Collegati con noi

Sport

Milan-Napoli in Champions, Italia sogna finali d’Europa

Pubblicato

del

Un sorteggio benevolo per le squadre italiane quello dei quarti di finale delle coppe europee svoltosi a Nyon, in casa dell’Uefa. Dopo il responso delle urne, si può dire che ai club provenienti dalla Serie A non sarebbe potuta andare meglio, con buone possibilità che, dopo questo turno, cinque su sei avanzino fino alle semifinali. La certezza che una andrà fuori è determinata dal fatto che tra le quattro sfide dei quarti di Champions c’è un appassionante Milan-Napoli, incrocio in verità salutato da Luciano Spalletti come tutt’altro che buono. Per il resto tutto è possibile, visto che il sorteggio è stato favorevole anche quando sono stati composti i tabelloni delle semifinali. In Champions si può già dire che c’è il 75% delle possibilità che una delle due finaliste di Istanbul sarà italiana, visto che la vincente di Milan-Napoli se la vedrà con chi passa tra Benfica e Inter.

E questo vuole anche dire che dei tre grossi calibri, Real Madrid, Bayern e Manchester City, che tutti avrebbero voluto evitare, solo uno arriverà alla sfida per il titolo continentale. Insomma, l’eventuale ostacolo sulla carta più difficile da saltare sarà di fronte a Pioli, Spalletti o Inzaghi, Benfica permettendo (sarà bene non commettere l’errore della Juve, che nella fase a gironi sottovalutò gli ‘encarnados’), soltanto la sera del 10 giugno. In Europa League è possibile una finale tutta italiana a Budapest. Il compito in teoria più facile sembra quello della Roma, sorteggiata nei quarti con la rivale battuta nell’atto conclusivo di Conference League, il Feyenoord leader del campionato olandese e rivoluzionato nei ranghi rispetto al match dello scorso maggio a Tirana (ma la stella Kokcu è rimasta). Questa doppia sfida crea già preoccupazione per l’ordine pubblico, visti i precedenti fra le due tifoserie. In caso di superamento del turno i giallorossi troverebbero la vincente del confronto tra Bayer Leverkusen e i sorprendenti belgi dell’Union St. Gilloise, che negli ottavi hanno strapazzato un’altra tedesca, l’Union Berlino che in questa stagione è stata perfino capolista della Bundesliga.

Più difficile il cammino della Juventus, sorteggiata con lo Sporting Lisbona che, a sorpresa, ha eliminato l’Arsenal leader della Premier. Invece sono passati gli uomini di Ruben Amorim, e la Juve, memore dell’esperienza con il Benfica, farà bene a non sottovalutarli. In caso di passaggio alle semifinali, Di Maria e soci troveranno Manchester United o Siviglia. In Conference League la Fiorentina sogna Praga, teatro della finale, e intanto dovrebbe farcela contro il Lech Poznan. La Viola sarebbe favorita anche nell’eventuale semifinale contro Basilea o Nizza, visto che lo spauracchio West Ham è finito dall’altra parte del tabellone e sfiderebbe la squadra di Italiano soltanto in finale.

Tornando alla Champions, il Benfica è ‘l’intruso’ fra le tre italiane, ma sarà da prendere con le molle. Le cessioni in estate di Darwin Nunez e in inverno di Enzo Fernandez hanno portato in cassa 200 milioni di euro e la squadra allenata dal tedesco Roger Schmidt sembra non averne risentito dal punto di vista tecnico, grazie anche al talento di gente come Rafa Silva e Gonçalo Ramos. In più, sta disputando una grande stagione l’ex interista Joao Mario, che sarà particolarmente stimolato dal confronto con la sua ex squadra, dove non è mai stato realmente apprezzato. Un handicap per le aquile di Lisbona sarà l’assenza, nell’andata al ‘Da Luz’, dello squalificato Otamendi, autentica colonna della difesa. Ma a Lisbona sono certi di poter ovviare, mentre Inzaghi fa gli scongiuri.

Advertisement

In Evidenza

Boxe, Irma Testa campionessa del mondo

Pubblicato

del

Campionessa del mondo di pugilato:Irma Testa ha conquistato la medaglia d’oro a Nuova Delhi.. L’azzurra ha vinto il titolo iridato nella categoria dei 57 chilogrammi. La 25enne pugile campana delle Fiamme Azzurre, campionessa continentale e bronzo alle Olimpiadi di Tokyo, si è imposta ai punti sulla kazaka Karina Ibragimova, ottenendo così il suo primo titolo mondiale in carriera.A lei fra i tanti complimenti per la vittoria quelli del presidente della Regione Vincenzo De Luca che le ha dedicato un post su #Facebook.

Ai campionati del mondo in india ha conquistato il podio anche un’altra azzurra: Sirine Chaarabi, atleta delle Fiamme Oro, che si è aggiudicata l’argento nei 52 kg, perdendo in finale contro la cinese Yu Wu.

“Sono molto felice di questa medaglia e di questo titolo: sto lavorando così tanto da anni e anni, ho sacrificato tutta la mia adolescenza e la mia vita, però se questi sono i risultati vorrei farlo per altri vent’anni”, ha detto Butterfly, questo il suo soprannome, dopo aver conquistato la medaglia d’oro ai Mondiali di boxe femminili di Nuova Delhi nei 57 chilogrammi.

Continua a leggere

In Evidenza

Sirigu, infortunio in amichevole, esce in barella

Pubblicato

del

Brutto infortunio in allenamento per il portiere della Fiorentina Salvatore Sirigu. Il numero 1 viola è uscito dal campo in barella per un colpo alla caviglia. L’esito degli esami chiarirà l’entità del danno L’infortunio durante una seduta di allenamento congiunta della Fiorentina  con la formazione del Seravezza Pozzi a porte aperte al ‘Franchi.
A Sirigu gli auguri del Napoli, dove il portiere ha militato fino a gennaio di un ritorno veloce alle gare

Continua a leggere

Sport

Euro 2024: Prova di forza della Francia, 4-0 all’Olanda

Pubblicato

del

Prova di forza della Francia che, allo stade de France di Parigi batte con un rotondo 4-0 l’Olanda in un match della prima giornata del gruppo B di qualificazione ad Euro 2024. Ma il risultato non rispecchia il reale strapotere in campo dei transalpini che avrebbero potuto realizzare altri gol. Bastano 21 minuti ai vicecampioni del mondo per segnare le prime tre reti, mettersi alle spalle la delusione per la sconfitta nella finale in Qatar contro l’Argentina e, soprattutto, le polemiche sulla designazione di Kylian Mbappé come capitano al posto del veterano Antoine Griezmann. Proprio l’attaccante dell’Atletico Madrid, che sfoggia una inedita e provocatoria capigliatura di colore fucsia, apre le marcature al 2′ su assist di Mbappé.

Il 32enne transalpino, dopo la rete, cerca i compagni e lo stesso Mbappé per festeggiare con un abbraccio di gruppo che allontana ogni malumore. Poi tocca a Upamecano raddoppiare all’8′, bucando con una facilità estrema la difesa avversaria. Gli orange non riescono a reagire: Mbappé segna il 3-0 al 21′ sfruttando una palla filtrante e un velo di Kolo Muani. La Francia ormai gioca in scioltezza. L’Olanda rischia di subire una goleada. Il ct Ronald Koeman al 33′ corre ai ripari, inserendo Weghorst al posto di Taylor. La partita la fanno sempre i blues. Nella ripresa la Francia ha ancora molte occasione per segnare. All’86’ Mbappé chiude la partita con una azione personale che manda in delirio lo stade de France. C’è anche il tempo per un rigore concesso all’Olanda: battuto da Depay e parato da Maignan che si unisce alla festa dei compagni.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto