa 100.000 visitatori e vedrà oltre 1.200 interventi, tra cui quelli di Steve Wozniak, cofondatore di Apple, e di Jürgen Schmidhuber, uno dei pionieri dell’intelligenza artificiale. Presenti anche i giganti del settore, da Samsung a Xiaomi, con un focus sempre più spinto sull’IA applicata ai dispositivi di uso quotidiano.

Le innovazioni più attese

Tra le novità più interessanti, la compagnia cinese Honor ha già anticipato il suo Alpha Plan, un sistema che promette di semplificare l’interazione tra diverse intelligenze artificiali, creando un ecosistema digitale integrato. L’azienda lancerà anche uno strumento anti-deepfake, un’app mobile capace di rilevare contenuti falsi generati dall’IA, un problema sempre più diffuso nel panorama dei social media.

Un’altra tendenza che sta emergendo con forza è quella dei robot casalinghi potenziati dall’intelligenza artificiale. Meta e Amazon sono al lavoro su progetti dedicati, mentre la startup californiana Figure ha già presentato la seconda generazione di robot umanoidi. Particolarmente atteso è Helix, l’IA avanzata sviluppata dall’ex partner di OpenAI, che promette capacità multisensoriali superiori a un costo più accessibile.

In ambito informatico, grande attenzione anche su DeepSeek, la startup cinese che ha dimostrato come il suo modello di ragionamento R1 possa competere con i big della tecnologia, con costi di sviluppo inferiori. “Con pochissime risorse si può creare qualcosa di molto potente. E questo dà speranza soprattutto alle realtà europee”, ha dichiarato Mats Granryd, direttore generale della Gsma, in un’intervista a El Pais.

Il mercato degli smartphone in ripresa

La 19ª edizione del MWC arriva in un momento cruciale per il mercato globale degli smartphone, che dopo vari trimestri in calo ha registrato segnali di ripresa. Secondo International Data Corporation, nel 2024 sono stati venduti 1,24 miliardi di dispositivi, con un aumento del 6,3% rispetto all’anno precedente. Gran parte del merito va ai marchi cinesi, che hanno continuato a innovare mantenendo prezzi competitivi.

Nonostante l’ottimismo per il 2025, il settore dovrà affrontare nuove sfide, tra cui l’aumento delle tariffe doganali annunciato dal presidente americano Donald Trump, che potrebbe incidere sui costi di produzione e distribuzione.

Tra i dispositivi più attesi della fiera, si parla del ThinkBook Flip AI di Lenovo, un laptop pieghevole con doppio schermo e tastiera flessibile, progettato per un utilizzo professionale. Tuttavia, secondo Ben Wood, direttore di ricerca di Ccs Insight, “nulla di rivoluzionario”.

Il Mobile World Congress si conferma quindi l’evento chiave per capire le direzioni future del mondo hi-tech, con un’attenzione sempre maggiore verso l’intelligenza artificiale, la robotica e l’interazione tra uomo e macchina.

Advertisement

In Evidenza

Tennis, Sinner in campo il 17 maggio all’Open di Amburgo: debutto che mi emoziona

Pubblicato

del

Tornera’ in campo agli Internazionali d’Italia, poi preparera’ il Roland Garros passando da Amburgo. Jannik Sinner sta scontando la squalifica di tre mesi patteggiata da Sinner con la Wada per il caso Clostebol, ma intanto prepara il suo rientro. Il numero 1 del mondo, fanno sapere gli organizzatori del torneo, ha confermato la sua partecipazione all’Hamburg Open (17-24 maggio 2025) e sara’ la sua priva volta nell’Atp 500 tedesco.

Oltre a Sinner ci saranno altri big come Stefanos Tsitsipas, Holger Rune, Andrey Rublev, Gael Monfils e Jan-Lennard Struff. “Mi emoziona il debutto all’Hamburg Open, un torneo con molta storia nel nostro sport. I tifosi creano sempre un’atmosfera fantastica sullo splendido campo centrale. Non vedo l’ora di giocare al Rothenbaum a maggio e non vedo l’ora di visitare finalmente Amburgo”, le parole di Jannik Sinner riportate dal sito del torneo. Enric Molina Mur, direttore dell’Hamburg Open, sottolinea: “La partecipazione di Sinner, attuale numero uno al mondo, e’ un’enorme pietra miliare per il nostro torneo, un momento storico. Siamo molto orgogliosi ed emozionati nel poter offrire ai nostri fan un vero festival del tennis con Jannik e tutti gli altri giocatori di punta che senza dubbio illumineranno i campi”.

Continua a leggere

In Evidenza

Intervento rivoluzionario a Napoli: ricostruzione della mandibola con intelligenza artificiale, prima volta in Italia

Pubblicato

del

Un’operazione straordinaria e senza precedenti in Italia è stata eseguita a Napoli, salvando la qualità della vita di Nona, una paziente georgiana di 48 anni e madre, colpita da un tumore aggressivo alla mandibola. Grazie a una tecnologia innovativa e all’impiego dell’intelligenza artificiale, i chirurghi dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’A.O.U. “Luigi Vanvitelli”, diretta dal professor Gianpaolo Tartaro, hanno ricostruito la mandibola e l’articolazione temporo-mandibolare con una protesi personalizzata, garantendo alla paziente il pieno recupero delle funzioni vitali come masticare, parlare e sorridere.

UN’OPERAZIONE MAI ESEGUITA PRIMA IN ITALIA

L’intervento rappresenta la prima applicazione in Italia e la seconda in Europa di questa tecnica rivoluzionaria. A rendere l’operazione unica è stato l’utilizzo di un device innovativo, progettato su misura grazie alla collaborazione tra chirurghi e ingegneri biomedici, che ha permesso di riprodurre con estrema precisione i movimenti naturali della mandibola.

La tecnica mininvasiva impiegata ha evitato cicatrici visibili e ha consentito alla paziente di recuperare in tempi record. In sala operatoria, oltre al professor Tartaro, hanno operato il professor Mario Santagada, l’anestesista Serena Merolillo e gli specializzandi Roberta Maiulo, Domato Setola e Martina Amodio.

«L’innovazione di questo intervento sta nella possibilità di un recupero funzionale completo – spiega il professor Tartaro – garantito da una protesi creata sulla base delle caratteristiche anatomiche del paziente, acquisite tramite scansione Tac e modellate con intelligenza artificiale».

UNA RICOSTRUZIONE PERFETTA E UN RECUPERO RAPIDO

Il tumore aveva compromesso la parte sinistra della mandibola e l’articolazione che collega la mascella al cranio, rendendo impossibili azioni quotidiane come parlare e mangiare. Le tecniche tradizionali avrebbero permesso solo una ricostruzione parziale, ma con questa innovazione la funzionalità è stata ripristinata completamente.

L’operazione è stata pianificata digitalmente e realizzata con dime chirurgiche per guidare il taglio osseo con precisione. Inoltre, l’approccio mininvasivo, simile a un lifting, ha consentito di preservare i nervi e i vasi sanguigni, riducendo il rischio di complicazioni e accelerando la ripresa.

Il Direttore Generale Ferdinando Russo ha sottolineato l’importanza di questo intervento:
«Questo è un esempio concreto di come la ricerca e le nuove tecnologie possano migliorare la qualità della vita dei pazienti. Prestazioni assistenziali all’avanguardia permettono cure più efficaci e tempi di recupero ridotti».

IL SORRISO RITROVATO

Dimessa dall’ospedale, Nona è tornata alla sua vita di sempre, incredula per il risultato ottenuto. Ora sogna di poter ricevere la visita della figlia in Italia, per mostrarle il volto sereno e sorridente che i medici di Napoli le hanno restituito.

Continua a leggere

Esteri

‘Hamas pronto a nuovo attacco come il 7 ottobre’

Pubblicato

del

Israele ha identificato ‘movimenti insoliti a Gaza’ e ritiene che Hamas si stia preparando a un nuovo assalto per attaccare i kibbutz e le truppe dell’Idf nella Striscia. Lo riferisce Channel 12 citando anche il ministro della Difesa Israel Katz: “Hamas ha subito un colpo pesante, ma non è stato sconfitto. Si sta preparando per compiere un nuovo raid in Israele, simile al 7 ottobre”. “Negli ultimi giorni ci è stato comunicato che il potere militare di Hamas e della Jihad palestinese è stato ripristinato, il primo ha 25.000 terroristi armati e la Pij oltre 5.000,” hanno scritto i membri della Commissione Affari Esteri e Difesa.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto